Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   Ho una certa scimmia per la R1100S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=353322)

Ideafix 02-04-2012 13:40

Ho una certa scimmia per la R1100S
 
Saluti a tutti i frequentatori di questo forum!

Sono stato felice possessore di una R1200GS e frequentatore del relativo forum fino a un mesetto fa, ma adesso mi sta salendo la scimmia per la R1100S.

Del GS avevo ormai imparato un pò di tutto, almeno sulla teoria. Mi domandavo quali accorgimenti ci potessero essere da tenere in considerazione per la ricerca e l'eventuale acquisto di una bella R1100S.

Capisco che essendo sempre delle "R" sono bicilindriche come mamma BMW le ha fatte, però i modelli sono sempre diversi tra loro. Vi chiedo se potete quindi indirizzarmi su un 3d già aperto che non sono riuscito a trovare o di darmi qui qualche consiglio, tipo, in riferimento specifico al motore 1100:

- le S hanno problemi di "o" ring per rischio di trafilaggio olio sulla frizione?
- la sostituzione degli oli (motore, cambio, cardano) con che frequenza è meglio farla? 10.000 km?
- problemi di batteria ed eventuale sostituzione (ho letto qualcosa e mi sembra di avere visto che bisogna arrivare un bel pò "sotto"
- problemi centralina?
- il 1100 ha i fusibili?
- sono alto 195 cm, problemi (quasi certi ...) di confort?

Scusate le eventuali domande ignoranti, ma l'R1200GS ho imparato a conoscerlo, delle altre so poco.

Vi ringrazio!!

Ideafix 02-04-2012 13:51

Ovviamente accetto anche consigli su quotazione di mercato dell'usato e suggerimenti sulla R1200S!!

paolo chiaraluna 02-04-2012 14:08

- le S hanno problemi di "o" ring per rischio di trafilaggio olio sulla frizione?

No, mai avuti io in 90 mila km e non mi pare di everne letti qui;

- la sostituzione degli oli (motore, cambio, cardano) con che frequenza è meglio farla? 10.000 km?
Come da libretto istruzioni di manutenzione, sempre valido. Perchè cambiare?

- problemi di batteria ed eventuale sostituzione (ho letto qualcosa e mi sembra di avere visto che bisogna arrivare un bel pò "sotto".
E' un pò una rottura di palle, questo è vero, ma nulla di trascendentale. Si fa anche se hai scarsa manualità. Se l'ho fatto io un paio di volte possono farlo tutti :)

- problemi centralina?
No

- il 1100 ha i fusibili?

si

- sono alto 195 cm, problemi (quasi certi ...) di confort?
io sono 1,80 e non so quanto possa essere attendibile.
Cmq ho visto essisti alti - ce ne sono anche qui - che non soffrono ;)

Detto questo se hai in garage anche il GS pensa seriamente alla 1200 piu sportiva e meno turistica della 1100 :)

er-minio 02-04-2012 14:15

Quote:

- le S hanno problemi di "o" ring per rischio di trafilaggio olio sulla frizione?
Non che mi risulti.

Quote:

- la sostituzione degli oli (motore, cambio, cardano) con che frequenza è meglio farla? 10.000 km?
Quello motore a furia di rabbocchi l'hai cambiato prima di 10mila :lol:
Per il resto, mi associo al commento di sopra.

Quote:

- problemi di batteria ed eventuale sostituzione (ho letto qualcosa e mi sembra di avere visto che bisogna arrivare un bel pò "sotto"
Io sono un impedito nel fai da te, ma riesco a raggiungere la batteria in 15/20 minuti.
Non é cosa tragica.

Quote:

- problemi centralina?
?

No.

Quote:

- il 1100 ha i fusibili?
Si, non ha il CAN-BUS.

Quote:

- sono alto 195 cm, problemi (quasi certi ...) di confort?
Io sono 1.90.
Con i manubri in posizione sport ti stanchi molto prima di un GS. Io prima avevo la R1150R con manubrio basso e reggevo quasi il doppio dei km quando viaggiavo senza fermarmi. Ma é anche una questione di abitudine e di vecchiaia (invecchio pure io).

Da guidare peró é una goduria. Né troppo "seduto", né troppo "sdraiato". Just enough per godersi il passo veloce.

Ideafix 02-04-2012 14:29

Grazie per i primi consigli! Veramente molto apprezzati!!

Preciso che il GS non l'ho più e sto valutando l'acquisto di una S (1100 o 1200) per fare giri, anche lunghi se capitano, ma non come avevo in mente di fare quando avevo il GS.

Attendo altri suggerimenti!!

er-minio 02-04-2012 14:29

Guarda bene che il 1100 ed il 1200 sono due moto piuttosto diverse. :wink:

Ideafix 02-04-2012 14:31

Altre curiosità:
- a quali chilometraggi si fanno i tagliandi più costosi?
- ABS o non ABS? Nel senso: sul GS 2006 lo avevo e secondo me è impagabile. Però era una versione aggiornata. Sul 1100 com'è?

Ideafix 02-04-2012 14:33

@er-minio: me lo immagino magari!! Anche solo come estetica è evidente la maggiore predisposizione alla pista del 1200. Infatti io propendo di più per il 1100. Ma visto che posso valutare entrambe, raccolgo tutte le info che mi potete dare e poi valuto. ;-)

er-minio 02-04-2012 14:46

Quote:

- a quali chilometraggi si fanno i tagliandi più costosi?
40 e 60mila.

La 1100 é una fantastica Sport Tourer, "buona in tutto e buona in niente" [cit.] :wink:

Tieni a mente che, almeno qui nel profondo nord, le 1200 te le tirano appresso, quindi si trovano buoni affari a relativamente pochi km.

Il Veterinario 02-04-2012 14:56

se vuoi fare giri lunghi meglio la 1100,specialmente se vieni da un Gs!!

comunque provale entrambe se puoi,ti accorgerai della differenza..


Ciao

Ideafix 02-04-2012 15:20

Penso anche io che una 1100 sia più comoda e meno "esasperata" vista la mia provenienza GSsista. Mi fa però strano che una 1200, con una tecnologia sicuramente più avanti rispetto alla 1100 venga tirata nella schiena a poco e la 1100 tenga ancora il mercato!!

Sto guardando un pò in giro e c'è ancora chi chiede più di 5/6.000 per dei 1100 del 2002 o prima, con 40k km. A me sembra un pò esagerata come richiesta, contando che conosco bene il mercato delle GS e che quello delle S è sempre stato più in difficoltà ... IMHO!

er-minio 02-04-2012 15:35

Quote:

Penso anche io che una 1100 sia più comoda e meno "esasperata" vista la mia provenienza GSsista. Mi fa però strano che una 1200, con una tecnologia sicuramente più avanti rispetto alla 1100 venga tirata nella schiena a poco e la 1100 tenga ancora il mercato!!
Anche la 1100 non era proprio amata dal pubblico del BMW "classico".
Troppo scomoda per essere una BMW.

La 1200 forse é "estremizzata" anche se non é il termine adatto.
Ti piace avere quel tipo di moto? Boxer sportivo. Un ossimoro. Si? Perfetta.
Se no magari molta gente va sui 4 cilindri o bi piú prestazionali.

Ideafix 02-04-2012 15:58

Capisco.

Non che debba essere un fattore importante nella scelta, ma qual è la "normalità" dei consumi del 1100??

Col GS mi sono sempre aggirato tranquillamente sui 15 km/l, con l'S cambia di molto? Quali sono i miti e le leggende sui consumi di questa R?

Continuo a ringraziare per la piacevole raccolta di informazioni!!

er-minio 02-04-2012 16:13

Quote:

Non che debba essere un fattore importante nella scelta, ma qual è la "normalità" dei consumi del 1100??
Boh. Non ho mai fatto i calcoli.
Ti posso dire solo che le poche volte in cui ci ho fatto attenzione ho notato:

- 250/260km con un pieno, in due + bagagli in viaggio in Francia l'anno scorso... ma sono arrivato al distributore con dentro al serbatoio due gocce di benzina ed ho guidato gli ultimi 20km in sesta ad un filo di gas... non trovavo distributori in zona.

- 180/200km quando giro da solo, mediamente tirandola un po'

molto a spannometrica :wink:

PS ho la eprom montata, quindi potrebbe consumare un pelo di piú.

Ideafix 02-04-2012 16:17

Ok. E il serbatoio quanti litri tiene?

paolo chiaraluna 02-04-2012 16:43

Sui consumi: la 1200 consuma meno; con un pieno a velocità turistica faccio tranquilamente più di 300 km; la 1100 S che avevo consumava di più. I serbatoi tengono entrambe 18 litri.
Per il resto: se vuoi la sportourer da viaggio, con valige e passeggera, bella coppia ai
bassi ma in grado di divertirti parecchio sul misto vai di 1100.
La 1200 è più sportiveggiante, pesa di meno, ha una migliore guidabilità sul misto, allungo e coppia in quantità, ma ha borse piu piccole, una seduta un pò più impiccata, inadatta al giri in coppia a meno che la tua lei faccia un corso da fachiro.
L'abs della 1200S è eccellente, disinseribile. La frenata è ottima anche senza. Io lo prenderei.

Io personalmente trovo tra le due, molto più divertente la 1200S, anche perchè abito in una zona ricca di bellissime strade; per quei due o tre viaggi all'anno più lunghi mi adatto.

er-minio 02-04-2012 16:51

Paolo ha spiegato perfettamente. As usual.

SKITO 02-04-2012 16:53

la "S" strega, mai più senza !!! troppo stupendissima !!!!

FranzG 02-04-2012 21:56

Non ho capito se il GS te lo tieni. Se ti tieni il GS, non c'è scelta: la 1200. La usi per divertirti, e il GS per girare. Se invece ne tieni una sola... la 1100 su strada fa un po' tutto, a scapito dell'essere un po' più pesante - essendo una sport touring efficace.

F.

fastfreddy 02-04-2012 22:08

Quote:

Originariamente inviata da paolo chiaraluna (Messaggio 6589269)
con un pieno a velocità turistica faccio tranquilamente più di 300 km

:rolleyes: ...non riesco a farne più di 250 ...o forse non riesco a non dare gas? :lol:

come dice Franz, se tieni la GS piglia la 1200 ...viceversa prendi la 1100, più adatta a farci tutto

SKITO 02-04-2012 22:12

Quote:

Originariamente inviata da fastfreddy (Messaggio 6590337)
prendi la 1100, più adatta a farci tutto

ci puoi scommettere .... :D

FranzG 02-04-2012 22:27

Quote:

Originariamente inviata da fastfreddy (Messaggio 6590337)
[...] forse non riesco a non dare gas? :lol: [...]

Tu ci scherzi... l'unico vero difetto della R1200S è che ti ci porta un po', a dare del gas. :cool:

F.

er-minio 02-04-2012 23:37

L'ago pende per la 1100S.
Anche perchè pesa di più.

Quote:

Preciso che il GS non l'ho più

FranzG 02-04-2012 23:45

Ah, non avevo letto bene l'intervento. Come moto tuttofare, su strada, il 1100 è senz'altro più valido. :)

F.

dugongo64 02-04-2012 23:55

Imho la discriminante e' se devi/vuoi andare in coppia oppure no, in quanto la 1200 e' una moto da single, su cui puoi montare delle piccole borse rigide, molto belle e molto care per poter fare del turismo solitario (50 lt in tot al massimo della capienza)
Per strada e' comodissima, per una sportiva, con prestazioni da moto moderna (specialmente reparto sospensioni/freni/telaio/peso), ovvio che una sport tourer come la 1100 magari con i manubri touring e' certamente + versatile
Mi associo a chi ti consigliava, se ti e' possibile, di provarle per capire la differenza
Ultima cosa una 1200 2006 costa come una 1100 2005, forse anche meno...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©