![]() |
Akrapovic per xmoto
Ciao a tutti, volevo qualche informazione (magari da chi ha già montato) sulla l'economicissimo scarico akra per l'xmoto :)
volevo sapere a livello di resa com'è (non necessariamente per quanto riguarda la prestazione, intendo dire come cambia la moto per sound, tiro ai bassi medi e alti, consumi) considerando di montarlo su moto originale senza modifiche a filtro centralina o altro... ringraziando come al solito.... :!: |
Non lo fare. Una Leovince, un filtro K&n. Metà spesa, il doppio di soddisfazione.
|
E' uno scarico per 4 tempi, fa più casino e stappa un minimo la moto.
Sono tutti uguali prendi quello che ti piace di più, il resto sono seghe. Io con il terminale Fresco mi trovo più che bene. |
aggiornamento:
intendevo scarico completo: terminale e collettore vi ringrazio per i consigli ma mi interessava sapere proprio l'akra come va se qualcuno ce l'ha .. perché me ne hanno offerto uno e volevo sapere com'è... cioè se mettendo l'akrapovic consumo un botto e non migliora il tiro (soprattutto ai bassi) senza dover cambiare tutto (filtro centralina..) allora non lo prendo proprio!!! |
Come prima: è uno scarico! Completo o terminale che sia.
I consumi restano i medesimi se non fai casino con la centralina (rimappature o sostituzioni), e il tiro sarà più fluido con più risposta al gas e più allungo. |
Quote:
sai mi interessava avere qualche impressione da qualcuno che l ha provato... comunque ti ringrazio!!! pre esempio riguardo il fatto che in prima, andando piano .. la moto scrolli parecchio aprendo e chiudendo il gas.. avevo forse letto che liberando un po lo scarico, sarebbe diventata un po più fluida... |
avrei un'altra domanda:
sul terminale cosa è OBBLIGATORIO che ci sia stampigliato? Mi spiego: se sul terminale c'è stampigliato solo il modello del terminale (esempio AKRAPOVIC 1234) e io ho il certificato di omologazione che riporta (tra il resto): Modello terminale: AKRAPOVIC 1234 Omologazione: e1 0657 (5) (9) Applicazione: BMW G650 xmoto posso considerarmi a posto? o deve esserci stampigliato anche e1 (riquadrato) proprio sul terminale? e che differenza c'è tra l'omologazione e1 (riquadrata) e la E24 (cerchiata)? Grazieee |
(1.) Tutti gli scarichi after-market omologati prodotti prima del 18 maggio 2006 rispettano i limiti di rumorosità, ma non i limiti relativi all'inquinamento. Nonostante ciò nulla è previsto al riguardo.
Praticamente è stato previsto dalla legge la violazione, ma non è stata prevista la sanzione in caso di violazione. Quindi non siamo punibili. Praticamente è stata recepita una direttiva europea in quanto obbligati, perché appunto paese parte dell'UE, senza che poi sia stata completata, i soliti italiani! Non solo, si potrà continuare ad utilizzare gli stessi, anche dopo il 18 maggio 2006 in quanto la normativa non è retroattiva, cioè non ha effetto ed efficacia per il passato. (2.) Tutti gli scarichi prodotti dopo il 18 maggio 2006 dovranno rispettare sia la normativa relativa alla rumorosità che all'inquinamento quindi: a. obbligo di scarichi con catalizzatore, nel caso in cui la sostituzione comporti l'eliminazione del catalizzatore; b. scarichi senza catalizzatore, nel caso in cui si mantenga il raccordo elimina catalizzatore. Basterà quindi tenere i db killer ed il raccordo elimina catalizzatore per essere in regola. |
grazie,
eheh al solito all'italiana... ma scusa quindi e1 ed E24 per cosa stanno??? |
Normativa anti-rumore, da non confondere con l'antinquinamento Euro 1, ecc.
|
entrambe?
perche' io (pensiero mio dettato da nessuna informazione esterna) pensavo fossero una per il rumore e l'altra l'omologazione per le emissioni (occero equivalenti allo scarico originale catalizzato) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©