Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Ruggine crociera cardano (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=354660)

onorevolelux 15-04-2012 11:05

Ruggine crociera cardano
 
Mentre facevo manutenzione alla moto (tagliando 30k) ho trovato questa sorpresa:
http://img809.imageshack.us/img809/3...0415103539.jpg

Uploaded with ImageShack.us

mi devo preoccupare? posso rimuovere la ruggine in qualche modo? devo ingrassare in qualche modo con qualche grasso specifico?

GSA 2009

chuckbird 15-04-2012 11:12

Sono solo macchie. Se il giunto si muove bene non devi preoccuparti.
Puoi lubrificare con il grasso al silicone e controllare che il soffietto chiuda bene e sia ben riposto in sede.

tommasoadv 15-04-2012 14:04

concordo con chuck....

ronin68 15-04-2012 15:02

Mi permetto di consigliare grasso alla grafite (quello nero per intenderci) per giunti omocinetici.

Se vuoi fare manutenzione a quell'albero, spennellalo prima lungamente con petrolio lampante, soffialo sempre con aria compressa, poi lubrifica copiosamente con WD40 Gli snodi torneranno morbidi e liberi nel movimento, soffia sempre con aria compressa, probabilmente noterai che un po' di terra e polvere verranno espulsi..Quando sei sicuro che e' tutto pulito, passa uno strato del grasso di cui sopra (anche sui millerighe) e richiudi.
Io ho fatto questo procedimento ed ora la ruota posteriore ha un inerzia favolosa che prima non aveva.
Premetto di aver fatto anche un trattamento di pulizia alla coppia conica (smontata pure quella)

guidopiano 15-04-2012 15:15

faccio alcune precisazioni che vanno logicamente in contrasto con quello detto da alcuni

quelle macchie non sono nulla di che se non un pò di intaccamento della ghisa in alcune parti dell'albero della trasmissione

cosa ben più grave se la ruggine fuori uscisse dalla crociera, perchè vorrebbe dire che i rullini sotto ai cappucci sono privi di grasso quindi a rischio inchiodamento o ruttura definitiva

quindi spruzzare lubrificanti o unguenti è pressochè inutile in quanto ogni cosa unta sarebbe solo veicolo di imbrattamento ulteriore da parte di polvere , del resto nella crociera se entrasse qualcosa vorrebbe dire che le cuffie/ anelli di gomma di protezione hanno perso la loro tenuta e la forza centrifuga della rotazione dell'albero sparerebbe tutto quello inserito all'esterno sulla scatola di alluminio , quindi lavoro inutile

per me solo pignoleria esagerata supportata poi dalla convinzione psicologica ( e solo di quella ) che poi le cose funzionino meglio

al limite ammetto solo un pò di grasso al bisolfuro di molibdeno ( quello detto dal giunti) sul millerighe .... e basta :)

chuckbird 15-04-2012 15:37

Di grassi ne possiamo citare a iosa.
Quello al silicone ha la caratteristica di non seccarsi col tempo e di resistere tenacemente all'acqua. Serve proprio per prevenire grippaggi dovuti all'acqua e al tempo. E' il grasso migliore per gli assemblaggi tra metalli e gomma o tra metalli e materie plastiche.

ronin68 15-04-2012 20:59

.. per carita' ho semplicemente riferito la mia personale procedura quando ho rimontato la moto da zero.. Ho trattato l'albero cardanico con wd40, le crociere erano un po' durette, ma a forza di farle lavorare e rispruzzando il WD queste ultime hanno ripreso il loro gioco. Dopo un po' erano morbidissime. Come detto soffiando con aria compressa ho noato che dalla base dei rullini veniva espulsa sporcizia Alla fine grasso per giunti omocinetici e poi ho rimontato tutto.
Le cuffiette di protezione non sono ermetiche. dentro ci passa di tutto, e sotto il braccio per giunta c'e una finestra dove l'albero e' scoperto.
In effetti l'albero e' di ghisa.. indistruttibile..percio c'e da farci pochissima manutenzione.

Boxer Born 16-04-2012 09:17

http://img851.imageshack.us/img851/2...ica2012323.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Se mai dovesse succedervi questo ( sgrat, sgrat ), fareste come ronin68.
E' chiaro che se si deve rompere si rompe ma la sua, mi sembra un'ottima prevenzione

onorevolelux 16-04-2012 09:39

Va be.....
allora ho pulito tutto per bene, ho spruzzato un lubrificante TFT superficialmente sull'albero e crociera, pasta optimol TA sul millerighe, e grasso Staburags sul soffietto.
Tra 10k km vediamo come lo troverò.

ronin68 16-04-2012 14:31

Guarda alla fine e' solo questione di pratica. Ho smontato il mio albero solo dopo 3 anni che avevo la moto. Non sapevo esattamente come fare sopratutto a ri-montare :-)
Poi ho capito che durante il rimontaggio bisogna far fare "clock" all'albero cardanico quando lo si aggancia al primario.. E' fondamentale !!
Sull'albero cardanico infatti c'e un piccolo anello a molla nascosto all'interno, quando lo si rimonta lo si deve far scattare e si percepisce chiaramente un "clock". Senza questa manovra, l'albero va solo in battuta e sicuramente si finisce come nella foto postata da Boxer Born. Anche se a mi parere per aver spezzato l'albero in questo modo (cmq ha dei punti di rottura programmata eh!), deve essere successo qualcosa di veramente grave...

Personalmente mi divertiro' a rismontarlo anche prima dei 10.000 km. Penso che faro' il trattamento alla coppia conica ogni 7 mila.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©