![]() |
sostituzione olio freni k1300r abs
ciao, volevo sapere se qualcuno è riuscito a farlo da solo, da quel che ho capito serve un macchinario che solo in bmw hanno.....:mad: bohh.....
|
Più che macchinario serve il software ...
|
tutto sempre + complicato......
|
software..... e la spugna :(
edit: l'ho visto fare sulla vecchia platessa (K1200Gt del 2003).... effettivamente senza la macchina non saprei come si possa fare |
comunque sia....considerati gli anni che in genere si può tenere la moto e le volte che realmente serve sostituire l'olio dei freni io non mi preoccuperei di questa cosa
|
Quote:
Se non usi la moto spesso sotto l'acqua, questo problema non sussiste. Poi si usura anche quando si fà un uso sportivo, infatti chi usa la moto in gare lo sostituisce anche ogni gara, ma anche qui se non fai un uso sportivo il problema non sussiste, infatti io non l'ho mai dovuto sostituire (solo nell'XT che ha 21 anni l'ho sostituito 2 volte ...). Però c'è da dire che le varie valvoline ed ammennicoli dell'ABS sono molto sensibili all'umidità, e si potrebbero danneggiare, inoltre molte rotture dell'ABS BMW non sono state riconosciute proprio per questa scusa (mentre il motivo era il sottodimensionamento di qualche parte come si legge), quindi non sò cosa consigliarti ... Qui allego per curiosità la tabella delle temperature e quella dei cambi consigliati, fermo restando le due considerazioni di cui sopra (cioè se non prende acqua e non si surriscalda ...): Punto di ebollizione minimo DOT 3 : 205°C DOT 4 : 230°C DOT 5 : 250°C DOT5.1: 260°C DOT6.1: 315°C Intervalli di cambio liquido consigliati: DOT 3 : cambio ogni 24 mesi DOT 4 : cambio ogni 12 mesi DOT5.1: cambio ogni 6 mesi DOT6.1: ogni gara o 500Km. |
ok.... ma i sto sotituendo le pinze anteriori tokico con quelle brembo.... e volevo prendere l occasione per cambiare l olio che ha 3 anni ormai.....
|
Allora devi perforza andare da "loro", oppure vedere in un centro Bosch.
|
L'unidità dall'olio freni viene assorbita dall'aria non dall'acqua che cada o meno sulla moto. L'acqua non ha accesso nell'impianto frenante, ma l'aria unida si dal foro di aspirazione della vaschetta dell'olio, quindi diciamo che più si vive in posti umidi ( pianure, vallate, zone costiere, zone piovose etc. più l'olio freni è soggetto a degradarsi velocemente. L'uso sportivo o non non inficia sul degrado dell'olio, piuttosto è il contrario ossia che l'olio degradato anche minimamente inficia sull'uso sportivo è per questo che per uso sportivo va cambiato molto frequentemente.
|
Quote:
Quote:
|
Ma ragazzi aprendo gli spurghi e succhiandolo con l'aspira olio penso che non ci dovrebbero essere problemi.. che software usano in bmw.. ma per fare cosa..
|
Quote:
Chimica....mmmm....a livello basilare direi :) , ma a deduzione logica se l'acqua avesse accesso diretto all'impianto frenante direttamente dovrei trovarmi la vaschetta colma col tempo, se invece mi vuoi parlare di permeabilità dei materiali e di acqua che accede allora dati i materiali direi che il valore è trascurabile rispetto la quantità assorbita dall'aria umida direttamente dal foro di accesso. Per quanto riguarda l'affermazione che l'uso sportivo non inficiava sul degrado dell'olio sempre secondo logica ti spiego quale è stato il mio ragionamento. 1° L'olio freni non deve avere particolari caratteristiche di viscosità ( la viscosità infatti è minima) che è la caratteristica che spesso viene a deteriorasi col calore dell'uso sportivo. 2° L'olio freni deve avere la caratteristica di avere un grado di ebollizione molto alto per resistere alle alte temperature in forti frenate, questo grado di ebollizione tende a scendere poichè col tempo l'olio essendo igroscopico assorbe acqua che avendo grado di ebollizione più basso tende a creare bolle di vapore nell'impianto a temperature più basse del grado di ebollizione originale dell'olio. 3° detto ciò se viene fatto un utilizzo sportivo e l'olio arriva a temperature molto alte, è addirittura più difficile a parità di DOT che possa assorbire acqua poichè tenderebbe ad evaporare durante l'uso a quelle temperature e avrebbe minori tempi di assorbimento rispetto ad un uso tranquillo stradale se non quando la moto è ferma ai paddok. Questi diciamo i miei ragionamenti secondo le mie conoscenze base......Te li ho voluti scrivere poichè se ben ho capito essendo sbagliati per qualche fattore chimico o altro volevo sapere dov'era l'inchippo e come funziona veramente la cosa ;) |
Si fa senza problemi. Il resto sono balle!
|
Quote:
Quote:
Se sul K dite che si può fare senza, tanto meglio, non avendo voluto l'ABS per il noto problema, non ho mai approfondito la cosa, ho solo scritto pensando a quello che vedo fare sulle auto. |
Andrew non ce l'avevo con te...io ho fatto da me e per ora funziona benissimo..
|
ciko....hai un 1200 o 1300...con o senza abs?
|
1300 con Abs
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©