![]() |
usare il freno posteriore
Dai 16 ai 22-23 anni guidavo saltuariamente moto,honda xl 125 maggiormente.Se le prestavamo con gli amici.
Poi è scoppiata la moda degli scooter e ci sono cascato. All'inizio del 2000 sono tornato alle moto. Ebbene,nonostatnte siano passati anni,ho fatto viaggi lunghi,qualche girata in pista,giro spesso per Roma...non mi sono ancora abituato ad usare il freno posteriore.Difetto dovuto dal fatto che sugli scoooter stava nella leva manubrio sx.Difatti i primi temp che tornai in moto rischiai alcune volte di sbattere perchè tiravo la frizione convinto di frenare. Datemi consigli su come prenderci l'abitudine,quando serve,soprattutto nel traffico ed in curva.La moto la fermi con l'anteriore,ok,ma il posteriore è importante in altre situazioni.Ne sono consapevole però guidando concentrato sulla strada,il traffico ecc...non penso al freno posteriore. Ad aprile farò un corso di guida sicura su strada e mi farò consigliare anche da loro. E non vi dico le scivolate col GS1150 in off...sempre con l'anteriore. |
Porta pazienza fino ad Aprile. Ti insegnano tutto nel corso di guida sicura.
...Oppure usa la funzione "cerca": troverai una biblioteca. ;) |
Andrea, tempo fa ci fu un post interessantissimo a riguardo con ottimi contributi di Wotan
Cerca e godi ;) |
Andrea al corso ti spiegano tutto , comunque detto semplicemente ... ma molto semplicemente, a parte il bilanciamento della moto in frenata ed in caso di superfici scivolose, il freno dietro è fondamentale nella percorrenza delle curve, come aiuto nell'impostazione e mantenimento della giusta traiettoria.
Questo usandolo accuratamete a seconda della velocità. |
il 90% dell'uso del freno posteriore e' in percorrenza di curva per stringere la traiettoria qualora l'anteriore tendesse ad allargare.
le bmw, credo ormai tutte, hanno la frenata integrale, con la leva comandi sia i dischi anteriori che il posterirore, quindi il pedale diventa inutile se non nella suddetta situazione, perche' tutti i dischi in fase di rallentamento sono comandati dall'unico leva sul manubrio |
Io credevo che la frenata integrale fosse comandata dal pedale, non dalla leva al manubrio :confused:
|
Prenditi una vecchia guzzi, quelle con la frenata integrale, IMHO la migliore integrale.
Vedrai che impari di sicuro ad usare il posteriore. In off, è più importante il posteriore dell'anteriore. |
Quote:
leva al manubrio: 2 dischi anteriori e disco posteriore pedale: 1 disco anteriore e posteriore la RT e' messa così mentre sul Gs il pedale comanda solo il disco posteriore ritengo anche per poter (ad abs staccato) bloccare il posteriore in fuoristrada, senza che l'anteriore scappi via. comunque la miglior frenata integrale e' quella del GS, perche' in fase di frenata importante sfrutta tutti i dischi, mentre lascia la possibilità di correggere la traiettoria con il solo freno posteriore. |
p.s. come ho detto prima nel 90/95 % dei casi, sopratuttto nell'uso "urbano" o tursimo (se non veloce) il posteriore lo puoi lasciar perdere
|
Ero rimasto al sistema guzzi. Scopro ora che quello bmw è differente.
Io personalmente uso molto il posteriore in tutte le situazioni, oltre che per le correzioni in curva, anche nelle frenate dove serve tenere la moto stabile. Nelle staccatone improvvise magari me lo scordo invece. Non riesco a comprendere il meccanismo mentale automatico di andreas che gli inibisce l'uso del pedale, parrebbe quasi una questione da neurologo :-o Certamente il corso risolverà ;) |
La mia la frenata integrale non cel'ha quindi...
La mia domanda è :"come prendere l'abitudine ad usarlo?" perchè,dove,quando serve lo so ma se ci penso lo faccio mentre se guido concentrato sul traffico per esempio non lo uso mai. Non mi viene naturale. Smonto le pastiglie all'anteriore? Blocco la leva dell'anteriore? Mi lego la mano sx stretta sulla manopola? Porto un passeggero che quando devo frenare mi bussa sul casco? |
Appunto lo stavo suggerendo io.
Elimina la frenata all'anteriore. Alla terza o quarta musata, ti viene quasi in automatico cominciare a frenare con il posteriore!!! Ahahahahah |
come dicevo prima... l'uso del freno post. e' veramente limitato.
non c'e' modo di "abituarsi.... prova a fare qualche rotonda e quando sei in piega tocca il pedale, così capisci cosa fa e alla bisogna ti verrà automatico (dopo un po) p.s. okkio a quando vai in bici, che il freno anteriore e' a sinistra :) |
Quote:
|
Quote:
Poi fai delle prove e ti sforzi ad usarlo. All'inizio lo usi per rallentare di poco la moto, tipo ti avvicini ad uno stop. Poi ci prendi pratica e lo userai di più. Io ti direi che il post è poco importante, ma mi sembra che non lo utilizzi per niente, quindi è giusto che cominci. Per esempio, non lo utilizzo per stringere le traiettorie, pelo l'accelleratore e mi basta. Invece è importante nelle frenate più decise, perchè oltre a contribuire al rallentamento, poco però, stabilizza la parte posteriore della moto. Ovviamente se non lo blocchi, e se non hai l'ABS, questa è la cosa più difficile da fare col posteriore. Con l'anteriore non è difficile, ma questa è un'altra storia. |
Quote:
Le rotonde sono infide anche senza frenarci sopra, in piega poi. |
Ma la VFR non aveva la frenata integrale?
|
Quote:
Attualmente, su tutte le BMW K e R (esclusa la R1200S, che ha frenata non integrale):
Nessuna moto BMW ha uno schema come quello che hai attribuito erroneamente alla RT; a grandi linee, hai descritto lo schema degli impianti Honda CBS. |
Io il freno posteriore lo uso sempre.... Ogni tipo di frenata, da quella morbida a quella decisa quando forzo un po' la mano, in percorrenza di curva per correggere e mantenere la traiettoria... L'unico modo che hai per abituarti ad usarlo è usarlo... quindi sforzati di usarlo sempre, in ogni frenata... e regola bene il pedale, altrimenti non ti verrà mai mai mai naturale usarlo... il pedale del freno deve essere un millimetro sotto la suola dello stivale quando hai il piede comodamente e naturalmente appoggiato sulla pedalina durante la guida...
|
Nonostante abbia fatto 2 corsi di guida fuoristrada quando avevo il tt600 ho fatto alcune motocavalcate.
Stavo più tempo per terra che in moto. Non mi veniva proprio di frenare col posteriore. Quando ho fatto un corso di guida in pista col CBR600 invece m'hanno proprio detto il posteriore i primi tempi scordatelo,serve a poco in pista. |
Quote:
Io abitualmente poggio le punte dei piedi sulle pedane non la pianta. |
Quote:
...comincia ad usarlo per rallentare in avvicinamento ad uno stop oppure ad una curva importante....rallentando col posteriore, prima di frenare con l'anteriore, migliori anche l'assetto della moto..... cosa che non avviene quando si pinza solo con l'anteriore, scaricando la ruota posteriore......perdendo così aderenza.... |
Su strada, ti fermi con l'antriore e rallenti col posteriore, in fuoristrada ti fermi con il posteriore e rallenti con l'anteriore (cit.Maso)
|
anche viaggiando normalmente tieni le punte??? comodo!!! :lol::lol::lol:
A parte gli scherzi... non esiste una formula magica... Ti devi sforzare di tenere il piede al suo posto e di usarlo... mettiti un biglietto vicino alla strumentazione, non so... :lol::lol::lol: Più lo farai e meno tempo ti ci vorrà perchè diventi una cosa naturale... |
T'assicuro che in autostrada è molto più comodo sulle punte che sulle piante.
E poi basta una leggera pressione e dirigi la moto come vuoi. Cosa che non riesci con le piante. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©