![]() |
manubrio
oggi ho fatto un (micro) giretto.
I semi manubri sono piuttosto scomodi per me che vengo dal 1150 erre. Ero convinto anche prima di prendere la moto di aver bisogno di un manubrio alto. Infatti avevo già trovato una occasione. Suggerimenti o alternative? Il mio compare di merende dice che sbaglio perchè un po' alla volta mi abituerò alla nuova condizione. che dite? |
La EssE si guida bene con i mezzi manubri (punto) :D
Se gli metti il manubrio alto, ti sputo. :lol: Lamps, Stefano. |
allora metto il casco integrale!
Un parere più razionale si potrebbe avere:lol: |
I semimanubri della R1200S non sono esagerati: fai passare un po' di tempo e vedrai. Comunque le alternative ci sono, tra riser e possibilità di montare un manubrio standard.
Aspetta qualche mese, poi se ancora non ti ci trovi spendi due lire. :) F. |
Ti posso raccontare la mia piccola esperienza, io inizialmente avevo parecchi problemi di stanchezza con formicolio e perdita di sensibilità sulla mano dx, ho provato gli helibars (gentilmente agevolati dal biutiPaolo), ho rimesso gli originali in quanto il leggero miglioramento che davano (nel mio caso), in contropartita scontavano un netto peggioramento della guidabilita', oggi, anche cambiando parzialmente la postura in moto, i problemi sono diminuiti, ora ho qualche problema in + dovuto all'ultimo volo, e il polso mi duole, ma non la reputo per la postura della moto, ma al fatto che in sostanza, mi sono lussato il polso e il pollice
Qualcuno ha montato il manubrio alto e lasciando stare l'aspetto estetico (diventa inguardabile), o lo sta montando, bisognerebbe chiedere loro... Mi associo ankio al consiglio di aspettare e di farci qualche migliaio di km prima augh |
è che ne ho trovato uno ad un buon prezzo: 250 compreso cupolino double bobble e non so se mi ricapiterà tra qualche mese...
|
Questo lo trovi sempre, e' il suo prezzo...
http://www.ebay.de/itm/LSL-Superbike...#ht_2532wt_989 |
Se proprio - ma proprio! - devi mettere qualcosa di più alto allora Helibars.
Il resto viene dal Maligno... |
Anche questo aveva messo il manubrio alto.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Lamps, Stefano. |
se..ci PATAKKA MANCIN!!!!!!!!!!:mad::rolleyes::lol:
|
Io ho trovato montato il manubrio alto, premetto che ero un convinto sostenitore dei semi, ma non riesco più a farmi un we e 1000 km in quella posizione
Estetica a parte con il manubrio alto si sta più comodi, sicuramente con i semi si guida meglio La modifica trovata è quella LSL |
io ho messo questi riser, rimangono i semimanubri, sollevi di ben 5 cm, mantieni una postura sportiva anche se meno caricata sull'avantreno, e il collo rimane meno flesso, colonna meno flessa in avanti. in pratica non ti stanca neanche dopo alcune ore.
http://i42.tinypic.com/zso3yc.jpg |
Purtroppo é una cosa , quella del manubrio alto , che stà frullando anche nella mia testolina...la cervicale mi fà impazzire e il palmo delle mani alla fine di 200 km di collina li sento...mhhhh passerò al lato oscuro....x Dugongo64..."inguardabile" nooo dai diciamo solo un pochetto più DIVERSA ah ah ah ah ah:lol::lol:
|
no no...è proprio orrenda....:lol:
senza offesa sia chiaro ;) |
Buahhhhhh :sad11: avrò la muccheetta più brutta di tutti buahhhhh..
|
[QUOTE=giampi74;6591036]io ho messo questi riser, rimangono i semimanubri, sollevi di ben 5 cm, mantieni una postura sportiva anche se meno caricata sull'avantreno
giampi ma la guida? e il costo? Io sono abituato al vecchio detto "prendi il toro per le corna" quindi penso anche di poter guidare meglio (eccezion fatta per la pista) con il manubrio alto. Mi sbaglierò certamente... |
... per la guida non ci sono problemi anzi sul misto fai meno fatica e hai un ottimo controllo, per il costi in effetti se devi comprarli nuovi costano oltre 200 euro ma si trovano spesso usati (io li ho presi a 90 dollari); l'unico fastidio è dover mettere degli spessori ( in dotazione)per sollevare leggermente (1 cm) il cupolino perchè altrimenti tocca i semimanubri quando li ruoti completamente. la marca è mv verholen ( tedesca ovviamente)... io li consiglio!
|
ste temo di dovermi sottoporre all'iniziazione perchè potrei tranquillamente cedere a questa tentazione:arrow:
|
grazie giampi
+10riser |
Kit ACSchnitzer
http://img210.imageshack.us/img210/4246/img1476m.jpg
http://img843.imageshack.us/img843/7651/motoqm.jpg Kit ACSchnitzer Monta perfettamente senza toccare, ma la posizione del manubrio e l'inclinazione delle leve è obbligata. Se la moto non ha l'ABS occorre un tubo del freno più lungo dell'originale. Per gustarsi appieno la modifica consiglio di rifare imbottire la sella per renderla più pari e usare un rivestimento antiscivolo. Grande miglioramento della maneggevolezza e del controllo alle basse velocità senza pregiudicare la precisione sul veloce stradale. Ai semi manubri ci si abitua. La posizione di guida della R1200S non è eccessivamente sacrificata per la guida stradale e si possono affrontare anche parecchi chilometri in giornata. La questione è che, per me, risulta appagante solo una guida almeno moderatamente d'attacco su strade che per condizioni di asfalto, di disegno e di traffico mi permettano di "esprimermi". Condizioni sempre più rare, la cui mancanza mi crea frustrazione, perfino risentimento :lol:. La moto nella nuova configurazione è diventata invece piacevole da guidare o almeno non stressante anche in situazioni che prima avrei evitato a priori oppure solamente subito come inevitabili. Non ha perso però il piacere orgasmico che trasmette quando si spinge. Devo però prenderci ancora la mano: va guidata con più delicatezza. :) |
Il bilanciamento del bianco vira un po'.
F. |
Anche la moto......vira di qua e di la. Pare lo faccia meglio di prima, però....:confused:
|
«Piacere orgasmico.»
Bah, ma che gli passa per la testa a questo qui? :confused: F. |
Quote:
|
La EssE con un manubrio così, diventa una curiosa moto da "anziano" :lol:
Lamps, Stefano. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©