![]() |
ABS - Questo sconosciuto...
Tanto per saggiare le opinioni dei bikers dotati di ABS e per soddisfare alcune mie curiosità di non-dotato-di-ABS, mi sono venuti in mente dei quesiti che sottopongo al giudizio del forum.
Premetto che : -ritengo che l'ABS sia utile -quelle esposte sono situazioni teoriche e che NON sono da verificare in pratica, a meno che non ci si voglia fare male... In tutti gli ipotetici casi che seguono, avremo l'ABS ed il controllo di trazione inseriti. Caso 1 Parto in impennata, ma esagero un po' e mi spavento (forse pensando ai costi di sostituzione di cardano etc.). Il controllo di trazione cerca di riportarmi giù, ma, nel frattempo, tiro istintivamente (ed inutilmente) la leva del freno anteriore. A questo punto: 1) Prevale il controllo di trazione o passa la mano all'ABS (che si accorge che la ruota posteriore gira e l'anteriore è bloccata)? 2) Se il controllo di trazione prevale e mi fa atterrare, l'ABS fa in tempo ad alleggerire la frenata sulla ruota anteriore, oppure tocco terra con la ruota che rimane bloccata per un breve tempo, fino a quando l'ABS capisce cosa sta succedendo e sblocca prima che io cada? Caso 2 Percorro una strada rettilinea e con fondo perfetto. Mi precede di 1 km un'autocisterna che perde olio, inondando tutta la strada. Procedo a velocità ridotta, diciamo 50 km/h e non succede niente (tutto teorico, naturalmente...) A 500 metri sta attraversando la strada una scolaresca: devo frenare, ma lo faccio delicatamente. Sono una leggenda vivente, perciò non cado; le ruote però slittano, pur continuando a girare alla stessa velocità (inferiore alla velocità della moto, ma rimanendo sincronizzate). L'ABS cosa fa? Caso 3 Stessa situazione del caso 2, ma questa volta la scolaresca è a 50 metri e freno alla disperata (sbagliando, ma è l'istinto...). Le ruote si bloccano, ma io non cado perché sono sempre leggendario come prima; la moto procede con le ruote bloccate, pattinando graziosamente sull'olio. L'ABS cosa fa? (Nel frattempo la scolaresca se l'è data a gambe e non ci sono vittime...) Alcune mie insane ipotesi: - nel caso 1 prevale il controllo di trazione e l'ABS (alquanto fortunosamente ed aiutato da qualche santo) riesce a sbloccare la ruota in tempo. - nei casi 2 e 3 l'ABS non interviene perché non rileva differenze di rotazione significative tra le ruote. E adesso... scatenatevi! |
Circa 101.000 risultati (0,17 secondi)
|
Che successo...
|
Quote:
|
Forte forte
|
Caso 1
Controllo di trazione e ABS non si "passano la mano", anche perché agiscono in base alle stesse informazioni, ma in modo mirato secondo la propria specializzazione. L'ABS legge il rallentamento della ruota anteriore e modula la relativa frenata - anche quando la ruota è in volo - per impedirne il bloccaggio; la ruota si blocca ugualmente, visto che in volo basta una lieve pinzata per riuscirci, ma all'atterraggio riprende a girare subito e rimane sotto il controllo dell'ABS finché la leva è strizzata. Caso 2 Se slittano, le ruote non restano mai perfettamente sincronizzate, per cui l'ABS modula la frenata della ruota che inizia a slittare per prima, o di entrambe se slittano entrambe, e visto che siamo sull'olio, in pratica azzera quasi del tutto la forza frenante. Se invece sei un manico tale da non farle slittare (dubito che sia possibile sull'olio), allora l'ABS se ne resta dormiente. Caso 3 L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote, azzerando quasi del tutto la frenata come detto sopra, rendendo più difficile cadere (la caduta è possibile solo per sbandamento laterale delle gomme e non a causa del bloccaggio). |
Ciao Bassman, cerco di risponderti, anche se secondo me hai fatto un pò di confusione:(:(:(
CASO 1: L'ABS non fa nulla e poi per tirare giù la moto da una bella penna bisogna azionare il freno POSTERIORE e NON l'anteriore :rolleyes::rolleyes: (ovviamente questo vale per una moto senza la frenata combinata)....se mentre sei con la ruota per aria tiri il freno anteriore (e mettiamo per ipotesi ripeto che la frenata non sia combinata) quando atterri voli davvero via..... e poi il controllo di trazione interviene prima e la penna non la fai;);) CASO 2: se sei un mago e non blocchi le ruote l'ABS non può sapere che c'è olio per terra:-o:-o:-o, viceversa non riesco a capire come le ruote possano entrambe slittare "pur continuando a girare alla stessa velocità (inferiore alla velocità della moto, ma rimanendo sincronizzate)". CASO 3: qui l'ABS interviene eccome........ tu scrivi "le ruote si bloccano, ma io non cado perché sono sempre leggendario come prima; la moto procede con le ruote bloccate, pattinando graziosamente sull'olio." con l'ABS questo non può succedere, se rileva il bloccaggio delle ruore si attiva ed evita appunto il bloccaggio delle ruote.... Detto tutto questo non riesco a capire dove vuoi andare a parare:cool::cool::cool: |
Quote:
caso 1 - alla "ricaduta" l'ABS fa il suo lavoro abbastanza velocemente caso 2 - con ruote che magicamente conservano il sincronismo, l'ABS non interviene caso 3 - idem |
Quote:
Caso 1 Lo so che con la ruota anteriore per aria non ottieni niente frenandola, ma SE capita di farlo... Caso 2 Ho stabilito IO come devono slittare le ruote (siamo sempre nella teoria) Caso 3 Come fa l'ABS, con le ruote bloccate, a capire che non sono fermo. Per capirlo deve comparare una ruota che è più o meno bloccata con una che gira bene. Se entrambe sono ferme... (sempre teoria...). Non voglio andare a parare da nessuna parte, è un quesito accademico. :) |
secondo me questi discorsi lasciano il tempo che trovano....
l'ABS è un'elemento di sicurezza attivo che DEVE aiutare a mantenere il controllo/stabilità del mezzo e ridurre gli spazi di frenata, soprattutto considerando le condizioni non ottimali del manto stradale, del traffico, le proprie condizioni psicofisiche ecc. con cui ci troviamo ogni giorno a "combattere" Vorrei dire solo una cosa: L'ABS DEVE darmi un margine di sicurezza aggiuntivo di cui io non mi devo MAI appropriare, non si deve MAI sottovalutare le condizioni sopracitate. E poi, personalmente, neanche quando avevo una Ducati andavo per strada facendo impennate....... quella roba li lasciamola al buon Pfeiffer preferisco una bella sequenza di curve pennellate ad andatura tranquilla Ciao ciao! |
Quote:
|
Ciao,
intanto consideriamo che i casi 2 e 3 sono puramente accademici e impossibili nella realtà. Quindi, come giustamente già detto, l'ABS non interviene. Per il caso 1 il discorso è decisamente più complesso, perchè le attuali strategie ABS non si basano soltanto sulla velocità delle ruote, ma anche su altri parametri, tra i quali la velocità di variazione delle velocità delle ruote (nota anche come accelerazione). :confused: Quindi, in caso di impennata, se si frena con l'anteriore, la ruota si fermerà quasi istantaneamente e l'ABS capirà, grazie alla repentina variazione di velocità, che la ruota si trova sollevata. :rolleyes: Quindi l'ABS scaricherà tutta la pressione freno sulla pinza freno anteriore. A questo punto, mancando un qualsivolgia riferimento di velocità, il controllo di trazione adotterà la strategia più aggressiva per garantire la sicurezza di marcia, ovvero taglierà completamente la potenza. :rolleyes::rolleyes: Una volta rimessa la ruota anteriore a terra, assumendo che si sta continuando ad applicare pressione alla leva freno, l'ABS attenderà che questa riaquisti stabilità (velocità comparabile alla ruota posteriore) prima di riapplicare pressione al freno anteriore. :) A questo punto ABS e controllo di trazione lavoreranno "normalmente". :D Ho incasinato tutto ulterioremente? :lol: |
Quote:
Fermo restando che siamo in un campo assolutamente teorico, la domanda, in sintesi, è questa: se le ruote stanno slittando, ma, per una bizzarra concomitanza di eventi rimangono in sincrono, come fa l'ABS a capire che stanno slittando e quindi interviene? :confused: Secondo me, non interviene... |
Quote:
|
Innegabile verità, da ciò si desume, che per impennare, meglio swicciare sia track control, sia ABS (se devi tirare un pestone al posteriore). Quindi Bass (conclusione alla quale volevi arrivare in buona sostanza senza farti troppo accorgere), quando vuoi fare il cannibale per le strade cittadine, ricordati di queste basilari istruzioni...
|
Quote:
1) sentire la varie teorie su ABS, con riferimento ad esperienze personali 2) verificare che l'ABS aiuta molto, ma il buonsenso è la cosa principale perché i miracoli li fanno i santi 3) stuzzicare la competenza dei forumisti 4) introdurre un argomento tecnico interessante e, a mio parere, in parte sconosciuto anche agli utilizzatori 5) darci un taglio perché è ora di pranzo Ci sentiamo più tardi... :) |
Quote:
Per esempio, in quello delle R1200R 2011, in partenza allegra, ti permette l'impennata (che castra immediatamente). Non permette invece l'impennata di solo gas. |
Mò sòccia... si parla di abs... comunque per me è la 3 a prescindere... mi tocco. :lol:
|
Quote:
2-3) Sono casi teorici e probabilmente impossibili, ma un po' di esercizio mentale si può fare... In quanto alla frittura, sono bell'e fritto da un pezzo...:) |
Quote:
Nei casi 2 e 3, più che toccarsi, direi di mobilitare le conoscenze in Paradiso... |
La mia sulle impennate l'ho detta, ma vorrei chiarire (vista anche la presenza di Wotan) che è solo per sentito dire, mica capito dall'esperire...
|
Per quello che é la mia esperienza di ABS conl l`800...
2- entra in funzione l`abs: non frena un cazzo, fai una strage di bambini. |
Erano a 500 metri, giovani e svelti: tutti salvi! Fiuuuu....:rolleyes:
|
Mahh...!!!(cit. Tricheco)
|
meno male: strage evitata!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©