![]() |
Tuning: Freni Radiali K1300r
A mio parere grande lacuna del Kappone sono stati senza dubbio i freni.
In una moto che è un portento la leva molle e dalla corsa fantasiosa mi ha sempre infastidito. Cambiai pastiglie montando le Sbs Rs (racing sinter) con le quali, anche su altre moto, mi sono sempre trovato alla perfezione. Durante l'inverno ho notato un continuo avvicinamento della leva. Nei giorni umidi la leva tornava consistente fino alla quinta frenata. Questo comportamento insolito, dopo aver portato la moto a spurgare in 3 diverse officine e tentativi vari (vedi cambio totale olio freni a 8000km), lasciava in me profondi dubbi. Allora mi sono procurato il manuale di officina del K e ho studiato. Qui la sorpresa. Tutte le leggende di spurghi strani, di macchinette per spurgare, alimentate da fantomatici esperti si sono sciolte come neve al sole. L'impianto del k13 è privo di strane gingilli. All'anteriore è quasi un impianto normale. Quasi perchè l'idrostop o switch non è in pompa ma è sparso da qualche parte per la moto. Avendo analizzato molto bene il percorso tubi mi è venuto subito in mente come mai quando in condizioni di caldo potente la leva si afflosciasse in maniera tragica. I tubi in treccia diventano, in prossimità del motore, semplici tubicini rigidi di metallo. Viaggiano a circa 4mm dal motore. Ovvio che li fresco non fa. Ma torniamo al tuning. Stanco di essere insoddisfatto un tremendo tarlo ha iniziato a scavare nel mio cervello. Quando scavò nel lontano 2006 per lo speed triple 1050 intervenni con decisione facendo piazza pulita di tutti gli organi originali. Perchè non farlo ora? L'altra possibilità era fare cambio moto. I troppi soldi richiesti per altri mezzi e i pochi soldi valutati per la mia mi hanno fatto desistere. Spinto da un amico che mi ha consegnato delle Pinze Brembo che lui non usa, ho ordinato delle staffe WRS, una pompa brembo 19x20. In corredo sarebbero serviti: serbatoio liquidi freni con tubo, cavallotto specchietto, che avevo già a casa da anni. Staffa Nylon da tagliare su necessità (vedi supporto serbatoio un pò grezzo ma utile) Passo1 http://s14.postimage.org/qt7m8pwdd/tn_1.jpg Eliminazione Pinza Originale Passo 2 http://s14.postimage.org/5xlbxh069/tn_2.jpg Verifica accoppiamento adattatori WRS Passo 3 http://s14.postimage.org/q68pj6zhd/tn_3.jpg Leggero adattamento supporti causa verniciature e saldature bracci anteriori e montaggio pinze radiali. ndr. I tubi ho preferito mantenerli. Causa abbassamento valvola su pinze occorre svitare supportino mostrato nel passo 5. Ora sto creando piastrina in nylon. Passo 4 http://s14.postimage.org/gthb6kaht/tn_9.jpg Smontaggio fiancatina laterale dx e sgancio fascetta che tiene tubo treccia freno. Passo 5 http://s14.postimage.org/hka1cccv5/tn_10.jpg Causa lunghezza scarsa tubi (per ora) limito mvimento tubo treccia con fascetta sotto blocchetto accensione. Passo 6 http://s14.postimage.org/6057kb3tt/tn_4.jpg Sostituzione pompa e creazione supporto nylon per serbatoio olio (ho scelto il nylon perchè smorza molto le vibrazioni costa poco e volevo un tocco kitsch Passo 7 http://s14.postimage.org/ejt6vt1k1/tn_5.jpg La mia morosa mi aiuta allo spurgo da effettuare in questo modo. Pompa-Pinza dx- Pinza sx- Pompa. Ho una morosa che è meglio di un meccanico di SBK. Passo 8 http://s14.postimage.org/nsvd5xag1/tn_6.jpg Regolazione altezza leva e specchietto. (Causa 1kg di frena filetto lo specchiotto dx non si avvita più di tanto attenderò voglia per sistemare) In pratica specchio dx più alto di 6mm del sin. Passo 9 http://s14.postimage.org/j896qzqqp/tn_7.jpg Ecco il famoso supportino da adattare. Comunque i cavi e la T sono abbastanza solidi che stanno su da soli e forse è meglio non vincolarli..Ma se uno vuole essere preciso basta inventarsi qualcosa.. Passo 10 http://s14.postimage.org/twcxpu0pt/tn_8.jpg Durante lo spurgo è fondamentale che i pistoncini di entrambe le pinze siano completamente spinti indietro..ovvero con supporti vari fate spessore..io ho sempre usato il nylon (ormai è una malattia). Consiglio Occhio alle rondelle-guarnizioni rame acciaio. Occhio che non siano schiacciate e occhio a non schiacciarle... Passo 11 Lavoro finito. http://s14.postimage.org/3rvmgpm3l/tn_11.jpg http://s14.postimage.org/ha2iszy8x/tn_12.jpg http://s14.postimage.org/tpz8mqrkx/tn_13.jpg Verifica finale: stretta con dinamometrica o forza corretta su tutte le viti. La corsa della leva è di circa mezzo centimetro...una goduria!!! L'abs non ha attualmente ancora avuto problemi, avevo un dubbio causa diametri diversi di pompa freno. Ma poi mi sono detto che funziona al contrario. Ed in realtà funziona normalmente. La frenata è molto aggressiva e molto potente. La leva è molto diretta. Non pastosa e indecifrabile. Abituato al mollume originale, stamattina nel traffico mi davo di quelle pallate nel serbatoio. Con i km aggiornerò situazione. Magari al Mugello ad aprile porto anche lei...A legnare i perbenisti e i benpensanti. Costi: Supporto WRS: 249€ da sito Pompa Freno: listino boh, a casa con 175€ Pinze freno: n.p. Nylon: 3€ Guarnizione rame: n.p. Cavallotto pompa: n.p. (di listino dovrebbe essere intorno alle 35€) Serbatoio Olio: n.p. (con 9€ ti danno serbatoio e tubetto collegamento) p.s. lo spurgo anteriore è uno spurgo semplice. I due circuiti sono distinti. A disposizione per domande o lamentele. |
Bellissime! Pero' una domanda, perché prima di cambiare tutto non hai provato a montare, magari trovandole usate, le pinze del k/s!?
|
Io nel ks non ho problemi di allungamento corsa, ma frenano veramente come un r1...quindi na sega!
mi intriga sta roba... |
ciao, Ciko..... non riesco a capire una cosa, come hai fatto a spurgare senza togliere il serbatoio. mi spiego.... in teoria, da quel che ho capito (magari mi sbaglio) la pompa freno sul manubrio spinge l olio dentro al abs e da quest ultimo parte e va alle pinze anteriori..... ma dovrebbero essere 2 circuiti indipendenti..... giusto?? ti chiedo perche sto per cambiare le pinze del mio k.r con le brembo del k.s e ne aprofitto per cambiare l olio di tutto l impianto.....
|
http://www.yhttp://www.youtube.com/watch?v=YLM25NYvlasoutube.com/watch?v=YLM25NYvlas
|
qua sopra ho postato un video di quello che intendo dire..... esiste anche la seconda parte :http://www.youtube.com/watch?v=YLM25NYvlas SCUSATE IL CASINO!
|
coko sei stato un fenomeno, i freni sono il mio gruccio da almerno un anno , pensa che da WRS andai io conoscendo il proprietario mentre proggettava la staffa per pinza radiale . io ho avuto anche il ks e si è vero frena un poò meglio ma niente a che vedere con le jap ( ho un kawa 750 r del 1998 e in quanto a frena era già 1000 volte meglio) il ks aveva la leva che diventava meno morbida e teneva di piu il caldo ma era sempre molto scarsa . detto questo appena riesco a trovare 2 pinze radiali usate brembo faccio l'operazione anche io e ti seguo e finalmente in estate potremmo staccare senza patemi . ps tramite il meccanico della wrs ( che mi sistemò un problema alle boccole dei dischi del mio k13 ampiamente discusso anche questo nei forum) disse che a suo parere la pompa non era male di provare prima l'intervento alle pinze poi magari pompa freno perchè secondo lui era sufficente il primo intervento per un notevole miglioramento che ne dici? metto annuncio e cerco pinze radiali8 brembo
|
Per Lello: questo è il mio pensiero.
I tubi dell'impianto sono molto lunghi. Dalla pompa vanno di fronte al motore dove diventano tubi rigidi di acciaio poi si insinuano chissà dove per poi tornare alla luce nella T per le pinze. Per esperienza personale nelle moto per la pista prediligo due tubi diretti alle pinze lontani da fonti di calore, ci sono già gli organi adatti a scaldare il liquido, senza doverci aggiungere il motore. Dopo varie ricerche mi è parso di capire che il diametro della pompa fosse di 16. La prima cosa presa in considerazione era proprio quella. Perchè in caso di flop l'avrei girata su una moto da pista che monta l'originale (che è cmq un 18). Le pinze che mi hanno prestato sono quelle che monta bmw, aprilia e sono di ottimo livello. Mi son detto che una volta mi fossi messo a trafficare l'avrei fatto pesantemente. Tutto senza modificare abs o cose del genere. Ho preferito il pacchetto completo per non avere delusioni. Purtroppo ho la mano pesante e molti impianti di moto differenti con me soffrono. Quindi mi sono informati e mi sono messo a giocare. Per Gioxx:il problema non è allungamento. Avevo lo stesso problema sulla triple, nel 2005 scrissi io a Motociclismo etc etc. Dopo circa 4 mesi Triumph scoprì il problema. Era nelle guarnizioni dei pistoncini delle pinze. Questo non causava allungamento. Il tiro leva non era costante. Stesso problema del Kappone. Una volta freni con 1cm di movimento in un altro ti schiacci le dita tra freno e manopola...Purtroppo in un aereo come il kappone un impianto sottodimensionato in quella maniera è una vergogna... |
Quote:
|
Quote:
Dato che del passato ci si dimentica presto e l'enfasi del momento magari galvanizza l'animo, sono curioso se qualche scettico o curioso voglia fare un raffronto. Chi è delle mie parti e vuole contattarmi lo faccia senza problemi sono anche disposto e fare un piccolo test. PRECISAZIONE: non sono un esperto meccanico, non ho la scienza infusa ma avevo questo tarlo. Spero che tra una settimana vada ancora! Ve lo farò di sicuro sapere. Nessun altro ha fatto il grande salto? |
Che dire.....sei il mio GURU .....
Dopo aver quasi abbandonato Bmw per colpa appunto dei freni....(k 1200 r con servofreno che quando gli pareva non servo-frenava piu ) mi sono preso la 1300.....convinto di esserne venuto fuori dai problemi ai freni.....ma volevo di piu....volevo che frenasse come la mia VECCHIA R1 .....mi metto alla ricerca delle soluzioni....e mi scontro con ogni meccanico sia Bmw che non.....secondo i quali é impossibile fare ogni cosa.....e che la moto era perfetta così.....col cavolo! ..... Hai in pratica fatto quello che voglio fare da circa 3 mesi....in tutto e per tutto....te.....hai avuto anche lo sbattimento di farlo da solo....io sono idraulico.....lo faccio fare a chi di mestiere dato che parliamo appunto di freni....non filtro aria.... Sei un grande....e che dire.....stanno proprio bene......ma soprattutto cavolo funzionano! Ora faccio montare quelle del k/s....e vediamo.....ma io so già che entro l'anno mi faró due belle radiali monoblocco...... Io non l'ho fatto fare prima perché mi sono scontrato con un paio di problemi sollevati dal mio meccanico....che mi ha fatto così desistere..... 1- che interasse pinze hai usato? 2- come hai fatto poi con il sensore dello stop? Funziona o ora si accende solo col freno posteriore? Questo il motivo principale per cui non ho fatto il lavoro dato che non mi piacerebbe essere caricato su da una macchina a un semaforo..... Grazie comunque....grazie a tutte le persone che come te non si arrendono.....e ci studiano di notte....(come faccio io).....hehehehe Ciao raga e porca miseria quando cavolo arriva sto caldo che voglio testare l'antiimpennataaaaa |
ICE........pinomasterflash.......comunque ci dobbiamo beccare cavolo.....appena si aggiusta sto tempo....!
|
Quote:
|
Quote:
|
Quindi per capire...il problema dell'idrostop non esiste!!! Si può montare qualsiasi pompa radiale evitando il problema!!! E lo stop si accende perfettamente!!!
A me personalmente piaceva l'idea di montare la coppia (Freno/Frizione) della Magura...come quelle che Bmw monta sull'HP2 Sport Ha il cavallotto porta specchietto integrato e i serbatoii olio ancorati direttamente alla pompa senza bisogno di staffe, tubi e supporti vari... |
Quote:
POI RIPETO MAGARI MI SBAGLIO...NON VORREI FARE TROPPO IL FENOMENO E DOMANI NON FRENA!!!ahahahah |
Quote:
|
:!::!: evidentemente hai ragione tu..... il r1200gs è diverso..... e il k.r ha 2 circuiti, anteriore e posteriore. in settimana faccio il lavoro e mi tolgo sto dubbio....
ciao e grazie |
Ciko sei cosciente di Aver creato un precedente imbarazzante? :D
Su sto forum si son sempre fatti tutti mille pippe mentali sui freni senza aver il coraggio di metter mano a nulla...per paura di tirar dritto agli stop :rolleyes: Adesso farai dilagare il tarlo del "metti mano ai freni della Kappona" :arrow: Aspettavano Tutti uno che avesse il coraggio di far da cavia!!!!!! :!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!: |
Manu magari è uguale..ma io tutti sti problemi ho deciso di non farmeli...vi tengo aggiornati..tanto io sono sempre in giro in moto!! Fate così...aspettate una settimana a svuotare i vostri portafogli!!!Ahahah
|
hai ragione tu!!!!! il k1300r non ha il servofreno!! :):) ho fatto casino io con il vecchio abs che montavano fino al 2007............ la nostra moto ha 2 circuiti, uno anteriore e uno posteriore, si spurga normalmente, scusate!!! :!::!:
|
Quindi mi stai dicendo che la tua......montato la pompa e via......funziona tutto....senza problemi di idro ecc....!!! Asp....hai ABS ? Se è così domani vado a linciare il mio meccanico....forse lui si rifaceva alla 1200.....che aveva sto problema....
Sta serata sta diventando davvero illuminante..... |
Non parlatemi di servofreno x favore.....sto cercando di dimenticare......
|
Mi state dando troppe responsabilità..ho paura!!!
|
Non ti preocupe.....te pensa solo a tenerci informati su come va.....al resto pensiamo noi...heheheh
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©