Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   "guarnizioni" in rame per cambio olio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=352997)

mares030 29-03-2012 23:09

"guarnizioni" in rame per cambio olio
 
salve leggendo sul forum ho visto che ad ogni cambio olio motore, cambio etc.
bisognerebbe cambiare anche le guarnizioni in rame...MA DOVE CASPITA LE VADO A PRENDERE????:mad:

papipapi 29-03-2012 23:18

E' sempre buona norma cambiare la guarnizione del tappo dell'olio elo puoi trovare da qualsiasi ferramenta, oppure viene fornita con il filtro olio (ma non sò se in rame) altrimenti da qualsiasi meccanico di moto o auto o se proprio vuoi il top, da un concessionario bmw ;) :toothy2:

drop 29-03-2012 23:21

Generalmente le acquisto in oroficeria, le migliori sono quelle in argento zincato.

phantomas 29-03-2012 23:26

Puoi andare a prenderle qui:
http://www.ilricambiobresciano.com/
E' preferibile l'uso di guarnizioni in alluminio. Altrimenti le compri dal conce. Costano poco e le prendi delle misure giuste.

Welcome 29-03-2012 23:36

reperibili presso qualsiasi ricambista auto.
Alluminio o rame non fa differenza, tranne nel prezzo ovviamento vista la quotazione del rame.

phantomas 29-03-2012 23:41

Il rame con l'alluminio delle coppe non va molto d'accordo. Specie se si usa la moto d'inverno con il sale sulle strade. Poi ognuno fa quel che vuole.

phantomas 29-03-2012 23:50

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=310100

siviaggiare 30-03-2012 11:06

Anche in un negozio di idraulica

Cactus 30-03-2012 15:38

...io le uso in Alluminio, fanno il loro dovere e costano anche meno.;)
Le trovo facilmente dal ricambista sotto casa.
Nel kit filtro originale per la 1200 non le ho trovate incluse, in quello della ex R850R ce ne erano più di una di diverse misure.

daniele52 30-03-2012 15:42

non dirmi che a Brescia non c'è un negozio di oleodinamica........

cit 30-03-2012 16:29

Quote:

Originariamente inviata da phantomas (Messaggio 6581686)
Il rame con l'alluminio delle coppe non va molto d'accordo. Specie se si usa la moto d'inverno con il sale sulle strade.

l'eventualità che si possano generare delle correnti galvaniche in una moto che percorra strade salate............
è pura paranoia !

:lol:

phantomas 30-03-2012 18:03

Cit, anche per me era così. Poi qualche forumista che abita in collina o al mare (se vuoi ti faccio anche i nomi, ma sarebbe inutile) ha fatto notare che il sale può provocare qualche problema. Poi, per carità.......;)

doic 30-03-2012 18:09

direi che sono estremi....nel senso che le rondelle in rame si mettono anche in Germania ed è ricambio originale.........casomai mi preoccuperei di più di quel abuso con il frenafiletti che usano anche per condirci la pasta

phantomas 30-03-2012 18:17

Frenafiletti!!!!!!!!!AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AARRRRRRRRRRRRRGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

phantomas 30-03-2012 18:18

Doic, sono pippe mentali, sono d'accordo con te. Io le guarnizioni di alluminio, sul lavoro, le preferisco a quelle di rame perchè più "massacrabili".....

cit 30-03-2012 19:20

Quote:

Originariamente inviata da phantomas (Messaggio 6583809)
Cit, anche per me era così. Poi qualche forumista che abita in collina o al mare (se vuoi ti faccio anche i nomi, ma sarebbe inutile) ha fatto notare che il sale può provocare qualche problema. Poi, per carità.......;)


se hai una barca in alluminio, parliamo di mare e non di acqua dolce, ti cade una moneta sul fondo e non te ne accorgi, alla lunga potresti ritrovarti un bel buco.
A causa delle correnti galvaniche, il metallo più debole soccombe.

ma qui stiamo parlando di una moto che percorre strade sulle quali è stato sparso un pò di sale.........

mi sembra un altro pianeta ;)

phantomas 30-03-2012 20:49

Quote:

Originariamente inviata da phantomas (Messaggio 6583845)
.....sono pippe mentali.....

Cit, avevo scritto così.....Miiii, che pignolo......:lol:

doic 30-03-2012 21:08

più massacrabili.......

se parliamo di rondella in rame crudo allora hai ragione tu ad usare l'alluminio ma in linea teorica le rondelle dovrebbero essere "cotte" ;)

Welcome 31-03-2012 04:17

le rondelle di tenuta sono normalmente fornite allo stato "ricotto".

In caso di necessita' dove una rondella nuova non fosse disponibile, e' possibile ricuocere una gia' usata semplicemente riscaldandola "al rosso" con un bruciatore a gas per poi raffreddarla rapidamente gettandola in un bicchiere d'acqua.
Una passata su un foglio di carta vetrata appoggiata su un piano di marmo e ........... voila' .....come nuova (o quasi).

mares030 31-03-2012 14:04

grazie a tutti
 
grazie a tutti per le risposte...vi sembrerò poco avventuroso..ma penso che se ci sarà neve per terra..io sarò con la copertina davanti al fuoco...ah ah ah :lol:

cit 02-04-2012 09:04

Quote:

Originariamente inviata da phantomas (Messaggio 6584186)
Cit, avevo scritto così.....Miiii, che pignolo......:lol:

scusa......avevo letto solo l'intervento precedente

:-o


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©