Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   R 1150 R Usata controlli importanti (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=352257)

spezzi1973 22-03-2012 12:07

R 1150 R Usata controlli importanti
 
Buongiorno a tutti sono fresco di iscrizione a questo bellissimo e autorevolissimo forum.

Sto valutando l'acquisto di una R 1150 R usata e ho trovato moltissime moto disponibili con vari kilometraggi. Vorrei stare su una moto con meno di 40.000 km. Cosa devo ben valutare nella scelta? Vorrei affidarmi ad un concessionario per avere i 12 mesi di garanzia.

Grazie a tutti

Simone:)

alemans 22-03-2012 12:38

Ciao Simone,
anche io come te sto entrando ora nel mondo Bmw.Ho ritirato sabato scorso una r1150r comprata da privato e devo dirti che prima di comprarla ne ho viste molte e, soprattutto sono arrivato alla conclusione che quasi tutti i possessori di Bmw le tengono bene.
La discriminante è ovviamente l'avere tutti i tagliandi regolari ed effettuati presso centro autorizzati Bmw. Poi guarda le gomme (il dot) e lo stato di usura, in quanto potrebbero essere apparentemente buone ma celare un'anzianità che le ha indurite...
Poi, io ti parlo nel mio caso, dopo aver verificato la moto nell'insieme e nei piccoli dettagli (usura manopole, imbottitura sella etc) ho messo in conto che la porterò cmq in officina autorizzata per vedere se ci sono problemi o suoni e rumori non udibili da comuni mortali (come me).
Per il resto se vai in concessionaria hai una garanzia di legge che ti mette al riparo da eventuali vizi occulti, però dal privato riesci a spuntare prezzi più bassi.
Io ho preferito a parità di budget orientarmi su un modello 2005 (da privato) che è sicuramente euro 2 ed ha la doppia candela di accensione, rispetto ad un modello 2003 di un concessionario che era euro 1 (omologabile a 2) ma non era twin spark.
Spero di esserti stato utile e...buon acquisto!!
Ciao

spezzi1973 22-03-2012 12:57

Grazie mille. Quanti km ha la tua?

Roberto R850R 22-03-2012 14:15

Anch'io ho mi sono rivolto al mercato dell'usato: la cosa ha un suo fascino intrinseco, fatto anche di mille dubbi e incertezze.

Per quanto riguarda il fatto che la moto abbia subito sinistri considera che molte parti recano stampata la data di fabbricazione per cui se ci sono dei pezzi che portano date molto diverse da altri significa che per un qualche motivo sono stati sostituiti. Io sono per l'originalità a qualsiasi costo.

Se ha un libretto sul quale si riportano i tagliandi fatti in BMW puoi telefonare nelle officine per chiedere conferma (fatto personalmente).

Spesso le gomme vengono sostituite in occasione dei tagliandi per cui puoi verificare la coerenza delle date; considera che una gomma stradale per quanto morbida sia, se la moto viene usata secondo le specifiche di progetto, dura sempre almeno 10mila km.

Un parametro molto importante è l'usura dei dischi i quali spesso sono originali in quanto costano parecchio: su una R1150R con meno di 40mila km quelli anteriori devono essere quasi nuovi mentre il posteriore può essere anche al limite.

Altro aspetto importante: una moto con pochi chilometri ha avuto anche pochissimi proprietari, spesso solo uno; se invece ne ha avuti molti.....

E infine ricorda che nessuno fa regali.

gidi_34 22-03-2012 14:36

una gomma stradale per quanto morbida sia non dura meno di 10.000 km...secondo me non hai mai provato un paio di gomme in mescola

i dischi anteriori quasi nuovi e quello posteriore al limite...che significa? Si frena più con il posteriore che con l'anteriore sulle moto? mi risulta nuova sta cosa.

Io in una moto usate vedo altre cose...

1) usura generale, è sintomo di cattiva manutenzione e ricovero in posti selvaggi

2) regolarità e rumorosità meccanica del motore a caldo e al minimo

3) controllo accurato su tubazione freni e impianto elettrico/elettronico

4) controllo su eventuali abrasioni o riverniciature alla carrozeria o saldature particolari al telaio

5) per ultimo le gomme che sono un mezzo per tirare o meno sul prezzo...


Spero di esserti stato di aiuto

alemans 22-03-2012 14:40

Quote:

Originariamente inviata da spezzi1973 (Messaggio 6563494)
Grazie mille. Quanti km ha la tua?

La mia ha appena scattato i 35.000 km che a me sembravano tanti..poi sentendo pareri più esperti ho capito che per moto di questo genere non sono tanti. C'è gente che ha superato tranquillamente i 100.000.
Poi è chiaro che la manutenzione puntuale fa la differenza..
A me, come detto prima, hanno tutti consigliato di prendere un twin spark che se non erro è stato prodotto dal 2003-2004 in poi. Il motivo di preciso non lo so ma se questa modifica è stata introdotta da mamma bmw evidentemente hanno riscontrato che un motivo c'era!.
Poi la mia l'ho presa perchè era unipro e quindi ho potuto parlare con l'unica persona che l'ha comprata e guidata dal 2005 ad oggi.
Ciaoo

Roberto R850R 22-03-2012 15:00

In 75mila km ho sempre usato Michelin PR2 con le quali ho sempre fatto almeno 30mila km per cui risulta evidente che freno poco sia con l'anteriore che col posteriore.

Cionondimeno a 40mila km ho sostituito il disco posteriore e adesso, 100mila km, è già ben sotto il limite di usura. Tra l'altro consumo di più la gomma anteriore.

Sappiamo tutti la storia che i freni anteriori vanno usati di più, e per motivi ben precisi, tuttavia ho avuto l'occasione di verificare anche in altre moto come la mia lo stesso tipo di usura freni.

jim74 22-03-2012 15:24

" ho preferito a parità di budget orientarmi su un modello 2005 (da privato) che è sicuramente euro 2 ed ha la doppia candela di accensione, rispetto ad un modello 2003 di un concessionario che era euro 1 (omologabile a 2) ma non era twin spark."

Giusto per chiarire, il modello Twin nasce nel 2003 con libretto EURO1 (per problemi di omologazione italiana), poi si è reso possibile l'aggiornamento del libretto, perchè in motorizzazione il database riporta la dicitura :
A PARTIRE DAL TELAIO N. ZK63793 RISPETTA LA DIRETTIVA 2002/51/CE FASE A (EURO2)

I MONO spark del 2003,in Italia comunque sono precedenti a quel telaio; quindi EURO 1

jim74 22-03-2012 15:26

Dimenticavo:
c'è una VAQ che parla di questo: NormeEuro 1-2

Io ho aggiornato lo scorso anno, ed a febbraio ho risparmiato quasi 20Euro sul bollo, in 2 anni mi ripago l'aggiornamento.

alemans 22-03-2012 16:09

Quote:

Originariamente inviata da jim74 (Messaggio 6563963)
Dimenticavo:
c'è una VAQ che parla di questo: NormeEuro 1-2

Io ho aggiornato lo scorso anno, ed a febbraio ho risparmiato quasi 20Euro sul bollo, in 2 anni mi ripago l'aggiornamento.

Grazie della precisazione Jim! Evidentemente il concessionario voleva vendermi la moto e mi aveva detto che era omologabile euro 2...
Meglio così allora..ho preso un 2005 e non ci sono dubbi
Ciao

Tricheco 22-03-2012 17:42

anch'io prediligo orientarmi verso moto usate unico proprietario e con tagliandi dimostrabili (fatture alla mano)...sui libretti dei tagliandi timbrati non ci conterei più di tanto...

Roberto R850R 22-03-2012 19:27

Sui timbri si può chiedere conferma alla concessionaria BMW, nel mio caso ha funzionato egregiamente.

alemans 23-03-2012 12:19

Quote:

Originariamente inviata da Roberto R850R (Messaggio 6564577)
Sui timbri si può chiedere conferma alla concessionaria BMW, nel mio caso ha funzionato egregiamente.

Si anche io ho chiamato per farmi controllare i tagliandi sul libretto...

Roberto R850R 23-03-2012 12:31

Se si ha qualche "aggancio" nell'universo delle assicurazioni è possibile risalire anche alla polizza del vecchio proprietario, dalla quale spesso si può anche risalire al chilometraggio; il mio assicuratore me lo chiede sempre ogni volta che pago il premio.
Analogamente per i sinistri nei quali il veicolo è stato coinvolto.

er-minio 23-03-2012 12:44

Quote:

In 75mila km ho sempre usato Michelin PR2 con le quali ho sempre fatto almeno 30mila km per cui risulta evidente che freno poco sia con l'anteriore che col posteriore.
Ognuno ha il suo stile di guida e relativa durata delle gomme. E ci da piú o meno gas.
Io, sulla eRRe, non sono mai riuscito ad andare oltre i 6mila km con un treno di gomme (M3, Diablo, etc) e qualcosina di piú con gomme un pelo piú turistiche tipo le Z6.

Il fatto che tu abbia un consumo maggiore della gomma anteriore non mi stupisce.


Mi sento di dire, per esperienza diretta, che la eRRe é una moto piuttosto robusta.
Ed é una moto fantastica con cui farai di tutto.

Come ti hanno detto controlla l'usura della gomma pedane e manopole.
Le mie (riscaldate) le dovetti sostituire attorno ai 60mila km mi pare, visto che si erano praticamente bucate.

Compra solo roba tagliandata regolare, controlla che siano stati fatti i richiami per le fascette degli attacchi rapidi benzina.
E' una cavolata, ma quando si rompono é un po' una rottura di palle.

Per quanto riguarda il consumo anomalo dei dischi: sulla mia si era incastrata la pinza del freno posteriore. La feci smontare e pulire, peró avevo il disco posteriore consumato solo da un lato :lol:
Non é sempre detto che l'usura non regolare significhi potenziale fregatura. :wink:

Roberto R850R 23-03-2012 12:51

Mi permetto una battuta FT: anch'io ho le manopole riscaldate e dopo quasi 100mila km sono messe ancora bene. Adesso mi aspetto che qualcuno mi dica che vado piano e senza mani! E solo in rettifilo perchè per curvare dovrei sterzare nella direzione opposta, ma non posso altrimenti dovrei mettere le mani sulle manopole.
Da quel poco che ricordo mi pareva che anche in formula 1 i piloti più bravi fossero quelli che si facevano durare di più le gomme... Mah.
A me stupirebbe il fatto che si consumi di più la gomma anteriore quando si frena solo col posteriore... Mah.
Fine FT.

er-minio 23-03-2012 12:57

Mica c'é nulla di scandaloso nell'andare piano/veloce, etc. :wink:
Un trentamila km con una gomma stradale su moto (oltretutto consumando prima l'anteriore) significa o suggerisce che ci si va con molta calma. Tutto qui.

Sulla moto che ho attualmente, che per una serie di ragioni uso molto di meno, ed in maniera diversa, riesco a tirare fuori dei chilometraggi diversi dalle gomme che uso.

Che il pilota bravo "consumi" di meno, totalmente d'accordo.

Roberto R850R 23-03-2012 13:02

E non è detto che chi consuma molto le gomme vada veramente forte; i manici da tangenziale che ho avuto l'occasione di conoscere si vantano di superare le signore che tornano dal supermercato..

er-minio 23-03-2012 14:03

Se sono moto un po' di km, controllate i cerchi, sopratutto se é una moto usata spesso in cittá.
Sulla erre, e tutte le altre BMW dell'epoca, il bordo del cerchio finisce stondato.
Se invece ha uno spigolo, oppure é piatto, é segno che il cerchio é stato raddrizzato (m'é toccato farlo un paio di volte).

Tenete a mente che si possono raddrizzare due, massimo tre volte, poi vanno cambiati, quindi puó essere un ottimo spunto di discussione sul prezzo. :wink:


Quote:

E non è detto che chi consuma molto le gomme vada veramente forte
Dipende da come sono consumate.

alemans 23-03-2012 14:21

Vabbè in tutto questo spezzi73 è sparito....:lol:

er-minio 23-03-2012 14:27

Stará in giro a cercare moto! :wink:

spezzi1973 29-03-2012 16:36

Effettivamente ero in giro a cercare la moto....
Grazie a tutti per i consigli utilissimi.

Vi farò sapere non appena avrò individuato il mezzo

er-minio 29-03-2012 16:40

Spezzi, anche se trovi moto con chilometraggi piú alti di 40mila, se sono state tagliandate e mantenute bene, secondo me ci puoi fare un pensiero sopra.

Io, veramente, con la eRRe ho avuto zero problemi.

Tieni solo a mente che il prossimo tagliando "costoso" dopo i 40mila é quello dei 60.

GheGhe 29-03-2012 16:58

Quote:

Originariamente inviata da jim74 (Messaggio 6563958)
" ho preferito a parità di budget orientarmi su un modello 2005 (da privato) che è sicuramente euro 2 ed ha la doppia candela di accensione, rispetto ad un modello 2003 di un concessionario che era euro 1 (omologabile a 2) ma non era twin spark."

Giusto per chiarire, il modello Twin nasce nel 2003 con libretto EURO1 (per problemi di omologazione italiana), poi si è reso possibile l'aggiornamento del libretto, perchè in motorizzazione il database riporta la dicitura :
A PARTIRE DAL TELAIO N. ZK63793 RISPETTA LA DIRETTIVA 2002/51/CE FASE A (EURO2)

I MONO spark del 2003,in Italia comunque sono precedenti a quel telaio; quindi EURO 1

La mia è del 3/2004 twin spark, ma alla revisione mi hanno detto che è euro1, ho capito che la posso aggiornare, ma non capisco perché non fosse già euro2 se già con la doppia accensione.... :confused:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©