Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   R1200RT My 2012 Le prime marce + corte... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=355747)

Tonymanero 25-04-2012 17:49

R1200RT My 2012 Le prime marce + corte...
 
Finalmente un cambio con la prima/le prime marce + corte, almeno rispetto al My2009.
Forse merito anche del motore con bialbero che si comporta in maniera eccelsa dimostrando più elasticità ai bassi regimi e anche con meno vibrazioni.
Se a questo si aggiungono gamma nuovi colori e un look meno "Matzinga" ( sempre rispetto al My2009) ... quasi quasi...:arrow::arrow::arrow:

Ai "bovari" del My2012 conferme e commenti...

squalo 25-04-2012 19:15

Non ho riscontri con i modelli precedenti....
ma a me sembrano lunghette le marce.
Specialmente appena accesa ha una certa...pigrizia nel partire. Per il resto..10 e lode a tutto!

mario fiorentino 25-04-2012 19:33

Ho il modello 2011 che differisce dal 2012 solo per i colori. Avendo un amico che ha il modello 2009 posso dire che effettivamente la differenza di coppia è tangibile, il motore è piu elastico e riprende regolarmente dai 1500 giri senza incertezze anche in sesta. Altra differenza è nel rumore dello scarico leggermente più avvertibile nel bialbero. Mi pare che i rapporti non cambino ma ovviamente con una coppia più bassa sopratutto in partenza si ha la sensazione di avere le marce più corte.

Fancho 25-04-2012 20:42

Sulla mia (bialbero quindi credo come l'attuale in commercio) ci vorrebbe solo una prima leggermente più corta perché nelle partenze in forte salita a pieno carico si è costretti a far soffrire un po' la frizione.
Per il resto, anche per me 10 e lode.

maxriccio 25-04-2012 23:50

Questa storia che riprende dai 1500 chi dice in 4°, chi in 5°, chi addirittura in 6° mi sta stressando!:lol:
Io per riprendere intendo dare gas, non pelarlo finchè il motore riprende un giro alla volta... o è la mia che non va?

PATERNATALIS 26-04-2012 07:24

Anche la mia.....si vede che abbiamo la mano pesante

squalo 26-04-2012 08:42

Mah...io sentire gente che ha un bicilindrico che parla di "elasticità" del motore mi fa strano.
Come mi fa strano sentire gente che ha un 4 in linea e mi parla di "freno motore"...
IMHO: il 2 cilindri non è e non sarà mai elastico quanto un 4 (vecchi boxer a 2 valvole esclusi, forse); il 4 cilindri NON ha freno motore! :)
Io sotto il 2500 in 5/6 non riesco a tenerlo...sento che soffre!

maxriccio 26-04-2012 13:49

Eppoi grazie a Dio abbiamo il cambio, sennò tanto vale comprarsi li scooter:(

Enzino62 26-04-2012 19:20

Max,se dai gas al bialbero batte in testa pari pari al tuo vecchio mono,il bi ha un po'di piu' brio ai bassi per via della valvola e della centralina rimappata,ma quello che gli hanno dato giu'lo perde su',il range è sempre quello.

Enzo

mr.placca 26-04-2012 20:12

scusate se mi intrometto ma non ce la faccio.....
a cosa serve riprendere dai 1500 giri? il motore bi è molto elastico, personalmente ho una guida fluida e tranquilla, ma non mi viene proprio di riprendere dai 1500! a cosa può servire?
chiaramente non vuol essere una polemica, solo una personale curiosità.
un saluto a tutti.

Claudio Piccolo 26-04-2012 21:24

Quote:

Originariamente inviata da mario fiorentino (Messaggio 6649280)
riprende regolarmente dai 1500 giri anche in sesta



no Placca, Mario diceva che si riprende tranquillamente su da terra la valvole che aveva sputato fuori ai 1500giri.

Tonymanero 26-04-2012 23:04

Personalmente, il fatto che il motore mi riprenda in 6° da 1500rpm, è una situazione per me abbastanza anomala nel senso che preferisco avere 1 o 2 marce in meno pur di avere un motore più reattivo quando richiesto...
Sul fatto invece di avere una prima marcia + corta per facilitare la partenza soprattutto a pieno carico e magari in salita invece ho notato differenza, confermata anche matematicamente nei rapporti del cambio che, nella My2009, sulla prima utilizza un 41:18 (2,277), mentre il My2012 un 38:16 (2,375) ... la differenza è esigua ma ai possessori dei My 2010/2011 che affermano di trovare la partenza difficoltosa in prima marcia ... consiglio di provare un My2009 ...
Per il battito in testa nel My2009 non ho mai avuto problemi, forse il VPower che ho sempre usato mi ha dato una mano; nel bialbero invece l'ho notato subito ma non ho potuto verificare se cambiando carburante il problema permane...chiedo lumi...

Enzino62 26-04-2012 23:47

Tony ma insomma hai preso il bialbero?????'
Auguri ragazzo :D

Tonymanero 28-04-2012 18:44

Ebbene si Enzo ... non hai visto la firma?!

Oggi primi 200Km locali su colla e ritorno dal muraglione, una buona occasione per "pulire le gomme" fare un poco di curve e provare se posso tornare in dolomiti senza problemi.
Responso positivo per ora; bene il cambio, bene il motore e bene telaio-ammo (i soliti WP) e gomme ( Z8 e ne sono contento dato che prima di passare alle Dunlop Q2 ci avevo fatto 9000Km), infine, bene anche la sella confort nella quale mi sono trovato subito a mio agio.

Tonymanero 28-04-2012 18:58

Ah, dimenticavo, posto foto di Mukka stesso colore ma senza sella confort ... il succo non cambia, anche se esteticamente mi piace meno con sella normale

http://img577.imageshack.us/img577/7...00rtmy2012.jpg

Uploaded with ImageShack.us

mario fiorentino 28-04-2012 19:18

Quote:

Originariamente inviata da mr.placca (Messaggio 6652260)
scusate se mi intrometto ma non ce la faccio.....
a cosa serve riprendere dai 1500 giri? il motore bi è molto elastico, personalmente ho una guida fluida e tranquilla, ma non mi viene proprio di riprendere dai 1500! a cosa può servire?
chiaramente non vuol essere una polemica, solo una personale curiosità.
un saluto a tutti.

Diciamo che non è mia abitudine viaggiare a 1500 giri e riprendere senza cambiare marcia, ma capita, sulle provinciali o sulle statali che attraversano centri abitati o sulle strade in prossimità delle città dove si procede in colonna a 50/60 km/h, allora in questi caso avere un motore che mantiene i giri a velocità constante e riprende senza indugi può essere comodo quando le accelerazioni sono progressive e considerando situazioni di guida tranquilla.

mr.placca 29-04-2012 17:58

Quote:

Originariamente inviata da mario fiorentino (Messaggio 6656475)
Diciamo che non è mia abitudine viaggiare a 1500 giri e riprendere senza cambiare marcia, ma capita, sulle provinciali o sulle statali che attraversano centri abitati o sulle strade in prossimità delle città dove si procede in colonna a 50/60 km/h, allora in questi caso avere un motore che mantiene i giri a velocità constante e riprende senza indugi può essere comodo quando le accelerazioni sono progressive e considerando situazioni di guida tranquilla.

risposta esaustiva!
....non volevo comunque essere polemico ;)

mario fiorentino 30-04-2012 19:15

Quote:

Originariamente inviata da mr.placca (Messaggio 6657959)
risposta esaustiva!
....non volevo comunque essere polemico ;)

Tranquillo, l'obbiettivo del forum è stimolare il confronto di opinioni, a volte anche un po' sana polemica da vivacità alle discussioni! ;););)

Smodato 13-07-2012 20:58

Quote:

Originariamente inviata da Fancho (Messaggio 6649444)
Sulla mia (bialbero quindi credo come l'attuale in commercio) ci vorrebbe solo una prima leggermente più corta perché nelle partenze in forte salita a pieno carico si è costretti a far soffrire un po' la frizione.
Per il resto, anche per me 10 e lode.

Mi sono trovato in coda in salita a pieno carico e con la mia ragazza dietro, ho passato i 10 min + lunghi della mia vita motociclistica...! Ho dovuto sfrizionare di continuo e col peso è stato davvero un incubo...non riesco a capire a che cavolo serve una prima così lunga su una moto.
Mi è venuto il pensiero di venderla per questo, un gran peccato xchè per il resto la moto è strepitosa in ogni condizione, ma quei rapporti così lunghi (1a e 2a) non riesco davvero a digerirli! Si possono cambiare e avere gli stessi del GS??

Smodato

squalo 13-07-2012 21:09

io un po mi sono abituato, ma trovo ancora lunghetta la prima marcia.

Enzino62 14-07-2012 07:21

Quote:

Originariamente inviata da Smodato (Messaggio 6830695)
Mi sono trovato in coda in salita a pieno carico e con la mia ragazza dietro, ho passato i 10 min + lunghi della mia vita motociclistica...! Ho dovuto sfrizionare di continuo e col peso è stato davvero un incubo...non riesco a capire a che cavolo serve una prima così lunga su una moto.
Mi è venuto il pensiero di venderla per questo, un gran peccato xchè per il resto la moto è strepitosa in ogni condizione, ma quei rapporti così lunghi (1a e 2a) non riesco davvero a digerirli! Si possono cambiare e avere gli stessi del GS??

Smodato

Non è la marcia corta che ti porta a sfrizionare ma la frizione stessa sottodimensionata e non a bagno d'olio del boxer che si surriscalda subito(nota bene la puzza di bruciato che fa'in quelle occasioni),percio'avresti avuto lo stesso problema con il tuo gs perche'come ben sai il motore è quello li'.
per le marce corte sulla RT non ne vedo l'esigenza come su un gs che ha o meglio dovrebbe avere una tipologia diversa di fare moto tipo sterrai e ha bisogno di trazioni brevi,secondo me'vi dovete solo abituare ad un cambio turistico normalissimo.
Enzo

zonda 14-07-2012 07:27

Che moto di merd@.............. :(

topcat 14-07-2012 08:08

non essendo LA RT una sportiva ma una tourer che viaggia spesso a pieno carico e va bene in montagna

AVREMMO PREFERITO
un cambio con le prime 3 marce meglio raccordate al ribasso...
la prima è lunga...
e la terza da 150(dico 150 ma non mi ricordo a quanto arriva tirandola tutta ) è eccessiva... calcolando hai altre 3 marce, che non ho mai visto + di 230 sul navigatore e che il limite è sempre e comunque 130...

si la prima + corta (rapportatura GS) sarebbe perfetta

zemm 14-07-2012 10:32

in partenza se non la tiene allegra rischi anche che si spenga,allora su ALLEGRIA con sta manopola e abbiamo risolto....!!

Smodato 14-07-2012 15:15

Quote:

Originariamente inviata da topcat (Messaggio 6831011)
non essendo LA RT una sportiva ma una tourer che viaggia spesso a pieno carico e va bene in montagna

AVREMMO PREFERITO
un cambio con le prime 3 marce meglio raccordate al ribasso...
la prima è lunga...
e la terza da 150(dico 150 ma non mi ricordo a quanto arriva tirandola tutta ) è eccessiva... calcolando hai altre 3 marce, che non ho mai visto + di 230 sul navigatore e che il limite è sempre e comunque 130...

si la prima + corta (rapportatura GS) sarebbe perfetta

Ti quoto in pieno! Oltre al fatto che in città la 2a è praticamente inutilizzabile... In pratica sei sempre in 1a e spesso devi sfrizionare quando si va tipo a 10 all'ora...assurdo secondo me!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©