![]() |
Soluzione "fai da te" al fischio freni [Gs1200]
Finalmente ho risolto... vi racconto dall' inizio:
Prendo la moto circa 3 settimane fa e noto che in frenata a basse velocità (15km/h) fischia come un treno regionale in arrivo in stazione.... chiedo in giro, leggo sul forum e sento il concessionario (non bmw) che me l'ha venduta e mi dice che sono le pasticche che vanno "carteggiate".... questa è la mia 5 moto e non ho MAI passato carta vetrata sulle pasticche.... che faccio? vabbè ci provo,e aggiungo del grasso fra pistoncini e pasticche ma non cambia nulla e il rumore comincia a darmi fastidio, la gente al semaforo mi guarda ogni volta che mi fermo, non per la bellezza della mucca ma per il casino dell' impianto frenante... Mercoledi porto la moto a fare il tagliando per la garanzia "usato" del concessionario, al ritiro mi dicono di aver grattato ancora un po'i bordi delle pasticche (?) Il fischio ovviamente peggiora, ogni frenata sembra sempre più un ETR non un GS cosi vado dal mio ricambista di fiducia e prendo due coppie di brembo rosse in carbonceramica ,spesa 60€ smonto le vecchie pasticche e noto intanto che sui bordi avevano uno spigolo di troppo che mi ha leggermente solcato il disco :mad:.... monto le brembo rosse contento come una pasqua parto e...... ancora il fischio... desolato e in***zato come una iena parcheggio la mucca e vado ad allenarmi....al ritorno, rilassato e calmo guardo e riguardo la moto, lampo di genio!! (Ecco scoperta la causa) il fischio non è dato dalle pasticche , ne dai dischi....È dato dalle rondelle che lo rendono flottante, nel frenare vanno in vibrazione e risonano creando qual fastidiosissimo rumoraccio che mi sogno la notte! ecco come risolvere: Svitol o altro lubrificante ad alto potenziale, spruzzatelo dietro le rondelle facendo attenzione a non ungere il disco sennò sarete davvero UNSTOPPABLE!!:lol: usate degli scottex per parare gli schizzi, fate questo lavoro ad entrambi i dischi internamente ed esternamente! Dopo, per sicurezza con della benzina rettificata, pulite la superficie frenante cosi da non rischiare la buccia, fate qualche frenata di prova e noterete una riduzione del 90% di questo maledetto rumoraccio. dopo il trattamento ho percorso circa 60 km e non mi ha dato problemi solo se stressato un leggerissimo rumore appare ma ungendolo per bene con calma magari risolve anche questa pecca! spero di essere stato utile!! |
ho notato un fischio anche io dopo averla ritirata dal tagliando in conce bmw... aspetterò di fare prima qualche km poi proverò a cercare queste rondelle che non ho ben capito dove siano :scratch:
|
Quote:
http://www.xparts.net/Thumbnail.aspx....jpg&Width=150 e le trovi fra il disco e l'attacco del cerchio sul foro che vedi in nella foto sottostante nella parte interna del disco :) http://i25.tinypic.com/k3aivb.jpg |
nella mia klt,che fischiava come 3 tgv, dopo circa 50.000km "le forchette del disco,dove si inseriscono i nottolini" si erano ovalizzate/usurate uno dei nottolini sarebbe potuto passargli attraverso, a bassa velocità si sentiva uno sferragliamento come se avessi una cassetta degli attrezzi sulla sella,
l'usura era del disco non dei nottolini,....la sostituzione di questi non avrebbe portato alcun miglioramento, ho fermato l'usura e anche il fischio, con silicone ad alta temp. (pik rosso) iniettato nella sede del nottolino, rimane elastico x consentire il flottaggio si smorza la vibrazione che genera il fischio eliminandolo, sono arrivato così a 120/130.000 km, dove poi ho sostituito il disco oramai fuori spessore, ho montato un disco"nuovo" da una k incidentata con 19.000km ho fatto lo stesso trattamento preventivo e ora sono a 205.000 senza alcun tipo di problema solo il disco un po assotigliato by |
[....] Denisgdf
Anche io ho usato la soluzione del silicone alte temperature sulla mia vecchia R...... non ho avuto più problemi |
Quote:
bene molto bene, nel 2005 quando ho detto di questa modica/soluzione, ho ricevuto qualche critica di perplessità,.....(funzionamento freni,soluzione definitiva,durata del disco,efficacia frenante) magari se mamma BMW aumentasse la qualità dei suoi prodotti,............... ma questa è un altra storia,un altro film,..................."fantascienza;) |
Quote:
|
appero... geniale
|
oppure si possono mettere delle rondelle a tazza sotto la mollettina di tenuta. ;)
|
Sono proprio curioso di provare a lubrificare le rondelle domani mattina... ma credo sia fantascenza, ormai ho imparato a convivere con il fischio dell'anteriore... :-(
|
...la mia fischia solo quando vede delle belle gnocche in strada......eheheheheheheh
|
Quote:
in frenata la forza si scarica sulla spalla del nottolino contraria al senso di rotazione,l'usura del disco è dovuta al materiale + morbido rispetto al nottolino il fischio è dovuto sempre al disco che entra in vibrazione, problematica che conoscono bene i tornitori,su flange o tubi di grande diametro e di spessore sottile, mentre da ruota ferma se vai a toccare con le mani o muovere la ruota è il nottolino che tintinna by:) |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©