Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   e dopo il freno... la frizione... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=351938)

lapazza 19-03-2012 18:43

e dopo il freno... la frizione...
 
a parte per il cambio marcia, come si usa?

amici motociclisti mi dicono che devo imparare ad usarla parecchio ( e sulla scarverina, monocilindrico, nelle manovre lente la uso, modulando l'acceleratore) mentre l'istruttore mi dice di non usarla ( ed effettivamente sulla sua kawasaki, bicilindrico, ne sento meno la necessità) e che per le manovre lente mi basta usare la prima marcia...
a parte il fatto che logicamente ogni moto risponde in modo diverso e che solo col tempo si impara (forse) a gestirne l'uso migliore, la mia domanda è:

c'è un comportamento sicuramente scorretto da evitare ed una prassi corretta ( che ognuno può limare secondo le proprie esigenze) sull'uso della frizione durante le manovre lente, tipo svolte a gomito?

PS: scusate l'esposizione approssimativa..:lol:

Claudio Piccolo 19-03-2012 18:46

forte il tuo istruttore.

Il Maiale 19-03-2012 18:53

se metti una foto......anzi mandala in MP :) anchio vorrei istruirti :)

Merlino 19-03-2012 18:53

Usare la frizione, equivale ad annullare la forza del motore, l'uso della stessa per "parzializzare" è il classico errore del neofita, si parzializza chiudendo l'acceleratore, ma avendo sempre il motore "in mano" dovendo riaprire.

In genere l'errore di parzializzare con la frizione si ha quando si usa una marcia alta e senti che il motore "soffoca", tipico del mono, meno evidente sul bicilindrico che ha piu' coppia ai bassi, pertanto quando senti di dover tenere la frizione, pensa solo a scendere di marcia.

Quindi con il mono nelle manovre lente vai di prima e "spremilo"...

Il Maiale 19-03-2012 18:55

Merlino, mi devo sentire un neofita? no perchè io la uso di continuo

Merlino 19-03-2012 19:06

Mica è colpa mia se la usi.

In Off ha altre spiegazioni, ma su strada, rimango della mia idea, fare le curve piggiando la frizione è da neofita. PUNTO

Claudio Piccolo 19-03-2012 19:11

Quote:

Originariamente inviata da lapazza (Messaggio 6556178)
l'uso della frizione durante le manovre lente, tipo svolte a gomito?




a Merlì la matta chiedeva quanto sopra...se pure te te riferivi a questo hai sparato 'na fregnaccia :lol:.

Lecrocodrilecouronè 19-03-2012 19:14

Quote:

Originariamente inviata da Il Maiale (Messaggio 6556221)
...neofita?

Hihihihihi

Merlino 19-03-2012 19:16

A gomito conosco solo in inversioni a U fatte in Off e li è un'altra storia.

Ripeto che premere la frizione in curva è da NEOFITA! e me ne prendo ogni responsabilità.

Se poi come in off ci si trova in situazioni tali che la prima marcia "soffoca" ed hai bisogno di fargli prendere giri il discorso cambia.

Vorrei vedere chi scendendo dal sestriere usa la frizione in curva....


P.S. a me il maiale non mi paga! :lol:

Lone Land 19-03-2012 19:21

Credo che Merlino abbia proprio ragione (per quanto può contare la mia opinione).
Io nei tornanti ho l'istinto di tenere due dita sulla frizione, per essere pronto ad usarla, ma so fermamente che "devo" evitare di usarla (salvo un cambio marcia d'emergenza.
Dosare la potenza con la frizione è un errore tipico delle vecchiette che escono dai parcheggi facendo accapponare la pelle a chi sente i ruggiti del loro motore (e la puzza della loro frizione).

La pazza: sei forse una vecchietta? Perche sennò il discorso cambia... :(

Claudio Piccolo 19-03-2012 19:21

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 6556330)
Ripeto che premere la frizione in curva è da NEOFITA!



più che altro è da morir dal ridere, ma qui credo si parli di manovre lente tipo curve e inversioni in parcheggio, lì la frizione in mano è saggia misura di prudenza.

63roger63 19-03-2012 19:21

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 6556330)
Vorrei vedere chi scendendo dal sestriere usa la frizione in curva....


Io sempre...anzi la mia che non ha il servofreno elettrico, quando sono in discesa, spengo sempre il motore e metto in folle...
...così risparmio benzina.:cool:

chuckbird 19-03-2012 19:27

La frizione si usa in questo modo:

1) alla partenza devi tenerla tirata fino in fondo
2) innesti la prime e con la frizione tirata acceleri fino a circa 8000 giri
3) lasci di colpo la frizione

In questo modo la partenza è più dolce, e preservi la durata della meccanica della moto.

lapazza 19-03-2012 19:38

forse non mi sono spiegata... ( e grazie per le prese per il chiulo di qualcuno... sempre ben accette ;))

il mio problema è quello specificato da claudio... non parlo di curve in genere, dove nonostante sia neofita evito l'uso della frizione, ma per casi particolari, purtroppo non poco frequenti, di alcune strade della mia zona...
Ad esempio nel circuito cittadino usato per l'esame, ho buone probabilità di beccare il dover fare una svolta a dx in una strada che si immette creando un angolo strettissimo ...

Roberbero 19-03-2012 19:42

Non sò se ridere o piangere. Ovviamente parlo dell'istruttore.

La frizione la usi quando senti la necessità di usarla e con un monocilindrico, in prima a bassa velocità è obbligatorio usarla.
Quando inizia a strattonare e con la tua moto è sotto i 2500-2000 giri, tiri la frizione, poco o tanto dipende dal momento.

Consiglia al tuo istruttore di comprarsi una Honda Integra col cambio automatico, oppure direttamente uno scooter a variatore.

Lone Land 19-03-2012 19:45

Quote:

Originariamente inviata da lapazza (Messaggio 6556425)
Ad esempio nel circuito cittadino usato per l'esame, ho buone probabilità di beccare il dover fare una svolta a dx in una strada che si immette creando un angolo strettissimo ...

Allora dopo avere scalato sino alla prima, se non riesci a dosare bene la potenza, il "maneggiare" un minimo la frizione penso ti potrebbe essere perdonato :(

Roberbero 19-03-2012 19:46

Quote:

Ad esempio nel circuito cittadino usato per l'esame, ho buone probabilità di beccare il dover fare una svolta a dx in una strada che si immette creando un angolo strettissimo ...
In questo caso dita sulla frizione, o mano, non sò quanta forza hai, anzi meglio la mano così eviti di acciacarti le dita, e pronta a tirarla se la moto scende troppo di velocità.

Anche i piloti di motocross fanno così quando devono girare attorno ad un paletto, non vedo cosa c'è di male a farlo in mezzo al traffico.

ettore61 19-03-2012 20:34

in strada la frizione si usa solo per cambiare la marcia ZK, oppure per modulare la prima parte di penna fuori dai tornanti.
In off solo in staccata cattiva, poi si apre e basta.

Il Maiale 19-03-2012 20:38

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 6556275)
Mica è colpa mia se la usi.

In Off ha altre spiegazioni, ma su strada, rimango della mia idea, fare le curve piggiando la frizione è da neofita. PUNTO

ahahahahahhaahah

Il Maiale 19-03-2012 20:41

provate giu per lo stelvio o il gavia a star dietro a uno che ci sa vare in bici.....chiedetegli se usano la frizione ahahahahah

zio CANE che insulto alla guida

lapazza 19-03-2012 20:46

mettetevi d'accordooooooooooooooooooooooooooooo !!!

Merlino 19-03-2012 20:46

In bici ti ci sfido, potrebbere essere la sfida del secolo...:cool:

Io insulto chi mi pare, non devo imparare da nessuno, so sbagliare da solo...:lol:

Il Maiale 19-03-2012 20:48

esatto! questo è giusto

lapazza 19-03-2012 20:49

voi due li sopra... andate a giocare a ping pong nel parcheggio va'...
:lol:


io ero seria nella richiesta di aiuto tzè... :(
;)

lgs 19-03-2012 20:51

Mad, lascia stare le regole dei maestri.
Fai come ti senti nelle situazioni che hai descritto, particolari.

Per la guida corrente, mi sembra tu abbia le idee chiare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©