![]() |
la frizione del GS a 140.000 Km .......
..... come nuova,sono un piccolo gioco sulla campana spingi disco!!! nient'altro .... :D
http://i46.tinypic.com/28rzhts.jpg |
A parte tutta la frizione smontata non si vede nulla.
Da cosa dipendeva il gioco? |
Ma cos'é quello schif tutt rugginoso Skito?:lol:
fatto spesa dal ferrovecchio???:lol: |
porca pupazza
|
manda un MP a Gekkonidae, almeno rosica un altro po' :lol:
|
già fatto io.
ovvio. |
Quote:
|
@ Nico62 la tua "moto" (e chi l'ha costruita) se la sogna una frizione così :lol:
il ferodo del disco era un po bruciacchiato, ma era ancora parecchio spesso. http://i50.tinypic.com/357pkyp.jpg Il rumore a freddo che sentivo era dovuto al gioco accumulato dalla campana spingi disco, in basso a sinistra della prima foto (2). Invece molto danneggiata è la corona a cremagliera (per l'avviamento) (1) la quale ha consumato anche il pignone del motorino d'avviamento, (sostituito anche quello 430 euro:mad:) http://i48.tinypic.com/wspspl.jpg Tutto il resto è in perfetto ordine (paraolii compresi) qui il paraolio dell'albero motore ancora come nuovo. http://i49.tinypic.com/2hnsy2h.jpg qui quello del cambio idem ! http://i48.tinypic.com/nbvse9.jpg |
Che bella moto!! (cos'è?):):):)
|
un gs adv del 2002 !!!
|
430,00 Euro??????????
ma gli hai montato il motorino di avviamento di un Caterpillar o cosa?????? |
Skito, quando ero piccino a S Zeno, cera Buicio......:lol:
|
Quote:
Il gruppo formato da: molla a tazza + il carter sottostante + il pezzo in fondo a destra costituiscono lo spingidisco. Quote:
La cremagliera è un ingranaggio lineare dritto, quello che si usa per i cancelli scorrevoli per intenderci. Ti becchi un bel 5-- in meccanica pratica :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol: |
Quote:
Il piatto che dici tu si chiama in mille modi asseconda del dialetto :lol::lol::lol: @Nicola tanto costa il motorino d'avviamento :-o |
Skito, sul mio Kappa 75, venduto con 175.000 km sul groppone, la frizione era ancora originale...
altro che GS... :lol: ;) |
Certo che ti disamori troppo facilmente, dico io, ma come si fa a vendere una moto ancora in rodaggio :mad::lol:
|
ciao caro maestro !!!! magari sarebbe arrivata anche la mia (frizione) a quel kilometraggio , ma quel rumore a freddo mi infastidiva :lol:
|
... Magari + paraolii da cambiare e - motorini d'avviamento... Ovviamente quello già cambiato anch'io...
|
l'ho sempre detto che per ottenere questi risultati ci vuole il manico.....e tu di manici chiaramente .... te ne intendi !
|
Quote:
|
Io per risparmiare l'avrei avviata a spinta........
|
Quote:
tra 20 anni, forse, prenderò il K1600... :lol::lol: Skito, io dei rumori me ne impippo... specie da quando giro con ... beh, lasciamo perdere... ma che libidine!!! :) Preso il k75 nuovo nel lontano 1987, dopo 30.000 km (in un anno) aveva un rumore di frizione, al minimo, soprattutto a caldo. Chiamato l'Ispettore BMW che venne da Monaco (un crucco che te lo raccomando... salì in moto per fare il giro di prova in giacca e cravatta...), al ritorno sentenziò: "Non ho idea di cosa sia dovuto questo rumore, la moto è troppo nuova (complimenti per il kilometraggio in così poco tempo) e le nostre di pre-collaudo non hanno mai evidenziato questo tipo di rumore; facciamo così: è inutile smontare tutto per verificare, lei faccia strada, e quando si rompe, vediamo cos'era...." Mia domanda: "E se mi si rompe fuori dalla garanzia (come tempo, o chilometraggio)??" Risposta: "Prendo nota del nr di telaio e motore della sua moto, e apro un fascicolo di "garanzia illimitata" per frizione e cambio; in qualsiasi momento dovesse succedere - anche tra 3 anni e 100.000 Km - lei non avrà di che preoccuparsi..." Il rumore è continuato per altri 145.000 km, me ne sono sempre fottuto, e poi ho cambiato moto... ;) |
Quote:
Nel mio caso sarebbe valsa tranquillamente la stessa "filosofia" se non fosse che sono io fissato e spesso eccessivo. Ti racconto un aneddoto con un cbr 900 del 98 (uno tra i migliori della lunga serie dei CBR-R) Mi portano lo scatolone a casa il venerdi pomeriggio, e mi dico azz è arrivata !!!!! domattina con calma sabatale me la monto e domenica via a mare !!!!! Così feci. Domenica mattina a mare mi fermo per prendere il caffè rimetto in moto e sento un ritorno di fiamma nei carburatori, successo altre volte e con altra moto, se non fosse che questa vota la moto sembrava andare a tre. Lunedì si prendono la moto per controllare e dopo una settimana me la riportano dicendomi che non avevano trovato il guasto. A quel punto gli dissi di riportarsi la moto e di ridarmenne una nuova e così feci. sai cos' era ! un tappino della cannuccia del terzo collettore di aspirazione, cannuccia dove si mette il tubicino del vacuometro! che era stato sparato via !!!!!! Ma non ne ho voluto sapere ........ moto nuova. Un'altra volta con un vfr 750 (93) si crepò il basamento inferiore all' altezza dell'asta spingidisco della frizione del lato dell'attuatore. Venne un ispettore japp a controllare ed inchinandosi per una intera giornata e chiedendomi 1000 volte scusa, mi disse che mi avrebbero messo subito un motore nuovo, io invece gli dissi che volevo una moto nuova e così fu !!!!! |
Quote:
|
BMW cosi non le fanno più e Skito lo sa bene.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©