![]() |
F800gs : regolazione blocchetto comandi
Ciao a tutti, da qualche giorno sono tornato all'enduro dopo un periodo di naked, e l'ho fatto proprio con una bellissima F800GS del 2010.
Subito dopo i primi Km mi sono accorto, che la posizione dei comandi è pococompatibile con le mie mani, tanto da affaticarne il dorso nell'utilizzo del tasto per togliere le freccie. Mi chiedevo se anche voi avevato avuto questa sensazione, e se avete provato a ruotare di qualche grado i blocchetti verso l'alto, per agevolare il pollice a raggiungere i comandi del clacson e dello spegnimento delle freccie. Avete provato ? Avete ottenuto qualche miglioramento ? Grazie mille . Ciao Cristian |
ciao,io non ho avuto nessun problema,pero'fai presto a provare a inclinarli un po'..al massimo ritorni alla impostazione originale che e' segnata sul manubrio,ci sono dei + segnati per l'orientamento.......spero che risolvi il tuo problema :)
|
Per il tasto che toglie le frecce, se aspetti qualche secondo si staccano da sole, per il clacson... metti uno scarico rumoroso :lol:
|
Ciao si oggise ho tempo provo a ruotarle ....
In che senso se aspetto qualche secondo si toglie da sola ? Ciao Cris |
Nel senso che hanno un relè che, dopo alcuni secondi, le fa' rientrare da sole...a prova di donna o motociclista sbadato.. :) :) :)
|
Io li odio i blocchetti della BMW, 3 tasti per comandare le frecce di cui 2 a destra, dove la mano ha gia da pensare all'accelleratore e al freno.
Tutte le moto, con un tasto a sinistra fanno tutto e BMW no, si deve distinguere ad ogni costo, anche a sprezzo del ridicolo. A qualcuno piace sto sistema, ma vorrei vedere se sulle auto facessero lo stesso. |
Si infatti, io sono appena sceso da una gsr 600 per salire su una F800 e non capisco prprio l'ergonomia dei comandi tutti senza una logica, anche il lampeggio è poco intuitivo era così facile averlo sull'indice sinistro ......
Veramente deludente..... Per ilresto grande moto. Ciao Cristian |
alla prima BMW l'effeto è lo stresso per tutti... tranquilli è solo questione di abitudine, adesso quando guido una jappo mi incazzo con i musi gialli perchè sono abituato ai comandi dei krukki
|
Invece di divagare bisognerebbe rispondere,comunque,la risposta è no,non si possono ruotare,altra caga...a di mamma bmw,provato piu volte e niente da fare,se poi hai le manopole riscaldate,è impossibile.
Su tutte le altre marche ci fai quello che vuoi ma la nostra non si puo toccare e,siccome a me piace avere il manubrio vicino,per mettere la freccia o suonare il clacson devo fare il contorsionista con le mani,perchè,ruotando il manubrio mi ritrovo i pulsanti sotto,grazzzzzzziieeee bmw. Ho persino chiesto al mio conce se potevano farlo loro.........mi ha risposto nein,non zi puo farre è perfegtamente perfegtisima cozi e anche manubrien non zi puo cambiaren,tu picolo italiano rompiballe non tocare crande bmw,noi penzato bene le cose,tu non capire un c........ (in tetesco). Si scherza....ma mica tanto,alla fine me la devo tenere cosi. e anche TU................. CIAO Né |
La F800R invece monta i comandi al manubrio da "essere umano"...
Chissà perchè non li adottano anche sul GS... |
Sarebbe troppo semplice,
poi affievolirebbe il grande rapporto di amore/odio :-o |
Problema comune a tutti a quanto pare, dopo quasi un'anno e mezzo di utilizzo, in caso di suonata di emergenza, attivo sempre la freccia sx al posto del clacson...
Magari i teteski pensano che una suonata potrebbe avere u'impatto acustico negativo sulla psiche dell'addormentato di turno...;) Un saluto a voce Lamps (anche questo azionamento risulta più rapido sulla tastiera) |
Ok i comandi sono bizzarri e davvero nn ne comprendo la ragione.
dopo un pò ci si fa la abitudine, ma resta incomprensibile questa necessità di essere originale a tutti i costi (boxer-paralever-telelever.... telecinco!!!). In ogni caso in emergenza nn trovi mai il comando giusto. Cmq nelle altre moto sono decenni che i comandi non si possono regolare: vi è sempre un pirulino che corrisponde con un foro nel manubrio al fine di impedire la rotazione. questo poichè dagli anni 80 in poi i blocchetti sono in plastica. Prima erano meravigliosi.... in fusione di Al bellissimi quelli delle four |
È vero, in tutte le moto c'è un foro che impedisce la rotazione, ma basta farne un altro e tutto si sistema. Con l'800gs invece mi pare abbastanza complicato.
Ho le manopole riscaldate e ieri ho aperto i blocchetti e non ci ho capito niente. Le viti che forse stringono il tutto sono piccolissime, per questo ho detto forse stringono, e sono sotto dei contatti elettrici che non só come staccare. Non mi vá di fare esperimenti alla cieca. C'è qualcuno che li ha aperti sti blocchetti? |
se fai un altro buco, alla prima appoggiate ti ritrovi un semi manubrio.....:rolleyes:
io monto i raiser e lo tengo molto in avanti e tutto sto fastidio non lo provo nei blocchetti hai due spinotti uno per le luci frecce e uno per le manopole riscaldate...col ditino allarghi il fermo e li stacchi comunque il sitema di fissaggio degli stessi al manubrio e veramente ridicolo |
La manopola di SX ha due viti che la fissano al manubrio mentre quella di DX è libera, basta aprire il blocco e si vede subito la vite che stringe la slitta.
|
Grazie mille a tutti, dopo qualche kilometro mi sono quasi abbituato ma rimane complicato il calcson ... tutte le volte metto la freccia ... ha ha ha ha :-D si anche lampeggiare non è facile .... :-D
Ciaoooo |
si possono sostituire i blocchetti standard nuovi bmw, con quelli vecchi poco intuibili ?
|
Magari!!!
E' da un mese che giro con la 650 e spesso mi trovo in città a dover solo segnalare la mia presenza, ritrovandomi a lampeggiare, quando va bene, e senza riuscire nell'intento voluto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©