![]() |
Temperatura olio
ciao a tutti, ho navigato un pò e non ho capito se qualcuno è riuscito a mettere un termometro che rileva la temperatura dell'olio???? non con le classiche liniette ma con uno strumento che rileva i gradi centigradi!!!!:smilebox::smilebox:
|
credo che non ci abbia provato mai nessuno..... in fondo quale sarebbe l'utilità?
|
Be' potresti sapere con più precisione quando si apre la famosa valvola che manda in circolo l'olio nel radiatore, quindi una letture del livello olio più precisa!!!!
E sapere sempre la temperatura invece di una indicazione a liniette!!!! Dato l'importanza |
Tanto per provare, potresti mettere una sonda sul tubo di mandata o ritorno dal radiatore, a seconda che tu voglia sapere quanto si è scaldato o raffreddato l'olio.
E' tutto a vista, quindi facile da raggiungere, ma, francamente, a parte l'esercizio accademico, non vedo l'utilità di un ulteriore rilevamento della temperatura... :) |
Quote:
io una volta che ho accesa la qarta tacca vado di gas.... imho realmente non ne vedo l'utilità, se invece è uno sfizio tutto ci sta ;-) |
Una soluzione è trovare il tappo di rabbocco completo di termometro e sonda di pescaggio.
|
il tutto è nato perchè ho notato che quando vai in discesa la temperatura aumenta, fino al secondo triangolino, però pensandoci bene il motore è in scarico e dovrebbe raffreddarsi invece di scaldarsi ulteriormente, quindi mi piacerebbe verificare (con un ulteriore strumente a contatto con l'olio) se è una falsa lettura!!!
|
Quote:
ho visto nei forum vecchi che qualcuno ha posizionato la sonda: o sotto dove c'è il tappo di scolo, o sotto all'alternatore!!! |
Quote:
scusa ma che moto hai?:confused: |
ho una r1200gs rally del 2012!!!!!
|
Il gs sta sempre sulle 4 tacche.. Tranne nelle code ..
A che triangolo ti riferisci?? |
Se non sbaglio ci sono:
2 tacche e poi un triangolo, altre 2 tacche e poi un triangolo. Anche la mia quando raggiungere le 4 tacche le tiene sempre, salita o discesa Aumentano solo nel traffico |
penso che sapere se la valvola apre alla 4 tacca o alla temp. x sia la stessa cosa. cmq il tappo termometro con sonda di pescaggio non si può usare: subito sotto c'e' l'albero a cammes. quel tappo di usa nelle moto a carter secco e si piazza a livello del serbatoio dell'olio (vedi HD).
|
Quote:
|
Sul mio display c'è un solo triangolino, che corrisponde all'incirca ad una 5^-6^ tacca, ma non mi ci sono mai avvicinato, neanche d'estate ed in colonna.
|
la quasi totalita' delle moto e auto non hanno indicatori di temperatura olio e si vive felici. Alla fine l'utilita' e' molto accademica, a differenza della temperatura acqua nei motori raffreddati ad acqua. L'olio non ha problemi anche a 120 gradi e prima che la temperatura sia tale da dare problemi all'olio si ha gia' grippato (esempio il motore ad aria lasciato al minimo per ore "per ricaricare la batteria" ,come qualche intelligente bmwista ha fatto in passato).
|
Riguardo a quello che ho scritto qualche post mi sono sbagliato
2 tacche e poi un triangolo, altre 4 tacche e poi un triangolo. Normalmente tiene 4 tacche Il secondo triangolo è alla sesta tacca Al massimo sono arrivato alla quinta tacca |
Ma sto secondo triangolo.... l'avranno messo da qualche annata in poi?
La mia 2009 non lo ha! E' stata una delle grandi novità di qualche nuovo modello?! :) |
La mia ha due Tacchette, 1 triangolino, quattro tacche, 1 triangolino e penso altre due tacche.
Mi è successo che in discesa mi si accendevano le due più le quattro poi in piano sono ritornate quattro quindi sempre in tolleranza!!!! Il dubbio è: perché in discesa la temperatura è salita invece di diminuire???? Da li il mio pensiero è che il sensore è posizionato in un posto ove non sempre ( in discesa) non tocca l'olio quindi viene riscaldato dalla struttura del motore. Ho appena preso in kit sensore temperatura olio più sonda più adattare per il posizionamento della sonda al posto del tappo di scarico. Appena mi arriva lo monto e riprovo a fare la strada per verificare l'attendibilità del rilevatore della moto. È solo una mia scimmia!!!! |
Ps il livello dell'olio era poco più di tre quarti
|
Quote:
Ti chiedo questo perché mi è venuta un'idea macchinosa: 1) discesa - il motore si raffredda - la valvola termostatica chiude 2) gira poco olio - la temperatura sale anche se il motore non sforza 3) la discesa finisce - nel frattempo la valvola si riapre, gira più olio, la temperatura scende Sembra che il motore scaldi in discesa, ed in parte è vero, ma forse la valvola è starata. P.S. Questa notte ho dormito male, quindi tutto è da prendere con molta riserva... |
La discesa era lunga poco più di 20 km, cmq ora la curiosità è tanta!!!!
|
in discesa mai successo che la temperatura salisse... forse hai problemi alla valvola termostatica... ma saresti il primo che sento....
ho capito cosa intendi per triangolini.... giusto sett scorsa ho fatto una foto e riguardandola li ho visti....... ;-) [IMG]http://img542.imageshack.us/img542/8653/dscn5748.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG] Ps: questa è un 2010, nelle versioni precedenti i livelli erano invertiti .... |
@Alessandro
Pensavo a qualcosa di più corto... A parte la valvola termostatica, non mi viene in mente altro. Non mi viene nessuna idea di come la sonda possa essere influenzata dalla discesa. @lucar Il mio display (STD) ha le barre della temperatura a dx ed un solo triangolino alla 5^-6^ tacca. A sx c'è il livello carburante con un solo triangolino in corrispondenza + o - della riserva... @Alessandro, non è che hai guardato le barre della benzina, che spostandosi in avanti in discesa, hanno fatto apparire il livello più alto ?????? :rolleyes: |
Si hai ragione questa è un 2010 ... Prima erano invertiti i livelli...
Ma in quanto a tacche non è cambiato nulla tra la 08 che avevo e questa... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©