![]() |
mi fido?
a farmi un viaggio di 4.000 km in due, carico a bordo di un GS100?
54.000 km anno 89 la devo portare in officina, credo si sia rotto il paraolio del cambio..... |
Quote:
Il mecca ha detto che c'è appunto un paraoio da sostituire, comunque nulla di allarmante, almeno nel suo caso. |
Quote:
|
Quote:
si ha le plastiche in ABS..... |
..cara la mia vecchia baldracca...
il punto non è se tu ti devi fidare di fare 4000km con la splendida obsoleta... ...ma se LEI si deve fidare a fare 4000km CON TE :angel4: :angel4: :angel4: |
la risposta la puoi dare solo tu...
mi spiego, solo tu che la usi sai in che stato si trova, quanto bene gira il motore e se ha noie all'impianto elettrico. col mio G/S 80 andrei a capo nord e ritorno domani stesso, ma solo x' so in che stato di conservazione e manutenzione si trova, quanti km hanno sul groppone i vari organi... appena comprata non ci sarei andato a varese... la sicurezza di farci tanta strada te la puo dare solo la conoscenza del tuo mezzo... di suo un GS100 ti porta ovunque... |
Un amico e' tornato la settimana scorsa da un viaggio (di nozze....poveretto)
fatto con un gs 80 del 1986 , da Caponord. Nessun problema. Ciao Bobbe |
la moto è molto ben messa
a parte l'ultimo episodio ovvero perdita consistente di olio dal tappo nero di plastica sopra il cardano ispezionando il livello olio del cambio se ne vede molto poco, ora siccome quello del cardano è invece ricolmo, aprendo il tappo di ispezione fuoriesce in abbondanza, credo si sia rotto il paraolio...... |
Della R100GS puoi fidarti tranquillamente, a patto che sia ben tenuta.
Del resto anche una moto di 3 anni, se maltrattata può essere inaffidabile. Parliamo dei trafilaggi....una delle perdite d'olio "classiche" delle obsolete è (oltre a quelle dalle aste della distribuzione del motore) dal paraolio del volano, ed è grave perché imbratta la frizione, e perché per sostituire un pezzo da 5 € si deve aprire la moto in 2, separando il monoblocco dal cambio, e spendendo uno sproposito in mano d'opera. Un'altro classico è la perdita dal paraolio del pedale cambio.... e qui è una stupidata, te lo cambi da solo. a patto di avere un minimo di manualità. Diagnosi a distanza, sulla base di indicazioni generiche, è comunque difficile farne. Ciao |
La mia 80G/S Paris>Dakar questa estate farà la Trier>Omaha Beach
|
beh...
io mi fiderei piu di quella che di una 1150 o 1200 sono dei muli!!!!!!!!!! |
Quote:
ASSSSOOOLLUUUTTTAAAAMMMEEENNNTTEEEEE!!!!! fagli fare un tagliandino se proprio hai dei dubbi, ma quella moto è una roccia. Occhio solo all'olio. La mia arrivata a 80mila km ne ciucciava alla grande, ma a 54K è una bambina!!! |
Quote:
|
se solo mi venisse il dubbio (mi fido?) non partirei mai. mi farei 4000 chilometri in continua agitazione e tenzione... non riuscirei a godermi il viaggio.
|
Qualche mese fa, con il mio CS 100 ho fatto 1700 km in due e carichi (ed in 3 giorni in tutto) facendo 5 passi appenninici ... :D
Basta sia a posto e basta trattarla con un po' di cura (= non strapazzarla). Ma comunque, all'andata, ho fatto 330 km di autostrada costantemente a 140 km/h..... |
Quote:
|
Quote:
non sono io a dirlo ma il tipo di una piccola officina a Mestre che lavora molto con i boxer, Claudio (il caldo) me lo ha consigliato ed effettivamente mi sembra molto competente. Siccome tutto d'un colpo ha cominciato a perdere olio da dietro, prima no e aprendo il tappo del cardano è stracolomo, mi ha detto di controllare il livello nella scatola del cambio se è basso o quasi assente allora si può essere rotto il paraolio |
Quote:
|
Il cambio, sull'uscita dell'albero cardanico, ha un paraolio. L'albero cardanico é a secco. La scatola coppia conica, dal lato entrata albero cardanico, ha un paraolio. Perché ci sia un "travaso" dal cambio alla coppia conica dovresti avere entrambi i paraolio pesantemente lesionati, e vedresti prima gocciolare l'olio dall'attacco monobraccio/coppia conica.
Il livello olio nella coppia conica dovrebbe arrivare a sfiorare il tappo di riempimento, quindi non so cosa intendi per "stracolmo".. Se tiri giù il cambio per rifare il paraolio in uscita, fai cambiare, già che ci sei, anche quello in entrata. |
La mia R80-R 1994 60.000 km (presa 2 anni fa con 30.000 km) quest'anno si farà Capo Nord - se avro' ferie - o Paesi Baschi in alternativa, 2 + bagagli + tenda.
Non capisco il tuo dilemma!!!! Basta salirci sopra e partire... Portati dietro un po' di ricambi (cavi, lampadine, fusibili) e non c'e' guasto che possa fermarti (o quasi...) |
Quote:
Secondo me é più affidabile delle ultime...e nella malaugurata ipotesi in cui dovessi avere problemi qualunque meccanico é in grado di metterci le mani (a differenza dei boxer 4V)... |
mi fai capire dov'è l'attacco del monobraccio alla coppia conica?
dove c'è quel sofietto in gomma? per intenderci aprendo il tappo del cardano, quello per il rabbocco dell'olio, quest'ultimo fuoriesce subito, essendocene molto spurga dal tappo in plastica superiore. Prima non lo faceva pertanto qualcosa è successo visto che non ho rabboccato l'olio. Il mecca dice che l'olio in eccesso potrebbe appunto provenire dalla scatola del cambio a seguito della rottura del paraolio. Se non ho capito male però mi dici che si dovrebbero essere lesionati ambedue, quello in entrata e quello in uscita. Quote:
|
senza offesa,e tu saresti un mukkista doc?
|
Quote:
............................................. |
Quote:
Non è che sia un bel biglietto da visita per uno che si è appena affacciato sul forum di QdE. Molla il gas Nickox, stai andando in zona limitatore. Senza offesa sia chiaro! :-p |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©