![]() |
Perdita di olio
Ciao a tutti........mi è successa una cosa incredibile.....oggi con un cavalletto per moto da cross ho cercato di alzare la mia hp2 per cambiare le gomme facendo leva sulla piastra touratech sotto il motore devo aver rotto la coppa dell'olio visto che pian piano ho riempito 2 bicchieri.......l'olio fuoriusciva da una vite di fissaggio della piastra.......ok la moto é pesante ma mai avrei immaginato di fare un danno simile........cosa mi costerà ?
|
Cavolo non oso nenache dirti cosa ti verra a costare cambiare i carter motore.....
|
Ma è possibile che sia così delicata?
|
Ciao molto strano io ho fatto la stessa cosa con paramotore originale e non e' successo niente...
|
Domani la carico sul furgone e preparo il portafoglio........pensa che sono le gomme che mi hai venduto tu alcantarra.......non le avevo ancora montate.......
|
Mi sembra strano, io l'ho sollevata parecchie volte per manutenzione e cambio gomme non ho mai avuto problemi, a volte l'ho tenuta sul sollevatore per giorni...
Non e' che i carter erano già criccati per qualche spanciata in off? |
Il cavalletto era un po' alto e per metterlo sotto ho dovuto inclinare la moto facendo poi leva...........mai avrei immaginato potesse succedere una cosa del genere..
|
Con quello che ti chiederanno per la riparazione ci compri un altra moto......
|
a me sembra impossibile cagionare un danno così semplicemente sollevando la moto, con una leva modesta...
piuttosto non è che fosse già incrinato il supporto e quello è stato il colpo di grazia? |
2500 Euro :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
mi dispiace ....:(:( ciao Speedy |
Decisione dell'ultima ora........la porto dal mio amico franco picco che mi diagnostica una bella crepa nel carter.......che praticamente é stato " sfondato " dal perno dove si attacca la piastra touratech...
Mi spiega che in Bmw il conto potrebbe essere incalcolabile e mi propone uno stucco metallico che dovrebbe resistere (senza poi appoggiare la piastra in quel punto) Mi fido di lui........e tra un ora la ritiro...... |
Ci han già provato in tanti......
|
che moto di M..........:mad::mad:
dico 200 kg di ferraglia , e risparmiano 173 g sul carter motore:(:( capirai che differenza di prestazioni :(:( la soluzione prospettata dal tuo meccanico , potrebbe funzionare , dipende dalla crepa , e dal tipo di stucco che usa. considera che tutti gli stucchi polimerizzano a "freddo " . se si riscaldano successivamente rammollano e possono staccarsi o comunque perdono le proprieta'. la tua crepa , è vicino al coppa dell'olio , quindi si riscaldera' sicuramente. se non funziona ,ti posso consigliare un prodotto per brasatura a bassa fiamma : Durafix , http://www.alloysitalia.it/pages/ita...onsumables.htm questo ti potrebbe risolvere definitivamente il problema . auguri Speedy |
Quote:
|
ho fatto una deduzione platonica ,
ubicazione di Hunter ,Como ubicazione di Picco , Vicenza. non è presumibilmente lui .....:confused: pero'......tutto puo' essere . ciao Speedy |
Allora........franco picco è franco picco che tutti conoscono.......io vivo a Como dove ho una GS ed il week end torno a Vicenza dove ho l'hp2........con 80 € il nostro eccezionale meccanico ha sistemato il danno e a parer suo non ci dovrebbero essere problemi...(ha usato quello stucco in condizioni esasperate nel deserto ed ha funzionato)
Per quanto riguarda la crepa molto probabilmente ho fatto leva con il basamento del cavalletto e dove c'é il perno ha sfondato il carter..... Ok....potevo abbassare il cavalletto e sforzare di meno.......ma mai avrei pensato fosse di burro.... Penso di aver comunque risparmiato 2500€.........ma franco mi ha suggerito che se non dovesse tenere si potrà sistemare con una particolare saldatura....... Io di lui mi devo fidare............. Buona giornata a tutti |
uh che bello un altro utente ha scoperto la fragilità della lega di fusione dei carter HP2...
Chissà cosa ne dirà adesso ZIOERWIN... Io ho sfondato tre carter per la modica cifra di... e tutti mi dicevano che era perchè facevo tripli da 40 metri, adesso finalmente hai capito anche tu che basta molto meno |
Hunter se mi dài il permesso ti linko su Walwal
|
scusa la mia ignoranza ma non so cosa significa
|
vorrei mettere un link riferito al tuo thread in un altro thread sul FORUM "Walwal"
|
va bene......non ci sono problemi.......
|
Gianlu....vuoi far chiudere anche il walwal.....hahahaha
|
C'e' gia' stato un caso simile nei maiali, l'amico alessandro aveva rotto la coppa solo per aver toccato colparamotore in un passaggio un po' difficile. Non ricordo come avesse risolto.
Nelle moto normali il paramotore e' ancorato al telaio, quello dell'Hp2 alla coppa, quindi di fatto e' un castello di carta. |
il paramotore standard l'ho smontato giusto alcuni gg fa' per il cambio del filtro olio.
gli attacchi anteriori , sono fissati su una base di acciaio che a sua volta è fissata al motore , generalmente questo punto non si rompe . gli attacchi posteriori sono invece fissati direttamente al motore . gli attacchi sembrano robusti , invece sono fragilissimi . questo è il punto di più' frequente rottura. mi vienne da pensare che il motore in questione NON è per uso fuoristradistico , punto. con tutte le conseguenze del caso , inutile insistere . ciao Speedy |
per risolvere il problema anche se non totalmente io ho acquistato dei silent-block per motore auto diametro 50mm ed alti 40, li ho tagliati dell'altezza del silent del paramotore e allargato il foro fino al diam. del silent, quindi inserito l'esistente nel custom made e rimontato. Tutto Bene
Si consiglia di preparare i silent-block anche per gli attacchi anteriori del paramotore. Si abbasserà di un centimetro il paramotore ma il risultato sarà eccellente |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©