![]() |
Honda RC166 250cc 6 cil,zitti ed ascoltate.
Questa eccezionale moto è da tutti gli esperti considerata forse il più bel pezzo di meccanica che mai sia apparso sulle piste.
Piccola, compatta, molto veloce ed agile, incredibilmente stretta considerando la bancata degli inclinati sei cilindri in linea frontemarcia, con il grosso ed alto Mike Hailwood sopra il bolide rosso e argento sembrava ancora più minuscolo! L’ indimenticabile urlo, così rauco, terribile, acuto, unico ed esclusivo che usciva dai suoi sei megafoni (specie quando passava i 18 mila giri!!) resta la musica più celestiale che mai appassionato possa sperare di udire. Io lo udii allora, vedendoci spesso sopra Mike the Bike in persona – assistito da Nobby Clark – che si dava da fare per scaldarla, e poi correrci velocissimo, e posso ben dire di essere stato molto fortunato! Risentirlo l’anno scorso al Grand Prix Riviera di Rimini non fu la stessa cosa, in sella c’era sì il compagno di squadra di allora in 250 di Mike, il Nordirlandese Ralph Bryans (che lo aiutò a vincere quello che fu forse il più incredibile Campionato del Mondo di Tutti i Tempi, la classe 250 del 67, che vide alla fine Hailwood e Read finire a pari punti), ma la moto era una replica, sia pure esatta e perfettissima della RC166, costruita dal Museo Honda di Motegi per non stressare l’unico esemplare veramente originale ancora esistente. Aveva oltre 60 Cv (portati a 65 nella versione 1967) a 18 mila giri, sette marce, 112 Kg a secco, velocità massima circa 250 Km/h. Con essa, Hailwood dominò nel 1966, vincendo 10 Gp – cioè TUTTI quelli che Mike effettivamente disputò – su 12 http://www.youtube.com/watch?v=eaRop...eature=related |
Sinfonia.....altro che cazzi( ops)
Sempre detto che Honda è avanti vent'anni tecnologicamente parlando..... |
Straordinario e da pelle d'oca!!!
Grazie per avermela fatta ascoltare, non l'avrei potuta immaginare |
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=8TG7f...yer_detailpage Non eravamo male neanche noi. ;) |
Quote:
|
........spettacolo!!!
|
vaccaboia che sound
|
Quote:
in effetti ci sono piu' di 10 anni di differenza tra la V8 e l'RC ... |
che sinfonia meravigliosa
|
Grande moto anche la Guzzi,280Km/h 14000 rpm..peccato che non ebbe modo di esprimersi al livello che avrebbe meritato perchè poi guzzi si ritirò dalle gare.
Certo che il sound della Honda è da paura. |
Non male anche la Giapponesina ala fine del video ! :eek::lol:
|
Maiale :lol:
|
Quote:
|
Basta vedere come il meccanico accarezza i cilindri per sentire la temperatura,prima di girare il gas.Notare il contagiri su silent block ed il fondo scala a 18000 giri...
|
nonostante la mia passione per la guzzi,l'honda sembra di un altro pianeta.sicuramente,la differente eta' delle due belle, ha il suo peso.
la giapponese nelle "cambiate" sembra avere un cambio sequenziale. |
Quote:
|
na libidine
|
Che goduria! il 6 è sempre un gran bel motore.
|
Quote:
|
Devo ammettere che non conoscevo questa moto ( Skito perdono .... ) . Ma che sound !!!
http://www.youtube.com/watch?v=-5HF6...eature=related |
Quote:
|
Io una Guzzi e una Honda coeve le ho avute.. anzi, la Honda era il "clone" (ma raffreddato a liquido) della Guzzi. Il motore era effettivamente "più avanti", telaio e freni invece erano indietro. Impianto elettrico.. se lo giocavano alla pari.
Se per "solito periodo" intendi invece gli anni '60 oggetto del 3d e delle mie repliche.. ero appena nato. Carrozzina, al massimo.. ma moto no. |
Come cantava!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:!::!::!:
Altro che catalizzatore!!!!!:pottytra: |
Il miglior urlo di motore che le mie orecchie ricordino è il 12 cilindri della Ligier Matra di Jaques Laffitte. Faceva veramente impressione.Forse non era potente come gli altri 12 cyl coevi, ma il sound non lo batteva nessuno.
|
Della mia gioventù mi ricordo di questa:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©