Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Installazione ventola radiatore olio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=355763)

bubbinho 25-04-2012 20:21

Installazione ventola radiatore olio
 
Carissimi,

premetto che ho usato la funzione"cerca" nel forum ma non ho trovato quello che cercavo oppure non ho cercato "bene", ho cercato anche sul web ma senza risultati....

come da titolo, ho acquistato e installato sulla moto il radiatore che generalmente viene utilizzato sulle moto delle forze dell'ordine per raffreddare l'olio.
Adesso senza stare a disquisire troppo sul motivo per cui l'abbia fatto, vorrei chiedere a voi guru del forum, per far funzionare la ventola regolarmente dove devo attaccare la spinetta della ventola visto che a frontale scomposto non sono riuscito a trovare l'attacco idoneo?

presumo che vada attaccata al sensore della temperatura dell'olio, o nei suoi pressi ma, non ne sono sicuro e poi il cavo mi sembra troppo corto per arrivare fino a sotto il serbatoio...

un'alternativa artigianale potrebbe essere quella di mettere un interruttore "casereccio" sul cruscotto e quando vedo la temp che sale, accendo la ventola ma se ci fosse la soluzione originale sarei più contento...

Chiedo urgenti spiegazioni in merito....

la mukka è in garage che mi chiede aiuto e io riporto il suo grido di dolore a voi


Grazie in anticipo per le vostre risposte

1965bmwwww 25-04-2012 20:38

Allora la spinetta la devi attaccare al fid ma cmq non ti parte in automatico e devi cmq metterti un interruttore sul manubrio e la fai partire manualmente......

alebsoio 25-04-2012 21:20

Potresti utilizzare un termostato da pannello.
Non saprei di che valore di temperatura prenderlo ma almeno avresti una soluzione automatca.
Prezzo sui 5-10€.
Se vuoi maggiori info cerco qualche cosa quando sono su un PC.
Alex :)

bubbinho 25-04-2012 21:27

Quote:

Originariamente inviata da 1965bmwwww (Messaggio 6649438)
Allora la spinetta la devi attaccare al fid ma cmq non ti parte in automatico e devi cmq metterti un interruttore sul manubrio e la fai partire manualmente......

Ciao Stefano!

cosa intendi x attaccarla al fid?

ho cercato anche lì l'alloggiamento ma non ho trovato nulla..... a te l'hanno installata con l'interruttore? eppure quelle che ce l'hanno installato di serie non hanno nessun interruttore....



Quote:

Originariamente inviata da alebsoio (Messaggio 6649563)
Potresti utilizzare un termostato da pannello.
Non saprei di che valore di temperatura prenderlo ma almeno avresti una soluzione automatca.
Prezzo sui 5-10€.
Se vuoi maggiori info cerco qualche cosa quando sono su un PC.
Alex :)

potresti spiegarti meglio cortesemente?
aspetto tue notizie quando sei davanti ad un pc!!!

1965bmwwww 25-04-2012 21:36

Ah non saprei a me lo hanno installato con un interruttore sul cruscotto poi non so' che dirti......

alebsoio 25-04-2012 21:37

Domani ti spiego meglio il tutto :)

bubbinho 25-04-2012 21:39

Grazie Stefano!

Nessun altro ha la soluzione al problema?

Quote:

Originariamente inviata da alebsoio (Messaggio 6649613)
Domani ti spiego meglio il tutto :)

Ok

Sayo59 25-04-2012 22:45

Guarda che quì da qualche parte EZIO 51 aveva publicato il valore in gradi corrispondente alle varie tacchette visualizzate sul FID questo ti potrebbe tornare utile per il discorso che ti vuole proporre Alebsoio

bubbinho 26-04-2012 07:01

Quote:

Originariamente inviata da Sayo59 (Messaggio 6649861)
Guarda che quì da qualche parte EZIO 51 aveva publicato il valore in gradi corrispondente alle varie tacchette visualizzate sul FID questo ti potrebbe tornare utile per il discorso che ti vuole proporre Alebsoio

Grazie! adesso controllo! Cmq a me occorre solo la spiegazione del metodo esatto per collegare la ventola all'impianto elettrico. Se la situazione si fa troppo complicata la smonto e la vendo!

alebsoio 26-04-2012 07:41

Il sensore che avevo utilizzato in passato per un lavoro analogo su una moto da cross era questo:

http://img85.imageshack.us/img85/6844/r22958001.jpg

Uploaded with ImageShack.us
Bisogna scegliere il valore di chiusura del circuito (quando la ventola sia accende) di cui non avrei un'idea precisa.
Mi orienterei su un valore di 70-90 gradi.
Per fissarla avevo usato il silicone per le guarnizioni.
Un circuito semplice semplice.

Alex :)

bubbinho 26-04-2012 09:33

grazie per le info che mi hai fornito ma, come ho detto anche sopra, o faccio il collegamento "ufficiale" o ci adatto un interruttore impermeabile o abbandono il progetto e rivendo la ventola...!!!


A proposito, qualcuno sa indicarmi eventualmente un interruttore impermeabile con un led che mi segnala quando è acceso?

1965bmwwww 26-04-2012 12:10

Ma che roba complicata...a me hanno montato un interruttorino a levetta e stop.....facile comodo e veloce.....

bubbinho 26-04-2012 12:30

Quote:

Originariamente inviata da 1965bmwwww (Messaggio 6650812)
Ma che roba complicata...a me hanno montato un interruttorino a levetta e stop.....facile comodo e veloce.....

appunto!!!

secondo me questa è la soluzione "B"!!

io vorrei trovare prima la soluzione "A" quella ufficiale!!!!!

MEMOTTO 26-04-2012 14:36

Ciao Bubbinho,anch'io volevo montarla sulla mia RT 1200,hai preso l'originale bmw? Quanto costa? Grazie.

topcat 26-04-2012 20:13

c'era qualcosa scritto da ezio 51 nella FAQ...
vado a vedere se trovo....

quetsto sotto è un pst del tingavert per la rt900

ho trovato in rete questi codici, ma la versione dell'etk dove posso controllare non li conosce, forse è da aggiornare.......

I codici sono:

Ventola: 17 11 7 656 030
Mascherina: 46 63 7 690 869

Se qualcuno ha amici in concessionaria, può controllare l'esattezza degli stessi?

Sul fatto che in italia non si trovi disponibile la ventola e la sua relativa sede/supporto/mascherina, credo che si possa provare all'estero, le vie di internet sono infinite.

Ho bisogno solo di trovare qualcuno che controlli su una versione aggiornata dell'etk la veridicità dei succitati codici per poi procedere alla ricerca di chi ce li può fare avere.
Vi ricordo che la versione autorità della ns magnifica moto è 900RT


l

eliapio 26-04-2012 20:58

Ciao, io l'ho montata tranquillamente con un interruttore sul cruscotto, di tipo a leva ma impermeabile. l'impianto o ha fatto l'elettrauto, ma siccome il lavoro era gratuito non sono stato a fare salamelecchi sull'interruttore. Mi mancherebbe la spia, ma potremmo fare qualcosa + avanti. Il mio elettrauto mi diceva che qualche anno fa ne aveva montata una che si azionava con l'interruttore di sblocco frecce ed un piccolo led rosso montato sul cruscotto, ma serviva un'apposita centralina. Cmq da quando l'ho montata non l'ho mai accesa......

Enzino62 26-04-2012 23:44

http://www.lampa.it/it/prod-457-2391...ato%2C_12v.asp


questo interruttore l'ho testato io sulla moto che avevo prima per accendere i faretti,è stagno.ha il led quando è acceso ed è bello anche da vedere,lo attacchi con semplice biadesivo in dotazione.
Costo se non erro 6 euri.
ma se posso,perche'non fai un semplicissimo attacco manuale?lo alimenti tu dall'interruttore,tanto lo sai gia'lo userai solo in casi eccezionali perche'raffredda benissimo il boxer.

Enzo

bubbinho 27-04-2012 05:58

Quote:

Originariamente inviata da topcat (Messaggio 6652263)
Sul fatto che in italia non si trovi disponibile la ventola e la sua relativa sede/supporto/mascherina, credo che si possa provare all'estero, le vie di internet sono infinite.
[/I]
l

infatti io l'ho presa da un motodemolitore francese e se l'è fatta pagare anche molto bene direi.....

Queste ventole sono montate solo ed esclusivamente sulle moto delle ff.oo. che hanno un impianto elettrico differente dalle moto commerciali, ecco perché secondo me si fa fatica a trovare lo spinotto dove attaccare la ventola....



Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 6652848)
http://www.lampa.it/it/prod-457-2391...ato%2C_12v.asp
questo interruttore l'ho testato io sulla moto che avevo prima per accendere i faretti,è stagno.ha il led quando è acceso ed è bello anche da vedere,lo attacchi con semplice biadesivo in dotazione.
Costo se non erro 6 euri.
Enzo

Grazie per il suggerimento ma molto sinceramente ceravo qualcosa di molto meno invadente tipo quelli a levetta e ne ho visti alcuni online molto carini. Oggi appena esco dal lavoro vado in un negozio qui a Bologna abbastanza fornito e vediamo cosa riesco a portare a casa.

Mi sà tanto che devo adottare la soluzione "B"

pigreco 27-04-2012 10:41

A meno di fare salite lunghissime e lentissime in prima (tipo scorta tecnica nelle tappe più impegnative del giro d'Italia) difficilmente la mukka scalda in modo eccessivo.
Se non è un segreto, come mai intendi installare la ventola?

gladio 27-04-2012 12:52

ero dal conce e scambiava due parole con un tizio che era li per ritirare il kit-ventola.
mi spiegava che sul lungo tevere la sua moto (un 1200 rt) scaldava e riteneva utile montarle.
ero lì per ordinarle, ma poi mi sono chiesto, servono veramente nell'uso normale?
ritengo di no.
a parte i 220 e passa eurozzi!:rolleyes:

bubbinho 27-04-2012 13:07

Quote:

Originariamente inviata da paolobonato (Messaggio 6653445)
Se non è un segreto, come mai intendi installare la ventola?

solo ed esclusivamente perchè la reputo una cosa utile, anche se sul termine "utile" si può disquisire x anni!!!!

l'ho vista sulla moto di 1965bmwwww e ho voluto uccidere la scimmia!!!

eliapio 27-04-2012 13:47

Da diversi anni faccio da motoscorta alla fiaccolata parrochhiale, devo ammettere che alla prima avventura, non conoscendo il forum, ho praticamente cotto tutto, visto temperature inaudite, quasi colato la carena nella zona cilindri......ma la mukka ha funzionato ugualmente. portata in clinica per un check up, cambiati tutti iliquidi, il mekka mi consigliava di montare la ventola, ammesso di trovarla. nel frattempo continuavo a scortare i tedifori ma con un occhio di rigurado alle tempearture, facendo piccole soste per tenere tutto alla corretta calura. alla fine quella che si e' rivelata un'impresa, ha avuto un lieto fine, visto che i conce che ho visitato non ne volevano sapere di trovarmi il pezzo. l'ho finalmente trovata sulla baia in francia, montata e, lasciatemelo dire, usata solo un paio di volte. forse perche' negli anni, grazie al forum, ho imparato a pascolare con la mia mukka, con tutto il necessario e doveroso rispetto per questo speciale animale su due ruote!

gladio 27-04-2012 13:49

Quote:

Originariamente inviata da bubbinho (Messaggio 6653854)
solo ed esclusivamente perchè la reputo una cosa utile, anche se sul termine "utile" si può disquisire x anni!!!!

l'ho vista sulla moto di 1965bmwwww e ho voluto uccidere la scimmia!!!

questo si è parlar chiaro:D
bravo... inutile girare in tondo alle cose, serve non serve...
se ti prende un'idea xché resistere.
le scimmie non hanno diritto di logorarci!!:lol::lol:

bubbinho 27-04-2012 13:57

Quote:

Originariamente inviata da gladio (Messaggio 6653945)
questo si è parlar chiaro:D
bravo... inutile girare in tondo alle cose, serve non serve...
se ti prende un'idea xché resistere.
le scimmie non hanno diritto di logorarci!!:lol::lol:

:D:D:D:eek::eek::eek::):):)

Maxrcs 27-04-2012 13:59

Ho dato un okkiata sulla baia... ma non ho trovatu nulla...
qualcuno può postare qualke link... Giusto per curiosità...
Max


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©