Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Perdita olio Comando/Pompa frizione GS - adv - 2011 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=351003)

Sirandrew1977 11-03-2012 11:48

Perdita olio Comando/Pompa frizione GS - adv - 2011
 
Ebbene si......dopo 8000 km circa la mia amata mukka ha pensato bene di farmi una bella sopresa.......
giretto breve del sabato pomeriggio, parto e dopo circa 30 km mi và l'occhio sulla plastica sopra il serbatoio sinistro ( lato frizione ), e noto alcune macchioline........:rolleyes:...........e penso: " o caxxo........acqua non è di sicuro......l'utlimo lavaggio risale alla settimana scorsa"........poi mi guardo il guanto e.........:rolleyes::rolleyes::rolleyes:.........m acchie anche li........
Decido di fermarmi e subito penso a qualche liquido lasciato da un'auto che mi ha preceduto( la speranza è sempre l'ultima a morire ).........ma il becco e il parabrezza e tutto il resto erano puliti ( si fà per dire....;))
Allora, anche se con un po' di tremolio interiore, mi abbasso per guardare bene la zona e noto che era l'olio della frizione..........in pratica fuorisciva da dove la leva si interseca con la pompa.
Morale della favola ho girato la mukka e mi sono diretto in officina.
Ovviamente la moto è in garanzia............e quindi :lol:
E' successo già a qualcuno?
Ve lo chiedo perchè la prima cosa che mi ha detto il capo officina è stata: " strano con questi modelli non è mai capitato "
e io subito ho pensato: " e ti pareva che dovevo essere io il primo " :mad:

cobra65 11-03-2012 14:18

ok... questo va annoverato nel concetto di sfiga pura... un o-ring mal posizionato o secco... va beh ... dai ... poco male al di la della seccatura...

Sirandrew1977 11-03-2012 14:47

si diciamo che io di sfiga ne mangio a quintali ogni giorno :cool:
ma dici un o-ring secco?.......la moto non he nemmeno un anno.......forse mal posizionato è piu' probabile.
Speriamo sia solo quello..........e che per il prossimo week end sia di pronta :(

cobra65 11-03-2012 15:49

Quote:

Originariamente inviata da Sirandrew1977 (Messaggio 6535656)
si diciamo che io di sfiga ne mangio a quintali ogni giorno :cool:
ma dici un o-ring secco?.......la moto non he nemmeno un anno.......forse mal posizionato è piu' probabile.
Speriamo sia solo quello..........e che per il prossimo week end sia di pronta :(

Ma si dai...

ronin68 12-03-2012 17:26

tappo vaschetta lento ?

Sirandrew1977 12-03-2012 19:16

Verdetto finale: sostituzione pompa frizione completa in garanzia in quanto non forniscono ricambi ( questo è quanto mi ha detto il mio meccanico Bmw 10 minuti fà )
forse arriva mercoledi'.........poi spero solo che facciano in tempo a montare il tutto........l'officina è piena come un uovo :cwm21:

comigs 15-04-2014 23:06

Perdita olio Comando/Pompa frizione GS - adv - 2011
 
Recupero questo thread, ho lo stesso problema ma sono fuori garanzia. Preventivo di 350 euri! Trovo assurdo che vada cambiata la pompa intera. Intanto ho fatto un rabbocco poi vedrò che fare. Mucca di fine 2010 con 34.000km.

Sirandrew1977 15-04-2014 23:46

Mi spiace cazzo...... Non só se dico una castroneria ma forse c'è la possibilità di revisionarla.....
Magari prima di cambiarla informati, poi se proprio non ne vieni a capo allora ......

blacksurfer 16-04-2014 00:50

io una pompa frizione l'ho già cambiata, con un'altra "usata" che ora , dopo circa due anni , guarda caso in concomitanza con l'innalzarsi delle temperature, sta facendo trafilare un pò di olio sulla leva della frizione :(
Per fortuna ora capita solo dopo giri lunghi e uso intenso... :confused:
ma se dovesse aumentare dovrò cercarmi un'altra pompa .... :mad:

gs del 2005 con 40000 km.

Sirandrew1977 16-04-2014 08:25

Prendiamo il lato positivo..... Cercare una pompa in giro puó dare delle belle soddisfazioni :-)...... ( è per sdrammatizzare.....)

comigs 16-04-2014 09:04

Quote:

Originariamente inviata da Sirandrew1977 (Messaggio 7990659)
Prendiamo il lato positivo..... Cercare una pompa in giro puó dare delle belle soddisfazioni :-)...... ( è per sdrammatizzare.....)


Effettivamente...meglio ebay o subito.it? Ah ah!
Vi tengo aggiornati, prossima operazione pulire tutto e monitorare quanto perde. Più per lo sporco mi sono accorto perché il livello era sceso notevolmente.

StiloJ 16-04-2014 09:57

Quote:

" strano con questi modelli non è mai capitato "
questa è la prima cosa che insegnano a dire a ogni meccanico ufficiale, per qualsiasi problema uno possa sottoporgli.

blacksurfer 16-04-2014 10:38

Quote:

Originariamente inviata da comigs (Messaggio 7990693)
prossima operazione pulire tutto e monitorare quanto perde.

io lo sto monitorando ;)
per ora solo un leggero trafilaggio dopo un uso intenso ...

La volta scorsa , quando ho cambiato la pompa, avevo la leva della frizione mezza unta, c'erano schizzi di olio all'interno del paramani e un pò di colatura sul serbatoio.

Per questo per ora sono relativamente tranquillo :cool:

Barbarigo38 19-04-2014 23:31

Sto avendo lo stesso problema anche io con un GS del 2009 con 42k.
Il serbatoio è al livello max ma è evidente moderata trafilatura dopo uso intenso. Poca poca roba veramente e non sempre. Portata al centro BMW, 2 secondi per fare diagnosi e decretare il cambio pezzo con totale di 350 Euro di spesa. Dicono che il pezzo unico è sigillato e non si puo' fare altro.
Attenzione, un noto forumista si è impegnato per me e mi ha detto questo
" Ho telefonato alla BMW di..... dove lavora un mio carissimo amico e mettendosi a ridere mi ha assicurato che esistono i ricambi per ogni singolo componente della pompa della frizione e che non esiste di cambiare tutto il blocco a meno che non si distrugga in un sinistro. "
Sentiro' altri pareri prima di effettuare la sostituzione completa. Ocio Giovini!

blacksurfer 20-04-2014 00:20

anche a me avevano detto che bisognava ordinare la pompa intera... :mad:
rimango in attesa ... facci sapere! ;)

roberto40 20-04-2014 00:39

Cercando su ETK con gs 1200 del 2009 sono arrivato a questo schema del comando frizione
http://i.imgur.com/UaHoexL.png

A me sembra sia revisionabile visto che ci sono ricambi dettagliati
http://www.realoem.com/bmw/showparts...96&hg=32&fg=72

Barbarigo38 20-04-2014 00:42

Sicuramente se il trafilamento continua sentiro' un QdE point in primis.......e faro' sapere. In effetti guardando da sotto il blocco si vedono viti varie ed il discorso del circuito sigillato dovrebbe lasciare il tempo che trova. Vorrei solo evitare di farmi prendere per il culo se ci fosse una alternativa al cambio completo. Pensa che neanche hanno aperto il tappo del serbatorio per riuscire a capire il livello reale del liquido ( che poi si vedeva per trasparenza ed era al max). Poi il solito discorso.....puo' andare avanti un mese come pochi giorni. L'altro ieri ho fatto 700 km ed il livello non si è abbassato neanche un po'.
Monitoro la cosa e poi vedo che non sia stato solo un trasudamento per troppo liquido. Del resto so' ignorante assoluto su queste cose.

Vedo adesso lo schema di Roberto e mi conforta nella mia idea. Grazie

roberto40 20-04-2014 00:49

Io fossi in te proverei a togliere un pochino di liquido.Potrebbe essere semplicemente troppo pieno. Copri adeguatamente il serbatoio prima di intervenire perché il liquido è corrosivo, poi usa semplicemente della carta stoffa come fosse una cartina tornasole e ne rimuovi un pochino. Non conosco la pompa in questione ma noto dallo schema che il particolare 6 è un o-ring. Chiaramente se si rovina non garantisce più la tenuta.
Se cade un pochino di olio non preoccuparti, se sciacqui rapidamente con acqua non crea problemi di sorta.
Poi se il problema persiste ti rivolgerai a chi di dovere.

Barbarigo38 20-04-2014 00:55

Ancora grazie Roberto......Faro' cosi'.

denis70 23-04-2014 19:59

Quote:

Originariamente inviata da roberto40 (Messaggio 7997291)
perché il liquido è corrosivo

dovrebbe essere olio di tipo minerale, non e' corrosivo come il liquido usato nel circuito frenante , ma puo' essere anche che mi sbaglio...:-p

roberto40 23-04-2014 20:22

Credo tu abbia ragione,ho confuso il liquido frizione con il dot 4 dei freni.
Grazie per la correzione;)

Sirandrew1977 23-04-2014 23:33

confermo che non è corrosivo...... se lo fosse stato mi avrebbe rosicchiato metà moto....

p.s.: la mia moto non è del 2009 ma del 2011.....magari non cambia una cippa ma lo dico uguale...servisse a qualcuno

comigs 08-06-2014 19:18

Aggiornamento dopo un paio di mesi e 2.000km. Ho sentito pareri di meccanici ufficiali e non, tra chi consigliava di cambiare tutto il pezzo e chi diceva che la perdita non era così evidente. Alla fine ho ascoltato un non ufficiale, secondo lui il liquido potrebbe scendere se si tiene spesso la frizione tirata, ad esempio ai semafori in città senza mettere in folle. In effetti lo facevo senza pensarci. Dopo il rabbocco in aprile il livello non è più sceso, lo terrò d'occhio nel tragitto casa-ufficio e mettendo sempre in folle dove sia possibile. In un viaggio di 1.600km non ho notato nulla.

StiloJ 08-06-2014 19:42

Comigs, non ho motivo di dubitare, ma che spiegazione ti ha dato per questo fenomeno? Credevo che il circuito fosse sigillato, cioè in assenza di una perdita il livello non dovrebbe calare. Non capisco perché il liquido dovrebbe consumarsi tenendo tirata la frizione ( a meno che il il fatto di tenere in pressione il circuito tenendo tirata la leva, non faccia perdere il circuito in qualche punto).


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

comigs 09-06-2014 00:12

Perdita olio Comando/Pompa frizione GS - adv - 2011
 
Ciao, premesso che di meccanica so gran poco, la diagnosi è stata che non essendoci perdite evidenti né alla fine del cavo frizione vicino al motore né sulla leva la frizione tirata possa far aumentare una seppur piccola perdita. Leggendo sopra mi sembra di capire che un uso più intenso della frizione potrebbe essere una possibile causa. Che ne pensi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©