![]() |
Presentazione eun paio di domande
Buongiorno a tutti. Dopo essermi presentato nell'apposito forum, vi saluto anche qui. Mi chiamo andrea, vivo a Milano e da circa 3 settimane sono un felice possessore di una r 1100 s. Moto che ritengo sportiva il giusto e anche molto comoda per due. Diciamo un ottimo compromesso (odio le mastodontiche moto da turismo). Ho notato, però, che dallo scarico di sinistra viene sputato olio che, mi imbratta la targa e il codino. E' normale o mi devo preoccupare? (premetto che ho già cercato nel forum ma non ho trovato risposte al problema). Vi chiedo, poi, se per smontare le carene devo anche togliere il copriserbatoio (che si raccorda col tappo) oppure non è necessario. Grazie dell'aiuto
|
Complimenti per l'acquisto, in versione boxer cup è la mia bmw preferita, visto che mia moglie guida la sua moto e quindi sulla mia moto non sale mai il passeggero, ho scelto la 1200s, ma avrei preso sicuramente in considerazione la 1100s, che ritengo meno sportiva ma più versatile, se avessi dovuto fare anche del turismo in 2
Per i problemi segnalati penso che a breve qualcuno con la tua stessa moto ti risponda A presto compaesano ;) |
Ciao,a memoria non ricordo problemi di olio dallo scarico,potrebbe esserci un problema,oppure hai troppo olio nel motore :lol: anche se è più facile il contrario!!!
Per le carene:sempre a memoria.... le due laterali sono ad incastro con la parte centrale quindi puoi toglierle senza togliere il copriserbatoio,che peraltro è comunque facile da togliere,basta svitare il tappo,non ci vuole molto.. Ciao |
fai un giro da Alessandro, in via losanna 28. non è ufficiale bmw ma il 98% della moto che ripara sono bmw. da fuori sembra un garage vecchio stile.
|
Grazie dell'aiuto. Non è la Boxer cup che ha valutazioni altissime ma, comunque, sono contentissimo della scelta. Più tardi provo a controllare la finestrella dell'olio per verificare il livello. Sputa solo dallo scarico di sinistra, mentre quello di destra sembra non avere problemi. La mia prima bmw. Un motore veramente pastoso e godibile. Ho ordinato le frecce in carbonio e, quindi, le devo montare (un regalino solo estetico ma appagante). Solo che al primo tentativo di togliere le carene, non sono riuscito a disincastrarle dal copriserbatoio. Proverò a smontare il tutto.
|
Grazie Gasusa. Proverò sicuramente
|
Via losanna? Caspita a saperlo prima... non è nemmeno lontano da casa mia, pensare che adesso hanno aperto una nuova concessionaria motorrad a 200 metri da dove abito
|
Alessandro in Via Losanna: da fuori non sembra un garage vecchio stile, ma una carrozzeria. Infatti l'insegna riporta "Carrozzeria Losanna". Entra dentro e vedrai quante belle motorette... Detto per inciso è pure il mio meccanico di fiducia.
|
Benvenuto!
Passiamo al sodo: 1) sei certo che sia olio? 2) per smontare anche solo mezza carena devi staccare il copriserbatoio che sganci con quel tappino a levetta vicino al tappo benzina...tipo quei tappi da bottiglia ad espansione per intenderci. Il tutto delicatamente, fare crack e' un attimo e poi son dolori. Nel librettino di istruzioni a corredo della moto, se non erro, ci sono le istruzioni. ciao antonio |
Ciao Maestrale. Sono gocce nere che formano una discreta colata sia sulla targa che sullo scarico di sinistra. Sembrerebbe olio. Non penso sia condensa ma non ne sono sicuro. Purtroppo non ho il libretto di istruzioni e non sono molto pratico nel fai da te. Ho provato a sganciare la levetta ma le carene non si staccano da lì. Io vorrei solo togliere le frecce per sostituirle. Tra l'altro, oltre alle viti non ho capito se le frecce sono anche ad incastro. Comunque non voglio abusare della vostra pazienta.
|
Quote:
Hai preso un cesso di moto. Questa è l'amara verità :lol::lol::lol: Benvenuto tra noi.:eek: |
Ahahahahah. Grazie del benvenuto
|
Lo fanno un pò tutte specialmente con gli scarichi originali, a meno chè non hai un problema è condensa mista a fuliggine
|
Quote:
:lol::lol::lol: |
Quote:
|
Ciao Fiumi,
sono anch'io di Milano, Bresso per la precisione. Per rimuovere le frecce, credo tu intenda la parte in plastica nera, devi per forza rimuovere le carene laterali perché le frecce sono fissate da dietro, se non ricordo male da delle mollette. Complimenti per l'acquisto e a risentirci. Lamps |
olio: normale.
carene: non devi smontare la parte centrale. ci sono due coppie di viti nascoste: subito davanti il radiatore olio e "dentro", in corrispondenza dello stemma bmw, da svitare. (oltre quelle sotto la sella, sul cruscotto e davanti il muso) |
olio è normale. Capita quando lasci la moto sul cavalletto laterale. Tutto l'olio va a sx e all'accensione lo scarico lo sputacchia fuori. Se lo hai cerca di lasciare sempre la moto sul cavalletto centrale. Per smontare le semi carene non occorre smontare la parte centrale del serbaotio. Le viti sono ( a memoria) 4 sotto la sella, 2 accanto al cruscotto, 4 frontali, 2 ai lati del radiatore e 2 interne in corrispondenza degli stemmi, poi sganci la chiusura vicino la regolazione della sospensione e sollevi la semicarena prendendola dalla parte posteriore, sganci il connettore della freccia ed il gioco è fatto.
La prima volta può sembrare complicato ma dopo avere imparato le posizioni delle viti diventa molto semplica |
Grazie delle dritte.
|
per le carene cito camelsurfer da un vecchio thread:
Quote:
Le due semicarene sono fissate fra di loro anche tramite due occhielli con l'ancoretta vicino al tappo carburante. ciao antonio |
Ciao , per le carene confermo quanto riportato da Maestrale e scritto da Camelsurfer.
Per l'olio, potrebbe essere condensa. Osserva i corpi farfallati, ciascuno ha un tappino di gomma nero, prendi un contenitore, posizionalo proprio sotto il tappino, leva il tappino, dovrebbe uscire dell'olio "condensato". -Per controllare l'olio dall'oblò devi avere il motore bello caldo, fatti un bel giro, (NON scaldare la moto da ferma, fai DANNI1!!!), ricorda è molto importante che il motore sia caldo, in modo da far aprire la valvola che sta nel radiatore dell'olio, altrimenti sembra che machi olio, tu aggiungi e poi cè ne troppo., dopo 10 minuti di motore fermo verifichi il livello. Info il boxer consuma olio fino ai 40.000Km, poi finisce il rodaggio e consuma meno, molto meno (dipende dalle EssE, cioè boxer) sulla mia aggiungevo 2/3 etti d'olio ogni giro circa 300km. per i lunghi viaggi, la bottiglia aveva un posto riservato. -Quanti Km ha la moto? se sotto i 40.000 potrebbe avere olio sintetico, e questo non va bene, ha bisogno di olio minerale. Invece se ne hai + di 40 no problem. |
Quote:
F. |
buongiorno,problema che aveva la mia,seguendo il consiglio del cavalletto centrale ed ora risolto,sull'olio sintetico come mai non va bene sotto i 40k,io ho utilizzato un motul 10-50 e mi trova da dio
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©