![]() |
L'amico ha colpito ancora !
E ti pareva....
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=357062 La prossima volta che ritorna e qualcuno gli da retta giuro che gli metto lo zucchero nel serbatoio.... |
che significa? ti si vogliono vendere la moto?
|
in che senso .....ti vuole vendere la moto a tua insaputa...??
|
no solo che Enzo credo che abbia fato avanti e indietro trenta volte con la r850r, la compra la vende prende una costum poi ricompra una r ... e' un po' agitato diciamo:lol: magari entro settembre la ricompra di nuovo:arrow:
ma va bene cosi' sicuramente non si a annoia |
Un po' agitatooooo???? un po' e basta???
Mi pare un'anima in pena. E noi bischeri a stargli dietro. |
Il mondo è bello perchè è vario. Lamps.
|
Caro DINO;), nei forum è bello scrivere, confrontarsi, apprendere, consigliare e farsi consigliare.
Un pò meno bello è dare dell"anima in pena" a qualcuno:(... Rispetto il tuo pensiero e so che sei una brava persona. Una cosa però è certa: io faccio quello che voglio, sempre. Perchè non manco di rispetto a nessuno e sono libero, pertanto, di agire come meglio credo. ;) Detto ciò, la R850R (normale e Comfort) resterà sempre una delle migliori moto in assoluto. Mi piace però cambiare (non vedo quale sia il delitto) e provo a farlo nuovamente. Oltretutto io AMO le moto e ogni mia moto che vendo è talmente perfetta che nessuno si è mai lamentato. Negli ultimi 8 anni ho avuto una ventina di moto. E' una passione, forse un gioco. Non sono un collezionista. A volte compro bene, a volte ci guadagno pure (non in questo caso). Spero di aver chiarito e soprattutto di poter continuare a fare ciò che voglio in pace e nel pieno rispetto di tutti;) |
Hai perfettamente ragione Enzo.
Una sola cosa ti chiedo, in otto anni quanto hai speso in passaggi di proprietà? |
Niente Roberto, perchè quando compravo pagavo io, quando vendevo pagava l'altro. Poi, basta saperci fare un pochino, sempre onestamente e il gioco è fatto.
Tutti possono cambiare moto anche due volte l'anno e senza mai rimetterci un euro. Se volete posso postare alcune regole per vendere bene. Le ho già postate in un altro forum famoso e ho ricevuto consensi generali;) |
Dai Enzo sono curioso...
Posta i tuoi trucchi... Io sono daccordo con te.. ognuno è libero di fare quello che vuole nel rispetto degli altri..!!! |
Ho la sensazione che dino_g volesse soltanto scherzare... non c'è dubbio che ognuno fa quello che crede più opportuno, specialmente quando, come in questo caso, fa sul suo...
Buone transazioni Enzo!! |
Che differenza c'è tra la normale e la confort?
|
Era evidente che scherzavo.... Anima in pena in senso motociclistico, sempre alla ricerca di qualcos'altro. Poi ovviamente anche io sono libero di fare quello che voglio, cioè di commentare.
Tu compri e vieni sul forum e io commento, tu vendi e sei sul forum e io commento. Sono un commentatore.... |
Quote:
|
Grazie Enzo, leggerei molto volentieri i tuoi consigli per fare delle buone compravendite, sopratutto considerando la non comune esperienza che hai maturato in merito.
Aspetto tue notizie. Ciao |
... uno nella vita non e' Rock cosi' per caso... :thumbup:
|
Anch'io sarei interessato a sapere. come.
@ dino_g: no, non sto scherzando. Mi piacerebbe conoscere le differenze tra questi modelli che non conosco affatto. |
Camel, la "normale" è la prima serie derivata dalla 1100, la Comfort (molto più migliore assai) è derivata dalla 1150, quindi cambiano tutte quelle cose legate alla nuova serie (elettronica, ciclistica, cambio, cardano, manubrio ecc.ecc.) mentre le sovrastrutture e il "motore" rimangono sostanzialmente le stesse. In mezzo ci sono le varianti:dal 94 al 96 monostrumento e scritte sui copricandele, tra 2000 e 2002 le S.E. con cerchi a raggi, con o senza filetti con coprivalvole cromati o grigi ecc. , dal 2003 la Comfort e la New, quest'ultima uguale esticamente alla 1150 ecc.ecc.......fino al luglio del 2007 quando anche l' "ultima vera BMW" è uscita di produzione.
|
Quote:
|
Quote:
|
ECCO ALCUNI SEMPLICI MA, SPERO, EFFICACI CONSIGLI PER LA VENDITA (E PER GLI ACQUISTI;))
Vendita moto usata: lezione n. 1 E' incredibile come molti di voi non riescano a vendere la propria moto! Addirittura gente come Paolo fatica a vendere la sua bellissima R1200R!!! Da non credere! A questo punto spero di fare cosa gradita a tutti e mi permetto di darvi alcuni suggerimenti. Capitolo 1 La moto si vende meglio se è commerciale. Una Honda Hornet si vende meglio e prima di una Benelli Tornado. Una Bmw GS 1200 si vende prima di una Aprilia Caponord... Ma ricordatevi che anche la Benelli Tornado avrà in questo preciso istante qualche "pazzo" ammiratore che la sta cercando disperatamente! Perciò, tranquilli, riuscirete a vendere anche la Tornado! E' solo questione di "comunicazione" diciamo così.... Capitolo 2 Decidere il prezzo di vendita non è facile. Il famoso sito italiano Moto.it riporta le quotazioni moto usate secondo un sistema valido ma non privo di qualche perplessità: la media dei prezzi richiesti dagli inserzionisti per quel determinato modello ( e in riferimento all'anno logicamente). Questo listino molto spesso quota le moto almeno il 10-15% in più del reale valore di mercato. Ciò accade perchè, stupidamente ed ingenuamente (ma neanche tanto secondo me) il venditore folle crede la propria moto sia unica e assoluta e che tutti se la sognano di notte e sbavano per averla. Quella persona non venderà mai la propria moto. Il tempo è denaro quindi meglio scendere subito di prezzo! Altrimenti saremo costretti a farlo dopo un anno quando il concessionario di turno ci "strozzerà" offrendoci una miseria in cambio della nostra moto! Ma è giusto così, lui ci lavora con le moto e deve guadagnarci. Peggio per noi che un anno prima avremmo magari perso 300 euro e oggi, a conti fatti, ne perdiamo 1500!!! Quindi che cifra chiediamo? Semplice! Se la moto è commerciale chiederemo una via di mezzo tra l'alta valutazione di Moto.it e la bassa di Eurotax. Di solito è quella giusta e, se ci pensiamo bene e mettiamo da parte le pippe mentali, rappresenta il vero giusto prezzo. In fondo la nostra moto l'abbiamo usata no? Mica pretenderemo di non rimetterci nulla!!! Esempio: motoX1000X- valore moto.it 4500 euro-valore eurotax (media giallo/blu) 3200 euro- prezzo da noi scelto circa 3800-3900 euro. Se trattiamo un pò (l'acquirente ce lo chiederà) a 3600 la vendiamo in tempi brevi. Capitolo 3 Mai vendere la propria moto quando dovrà cambiare le gomme, effettuare il tagliando costoso, riparare quella freccia che si è rotta quando la nostra moto si è appoggiata al muro....MAI! E' mille volte meglio scrivere nell'annuncio "appena gommata (fattura visibile), tagliandata 800 km fa, praticamente nuova"!...anzichè "gomme 40%, da tagliandare, piccola riparazione freccia da effettuare....". In quest'ultimo caso la nostra probabilità di vendere la moto sarà pari allo 0,0001%!!! Capitolo 4 Gli accessori della nostra moto....mmh....sono importanti ok ma a volte ci conviene venderli saparatamente. Facciamoci i nostri calcoli di volta in volta. L'importante è non aver eseguito dei lavori di customizzazione alla nostra moto tali da non poter più ripristinare la condizione originale del veicolo. In caso contrario saremo costretti ad attendere il cosiddetto "amatore" e la nostra vendita sarà legata al fato....Meglio lasciare le moto allo stato originale! Capitolo 5 L'annuncio che andremo a pubblicare sui vari siti specializzati come Moto.it-Subito.it-Ebay annunci-Portaportese.it eccetera dovrà essere composto con attenzione, classe, serietà e dovrà comprendere tassativamente le fotografie! Il testo dovrà contenere tutto ciò che può "tranquillizzare" il nostro potenziale acquirente e quindi specificare bene lo stato della moto, i tagliandi, la revisione, le gomme. Mai mettere "ansia" al nostro potenziale acquirente scrivendo "da revisionare perchè non ho avuto tempo" oppure " catena, corona e pignone da sostituire" o roba simile... Se queste semplici regole poi le applichiamo a parti invertite quando compriamo e siamo bravi a trattare qualcosina nel prezzo, avremo ottime possibilità di non rimetterci nulla o quasi quando poi decideremo di rivendere la nostra moto. Logicamente sto parlando sempre e solo di motocicli usati. Nel caso di acquisto iniziale di moto nuova, infatti, nel momento in cui decideremo di vendere la nostra moto la remissione sarà importante. Spero di aver scritto qualcosa di utile ma, nello stesso tempo, spero di non creare altri "mostri" come quel tale di cui non mi sovviene il nome..... ;) |
bello il vademecum del venditore...ciao...
|
Quote:
Den-chiù, era quello che mi interessava sapere. |
E grazie ad Enzo per la descrizione della tecnica.
|
enzo a questo punto mandiamo la maggior parte dei venditori del mercato QDE a farsi psicanalizzare da te, eh eh eh spesso fanno richieste senza senso e così si tengono le motine sulle croste.
aggiungo il capitolo 6: la tua moto caro motociclista non vale una cippa di nulla fino a quando non la vendi. d. :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©