Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100RS - R1150RS - R1200ST (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=110)
-   -   passo da r1150R a r1200ST? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=359218)

rafscipio 30-05-2012 10:52

passo da r1150R a r1200ST?
 
Salve a tutti,

sono un felice possessore di una r1150R del 2001, e sono tentato di passare ad una r1200ST del 2005.
Non ho nulla da rimproverare alla mia R, ma un amico fidato mi venderebbe la sua ST (con 15000 km) ad un ottimo prezzo, e mi tenta.

L'uso che faccio dell moto è totale: la uso per muovermi quasi tutti i giorni (anche d'inverno), da primavera ad autunno una giornata "sportiva" a settimana, e un viaggetto con la mia compagna ogni 2 anni circa.

L'ho provata: molto divertente da guidare, ma ho due dubbi:
1) la sella è molto più scomoda della mia R: credo sarebbe da cambiare subito
2) a questa ST sono stati sostituiti i semi-manubri originali con un tubolare (la piastra è Wunderlich); non avendo provato mai quella con i semimanubri sono un po'spiazzato: da un lato mi sarebbe piaciuto provare i semi, dall'altro anche con il tubolare dopo 1 ora di guida di curve, sentivo un certo sforzo sui polsi (ma devo dire che non ho regolato la sella..non lo sapevo :)..ah: sono alto 1,84 )

C'è qualcuno che ha già fatto il passaggio da r1150R a r 1200ST che mi può dire come è stata la sua esperienza?

Lamps!

mpescatori 30-05-2012 16:46

Ciao Raf, io sono passato direttamente dalla R65 alla R1200ST 8^D

All'inizio, con i semimanubri di serie, era un gran bell'andare in autostrada, i 140 non li sentiva proprio ma... a fare i tornantini sulle colline del chiantigiano o a girare in città...

8^(

...mi è venuta una serie di indolenzimenti e crampi agli avambracci, che nemmeno riuscivo a sollevare la bottiglia dell'acqua a tavola ! (epicondilite galoppante)

Montata la piastra Wunderlich ed il manubrio Rizoma (800 Euro dopo) la moto si è trasformata da... Porsche 911 in Porsche Cayenne (^D

Corre come prima, e ci viaggio assai più di prima, ma posso anche fare il pendolare (nel traffico di Roma!) senza paura di crampi.

Circa la sella, è possibile regolarla in 4 posizioni diverse, devi lavorare sui tamponi posti sotto la sella.

Se ciò non dovesse bastare, puoi ordinare il kit Wunderlich per abbassare le pedane, ma costa decisamente caro (130+montaggio) e viene in versioni da -10, -30 e -50mm.

Lamps !!!

sunset 30-05-2012 20:49

Ciao rafscipio, per la sella basta sostituire l'imbottitutra e la puoi alzare di qualche cm, vista la tua altezza avrai una posizione delle gambe piu corretta, di contro sarai piu caricato sul manubrio ed affaticherai i polsi, ma credo sia solo questione di abitudine.
Per il resto la moto è fantastica , goditela anche nei lunghi viaggi in coppia.

rafscipio 31-05-2012 10:48

Quote:

Originariamente inviata da mpescatori (Messaggio 6733172)
Ciao Raf, io sono passato direttamente dalla R65 alla R1200ST 8^D

All'inizio, con i semimanubri di serie, era un gran bell'andare in autostrada, i 140 non li sentiva proprio ma... a fare i tornantini sulle colline del chiantigiano o a girare in città...

8^(

...mi è venuta una serie di indolenzimenti e crampi agli avambracci, che nemmeno riuscivo a sollevare la bottiglia dell'acqua a tavola ! (epicondilite galoppante)

Montata la piastra Wunderlich ed il manubrio Rizoma (800 Euro dopo) la moto si è trasformata da... Porsche 911 in Porsche Cayenne (^D

Corre come prima, e ci viaggio assai più di prima, ma posso anche fare il pendolare (nel traffico di Roma!) senza paura di crampi.

Circa la sella, è possibile regolarla in 4 posizioni diverse, devi lavorare sui tamponi posti sotto la sella.

Se ciò non dovesse bastare, puoi ordinare il kit Wunderlich per abbassare le pedane, ma costa decisamente caro (130+montaggio) e viene in versioni da -10, -30 e -50mm.

Lamps !!!

Grazie per il feedback!
Quindi direi che approvi decisamente la versione con il tubolare...bene mi son tolto un dubbio :)
Per la sella...mi sembra di capire che tu quindi non l'hai cambiata, cosa che mi sembra incredibile per quanto mi è sembrata dura...specie ricordando gli effetti dei sanpietrini romani :)

rafscipio 31-05-2012 10:57

Quote:

Originariamente inviata da sunset (Messaggio 6733760)
Ciao rafscipio, per la sella basta sostituire l'imbottitutra e la puoi alzare di qualche cm, vista la tua altezza avrai una posizione delle gambe piu corretta, di contro sarai piu caricato sul manubrio ed affaticherai i polsi, ma credo sia solo questione di abitudine.
Per il resto la moto è fantastica , goditela anche nei lunghi viaggi in coppia.

Grazie per le indicazioni Sunset...hai qualche riferimento per fare questo lavoro sulla sella? io ho visto solo SR Sellerie (semplicemente perchè è molto pubblicizzato)...
Ovviamente le esperienze di chiunque abbia modificato la sella (specie in zona Milano ;) ) sono benvenute.

gecione76 31-05-2012 13:35

a parte la t di troppo...
io nel passaggio da manubrio tubolare a semi ho sofferto abbastanza il contraccolpo su polsi e schiena. Nonostante questo sto tenendo duro e cerco di tenere i semi che regalano una linea migliore. Mi ci sto abituando
Se tu hai il tubolare e ti sembra scomodo con i semi non può che peggiorare.

Per la sella qualsiasi tappezziere per auto ti fa il lavoro con poco più di 50 euro. Prova a sentire RB1 nella sezione 1100-1200s che ha fatto fare il lavoro sulla sella con rivestimento antiscivolo a Milano e ha speso credo 60.

buon cambio:D

sunset 31-05-2012 20:28

Per la sella sono andato da SR sellerie .

rafscipio 01-06-2012 13:38

Quote:

Originariamente inviata da gecione76 (Messaggio 6735463)
a parte la t di troppo...
io nel passaggio da manubrio tubolare a semi ho sofferto abbastanza il contraccolpo su polsi e schiena. Nonostante questo sto tenendo duro e cerco di tenere i semi che regalano una linea migliore. Mi ci sto abituando
Se tu hai il tubolare e ti sembra scomodo con i semi non può che peggiorare.

Proabilmente hai ragione...
Quote:

Per la sella qualsiasi tappezziere per auto ti fa il lavoro con poco più di 50 euro. Prova a sentire RB1 nella sezione 1100-1200s che ha fatto fare il lavoro sulla sella con rivestimento antiscivolo a Milano e ha speso credo 60.
Solo 60 eur?! :rolleyes:
Grazie, lo contatterò di sicuro, anche se ammetto di essere un po' scettico: non ricordo il prezzo praticato da SR Sellerie ma credo che fosse +- il triplo
Quote:

buon cambio:D
Tks! ora mi tocca trovare a chi vendere l'amata R :sad2:

gecione76 03-06-2012 23:16

forse mi sbaglio per 60 euro ha fatto solo il rivestimento antiscivolo, ma a memoria ti direi che c'era anche un rinforzo all'imbottitura.. Ho visto le foto è un buon lavoro, ma comunque un lavoro semplice e solo sulla sella pilota

salser 04-06-2012 09:14

granucci varese

rafscipio 04-06-2012 09:54

Quote:

Originariamente inviata da gecione76 (Messaggio 6742415)
forse mi sbaglio per 60 euro ha fatto solo il rivestimento antiscivolo, ma a memoria ti direi che c'era anche un rinforzo all'imbottitura.. Ho visto le foto è un buon lavoro, ma comunque un lavoro semplice e solo sulla sella pilota

Ah ok...allora il prezzo ci può stare...tks.

rafscipio 04-06-2012 09:55

Quote:

Originariamente inviata da salser (Messaggio 6742757)
granucci varese

Me lo segno..grazie!

shadowman 05-06-2012 12:51

fai il passaggio, non te ne pentirai!!!! Io avevo una r1150r del 2001 e sono passato ad una r1200st del 2005 ed inoltre sono alto 1.83, non è che siamo gemelli separati dalla nascita? scherzi a parte, sono entusiasta della st che ho mantenuto originale tranne l'akrapovic. Non ho messo il manubrio tubolare, anzi, i semimanubri li ho ancora abbassati a circa metà regolazione, c'è da dire che l impostazione cambia molto dalla r, ma ci va poco tempo per abituarcisi. Per la sella non ho avuto problemi ed è regolata nella posizione alta. La uso anche per viaggi in coppia, difatti sono tornato ieri da una 3 giorni toscana con mia miglie e credo che questa moto sia il giusto compromesso tra turismo e sportivitā ( sarà per questo che si chiama SportTouring?)

rafscipio 06-06-2012 14:58

Quote:

Originariamente inviata da shadowman (Messaggio 6745930)
fai il passaggio, non te ne pentirai!!!! Io avevo una r1150r del 2001 e sono passato ad una r1200st del 2005 ed inoltre sono alto 1.83, non è che siamo gemelli separati dalla nascita? scherzi a parte, sono entusiasta della st che ho mantenuto originale tranne l'akrapovic. Non ho messo il manubrio tubolare, anzi, i semimanubri li ho ancora abbassati a circa metà regolazione, c'è da dire che l impostazione cambia molto dalla r, ma ci va poco tempo per abituarcisi. Per la sella non ho avuto problemi ed è regolata nella posizione alta. La uso anche per viaggi in coppia, difatti sono tornato ieri da una 3 giorni toscana con mia miglie e credo che questa moto sia il giusto compromesso tra turismo e sportivitā ( sarà per questo che si chiama SportTouring?)

Sei esattamente il mucchista che stavo cercando! anche meglio vista l'altezza :) ...
Peccato che il Piemonte occidentale sia un po' fuori dai miei giri in giornata, se no un giretto e due chiacchere live le facevo molto volentieri..
Però quello che mi scrivi mi fa un po' rosicare: vuoi vedere che erano meglio i semimanubri ? (in effetti la soluzione del tubolare l'ho sentita spesso per chi non è molto alto).
Cmq, visto il prezzo allettante non tentenno sull'acquisto: vorrà dire che appena ce l'avrò tra le mani cercherò di organizzare un giro con altri STtisti per fare confronti...
Se ti capita di voler fare un giro tra Lombardia/EmiliaRomagna/Ticino scrivimi qui o sul link in firma che ci si becca :)

Grazie per le info!

Lamps!

shadowman 06-06-2012 15:20

per i giri mi piacerebbe molto, ma in settimana la vedo dura!!!!

modmax 07-06-2012 21:13

Ho fatto 82.000 km dal 02 al 06 con il r1150r

62.000 km dal 06 al 09 con l'ST

L'unico vero problema come ti hanno detto è la sella, per il resto nn c'è confronto il motore, il cambio e la leggerezza del ST ti conquisteranno.
Io avevo montato un cupolino più protettivo.

L'ho usata tutti i giorni per tre anni, il viaggio di nozza in Irlanda quasi 6.000 km.

Ho solo bei ricordi.;)

rafscipio 08-06-2012 17:22

Quote:

Originariamente inviata da modmax (Messaggio 6752522)
Ho fatto 82.000 km dal 02 al 06 con il r1150r

62.000 km dal 06 al 09 con l'ST

L'unico vero problema come ti hanno detto è la sella, per il resto nn c'è confronto il motore, il cambio e la leggerezza del ST ti conquisteranno.
Io avevo montato un cupolino più protettivo.

L'ho usata tutti i giorni per tre anni, il viaggio di nozza in Irlanda quasi 6.000 km.

Ho solo bei ricordi.;)

Sulla moto in generale ormai non ho dubbi: la prendo.
Se la sella mi risulterà scomoda, la cambierò.
Ho solo un tentennamento sul tubolare già montato: mi dispiacerebbe scoprire solo dopo l'acquisto che mi sarei trovato meglio con i semimanubri, e dover pensare alla sostituzione (e quanto ricordo i semi manubri originali costavano circa 600€+piastra+man.) con un costo in più che renderebbe molto meno conveniente l'acquisto di questa moto...e forse più interessante quello di una con i semi originali.
Credo che l'unica possibilità sia provarne una con i semi...
Grazie cmq per il feedback :)

rafscipio 08-06-2012 17:40

Quote:

Originariamente inviata da shadowman (Messaggio 6745930)
...e credo che questa moto sia il giusto compromesso tra turismo e sportivitā ( sarà per questo che si chiama SportTouring?)

O magari c'è anche un riferimento nascosto al mio dubbio sul manubrio:
S->Sport->Semimanubri
T->Touring->Tubolare

:D

modmax 08-06-2012 18:42

Scusa ma il tubolare nn è Bmw, la moto nasce con i semi, i pezzi originali dove sono ?...... che tra l'altro hanno un discreto valore come ricambi.

shadowman 08-06-2012 20:08

modmax, ho pensato la stessa cosa!!

rafscipio 09-06-2012 00:03

Quote:

Originariamente inviata da modmax (Messaggio 6754613)
Scusa ma il tubolare nn è Bmw, la moto nasce con i semi, i pezzi originali dove sono ?...... che tra l'altro hanno un discreto valore come ricambi.

Putroppo a quanto ne so sono stati venduti tempo addietro.

rafscipio 15-06-2012 15:01

Cmq sono risucito a provare una ST con i semimanubri: non male, pensavo peggio...la posizione tutto sommato non è tremenda (anche considerando che rispetto alla r11150r la sella è più stretta).
Certo con un breve giro non si riesce ad apprezzare se una posizione di guida alla lunga può stancare, ma direi che il tipo di manubrio non potrà condizionare la mia scelta...me la prendo cmq ;)

rafscipio 15-09-2012 20:26

Giusto per cronaca: i semimanubri se li è tenuti il conce lasciando credere ad ognuno dei due proprietari precedenti che li avesse l'altro.
Svelato l'arcano (ha confessato dicendo che dovrebbero essere da qualche parte in magazzino) ora rimane da capire come fare a riaverli: l'ultimo proprietario sotto mie pressioni lo ha contattato già tre volte ma le risposte sono sempre state evasive ("ora in magazzino c'hanno molto da fare", "ci vuole tempo", etc..).
Ora che prenderò la moto (a 900Km di distanza) approfitterò per passare dal conce e fare il possibile per averli...e vista la distanza sarà l'ultima possibilità...vi vengono in mente metodi convincenti (non medievali) per renderlo più collaborativo?

rafscipio 30-09-2012 15:09

L'altro ieri sono finalmente riuscito a fare il primo giro (questo) con la mia "nuova" ST.
Riporto le impressioni, con un inevitabile confronto con la mia ex R1150R.

Dopo una buona galoppata (più di 400km, partenza alle 8:30, ritorno alle 18:30) con mia felice sorpresa, nessun dolore o fastidio per la posizione di guida: la sella quindi più comoda di quanto mi fosse sembrato all'inizio, la protezione aerodinamica più che soddisfacente nonostante il manubrio tubolare rialzato (devo dire anche bello esteticamente); le gambe un po'più piegate, ma grazie alla carena, si riescono ad appoggiare e far riposare in autostrada.

Motore, cambio..c'è poco da dire: una favola.

La guida nel misto stretto mi è sembrata un po' più impegnativa rispetto alla R: sulla R potevo permettermi di usare meno il corpo, qui invece mi viene spontaneo spostarmi di più.
Un po' spiazzato fino a metà giro: nonostante le gomme (PilotRoad3) con su solo qualche centinaio di km, persisteva la sensazione di scivolamente e instabilità; un pitstop ad un distributore oltretutto confermava la pressione ok (2.5, 2.2...non so quanto affidabile), ma nonstante ciò l'ho aumentata cmq di circa 0.3: dopo incredibilmente la moto trasmetteva molta più sicurezza, e la guida è diventata piacevolissima.

Elettronica divertente: ammetto di provare un gusto infatile per tutti i giocattoli di bordo (finchè non si rompono): il dislplay con le info (consumi, indicatore carburante, marce), automatismo luci frecce, immobilizer, etc..

I consumi mi sono sembrati contenuti (17-18Km/l) nonostante il buon ritmo.

In sintesi sono soddisfattissimo dell'acquisto e non smetterò di lanciarmi in giri del genere almeno una volta a settimana finchè ci sarà un raggio di sole! ;)

sunset 30-09-2012 20:16

Hai fatto bene ad aumentare la pressione delle gomme, io le PR3 le tengo a 2.8 post e 2.5 l'anteirore , le gomme sono ottime ma preferisco le vechie PR2 molto meno rumorose e prestazioni simili, per la guida nel misto stretto devi prenderci la mano , solo nei tornanti stretti devi avere un po' di attenzione perchè non hai la manegevolezza della R , buona strada.;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©