Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   ho sentito alla TV di un giornalista (3d sull'olio)... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=354858)

varamukk 16-04-2012 22:39

ho sentito alla TV di un giornalista (3d sull'olio)...
 
Qualche tempo fa ho sentito alla TV (Nuvolari) di un giornalista che ha fatto un esperimento sulla propria auto:
Ebbene, in questa auto non ha mai sostituito l'olio, lo ha solo rabboccato.
al momento dell'intervista aveva percorso oltre 100.000 KM e a suo dire andava ancora da dio.

sapete che vi dico?
io ci credo, secondo me data la qualità degli olii attuali, si potrebbe benissimo rabboccare ad oltranza, l'olio si rinnova aggiungendone di fresco e al sopraggiungere di alti kilometraggi sarebbero davvero poche le persone che potrebbero dire di averle sfasciate (come da prassi comune se ne sbarazzerebbero molto prima per una nuova).
poi che c'entra, dopo i 150.000 olio e filtro non li si nega neanche al peggior nemico..:lol:

p.s. per chi ha memoria, si tratta dello stesso giornalista che più di venti anni fa sosteneva (rivista Quattroruote) che un filtro dell'olio era in grado di funzionare a dovere per oltre 80'000 km.

panzer 16-04-2012 23:05

ma va! il mio cinquino dopo 15000 km se apri il cofano puzza di pesce marcio, 3 kg di olio nuovo e per incanto profumo di chanel numero 5 :eek:

tommasoadv 16-04-2012 23:08

beato te che "chiappi" il canale nuvolari.....

zangi 16-04-2012 23:11

Quote:

Originariamente inviata da varamukk (Messaggio 6627505)
poi che c'entra, dopo i 150.000 olio e filtro non li si nega neanche al peggior nemico..:lol:

ma si dai....sboroniamo facciamo 100 mila và:lol::lol:

varamukk 16-04-2012 23:11

Quote:

Originariamente inviata da tommasoadv (Messaggio 6627591)
beato te che "chiappi" il canale nuvolari.....

eh, non lo vedo più..:confused:

Denta 16-04-2012 23:15

Il mio 320d ha gli interventi programmati ogni 30mila.
Mi dessero la macchina in comodato d'uso gratuito potrei anche io provare a saltare due interventi.
Pero', vista la cifra in basso a destra sulla fattura d'acquisto, preferisco non rischiare :-)

tommasoadv 16-04-2012 23:18

allora non sono il solo..... porka zozza!!!!!

varamukk 16-04-2012 23:21

che poi adesso che ci ripenso... che lo dico a fare a voi boxeristi che sta cosa la fate già in automatico..? :lol:

tommasoadv 16-04-2012 23:24

in effetti.... hehehehe

catenaccio 16-04-2012 23:52

il mio compagno di università alla Marea 1.9 jtd della ditta ha fatto solo il primo tagliando poi mai più! Ha solo rabboccato con oli merdosi.

Quando me l'ha detto, oltre ad averlo insultato, non ci credevo.

Il secondo tagliando l'ha fatto a 109000 km poi dopo un po l'ha venduta!

Testimonio che andava ancora, fumava un po ma andava bene!

Zio Erwin 17-04-2012 00:12

Le Fiat vanno anche con l'olio di scarto del Mc Donald......

Alk 17-04-2012 00:52

Il papà di un mio caro amico, che fa la guardia notturna, mi ha detto che loro girano molto con le auto di notte e che con un'auto hanno fatto proprio così, perché la manutenzione costava troppo e la società era in bolletta. Mai fatto i tagliandi, solo rabboccato olio, ha fatto 230000, poi si è fermata senza ripartire. E' vero, funziona... ma io sulla mia auto preferirei evitare... potrebbe essergli andata particolarmente bene.

Alk 17-04-2012 00:54

dimenticavo, era un diesel. una 206 mi pare.

varamukk 17-04-2012 07:47

eh, mica hanno le prove che la colpa sia dell'olio.
insomma, senza nessun tagliando via...

Timberwolf 17-04-2012 08:40

Anni fa io ho lavorato in una raffineria di Olii Lubrificanti, un notissimo docente universitario di Chimica di Torino fece, anche per nostro conto, un esperimento molto simile (150.000km con una 500 solo con rabbocchi), analizzando periodicamente le caratteristiche dell'olio presente nel motore.
Ebbene, il momento "peggiore" era quello subito successivo al rabbocco, venivano falsati i valori di infiammabilità, densità ecc!!

aspes 17-04-2012 08:41

sono cose arcinote. Come la storia che se vuoi risparmiare e consumare poco devi essere sempre li' a manutenzionare e filtri e qui e la'. In realta' fa brutto dirlo, ma risparmi mille volte di piu' a non farci nulla. O meglio, come detto millemila volte, i tagliandi sono prescritti in maniera ultraprudenziale a prova di casalinga "solo benzina finche' va" e per far lavorare le officine. Basta farne uno si e uno no e non hai la benche' minima perdita di efficienza ma dimezzi le spese. Ovviamente si presuppone che chi fa cosi' abbia il buon gusto di dare una occhiata ogni tanto a pastiglie freni, livello olio e pressione gomme.
Circa 3 settimane fa mio zio ha rimesso in moto dopo 6-7 anni una autobianchi A111 che era ancora con l'olio (e la benzina!) di oltre 10 anni fa....

bigbe@r 17-04-2012 08:45

mai cambiato/aggiunto olio in vita mia...

TAFFO 17-04-2012 08:45

la mia prima K1200RS ha fatto un solo cambio olio dall'acquisto alla vendita. Comprata con 39000km e venduta a 116000, il cambio è stato fatto sugli 80000 (comprensivo di filtro, sia ben chiaro).
La moto è ancora in circolazione e ne ha quasi 200k

sillavino 17-04-2012 08:58

Personalmente ho un amico (anche CIT può confermare) che in un GS 1100 non ha mai cambiato l'olio, solo aggiunto quando mancava........N.B. Ovviamente il suo GS va bene come il nostro che viene coccolato e ecc ecc... Mah!!!!

machi 17-04-2012 09:00

Non ci crederete ma la mia dopo 10 anni ho cambiato l'olio ed un mese dopo ha cominciato a perdere olio dalla pompa acqua/olio!!!

Boro 17-04-2012 09:01

E' risaputo. Fece un test anche 4ruote, adirittura mischiando non so quanti oli diversi fra loro e smontando poi il motore dopo senza notare apprezzabili differenze di usura.
Ma era una Uno Fire, non un turbodiesel di ultima generazione.
Per un turbo, specie diesel, 30.000 km per me sono troppi fra un cambio e l'altro.
Non a caso di turbo ne saltano parecchi, e spesso prima dei 100.000 km. Io al max ogni 20.000 o un anno faccio il cambio e non ci penso piu'.

aspes 17-04-2012 09:04

pero' il discorso vale con gli olii moderni, perlomeno a base sintetica anche se non full sinth.
COn un olio minerale (tanto oggi non usa piu') le cose erano ben diverse.
I famosi olii di ricino , usati in gara fino agli anni 70, erano validi come proprieta' lubrificanti, ma lasciavano morchie spaventose tali da otturare i condotti di lubrificazione.
RIcordo ancora peraltro un episodio emblematico di oltre 30 anni fa, ero sempre in officine varie , auto e moto , a bazzicare, un meccanico mi mostro' la testa di una gippetta suzuki che era arrivata con la signora che lamentava "fa rumore il motore".
Nella zona del castello valvole, c'erano dei malloppetti di roba nera che sembrava liquirizia, al tatto si deformava come la gomma da masticare e lasciava addirittura il dito pulito. Era l'olio.

aspes 17-04-2012 09:05

di quattroruote ricordo una prova di una citroen zx, cui fu saldato il cofano lasciando solo un buco per i rabbocchi. Si fermo' a 120.000 km solo perche' la distanzza tra le punte delle candele era tale da non fare piu' scoccare la scintilla. Oggi con le benzine verdi e candele moderne non sarebbe successo neppure quello.

varamukk 17-04-2012 09:13

Sono senza parole, se penso ai soldi che ho buttato...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Pacifico 17-04-2012 09:20

Beh! in Effetti se pensi che un GS consuma mediamente mezzo KG di olio ogni 1000 km (quando và bene) il rabbocco si può considerare un cambio a tutti gli effetti ... :lol::lol::lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©