Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   [Riser] Finalmente hanno smesso di pugnalarmi alle spalle! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=352560)

brusuillis 25-03-2012 20:25

[Riser] Finalmente hanno smesso di pugnalarmi alle spalle!
 
Dopo quasi 10000 km con la ADV che mi procurava un male fortissimo in centro alle scapole nei giri medio/lunghi, ho trovato la soluzione!

Per i miei soli 175 cm avevo il manubrio troppo distante, in avanti, seppur con i riser in posizione arretrata.

Venerdì ho montato i riser aggiuntivi della Hornig da 20 mm e sono partito per il weekend. Tra ieri e oggi 1000 km, oggi ho guidato 7 ore, solo il normale affaticamento da guida, nessun pugnale conficcato in schiena...

Seduta comoda e rilassata, ottimo controllo della moto, ho notato un netto miglioramento soprattutto nei tornanti e quando devo girare sullo stretto.

I riser Hornig sono discreti nell'estetica ed intelligentissimi nel sistema di montaggio che mantiene le viti originali (non mi piacciono per niente le brugole zincate di Touratech). Ovviamente mantengono la possibilità di invertire la posizione dei riser originali.

Non ho avuto problemi con i cavi lato dentro quindi acceleratore, tubo olio freno, mentre il tubo frizione tirava di brutto quando sterzavo tutto a destra. Credo però il problema era dovuto ad un percorso errato del tubo nella zona sotto al serbatoio. Gli ho fatto fare un giro diverso ed ho eliminato una fascetta. Ora sterzo comodo in entrambe le direzioni.

Soddisfattissimo!

rufus.eco 25-03-2012 20:35

o meno male che qualcuno scrive qualcosa di positivo ....e vai ciao

filippo51 25-03-2012 20:36

Avevo lo stesso fastidio, comunque sopportabile. Ho risolto vendendo la moto.

brusuillis 25-03-2012 20:41

[Riser] Finalmente hanno smesso di pugnalarmi alle spalle!
 
Eccoli in foto.

Da notare che la differenza di colore da vivo non si nota. In realtà il colore è identico solo che manubrio e riser originali sono come più riflettenti e col flash riflettendo di più sembrano diversi.

http://i41.tinypic.com/34qk5yv.jpg

brusuillis 25-03-2012 20:50

Il mio non era per niente sopportabile. Diciamo che dopo un weekend in giro stavo circa tutta la settimana a recuperare aiutandomi con il Muscoril. Purtroppo mi si come accavallava qualcosa nella scapola destra e non c'era verso di girarmi a destra o abbassare la testa. Cervicale KO e a volte un bel mal di testa.

E sabato sono partito che il dolore dello scorso weekend si stava affievolendo. Quindi probabilmente con la posizione più corretta la spalla si è anche rilassata.

tommasoadv 25-03-2012 21:07

bel lavoro... costi????
illuminaci

krugia 25-03-2012 21:14

mi son posto una domanda:
non dovrebbe una persona alta di statura alzare il manubrio?

mi sembra strano che uno "basso " debba alzare il manubrio ed uno "alto" tenere il manubrio basso :scratch:

63roger63 25-03-2012 21:24

Dipende dalla lunghezza delle braccia e del busto.

brusuillis 25-03-2012 21:43

I riser si montano sulla piastra di sterzo che è obliqua quindi in realtà operano in diagonale, concetto simile ai pollici dei televisori/monitor.

Chi è basso ha bisogno del manubrio più vicino al busto onde evitar di stare troppo curvato in avanti tipo moto da strada ma con un manubrio, quello del GS, decisamente largo con un conseguente continua contrazione della muscolatura entro le scapole, specialmente in frenata.

I riser da 20 mm avvicinano e alzano quel che basta, la prova è facile da fare, l'avambraccio deve essere orizzontale, mantenendo in linea polso e gomito ad altezza manopola. Oltre a ciò la posizione corretta porta ad avere una guida abbastanza verticale con la schiena poco piegata in avanti.

C'è poi da considerare che il GS STD posta ad una guida più "seduta" avendo la sella più in basso ma essendo soprattutto incassata.

La ADV ha la sella più in alto e di per se porta a "dominare" il bisonte con una guida più sul manubrio. Ma tutto questo è vero se si rientra nei parametri dell'uomo ariano preso da riferimento dagli ingegneri krukki.

Io purtroppo che sono un italiano tappetto mi trovavo troppo "disteso" in avanti.

E poi non dimentichiamo che le nostre geometrie sono (per fortuna) diverse da persona a persona. C'è poi chi preferisce guidare più seduto in avanti, chi più indietro, chi si ingobbisce, chi preferisce la schiena dritta... insomma, bisogna trovare la giusta misura oppure usare la moto per andare soltanto al bar o per un giretto in riviera a far sentire il suono della valvola allo scarico... :lol::lol::lol:

tommasoadv 25-03-2012 21:51

hehehe il suono della valvola allo scarico..... non ha prezzo!!!

brusuillis 25-03-2012 21:52

Quote:

Originariamente inviata da tommasoadv (Messaggio 6570485)
bel lavoro... costi????
illuminaci

Allora il produttore è Hornig e il codice è LAR12/08/20.

Si possono acquistare da Hornig direttamente http://www.hornig.it/BMW-R-1200-GS-A...anubrio-2.html

Da notare che nella pagina è riportata anche la versione da 40 mm LAR12/08/40.

Oppure disponibili da Marmorata dove li ho presi io per il minor costo della spedizione http://www.marmoratamachine.it/repar...otto_5515.html

Il prezzo è Euro 38,90 più la spedizione che nel caso di Marmorata è di Euro 12, mentre Hornig la fa pagare 13,90.

Io ho speso quindi in totale di Euro 50,90.

Non poco ma per eliminare il pugnale avrei speso qualsiasi cifra!

palomo 25-03-2012 21:52

sarei curioso di provare anche io ...proprio oggi in autostrada, "dall'alto" dei miei 173cm, mi chiedevo come potesse risultare la posizione di guida con il manubrio più vicino..
costi?
hai provato a montare la borsa da serbatoio?

palomo 25-03-2012 21:53

ops, hai risposto mentre postavo :-D

brusuillis 25-03-2012 22:15

Giusto per dare un'idea della mia "altezza"... notare il piedino dove tocca comodo...

http://img31.imageshack.us/img31/6324/img0822o.jpg

ruopo 25-03-2012 22:23

confermo tutto quello che è stato detto di positivo a riguardo di questi spessori per riser.......
io soffrivo oltre che di dolori alla spalla anche di un fastidiosissimo formicolio e intorpidimento del braccio destro che arrivava a farmi perdere completamente la forza e la sensibilità sulle dita fino a non poter più frenare con l'anteriore,da quando ho montato gli spessori "sono guarito".
sulla mia ho montato quelli prodotti da wunderlich che hanno le brutte viti zincate sopracitate da brisuillis,solo che ho provveduto a sostituirle con delle altre in acciaio inox forse ancor più belle anche delle originali bmw.

http://img196.imageshack.us/img196/9...50026612gs.jpg

Uploaded with ImageShack.us

nicpett 25-03-2012 22:36

Cavolo anche io soffro di dolore lancinante alla spalla/scapola destra sono alto 185 cm e guido un gs std con sella in posizione alta, sec voi avrei bisogno del 20mm o del 40mm?


Sent from my iPad using Tapatalk

brusuillis 25-03-2012 22:49

Secondo me non server alzare/avvicinare molto.

Io "rischierei" con i 20mm, non ha problemi con cavi e tubi ne si toccare il cupolino.

Secondo me è la scelta più naturale per tutti.

Considera poi che puoi in ogni caso ruotare in alto o in basso il manubrio per un ulteriore regolazione/personalizzazione.

Io ho portato inizialmente il manubrio con il puntino di riferimento sopra il riferimento ma poi ho preferito riallinearlo al riferimento come da fabbrica.

Considera che un amico di 180cm lo ha solo ruotato portando il puntino sotto al riferimento, quindi alzandolo leggermente e già così ha eliminato il fastidio alle spalle.

nicpett 25-03-2012 23:09

Come si montano?


Sent from my iPad using Tapatalk

ronin68 26-03-2012 00:25

Si possono installare anche su un STD 2008 ?

brusuillis 26-03-2012 08:16

Sono adatti a GS STD e ADV dal 2008 in poi.

L'installazione è semplicissima, ma meglio farsi aiutare a reggere il manubrio smontato.

Io ho svitato e sfilato le 2 viti più grandi in maniera da mantenere il blocco riser originale agganciato al manubrio.

Alzato il manubrio assieme ai riser originali, ho infilato i due riser nuovi sulla piastra e fissati con la vite in dotazione. La vite va avvitata nel foro opposto a quello in cui entrano le viti lunghe.

Mi spiego meglio. Se come nel mio caso hai i riser originali girati verso dietro (impostazione standard) e quindi hai le viti grosse verso avanti e quelle più piccole verso dietro, le nuove viti vanno infilate e serrate nei buchi dietro. Le viti piccole infatti non raggiungono la piastra, si avvitano solo nel riser originale. Serrare le nuove viti a 47 Nm.

Posizionati i due nuovi riser basta riappoggiare il manubrio con i riser originali sopra ai riser nuovi, infilare e serrare le due viti lunghe (che si avviteranno quindi direttamente nel riser nuovo) e il gioco è fatto.

Regolare la rotazione voluta del manubrio, io l'ho mantenuta standard, pallino su riferimento, e serrare inizialmente le viti grandi a 47 Nm e poi le piccole a 23 Nm (vado a memoria, poi verifico e nel caso correggo).

Verificare infine che sterzando tutto a destra e a sinistra il manubrio non sforzi nessun cavo/tubo. All'occorrenza tagliare qualche fascetta e "ammorbidire" il percorso per poi rifascettare.

Et voilà!

epassp 26-03-2012 09:49

Per mia fortuna non ho avuto mai problemi, ma sulla mia ADV, e dall'alto dei miei 172 ho montato i riser Wunder.... da 40 mm: posizione di guida perfetta e nessun aggiustamento ai cavi. OK anche con la borsa da serbatoio.

palomo 26-03-2012 10:10

Ho letto un po' di 3d (qui sul forum) dove si parlava dei riser.
Prima di acquistarli però, volevo provare, come suggerito da molti, a "girare" quelli di serie per vedere se già si notavano differenze.
A colpo d'occhio ho l'impressione che se si ruotano rispetto alla posizione originale (ADV 2011) il risultato è l'opposto di quello desiderato, ovvero, allontanano il manubrio.
Qualcuno mi conferma o smentisce?

brusuillis 26-03-2012 11:20

Mai prigionieri!

Non potrei mai liberarmi della mia zavorrina!

È una drittona, pensa che mi fa da navigatrice. Sta li dietro bella eretta con la sua cartina e via interfono mi chiama le deviazioni agli incroci scegliendo i percorsi che le ispirano: tratti panoramici evidenziati dalla cartina, tratti tutto curve, buona altimetria e preferibilmente saliscendi.

Pensa che ieri si è macinata chilometri e curve dalle 9 del mattino alle 5 di sera con qualche rapida sosta fisiologica e una pausa panino da 15 minuti.

Chiudo l'OT sulla zavorrina.

Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk

brusuillis 26-03-2012 11:25

Confermo che ruotandoli in avanti, per quanto mi riguarda non migliora, anzi peggiora.

Vanno tenuti rivolti verso dietro e appunto rialzati/ravvicinati con dei riser aggiuntivi.

Quanto detto da EPASSP conferma la mia convinzione: più bassi si è, più alto deve essere il riser, non tanto per alzare il manubrio quanto per ravvicinarlo.

brusuillis 26-03-2012 11:32

Quote:

Originariamente inviata da MagnaAole (Messaggio 6571208)
fatti bene e esteticamente validi

Sai che non scelgo se non dopo attenta analisi di quanto offre il mercato e credo che gli Hornig siano proprio la miglior scelta.

Certo li offrono da 20 mm e da 40 mm, non c'è la via di mezzo, ma non credo sia una brutta cosa.

Touratech li offre solo da 30 mm per dare una scelta unica come via di mezzo mentre Hornig li propone bassi da 20 mm e alti da 40 mm... un pò per tutti i gusti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©