![]() |
Finalmente Essista
Sabato scorso ho finalmente ritirato la nuova bestiola, R1200S nera del 2006 con 10.300 km
Ieri ho fatto il primo giro, Cisa e dintorni Devo dire che all'inizio ho faticato a capire il comportamento del telelever, soprattutto ero abituato a frenare in curva per rialzare la moto rapidamente nei cambi di direzione e ora l'effetto raddrizzante è di gran lunga inferiore Quindi ho macinato i primi km cercando di andare forte, ma mi accorgevo che stavo guidando proprio male, allora ho diminuito il ritmo e cercato di guidare la moto con movimenti fluidi e comandandola con il corpo (non solo le braccia) e a fine giornata mi sono tolto un bel po' di soddisfazioni, soprattutto le uscite di curva a gas spalancato con l'anteriore che sfiora l'asfalto In frenata sto usando muscoli che mai usavo prima, visto che ha anche il manubrio alto la forza da fare è più orizzontale che verticale e per non scivolare devo stringere le gambe Devo dire che non è una moto facile, ma quando fai i movimenti giusti premendo sulle pedaline più si va forte e più tiene Il motore mi sarebbe piaciuto un po' + pieno ai bassi, ma io esagero con i giri bassi e forse chiedere + coppia sotto i 3000 giri è un po' troppo Un peccato quando entra il limitatore perchè sale talmente bene e il rumore è così appagante che non ti viene da cambiare Morale dopo i primi 500 km sono soddisfatto dell'acquisto Ci sono solo 2 cose che mi lasciano un po' perplesso 1) dietro frena poco o niente, bisogna pigiare parecchio per cominciare a rallentare 2) mi si è accesa la riserva e mi segnava circa 70 km di autonomia, ma quando ho fatto il pieno più di 9 litri non ci stavano Dovrei farle dare un controllino ai freni e al galleggiante? |
1) funziona più o meno così, chiedi a NICO e/o cerca un vecchio 3d di NICO, in cui spiegava come rendere il freno post + efficace
2) funziona più o meno così, l'indicatore dei km residui non e' proprio preciso, o meglio lo e' per i km mancanti al ritmo che stai tenendo prima di rimanere a piedi, lo e' meno rispetto ai litri che mancano nel serbatoio, come hai notato anche tu qnd hai rimesso gasoline |
il freno posteriore è stato un problema per tutti o quasi.....basta regolare il filetto della pompa se non erro..!!
l'indicatore dei km in riserva è piuttosto preciso se tieni un ritmo costante....nel serbatoio di norma ci stanno 14 litri ma la benzina ci entra piano piano.... Ciao |
1) il freno dietro non serve a niente
2) benvenuto 3) :lol: :-o ;) |
si.... in effetti all'inizio non frenava, poi dopo aver letto questo thread
http://forums.pelicanparts.com/bmw-r...rake-crap.html ho smontato tutto e d'allora frena e bene non bisogna schiacciare esageratamente, non blocca insomma funziona e bene. leggere il 98° post pag.5 |
azz ma voi siete anche internescional...
uozz american boi... |
Ecco un paio di foto del "Toro Nero"
http://img823.imageshack.us/img823/1...tblackbull.jpg http://img842.imageshack.us/img842/6...0428112219.jpg http://img403.imageshack.us/img403/7...0428112145.jpg Speriamo di riuscire ad usarla un po', fino adesso meno di 1000 km ci ho fatto per colpa della pioggia @BeboSessanta Portato a sistemare il freno posteriore, me l'hanno smontato, lubrificato, rimontato e messe delle pastiglie più morbide, ora frena bene |
Bella!!! fosse stata gialla sarebbe stata perfetta.......................oh non sono di parte :lol:
Molto bello l'adesivo, realizzazione tua? :D Lamps, Stefano. |
bella :eek: ...peccato non sia a strissie :lol: ;)
|
non mi stankero' mai di dir ke la ESSE le' una beLA BIKE:eek::cool::D buona strada RB1........................
|
Grazie per i complimenti :!:
A dire il vero la mia prima scelta sarebbe stata quella gialla :eek:, perchè sono un po' allergico al colore argento o grigio metallizzato :(, infatti mi sta venendo la malsana idea di proporre a qualcuno che ha i cerchi neri uno scambio alla pari, anche se poi tutta nera forse è troppo :confused: Il logo mi è venuto in mente dopo aver dato il nome alla moto, essendo una mukka, ma molto più maschia di un gs, ho pensato che un toro le assomigliasse di più, un toro di colore nero, in inglese black bull, ma mi ricorda un prodotto, già la red bull, allora dopo un po' di prove con entrambi i tori neri e il cerchio centrale bianco ho optato per mettere lo stemma bmw al centro e il toro rosso che simboleggia una ducati che va a scornarsi col mio toro nero :lol: Si lo so sono malato :-o |
Io la volevo nera e c'era solo gialla.....
Ma ora non scambierei la sua livrea per nulla!! Soprattutto dopo aver saputo che le gialle sono le piú veloci !! :lol: Ciao |
Quote:
|
a parte che il tutto nero secondo me non funziona...
a parte che credo solo un folle accetterebbe questo scambio... potresti verniciare a polveri i tuoi. La spesa è irrisoria. |
mai....i cerchi neri non li mollo!!ma se vuoi conosco chi li fa a polvere (avevo fatto quelli del 1100) con 60 euro in tutto
Ciao |
e soprattutto se poi ti stufi o non sei convinto li puoi riverniciare sempre a polvere...
|
p.s. occhio che i cerchi argento sono a loro volta verniciati,quindi se vuoi fare una cosa fatta bene devi prima trattarli (sabbiatura??)
Ciao |
secondo me dovrebbero essere verniciati a polveri. Almeno sul 1150r erano così e bastava una pulita con carta semplice non troppo abrasiva. La sabbiatura porta via tutto e da garanzia totale ma potrebbe essere superflua
|
magari proverò un affare di questo tipo
|
Fatto cosí devi pulirlo,carteggiarlo,ripulirlo,stendere due mani di aggrappante o primer,3 mani di vernice e altre due di protettivo e nonostante ció al primo sassolino ben assestato salta....ci sarà un motivo se tutti lo fanno a polvere!!
Mentre per i coperchi valvole il discorso é diverso....lí basta una bombolett con vernice per alte temperature ed il gioco é fatto. Diciamo che se li fi gialli ( vedi foto illmberger) potrei propendere allo scambio!! Ciao |
no, ma questo è dip plast, basta pulire il cerchio, ci spruzzi sopra questo prodotto e quando si solidifica forma una pellicola che volendo si può togliere per tornare al cerchio originale
ecco un esempio di come si rimuove + o - facilmente è una specie di wrapping liquido che per le superfici molto irregolari è meglio |
ahhh...sull'ipad non si legge il titolo del video....beh,allora è interessante....cosa costa una bomboletta??
Ciao |
Sui 10 dollari, quindi tradotto in euro sempre 10 (c'è la crisi...)
|
Molto interessante. Dove l'hai trovata a 10$?
Io su ebay minimo 20€+10€ di spedizione.... |
sinceramente non ho controllato il colore, magari è un colore osceno, comunque su amazon
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©