Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   fondocorsa ammo anteriore. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=358927)

Claudio Piccolo 27-05-2012 20:26

fondocorsa ammo anteriore.
 
è la terza volta che prendendo un dislivello secco neanche proprio drammatico davanti va a fondocorsa con relativa sbattuta del parafango sotto il musetto :cussing:.....ma se io prendo un bel gommino lo taglio per il lungo e ce lo schiaffo sullo stelo potrebbe servire per evitare il suddetto sbattimento?

Paolo Grandi 27-05-2012 20:39

Non ho ben capito la storia del gommino. Comunque, se anche funzionasse...andresti semplicemente a pacco prima...:confused:

Andare a pacco è chiaramente un sintomo di problemi all'ammortizzatore. E non è bello :(
Quando inizia a farlo sull'RT (dove il mono ant. non è regolabile) bisogna iniziare a pensare a revisione/sostituzione.

Insomma, altri soldi da investire :lol::lol::lol:

snipe 27-05-2012 20:51

se vai a pacco c'è poco da tagliare gommini :lol: bisogna rinnovare l'ammo ..

Denisgdf 27-05-2012 20:55

erano in vendita anni fà gommini ad anello da mettere nelle molle che facevano "miracoli"
secondo lo spot pubblicitario,....
e comunque sicuramente vero quello scritto sopra

Claudio Piccolo 27-05-2012 21:05

una volta c'erano(e forse ci sono ancora) forcelle delle mountain bike ad elastomeri.... ci metto un gommino che ammortizzi il fondocorsa e che eviti al parafango di sbattere sotto il musetto!

Claudio Piccolo 27-05-2012 21:07

casso, la moto è nuova! del 2004 con 31.000km e dovrei già revisionare l'ammortizzatore??? la contessa ha 20 anni 75.000km e non le ho mai fatto niente!!

Claudio Piccolo 27-05-2012 21:09

sembra, a quello che ho sentito, che 'sto difetto sia tipico del 1150.:cussing:

Paolo Grandi 27-05-2012 21:10

Sono in poliuretano. Li monto sulle molle ant. della mia Alfa. Alla fine riducono soprattutto la compressione statica della molla. Infatti la modifica è stata accompagnata con una revisione (sportiva) degli ammortizzatori. Altrimenti arriverei comunque a fine corsa e farei comprimere il poliuretano (e il tampone di fine corsa) ;)

Se ora non spancio più è sopratutto grazie all'idraulica più sostenuta in compressione (parlo sempre dell'Alfa).

Claudio Piccolo 27-05-2012 21:15

allora vedi che in fondo in fondo la mia idea non è del tutto sconclusionata.

Paolo Grandi 27-05-2012 21:16

Posso sbagliare ma il difetto dovrebbe essere che nelle compressioni estreme il parafango (per la sua forma) va a toccare.

Se inizi ad andare a pacco, sei andato "oltre" il difetto: hai un problema di idraulica...che poi deriva anche da una molla troppo tenera ;)

Claudio Piccolo 27-05-2012 21:21

sicuramente davanti è mollacciosa, da qualche parte ho letto che è tarata così per il massimo comfort, confidando che col telelever non affonda in frenata....sennò sarebbe un pacco continuo.... però mi sa che hanno esagerato.

Claudio Piccolo 27-05-2012 21:23

anche dietro è mollacciosa, però là qualcosa si regola...davanti te la tieni così.:(

Paolo Grandi 27-05-2012 21:55

Certo, in parte è una scelta del costruttore che non solo ha risparmiato su molle e ammortizzatori, ma ha anche cercato soprattutto il confort.

Poi però inizi a caricare moglie e bagagli, ci vai in giro e...ti incazzi :cool:

Se la usi da solo fai revisionare gli Showa di serie da uno veramente bravo (Rinaldi, Dal Fiume). Vedrai la differenza.
Se la usi carica, monta anche delle molle HyperPro. Vedrai la differenza.

A meno che non si voglia spendere più del doppio per Ohlins o similari ;)

Enzino62 27-05-2012 22:24

se fosse un problema degli steli si potrebbe optare a un olio piu'denso e delle rondelle in teflon da spessorare sopra le molle per irrigidirle,modifiche fatte a forche honda(compreso GW)e anche ai Tmax vecchio modello che peccavano con successo proprio perche'affondavano.
su rt non so se sono mai state fatte.
Magari il telelever non ne ha tutta la colpa.

zangi 27-05-2012 23:42

Tempo fa`Rinaldi aveva spiegato un metodo,veloce,pratico per spessorare la molla di quel tanto che il problema parafango si risolveva.

Claudio Piccolo 28-05-2012 14:34

per spessorare la molla bisognerà comunque smontare l'ammortizzatore, a quel punto tanto vale revisionarlo.

robertag 28-05-2012 17:20

... mettiti a dieta... sempre a dare la colpa alla mucca. tsè...:lol:

robertag 28-05-2012 17:22

...oppure rottama il rott... ops!... la obso e comprati una BELLA plasticosa...:lol:

Claudio Piccolo 28-05-2012 18:02

....:la::la::la:.....

MOTARD0701 28-05-2012 21:32

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 6725828)
Tempo fa`Rinaldi aveva spiegato un metodo,veloce,pratico per spessorare la molla di quel tanto che il problema parafango si risolveva.

Questo è il metodo che ho addottato su suggerimmento di Rinaldi. MI sono autocostriuto al tornio uno spessore di teflon nero di 6mm.,(1mm x ogni 15kg del propio peso) e l'ho posizionato alla base del piattello reggi molla. Logicamente sono stati fatti i diametri di accoppiamento x l'est. piattello e x l'int. molla, in modo che tutto rimanesse perfettamente centrato una volta riassemblato.Banco di prova i tornanti di Ballabio e Morterone, la moto affonda in frenata ma non và + a pacco. Ora come si usa dire-tentar non nuoce- a spendere su cose nuove sei sempre in tempo.
Ciao.

robertag 28-05-2012 21:37

... un semplice precarico fisso... avevo fatto una cosa del genere con le forche del transalp...

Diegox11 28-05-2012 21:39

ho sentito che non è un difetto del solo 1150.. ma anche del 1200! Chiedete a Zonda :(

MOTARD0701 28-05-2012 22:07

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 6728227)
... un semplice precarico fisso... avevo fatto una cosa del genere con le forche del transalp...

è un semplice rimedio che non ti stravolge l'avantreno, ma che ti evita quei fastidiosi colpi da fondocorsa, specialmente sui dossi e sul manto stradale che abbiamo dalle nostre parti. Lo spessore se fatto nel minimo indispensabile non risulta x niente invasivo nella funzione dell'ammo, poi ognuno sente la propia moto in modi diversi.

Claudio Piccolo 28-05-2012 22:11

Quote:

Originariamente inviata da MOTARD0701 (Messaggio 6728199)
MI sono autocostriuto al tornio uno spessore di teflon nero di 6mm.,(1mm x ogni 15kg del propio peso) e l'ho posizionato alla base del piattello reggi molla.





ma come caspiterina ce lo ficchi lì!...devi smontare e disassemblare l'ammortizzatore no?

pigreco 28-05-2012 22:26

Si, ma non lo devi aprire e revisionare, come accennavi sopra.

Lo devi solo mettere in pressa, sfilare il fermo, e togliere la molla.
Poi, una volta inserita la rondella e la molla. rimetti in pressa e reinsetisci il fermo.

Il lavoro più laborioso è smontare e rimontare l'ammortizzatore anteriore. Nel 1200 si riesce a farlo passare togliendo il carterino dell'alternatore e smadonnando un po'. Col 1150 non so se è meglio o peggio.........


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©