Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Rottura mono anteriore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=352553)

pigreco 25-03-2012 19:18

Rottura mono anteriore
 
Unstoppable? Non ci credo più.......:(:(:(:(

Oggi ho avuto una brutta avventura.

Premessa:ieri ho sentito un po' di gioco sull'anteriore, qualcosa di più di quello standard dovuto ai dischi dei freni. Così ho tolto la parte sopra delle carene per verificare che l'ammortizzatore fosse ben fissato in testa (vicino al cannotto di sterzo) ed era tutto OK. Così, rasserenato, ho accettato l'invito di amici per un giretto sui Lessini oggi pomeriggio.

Partito da casa (vicino a Brescia) con un gruppo di amici nel primo pomeriggio con meta Monti Lessini. Arrivato a Peri di Dolcé mi è parso che il gioco fosse un po' aumentato e quindi, all'imbocco della salita per Fosse mi sono fermato a controllare ed in effetti il gioco c'era.

Gli amici hanno insistito che continuassi il giro, ma per fortuna ho deciso di riavviarmi verso casa.

Per evitare il traffico sul lago di Garda prendo strade minori e viaggio tranquillo, finché scendendo da Salionze verso Monzambano, passando sopra una piccola asperità del terreno, ho sentito il crak!!!!!!

Si è spezzato di netto lo stelo dell'ammortizzatore anteriore: per fortuna la molla si è incastrata dietro il cannotto di sterzo e la moto si è solo abbassata moltissimo davanti e indurita di sterzo. Mi sono immediatamente fermato e, valutata la situazione, ho deciso di raggiungere piano piano casa di un amico dalle parti di Castiglione per lasciare la mukka al sicuro, alla fine sono poi arrivato a casa mia a velocità da bicicletta e la moto è ora in garage a leccarsi le ferite.

Domani sono impegnato tutto il giorno al lavoro, probabilmente martedì riesco a smontare il tutto e vedrò di postare qualche foto.

In effetti non ho avuto nemmeno il tempo di spaventarmi e la cosa è finita (danni a parte) bene, ma trovo questa rottura pericolosissima ed inaccettabile.

La moto ha 90mila Km, ma questo non può assolutamente giustificare tale rottura!!!!!!

1965bmwwww 25-03-2012 19:21

:(Alla ghisa non sarebbe mai successo.....:(

pigreco 25-03-2012 19:40

Se qualcuno ha un mono anteriore no ESA (magari quelli che hanno montato i gialloni o i Wilbers) da vendere si faccia avanti.......

Se avete visto qualcosa in giro in venduta, mandatemi il link.

Grazie:!::!::!:

1965bmwwww 25-03-2012 19:49

http://www.subito.it/accessori-moto/...a-33254566.htm
Magari tratta qualcosa....

Il Maiale 25-03-2012 19:53

Rompere nn si deve rompere, anche se 90 mila sono il triplo della sua vita media! Meno male che non ti é successo nulla!

massimiliano61 25-03-2012 20:19

hai un messaggio in mp

zangi 25-03-2012 20:27

Paolo,io cè l'ho,originale no esa con pochi kilometri,ma non lo vendo.se però vuoi te lò presto,senza problemi,così giri ed hai tutto il tempo per decidere cosa prendere...
se hai deciso di tenerla la moto.....fai il saltino,da retta.........per me no problem,così ci pensi

pigreco 25-03-2012 22:40

Grazie mille Zangi per la disponibilità.

Spero di non doverti disturbare e di riuscire a trovare presto una soluzione. In ogni caso, se non mi riuscisse di risolvere bene e presto, so di poter contare su di te.

Grazie ancora:!::!:

FARAONE 25-03-2012 22:51

zk ma roba da mat. :(

FARAONE 25-03-2012 22:59

http://www.subito.it/accessori-moto/...e-39362584.htm

guarda questo

Paolo Grandi 25-03-2012 23:03

Veramente incredibile...
Meno male che non sei caduto.

zangi 26-03-2012 08:28

Paolo posta foto se riesci.....non vorrei ricordare male,ma avevi trovato qualcosa di mollato l'anno scorso .
Ora non ricordo bene,ma uno stelo del genere,credo ci siano dei motivi da ricercare.forse non c'entra niente..non so`.
Comunque no problem.....famme sape..

pigreco 26-03-2012 08:35

Ricordi bene!
Dopo la revisione da Rinaldi avevo fatto montare gli ammortizzatori da un meccanico vicino a casa, che non aveva ben tirato il dado di chiusura in testa.

Proprio per questo è stata la cosa che ho per prima controllato ed era tutto a posto.

Questa volta si tratta proprio della rottura dello stelo. Il problema sarà capire se è stata dovuta ad un suo difetto congenito o a qualcosa che lavora male nella sospensione.

Appena smontato vi aggiorno.

ivanuccio 26-03-2012 08:43

Paolo mi dispiace molto.Non dico nulla su quello che penso del livello qualitativo del marchio motociclistico a cui si intitola questo forum.I fatti parlano da soli http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=352586

Rinaldi Giacomo 26-03-2012 13:44

La rottura di uno stelo è sicuramente un fatto grave,molto grave.Da dire però che lo stelo di un amm. si rompe per due soli motivi:una cricca nel materiale non visibile a occhio nudo, o per sforzi laterali dello stesso.Se tutto funziona a dovere,rinvii,leveraggi,silentbloc/unibol,è praticamente impossibile una rottura.Quindi in primis controllare quanto sopra.Inoltre lo stelo si può rifare senza problemi,anche se fà 12,5 mm di diametro.Perchè se l'hanno fatto i giapponesi o gli olandesi o gli....possiamo farlo anche noi Italiani.E se capita anche un pò meglio! Sbaglio?

zangi 26-03-2012 14:12

Quindi ,l'ipotesi che con dado in testa allentato,lo stelo (che poi e anche filettato)potesse lavorare appoggiato sulla sede metallica del telaio moto criccandosi non e`impossibile.
Sono ipotesi perche` non so dove si e rotto quello di Paolo.

pigreco 26-03-2012 14:45

Contattato il mio mecca: domani pomeriggio smonto e domani sera posto le foto.

Se non ci sono particolari problemi col lavoro, mercoledì o giovedì faccio un giro sul Sebino (tradotto = vado a trovare Giacomo........)

pigreco 26-03-2012 14:48

@ Zangi

L'ammortizzatore era ben fissato in testa, anzi il moncone dello stelo è lì ben fisso.

Sono più propenso a pensare che possa essere stata la boccola sotto grippata (o con gioco, ipotesi diametralmente opposta) a far lavorare l'ammo non in asse con lo stelo, che è bloccato e non ha alcuna libertà di movimento.

Comunque sono tutte ipotesi. Domani probabilmente ne sapremo di più.

phantomas 26-03-2012 14:55

Ziodumper, meno male che non ti è successo niente! Fiuuuuuu. Mi spiace veramente tanto, Paolo.

FARAONE 26-03-2012 19:44

ma l'ammo centrale ha funzione portante? se si fiacca che succede?

pigreco 26-03-2012 20:23

La funzione portante ce l'ha principalmente la molla.

Ma in questo caso, rotto lo stelo, la molla si è liberata e ha trovato una "nuova sede", più in alto e quindi il muso si è abbassato.

pigreco 28-03-2012 08:18

Non ho potuto fare foto, perché, appena smontato l'ammo, sono partito di corsa a portarlo da Giacomo Rinaldi.

La rottura è all'inizio del filetto (posto classico da cricche!!!!!) centrale, quello dove si avvitano i piattelli che tengono la molla. Si vede nettamente dal colore chiaro centrale e da quello più scuro e ossidato laterale che c'era una cricca che ha lavorato nel tempo.

Naturalmente Giacomo è in grado di ricostruire lo stelo e me lo potrebbe fare la settimana prossima. Però non gli ho ancora confermato di farlo perchè sto trattando una coppia di gialloni.

Alla prossima puntata..................

zangi 28-03-2012 09:46

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 6571736)
Quindi ,l'ipotesi che con dado in testa allentato,lo stelo (che poi e anche filettato)potesse lavorare appoggiato sulla sede metallica del telaio moto criccandosi non e`impossibile.
Sono ipotesi perche` non so dove si e rotto quello di Paolo.

Scusa se insisto....cioe`questo.?
Non e`per......ma solo per capire...peccato per le foto

maxriccio 28-03-2012 10:42

Wow!!!
mi ero perso il 3ad, roba da brividi.....:-o

Meno male che te la cavi solo con qualche danno economico, che succedeva se eri in velocità?

pigreco 28-03-2012 11:04

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 6576659)
Scusa se insisto....cioe`questo.?
Non e`per......ma solo per capire...peccato per le foto

Ho preso i gialloni!!!

Perciò tra qualche giorno passo a recuperare i miei rottami da Rinaldi e potrò postare foto.

C'è forse una spiegazione alla rottura, ma nemmeno Rinaldi è stato in grado di imputare sicuramente a quello che segue la causa della rottura.

Ti ricordi del 3ad in cui mi lamentavo del pessimo lavoro fatto dal meccanico vicino a casa a cui mi ero rivolto per smontare gli ammortizzatori.
Oltre a tutti gli errori segnalati in precedenza, ieri smontando ne ho trovato un altro. Nel punto di fissaggio superiore ci sono due gommini, collegati da un tubetto-guida metallico, che dovrebbero andare uno sotto e uno sopra, a realizzare, una volta tirato il dado un collegamento fisso, ma con un minimo di elasticità e di assorbibento di piccoli sforzi laterali. Io invece ho trovato entrambi i gommini e il relativo tubetto sopra. Quindi sotto l'ammortizzatore appoggiava direttamente in sede, senza nessuna interposizione di elemento elastico e forse questo ha contribuito alla rottura. Ma, ripeto, anche Rinaldi non si è sentito di dare sicuramente la colpa a questo particolare.
Non sono più andato da quel meccanico, gli ho solo fatto sapere la mia incazzatura tramite un conoscente comune, suo cliente e anche questa volta eviterò: non vorrei trascendere ................

Avevo deciso di lasciar perdere e non scrivere più niente, ma Zangi me le tira fuori col rampino.........


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©