![]() |
quale marcia?
Come di tanto in tanto mi capita, sabato, in occasione di una sosta di pochi minuti alla riparteza sembrava non avessi piu' batteria.
Prima della partenza per il giretto tutto era a posto. Dopo qualche chilometro dal fattaccio era tornato tutto a posto. Non capisco cosa sia capitato...... Ad ogni buon conto, quale marcia inserire se dovete accendere la moto a spinta? Grazie, ciao |
terza o quarta........
|
Quote:
|
a spinta non parte.... a me non è riuscito neanche in discesa...
e leggendo in giro son stato fortunato |
io quando rimasi con la batt scarica l'avevo accesa a spinta. la batteria non era in corto, ovviamente......
cosa è successo ad altri? |
aiki... vai dal conce e gli dici che a caldo la moto non parte e che vuoi mettere l'apposito kit cosi come previsto da mamma BMW :cool:
Io l'ho fatto in garanzia... sostituito senza batter ciglio, ora tutto funge, parte sempre senza indecisioni!!! |
Esatto, è un problema di cavo tra batteria e alternatore, dimensionato male.
|
Partire a spinta, oltre a sollecitare in modo anomalo alcuni componenti se si lascia bruscamente la frizione (povera distribuzione nel nostro caso :mad:), non fa piacere alla marmitta catalitica. :(
...Poi di necessità...virtù |
Partire a spinta e molto pericoloso ho visto cadere un ragazzo nel mio distributore
|
Io ho sfruttato la strada un po' in pendenza.
Ringrazio wotan e superteso per il suggerimento: non ne ero a conoscenza. |
Quoto Super..
anche io, in garanzia, ora dopo 2 mesi sempre perfetta... se non te lo passano in garanzia perch' sei già fuori, il kit costa circa 80 euro piu manodopera...:( |
Dunque .... il kit lo faccio mettere anch'io immediatamente mentre per l'avviamento a spinta ... MAI, MAI, MAI, MAI, MAI oppure MAI, porta sfiga di brutto !!!!!!!!!
|
Quote:
|
ammazza che casino per una spintarella.
mica uno la fa sempre, no? se capita una volta cosa può succedere? 1- cadi....... vuol dire che sei una pippa 2- danneggi il cat: vero, certo non gli fa bene, ma se succede una volta o due....... 3- danneggi organi interni.....quali? se lasci di botto la frizione con una marcia bassa, la moto si pianta in 10 cm, se la lasci piano piano ( con qualsiasi marcia) la moto rallenta fino a fermarsi e non fai fare neanche mezzo giro al motore. tecnica: spingi fino alla max velocità che puoi, terza ingranata , frizione tirata, salti sulla sella e mentre atterri molli di botto la frizione. brummmmmmmmmm gli organi interni li solleciti meno del 0,001 % di quando apri il gas e liberi la vagonata di potenza e coppia del motore. |
Per quanto suoni strano, ti riporto il racconto di Drago2
"Il fattaccio è successo la scorsa Domenica fuori Parigi: semaforo rosso, io soprappensiero, concitato freno e scalo .... la moto si spegne, riascio (mi sfugge ) la frizione e il danno è fatto: ho sentito una botta al motore e non è più ripartita (evidentemente ...)." Che puoi vedere nell'intervento n° 25 del http://www.quellidellelica.com/vbfor...ghlight=parigi A sentire lui moto in movimento con motore spento e frizione lasciata bruscamente... come per una partenza a spinta |
Leggendo quanto fin qui esposto mi faccio domande sulla delicatezza di questi mezzi......
|
Scusate,ma il kit che fate riferimento qualche post piu' su',80 € + montaggio,
a che vi riferite? o mi sono perso qualcosa in questo 3d? :!: |
Quote:
Quando si avvia il motore, il motorino d'avviamento tira sempre un calcio non indifferente al volano, non modulato da alcuna frizione. Se la distribuzione si è rotta in quella circostanza, direi che era al limite della rottura e si sarebbe rotta comunque in breve tempo, in fase di avviamento o in altre circostanza d'uso gravose. |
Quote:
per il kit cavo avviamento supplementare... cerco il codice e poi lo posto. ciao |
Quindi, considerando quanto sopra e facendo due conti, adesso che mi hanno sistemato albero a camme, pignone, catena, tendicatena, valvole e molle, dovrei essere più o meno a posto per i prossimo 73.000 km ....
.... che culo !!! Sent from my iPhone using Tapatalk |
e puoi accenderla a spinta che tanto non si rompe tutto.........
sei a posto per i prox 30.000 poi devi rifare tutto......... |
Quote:
Quote:
|
Ecco il codice ricambio del kit cavi supplementari per motorino di avviamento:
12 41 8532735 Permettetemi di essere un po' scettico su "la gran botta" quanto puo' essere "gran " ??? se a volte con i cablaggi originali, neanche ce la fà a mettersi in moto ...:mad: Secondo me tutto nasce dalla catena lenta, forse da fermo tende di piu a scavallare (forse) e da li tutto il resto, se salta un dente come a Mary si sfasa e si piega qualche valvola... se la maglia della catena morse anzichè scavallare sale sui denti del pignone motore allora la rotazione "frusta" in basso con la catena l'ingranaggio superiore e lo "strappa" quando si rompe il grano sul pignone, forse è uguale... (tutto molto forse... e senza pretese di avere la palla di vetro..) |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©