![]() |
Ogni quanto cambiare l'olio dei freni ?
Buongiorno,
innanzitutto mi scuso se l'argomento e' stato trattato Negli ultimi giorni ho notato sul mio GS 1200 '05 un leggero allungo in frenata , forse solo una mia sensazione ma per non avere dubbi mi sono recato in Concessionaria. Dalle verifiche risulta tutto ok tranne il colore dell'olio particolarmente scuro . L'ultimo cambio con relativo spurgo l'ho eseguito circa 20k fa per un problema sull' integral ABS che segnalava una anomalia e mi lasciava con la frenata residua. Una esperienza che non auguro a nessuno. Il concessionario ha lasciato a me la decisione se cambiare o meno l'olio. Mi domando se e' normale sostituire l'olio dei freni ogni 20k e se il colore scuro dell'olio puo' in qualche maniera compromettere l'uso dei freni. grazie |
Si cambia in base al tempo,24 mesi , e non hai km percorsi.
|
Io sapevo 48 mesi... (quattro anni)...
verifcato... vero OGNI 40000 KM o due anni... SBAGLIAVO! |
Ogni due anni!
|
assolutamente confermato: 2 anni
|
Ogni due anni. Se diventa scuro prima, immediatamente...
|
Direi che non ci sono dubbi :-) Grazie
|
Confermo anch'io due anni.
Considera che mezzo litro di olio freni DOT4 costa 5-6 euro. Considerando il lavoro non credo che possano chiederti una grande cifra, fallo senza pensarci! |
Ogni 2 anni. Ogni 4-5 si dovrebbero cambiare i tubi.
|
Quote:
|
Quote:
|
perchè sulle auto non si cambia mai il liquido freni e sulle moto ogni due anni? forse è una domanda ingenua ma non sò la differenza
|
Quote:
Il fatto che non si cambi è una brutta abitudine diffusa, ma non è la regola... |
l'olio dei freni assorbe acqua come quello dei freni delle nostre moto io lo cambio ogni due anni anche nelle mie macchine.............anche se sono ligure......
|
Quote:
|
ho paura che la risposta di carlo.moto sia la più sensata, le auto le cambio ogni 3/4 anni sia io che mia moglie e mai nessun concessionario al tagliando mi ha proposto di cambiare l'olio freni e non è scritto in nessun piano manutenzione, comunque se non lo si cambia cosa succede? che quando freni accelleri perchè c'è acqua dentro? mah! :mad:
|
Quote:
|
è triste leggere certe battute su un componente delicato come i freni ed è ancora più triste pensare che sulle moto si debba cambiare e sulle auto no. l' olio dei freni DEVE essere sostituito ogni 2anni in quanto assorbe l'umidità che ne peggiora le caratteristiche e soprattutto il punto di ebollizione . naturalmente si parla di dot 4 perché il dot 5 andrebbe cambiato ogni anno. ecco perché esiste il 5.1 che ha il.punto di ebollizione elevato (molto.più del 4) ma che si cambia anche esso ogni 2 anni. naturalmente essendo le auto più spesso lasciate all'aperto tutto l'anno rispettoala moto,questa prassi andrebbe osservata.vedo alle volte persone che cambiano dischi e freni perché la frenata non è ottimale trascurando il fatto che a creare tale anomalia potesse essere l'olio deteriorato. basta comunque provare per vedere la differenza molto evidente nel lasciare un ampianto frenante così come è e cambiare solo l'olio se questo ha più di due anni come l'efficienza frenante è molto migliore. ah consiglio agli automobilisti e ai futuri possessori del nuovo boxer raffreddato a liquido di cambiare anche il liquido di raffreddamento per non trovarsi manicotti e cilindri corrosi oltre ad avere temperature del motore più elevate
|
quoto sempre di più carlo.moto
|
io cambierei piu i tubi freni che l'olio
via la gomma......su i cavi in treccia |
Quote:
|
ogni quanto si devono cambiare i tubi dei freni? :mad:
|
ogni due anni è quanto si consiglia per le auto e le moto. Si degrada per l' l'assorbimento di umidità. Penso che non sia incosciente cambiarlo dopo 4 o 5 anni se con la moto si fa turismo.Per chi porta in staccata i dischi al rosso passare al 5.1 / 6.1 per cambiarlo ogni anno o sei mesi...il DOT 3 di qualità sarebbe già idoneo ai più
|
Quote:
Sono convinto che se i tubi in treccia fossero esteticamente identici a quelli di gomma telata (di serie), se ne venderebbero molti ma molti di meno. In somma chcchè se ne dica l'estetica gioca bene il suo ruolo. |
veramente i tubi in treccia al contrario di quelli in gomma non risentono dell'effetto polmone che e' comunque da tenere in considerazione.Perche' sulle auto non sono in treccia? perche' le tubazioni sono in metallo dalla pompa alla fine dell'impianto.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©