![]() |
Nuovo serbatoio olio...
Ho avuto una sorpresa ( come del resto il meccanico ) questa mattina mentre mi facevano il tagliando dei 1.000 km: il serbatoio dell'olio ha stampigliato sopra il suo contenuto che ora è di 4 Lt.
Per fare arrivare l'olio alla tacca Max , sul tubicino trasparente, ci sono voluti 4,7 lt di olio...; la cosa mi ha fatto piacere perchè vuol dire che le modifiche ci sono in continuazione ed, evidentemente, una quantità superiore di olio era necessaria ( secondo me lo era e l'auspicavo). Sul vecchio CD RepRom la quantità totale di olio , tra un cambio e l'altro, compresa la sostituzioine del filtro olio, riportava una quantità di 3,5 Lt.con l'olio a mezza tacca; considerando che tra il Max ed il Min. la differenza è di 1/2 Lt, vuole dire che per fare arrivare l'olio alla tacca Max occorrono ancora 0,250 cc di olio. Praticamente la quantità di olio sullì'ultimo modella ( 2012 ) della K 1300 S dovrebbe essere aumentata di 1 Lt. Saprò essere più preciso all'arrivo del nuovo RepRom. |
A parte che la frase "come del resto il meccanico" :rolleyes:mi sconvolge particolarmente, un aumento totale di 1 lt mi sembra davvero tanto.
Avrebbero dovuto aumentare conseguentemente il carter e con i collettori di scarico che passano proprio la' sotto la vedo dura. Avrebbero dovuto modificare anche quelli ed abbassarli. Sicuro che sia entrato tutto quell'olio? Il livello a caldo com'e'? |
La K non ha carter per olio ( un piccolo carter sì) ma un serbatoio sotto la sella perchè li K è a " carter secco ", cioè l'olio non va nel carter motore ma in un serbatoio a parte...come in tutti i motori a " carter secco ", per quello hanno questo nome.
Per il quantitativo in più di olio saprò essere più preciso tra qualche giorno, comunque ho messo 4,7 Lt di olio e la tacca del tubetto per il livello arriva a Max, a caldo. |
vabbuò ja....
con tutto sto olio.... sai che frittura ci esce :lol: |
Quote:
Grazie per la precisazione, avevo dimenticato questo "piccolo" particolare. Sent from my BlackBerry 9105 using Tapatalk |
Quindi, per avere la medesima maneggevolezza della precedente, devi metterti a dieta e dimagrire un chilo.......:lol:
|
Ukking:
Se dimagrisco ancora dovrò mettere qualche mattone in tasca, altrimenti volo...:rolleyes: ;) :lol: :lol: Nel 2000 pesavo 91 kg, oggi...72Kg! |
Ciao Mary
ad occhio il serbatoio ti sembra aumentato di dimensioni? o hanno aumentato il riempimento di quello esistente? |
Non ricordo quant'olio entrasse in quello vecchio ma, quello nuovo, porta stampigliati 4 ltnella parte suteriore,verso la sella , sotto il fili del sensore.
Il meccanico se n'è accorto solo perchè è andato a leggere sul PC in quanto, avendo messo 4 lt.di olio, aveva notato che il tubicino di controllo livello riportava il livello sulla tacca MIN. A occhio non so dirti nulla ma, credo, abbiano aumentato il volume del serbatoio. Farò sapere tutto tra qualche giorno, sono in attesa del nuovo RepRom. Il modello precedente, che avevo, riportava una quantità di olio di 3,5 lt. con sostituzione filtro olio, mentre nell'attuale sono entrati materialmente 4,7 lt per portare il livello alla tacca MAX. |
ma se sul serbatoio olio c'è scritto 4 lt, non si capisce come mai ce ne entrano 4,7 lt...secondo me c'è qualcosa che non quadra
|
...perchè credi che tutto l'olio stia nel serbatoio?
Una parte di olio resta nel filtro, un'altra parte nella " piccola " sottocoppa, un'altra nel radiatore di raffreddamento olio; tutto questo, con 4 lt. del serbatoio...quanto fa...più o meno? |
I lt di olio stampigliati sui motori, di solito, rappresentano la capacità totale di olio che deve esserci nel motore stesso, cmq nel libretto uso e manutenzione della tua moto deve essere indicato per forza la quantità di olio che deve contenere il motore nel suo complesso
|
Vado a vedere...sul libretto, a tra poco.
|
ecco...mi sembra la cosa + facile ed ovvia per fugare ogni dubbio
|
Ho controllato sul libretto di uso e manutenzione ( pag. 136), ora, e riporto tutto:
Quantità rifornimento olio motore: -3,5 l. con sostituzione del filtro ( serbatoio senza scritta ) -4 l. con sostituzione del filtro ( serbatoio più grande, con critta) -0,5l. Differenza tra Min / Max Quindi il serbatoio dell'olio contiene 0,5 l. in più dell'altro ( senza scritta ). Complessivamente io ho messo 4,7 l. ed il livello olio arrivava, a caldo, 1 mm. sopra la tacca Max ed, a freddo ( controllato ora ! ), 1 mm.sotto la tacca Max. In conclusione il quantitativo attuale di olio del modella MY 2012 è aumentato di 0,5 l. Fidatevi di quanto ho detto..., del resto mi conoscete bene...:rolleyes: ;) :lol: Paolokkkkkkk, ci sei? Sei andato via senza avvisare?:lol: |
....occhio, secondo me c'è un buco.....
|
Quotone per il papero inglese...secondo me ne vanno 4 lt..mi sembra che ci sia scritto così nel tuo libretto di uso e manutenzione....cmq la moto è tua e fai come vuoi
|
Sì, c'è scritto 4 l., comunque se ci metti 4 l. il livello arriva al Min.
Metto sempre il livello alla tacca Max, a caldo. Il " carter secco " non è come il " carter umido " cioè con la sottocoppa motore che, se riempita troppo, può dare dei problemi, il serbatoio è solo un contenitore...di olio. Comunque il problema era un'altro: il serbatoio olio motore è aumentato di 0,5 l. |
Quindi? +10 ???
|
+10...?
Spiega meglio... |
Ce so' andati dieci ... che faccio, lascio ? :lol:
|
Nel k1200 s vanno 3l di olio motore esatti, con il filtro olio arrriviamo a 3,5l.
Se il nuovo serbatoio del 1,3 ne porta 4l i conti tornano fino a 4,5l come mai Mary ne ha messi 4.7? Ad un amico con k1200r hanno dato un filtro olio maggiorato (ha fatto molta più fatica di me a montarlo) credo che gli 0,2l derivino da questo. P.s. abbiamo cambiato le candele senza togliere il radiatore, totale dell'operazione 1,5ore, decisamente fattibile! |
...ho detto che il livello, a caldo, è leggermente sopra il Max., del resto quando ho controllato il livello della moto appena ritirata, e quindi con l'olio messo in fabbrica, era allo stesso identico posto di dove l'ho messo io.
|
...e quello che mi piacerebbe capire è che giovamento ne trae il motore... :confused:
|
...intanto una maggiore quantità di olio si deperisce in un periodo di tempo più lungo, poi anche un maggiore raffreddamento ed una eventuale minore necessità di rabbocchi, ove vi sia questa necessità, io credo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©