![]() |
GS1150 - mi si è incastrato l'acceleratore a mano...
...o chiamatela "aria" se preferite...
insomma, dato che dovrò sbloccarlo in mezzo alla strada in pausa pranzo, qualcuno sà per favore dove devo andare a metter mano a colpo sicuro senza dover smontare la moto? grazie!!! |
Incastrato come?
devi togliere il paramano, spostare leggermente la manopola. sotto ci sono tre viti per aprire il comando. Occhio che dentro c'è una sfera e una mollettina, attento a non perdertele! http://www.realoem.com/bmw/diagrams/x/t/37.png |
Incastrato nel senso che sembra non scorra il cavo all'interno della guaina, e la leva in plastica si deforma spingendo...
Mi sà che torno a casa così e ci "gioco" nel box onde evitare che la molla e la sfera spariscano in qualche pozzanghera sul marciapiede.... con il culo che ho... Grazie mille, lo schema è perfetto!!! p.s. ma se provo tirando scoprendo la guaina e tirando il cavo a mano? minchiata? |
Puoi svitare il registro sotto e tirare la guaina/cavo...
ma si è incastrato aperto o chiuso? Potrebbe essere uscita dalla sede la molla/sfera e incastrare il comando... |
Comunque, andare in giro con l'acceleratore a mano bloccato non dovrebbe creare danni.
|
Si è incastrato aperto... al semaforo al minimo sono a 1600rpm :lol: è troppo un bolide bruciasemafori... :lol:
Si, credo proverò il palliativo della guaina, e poi stasera in box apro e controllo tutto il meccanismo, mi hai messo il dubbio dell'uscita della sfera/molla dal meccanismo..... grazie! |
Quote:
|
mah infatti io lo uso anche quando voglio fare il fico tiro la leva e mollo il gas..la moto trotterella e io mi posso guardare attorno :cool:
|
;)Che sagoma che sei.............;)
|
Aggiornamento post pranzo...
niente da fare, devo smontare il tutto, azz!!! :mad: |
Gekko, ti consiglio 2 cose :
1. Se riesci, smolla il registro del cavo, così che resti accelerato (dal minimo normale) il meno possibile. 2. Fai le cose con calma. Non metterti a smontare in mezzo alla strada. Vai a casa tranquillo e là ci guardi. Come dice Wotan, l'acceleratore manuale non fa danni e, quando nella guida superi i giri (1600 nel tuo caso...) è come se non lo avessi. E và pian ! ;) P.S.: Hai già provato a tentare di sbloccare la levetta spingendola in avanti ( e non verso il basso) ? Te lo dico perchè io (da Gurzo....:mad:) all'inizio per sbloccarla la spingevo in basso, e faceva 'na fatica boia a sbloccarsi. Poi ho capito che era meglio spingerla in avanti....ed infatti si smolla come un dito nel ........ ! :lol: |
Quote:
|
Bluejay vado a casa sicuramente a fare il lavoro, come dicevo prima... con il culo che ho se lo faccia in strada perdo pezzi sul marciapiede... :lol:
Non ho ben capito cosa intendi per "spingere in avanti"... e mi fà paura chiedertelo dopo il paragone del dito nel... :lol: :lol: :lol: p.s. ora provo... |
Quote:
Intendevo che, con la mano sx che impugna la manopola (come nella guida..), appoggi l'indice sopra la levetta (ci sono tre zigrini nella plastica, mi pare...) e spingi col dito in avanti (verso la punta della levetta), invece che verso il basso..... Questo dovrebbe favorire lo sgancio della levetta..... Prova e sappiami dire. ;) |
:lol: :lol:
nisba, niet, nada... stasera "gioco" in box con lo schema de IlMazza, a mano non si muove una fava, ne avanti ne su e giù... |
Fatto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! finito ora ora... e direi che è stato più impegnativo del previsto se non altro per trovare tutto ciò che deve essere svitato... :mad: ma in ogni caso mi sono divertito e soprattutto ho sistemato a puntino!
Nel caso possa interessare a qualcuno, o essere semplicemente d'aiuto, faccio un breve riassunto con foto, diciamo punto per punto foto per foto (in un album unico). 1. Preparare la moto all'intervento e naturalmente munirsi di cassetta degli attrezzi... :lol: scherzo l'ho presa larga... :lol: 2. spingendo la levetta mi si piegava fin la struttura plastica che la vincola al manubrio... 3. togliere il paramani con la vite sul bilancino e sul raccordo al manubrio 4. "rimboccare" la manopola svitare le due viti che la fissano alla struttura e le due viti che sullo schema si chiamano n°2 che fissano il supportino alla vaschetta olio. 5. vite di regolazione "conciata" e rovinata all'interno 6. il blocchetto non veniva giù e ho provato a togliere anche la vaschetta olio frizione... inutile! 7. la vite bastarda è dietro il braccetto dello specchietto 8. estrarre il supportino dell'acceleratore manuale 9. estrarre il cavo e l'ogiva dalla sede 10. pezzo di filetto sulla vite di regolazione che dava fastidio 11. una bella soffiata con il compressore e tanto svitol/grasso liquido, (straccio per evitare colate sul serbatoio.... azz troppo tardi) 12. meccanismo "pulito" e ingrassato 13. levetta fissata dalla vite microscopica che nello schema si chiama n°17 14. Schema gentilmente allegato da IlMazza foto: http://imageshack.us/g/718/img72331600x1200800x600.jpg/ tempo totale un'ora, ora che so dove metter le mani, in 20 minuti si fà. Il casino è realmente trovare gli agganci e.... avete presente quel cacciavite piccolo piccolo che non serve mai ad una fava? ecco, ora sapete dove usarlo...! :lol: |
taglia il filo no?! :lol:
|
...tu scherzi... ma io l'ho pensato veramente... :lol: ma poi mi sembrava di tornare indietro di 20 anni con l'aria del Ciao.... a mano che più a mano non si poteva... :lol: :lol:
|
cambia quel fer vècc!!:lol:
|
e smonta quel bauletto!:mad::lol:
|
|
pirlotti!!! :lol: :lol: :lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©