![]() |
Una moto da misto stretto
Per due giorni ho guidato una K1600GT.
La conoscevo già piuttosto bene, ma dopo esserci andato in giro per un giorno e mezzo su strade che variano dal misto medio al misto strettissimo di montagna, col sole e con la pioggia, devo dire che è veramente una moto dalla facilità di guida e dall'efficacia impressionanti in tutte le circostanze. Tra le varie cose, notevole il comportamento alle bassissime velocità: questa K sta in piedi da sola anche quasi da fermo, indice di un bilanciamento di livello superiore, e questo consente di gestire tornanti e inversioni a U in modo assolutamente naturale. Insomma, complimenti a mamma BMW e ai possessori di un simile gioiello. :) |
tra 10 anni :) quando torneremo a viaggiare, mi indirizzerò verso un mezzo simile, un po' bassa da terra e dotata come un incrociatore :)
|
Concordo Wotan con le tue valutazioni.:D:D.e con il fatto che la K6, dia risposte dinamiche così valide e così lontane da quelle che legittimamente ci si attenderebbe basandosi solo su peso e dimensioni, che solo avendo la possibilità di provarla a lungo ed in contesti diversi, si riesce a verificarle ed a prenderne atto a pieno.
Per questo più di una volta, anche a costo di sembrare poco credibile, ho affermato che a mio giudizio, la K6 nel complesso è dinamicamente migliore rispetto alla K 1300 GT, che pure pesa 45 Kg in meno!!;);)..e non soffre certo complessi d'inferiorità verso tourer più leggere come la RT! |
Da fermo la differenza di peso è evidente, non si può negare che ci voglia più attenzione che con una RT, ma in movimento, anche a 1 km/h, le differenze diventano assai più labili e più di carattere che di effettiva maggior difficoltà.
|
Collegandomi al discorso fatto anche in passato sui pesi e sugli angoli di inclinazione "gestibili" ;), ora che la possiedo posso confermare (per quel poco tempo che ce l'ho) che le considerazioni di wotan (sia quelle espress in quel thread che quelle appena citate) mi trovano sostanzialmente d'accordo.
Confermo che da fermo o in manovra ci voglia più attenzione ma vedo che la "pratica" mista facendo abituare alla mole e, anche se sono ancora iperattento, sta diventando giorno dopo giorno più "facile" da gestire. Durante la circolazione (sul "guidato") la moto mi da la sensazione di essere più controllabile e più "capace" della RT; ad esempio la ciclistica permette traiettorie e velocità che avrebbero portato al limite la RT. Il risultato alla fine è una maggior sensazione di sicurezza, anche se bisogna stare attenti a non confidare troppo nel mezzo e lasciarsi "prendere la mano". Nel traffico cittadino (premesso che parlo di una città con poco traffico), la parte che per ora mi da meno familiarità sono le partenza a caldo a seguito di una frizione dal comportamento a volte "spiritato" :lol:. Nel senso che se si accelera poco rischia di spegnersi, se si accelera di più rischia di andare inutilmente su di giri o di avere una risposta "acustica" come se l'innesto slittasse. Sicuramente è la parte umana :-o a dover cogliere meglio il punto di stacco, però lo stesso stacco sembra essere variabile in funzione della temperatura del motore e forse di altre condizioni ambientali, e quindi lo stacco a me "sembra" che avvenga in un punto che non è sempre lo stesso. Qualcuno di voi ha, o ha avuto agli inizi, sensazioni simili con la sua K6? Sono io che ho bisogno di più allenamento o forse è una caratteristica diffusa? ...o forse l'appariscente veemenza acustica del motore e la facilità con cui sale di giri rende più evidente qualcosa che in altre moto passa inosservato? |
Confermo una certa difficoltà nel modulare la frizione (che è brusca) e il gas (che è bruschissimo, anche perché leggerissimo) in partenza. A mio parere la risposta non varia sensibilmente a freddo e a caldo, è proprio una manovra ostica di suo.
|
Io ho notato che a freddo, ovvero fintanto che c'è un arricchimento automatico della miscela e una "attenzione" della centralina al regime di minimo, si può usare come la RT e partire con il motore senza quasi toccare l'acceleratore (mi riferisco a partenza in città o traffico).
Una volta scaldata il minimo non si "aggiusta" da solo e quindi se si fa la stessa cosa si arriva allo spegnimento. Indi è richiesta una accelerazione che però è difficile da dosare senza far la figura di quelli che uno che "pensa di essere in gara". Risulta molto più facile una partenza "energica" che una partenza blanda per spostarsi di pochi metri, specie se in salita. |
Il minimo lo adatta anche a caldo, ma a freddo lo alza; è naturale, ma questo non sposta il punto di attacco della frizione.
Comunque dopo un po' ci si abitua; ieri sera ho fatto entrare la moto da Co.Mo (c'è una salita davanti all'ingresso) standole accanto in piedi e facendola avanzare con gas e frizione senza problemi. |
Non mi dilungherò troppo nei perché e nei percome del K1600, ma nei due giorni passati a Fiuggi ho avuto modo di guidare anche io per benino il bestione e sono assolutamente stupefatto da come un transatlantico del genere possa in realtà risultare così facile da guidare, anche a ritmi sostenuti e su strade tortuose.
Complimenti davvero a BMW, quel coso è davvero un miracolo di ingegneria! :!: Ciò detto, non la comprerei mai. :lol: (a parte che non c'ho i soldi, ovviamente) |
Quote:
Qui subentra certamente il fattore esperienza (di guida su mezzi diversi)... che non ho in quantità sufficiente da farmi osare qualcosa di simile ;) |
Beh, due giorni fa non sarei stato altrettanto spavaldo. ;)
|
k1600 e stadine non asfaltate ,buca, buca con sasso , buca con acqua.
Non é mia intenzione insegnare niente a nessuno ma vorrei proporvi la mia esperienza in merito. Il comportamento della moto é sempre eccelso considerando anche la zainetto ben stretta sul sedile posteriore. Come dicevo il comportamento della ciclistica non da problemi di stabilita', attenzione invece alla notevole sensibilita' del gas e la modularita della frizione " Le buche tendono a farti variare il comando accelleratore ,la tecnica da me adottata per ovviare al problema é quella di stringere la parte fissa del comando tra pollice ed indice lasciando il gas ad una rotazione costante. Selzione pioggia seconda insarita non toccare la frizione ,e la k sale come un vero muletto. |
Quote:
lo stesso problema (identico) lo riscontro sula Mini one a cambio meccanico della mia compagna!! Ovviamente in concessionaria BMW dicono che siamo noi che non sappiamo guidare.. (ovvio!!) ma per ben 21.000 km e in modalità random ogni tanto si spegne il motore in partenza oppure devi accelerare... che sia qualche baco comune nel software di gestione??? |
Non la devo provare...
Non la devo provare... Non la devo provare... Non la devo provare... Non la devo provare... Non la devo provare... Go TO riga 1 :lol::lol: |
Hai scritto 5 righe di troppo, pessimo programmatore. :lol:
|
Hai ragione, io sono molto più per l'hardware!!!!:D
|
anche perchè non è definita la riga 1 :lol::lol::lol:
per quel che ne sappaimo potrebbe essere la prima riga della proposta d'acquisto di una K6... |
L'accelleratore è pazzesco....mai provato una roba del genere. E' di una sensibilità a dir poco impressionante. E' il primo ride by wire che provo ma ragazzi in partenza bisogna avere proprio i guanti di velluto per evitare figure di emme (fuori giri o moto che si spegne).
La sto usando qs. giorni in città al posto del motorino proprio per farmi la mano.... |
Lo riprovata e forse la compro......
Lo riprovata e forse la compro..... Lo riprovata e forse la compro..... Lo riprovata e forse la compro..... Lo riprovata e forse la compro..... Mi si è incantato il disco :!: :lol::lol::lol: |
Quote:
|
A chi è arrivato più di recente tra i possessori del K6, posso solo dire che un anno fa fu detto da molti di quelli che presero la moto, che la sensibilità del comando del gas era elevata se non eccessiva...confermo però che dopo un po' non vi accadrà più così come non è più accaduto agli altri, né di spegnerla né di farla urlare in partenza...vedrete che affinando la vostra sensibilità e prendendo confidenza via via crescente con un comando che esige una gestione fine, tutto vi sembrerà perfetto!!..date il temo alla vostra mano di affinare la sua "esperienza"..;);):lol::lol:
|
Quote:
perché adesso ci si mette anche Wotan a dar da mangiare alle scimmie degli altri!!:mad::mad:.....hahhaaaa:lol::lol: |
Quote:
non ho più l'età... per queste pratiche... :lol::lol::lol: |
Sarà magnificamente perfetta con un bel cambio sequenziale a doppia frizione :eek:
Magari verranno pure eliminati i rumori della trasmissione :lol: e quelli della carena :mad: |
forse sono strano io... ma il "non provarla" ha una efficacia limitata come rimedio...
...io l'ho presa senza averla mai provata ;) ...anche se ammetto che con tutte le rotture di scatole che ho inflitto in questo forum... è come se l'avessi fatto ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©