Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   L'affascinante mondo dei cinquantini che non consumano un fava (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=357478)

bias 13-05-2012 12:47

L'affascinante mondo dei cinquantini che non consumano un fava
 
Non capisco molto di meccanica,ma chiedo agli esperti una cosa.

Leggendo i consumi attuali dei ciclomotori,si grida al miracolo quando
fanno 30/40 Km/L.
Nel secondo dopoguerra invece era normale che un ciclomotore,vedi il motom 48 dichiarasse dei consumi eccezionali di 80 Km ( ottanta )
con un litro di benzina!

Motore 4T
Cambio 3 marce
Peso 35 Kg !
Hp 1,4cv
Vel. 50 km/h

http://i48.tinypic.com/16m3cip.jpg

ettore61 13-05-2012 12:51

si ne facevi 30/40 con il motore acceso, il resto con i pedali :lol::lol:

Il mio vicino di casa l'ha ancora in garage, tipo quello della foto, mio nonno l'aveva senza marce.

panzer 13-05-2012 12:57

Pesavano poco più che una bici, freni zero, ammortizzatori zero, marmitta neanche a parlarne, prestazioni ?
Comunque 80 km al lt, solo nelle brochure!

ivanuccio 13-05-2012 13:06

A 4t sopratutto.Ma vuoi mettere un bel yamaha aero pompato di adesso?

63roger63 13-05-2012 13:41

:lol:


emmegey 13-05-2012 15:01

Quote:

Originariamente inviata da panzer (Messaggio 6690423)
Comunque 80 km al lt, solo nelle brochure!

NO...Ho avuto il motom circa 15 anni fa...Confermo che per andando ben oltre i 40 Km/h faveva veramente dai 65 ai 75 km con un litro!

bias 13-05-2012 15:18

Con questo micromotore il famoso cucciolo della Ducati,i consumi dichiarati erano
poco meno di 100 Km!!!! con un litro di benzina.
Non capisco perchè non li ripropongano.
Dati tecnici : 4 tempi
2 marce
0,8 hp
40 km/h

http://i50.tinypic.com/fa3ei9.jpg

Bassman 13-05-2012 15:24

Non ho avuto il Motom 48, ma me lo ricordo benissimo, soprattutto per il bruttissimo rumore di meccanica. Non so se facesse proprio 80 km/l, ma non lo escludo, perché le prestazioni velocistiche e di accelerazione, se non erano pari ad una bicicletta, erano inferiori. Questo ed il Velosolex erano ciclomotori veramente impostati sull'utilitarietà e quello facevano...

PATERNATALIS 13-05-2012 16:13

la mia Vespa 125 del 1956 ( quella di Vacanze Romane, per capirci) fa ancora almeno 45 km litro. Pero' fa al massimo i 75 e dopo un bel lancio in discesa . E solo se e' di buon umore, perche quei motori hanno anche un umore. Adesso un motore cosi lo butteresti nel cesso ( anche se io lo adoro) soprattutto perche' il telaio invece di 80 kg scarsi ne pesa 150 abbondanti ....

Merlino 13-05-2012 16:28

Mi sembrate quelli che guardano i depliant cercando la velocità max e non come ci si arriva, magari nell'accelerazione ti sverniciano i bimbi di 3 anni sul triciclo, ma poi...molto molto poi...ed ancora poi... ecco che arriva a 40Km/h, mentre il bimbo si è fermato a fare merenda...:lol:

Claudio Piccolo 13-05-2012 18:28

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 6690711)
Non so se facesse proprio 80 km/l, ma non lo escludo, perché le prestazioni velocistiche e di accelerazione, se non erano pari ad una bicicletta, erano inferiori.



sul Velosolex ok, ma riguardo al Motom ti sbagli, il tre marce faceva quasi 70 all'ora e il consumo era REALMENTE sui 70kmlt.

Claudio Piccolo 13-05-2012 18:36

parlo di questo.....http://www.google.it/imgres?hl=it&sa...,r:11,s:0,i:95

Alvit 13-05-2012 21:02

E al tempo, costicchiava anche !

emmegey 13-05-2012 21:41

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 6691097)
...riguardo al Motom ti sbagli, il tre marce faceva quasi 70 all'ora e il consumo era REALMENTE sui 70kmlt.


VERO 100% e non quasi, faceva quasi 75 Km/h

Claudio Piccolo 13-05-2012 21:44

si, infatti! con mia gran rabbia teneva dietro al mio Corsarino Scrambler!!...:axe:

euronove 13-05-2012 21:48

Oggi forse il piû evoluto 50 4t é quello dello Zoomer Honda. Occorrerebbe liberarlo delle strozzature e soprattutto abbinarlo non a un cvt. Credo andrebbe letteralmente ad aria.
Già ora comunque consuma poco...

Tricheco 14-05-2012 08:06

porca pupazza

aspes 14-05-2012 08:40

mio padre ha avuto il cucciolo ducati e i 70 km/litro erano reali. Senza andare tanto indietro, le hondine cbx 125 degli anni inizio 80 facevano 40 km/litro. Ci sono molte moto utilitarie in india che fanno 80 km/litro.

machi 14-05-2012 08:48

La vespa 50 special fine anni 70, era dichiarata dalla casa con 70 km/l, ma se ne faceva 35 era tanto.

Dogwalker 14-05-2012 09:47

http://www.blogcdn.com/www.autoblog....uper-cub-1.jpg
L'Honda Cub (50cc 4 tempi), in produzione dal 1958, venduto in 72 milioni di esemplari, è dato per un consumo di 110 km/l. Usato realmente nel traffico di una città del sudest asiatico, raggiunge i 75 km/l. In un test del 1983, usato a 30 km/h costanti, un esemplare raggiunse i 180 km/l.

DogW

Bassman 14-05-2012 11:45

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 6691097)
...ma riguardo al Motom ti sbagli, il tre marce faceva quasi 70 all'ora e il consumo era REALMENTE sui 70kmlt.

Non avevo ovviamente la possibilità di rilevare la velocità, ma in confronto ai motorini dei miei amici (Corsarino Morini, Mondialino, un Bianchi di cui non ricordo il modello e perfino un Grillo Gitan), non c'era paragone!
In accelerazione, poi...
Se non era fermo, lo sembrava...

E questo detto con il rispetto per il progetto e per l'utilizzo a cui era destinato. :)

Roberbero 14-05-2012 11:48

Alla fine la ricetta giusta per i bassi consumi è motore piccolo a 4 tempi poco pompato con una buona coppia in basso e cambio tradizionale.

Bassman 14-05-2012 11:57

Il cambio va bene anche automatico, in certi casi è anche più risparmioso del cambio manuale (si può dire "cambio pedale" per la moto?). Dipende sempre da come guidi.
Comunque la base è sempre motore poco pompato e guida tranquilla.

Roberbero 14-05-2012 12:02

Il cambio automatico, a meno che non sia come quello della Integra, ha molti più attriti di uno tradizionale.
Non parliamo poi dei variatori, un obbrobrio dal punto di vista del rendimento.

euronove 14-05-2012 12:56

Ecco, sarebbe interessante mettere il motore dello Zoomer su un "tubone" a marce, tipo vecchio Fifty.

Quote:

Il motore dell'Honda Zoomer è un monocilindrico "Hi-Tech" 4 tempi da 50 cc raffreddato a liquido, distribuzione a 4 valvole e vanta un sistema catalizzante HECS3 con sonda lambda.
Fra le particolarità l'assenza del classico motorino di avviamento: lo Zoomer è equipaggiato con un innovativo adattamento del suo alternatore privo di spazzole, che consente d'avviare il motore mediante una semplice e silenziosa configurazione. L'assenza del motorino d'avviamento dedicato ha contribuito persino, in maniera contenuta ma importante, alla riduzione del peso complessivo e quindi al risparmio di carburante. Anche la centralina ECU rappresenta una unità ben integrata che incorpora non solo il controllo dell'iniezione, ma monitorizza anche l'accensione computerizzata, la pompa elettromagnetica del carburante, la valvola di controllo dell'aspirazione per il sistema automatico (programmato) del regime del minimo, la sonda lambda del sistema HECS3 e persino l'innovativo starter con alternatore integrato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©