![]() |
esploso ammortizzatore post
Come da titolo oggi ho scoperto che il mio ammo posteriore e' esploso piscia olio .... domandone per i guru e' possibile rigenerare gli originali? Se non si può' cosa e' meglio comprare?holins bitumo wp o cosa? la moto e' un GR 1200 ADV MY08 con 70000km
se potete ditemi anche dove posso rivolgermi per comprare il mono GRAZIE IN ANTICIPO PER L'AIUTO A TUTTI |
Contatta e successivamente invia il mono a Rinaldi Sospensioni. Non sbagli
|
Quote:
Qualche officina specializzata lo fa attuando delle modifiche. Di sicuro è la strada più economica. Personalmente ho messo Ohlins ma anche altre marche vanno bene. Se decidi per after market rivolgiti a qualcuno che possa fornirti degli ammo tarati sul tuo peso, per il tuo utilizzo e la tua guida. |
a) Vai in BMW, punta bene i piedi e fattelo cambiare. A qualcuno che conosco l'hanno cambiato in garanzia (mi pare che abbia proprio un adv del 2008).
b) Rinaldi te lo sistema e te lo rimette in condizioni MIGLIORI di quando era nuovo!! c) Ammazza la scimmia....e ascolta Mansuel! Ohlins...Bitubo...WP...Mupo...Wilbers... hai solo l'imbarazzo della scelta e da fissare un tetto max di spesa!! ;) |
dopo 70000 km ?????
ahahahahha a 20.000 son già morti da un bel po' |
dunque
a) il mono si può tranquillamente rigenerare, anche se BMW dice di no non occorre nessuna modifica, te lo rigenerano, come qualunque altro mono, e andrà come prima se non meglio, anche se hai l'esa. rivolgiti a rinaldi o a qualunque officina specializzata in sospensioni b) evita di andare in bmw a puntare i piedi perchè il difetto era noto, passato in garanzia, ma sui modelli ADV 2009 non sui 2008 o 2010 sebbene non ci sia stato nessun richiamo (io avevo un 2009 e son stato tra i primi, a 30000 km in 13 mesi, ad avere la garanzia) c) se vuoi qualità e regolazioni migliori ci son ottimi prodotti, appunto quelli che tu hai nominato, ma non avendo esperienza diretta non esprimo giudizio ;) |
Quote:
Se il mono originale è sigillato, come fanno ad aprirlo? Non lo segano? E non essendoci una valvola esterna come fanno a fare uscire l'aria per metterci del gas tipo azoto quando lo richiudono? |
se vuoi riparare/rigenerare chiama rinaldi....
ops... te lo hanno gia detto!!! oppure mettici un legno di quercia delle giuste dimensioni.... |
Quote:
:):):) I bitubo sono ottimi ammortizzatori, sul mio GS al momento ho i WP perchè li aveva montati il precedente proprietario ma mi sembrano ottimi anche questi. |
Quote:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=342979 Qui ci sono le risposte...;) per Bradipo 75 come già ti hanno detto rivolgiti a Rinaldi. Io sono a Roma e ho portato l'ammortizzatore da Alex suspension viale Trastevere 184-188. Una differenza tra i due è l'applicazione di una valvolina per la ricarica del gas, Rinaldi non la applica (troverai le motivazioni nel link che ho postato) mentre Alex sì. :arrow::arrow::arrow: |
Quote:
Si commenta da sé. Purtroppo è la prima dolorosa tappa nella via crucis delle sospensioni a Roma. |
Quote:
@ Mansuel...negli ultimi modelli non c'è niente di sigillato....solo in alcuni mono molto vecchi e qualche anteriore...ma in rari casi.. (sigillati xchè chiusi a "pressa")...anche se non c'è la valvola esterna...si aprono ..(si possono pure migliorare di taratura).. si spurgano si richiudono e si ripressurizzano.....semplicemente conoscendo la procedura e usarando l'attrezzatura specifica x farlo..... la valvola esterna nelle revisioni c'è chi la mette e chi no...punti di vista..certo che chi non la mette vuol dire che conosce meglio il mestiere...e chi la mette lo può fare semlicemente x praticità.. poi che non sia previsto che vengano revisionati.....e un discorso un pò così....se nella tua auto si brucia la guarnizione di testa..che di solito non è previsto...cheffai? compri un motore nuovo?...cambi la macchina?...o la fai riparare in officina..........poi uno fà quello che vuole..o meglio..quello che più gli conviene... Ciao Sauro Suspension |
Quote:
|
dire che a 70Kkm è esploso... è un eufemismo. La sua vita l'ha ormai fatta da tempo, presupponenedo un uso stradale, figuriamoci se anche off.
Quoto sauro.susp Io, i miei della ghisa dopo 65Kkm me li ha curati Rinaldi, e quelli erano di certo sigillati(Showa), ai tempi erano cosi, al post ho cambiato pure la molla, come nuovi... anzi meglio ;) |
... dai ... di che ti lamenti... il mio è scoppiato a 21.000!!!
Rinaldi ha fatto il miracolo e come LAZZARO il mio ammo è risorto! Ma che pena! In compenso oggi ho un ammo che non è nemmeno paragonabile a quello originale. Vai tranqui che con 2 o 300 neuri VITA NUOVA! PS chiedo Scusa a Sauro, che non ho avuto il piacere di conoscere professionalmente, e che sicuramente dalla correttezza con cui scrive, sarà anch'esso un ottimo riferimento. |
Quote:
..beh..se con le prestazioni degli originali uno ci si trova bene....va bene così..io di solito li "correggo" anche nelle tarature e in alcuni casi specifici anche sostituito molle..poi c'è chi insiste e li vuole esclusivamente standard.. e poi tornare inca@@ato dopo aver provato la moto modificata dell'amico...con la solita frase..: "non me lo potevi dire prima!!"....capita anche questo...la durata dopo la revisione se è veramente ben fatta è molto superiore.. ..sulla durata..voglio aprire una Parente! :lol: ..tutti sti ammortizzatori specialmente posteriori.. scoppiati..difettosi..scadenti..pessimi..a detta di molti 'nà schifezza insomma....sapete questa problematica e questa "moria" di ammortizzatori originali a che cosa è dovuta?........Tempo!....scarso tempo in catena di montaggio....nella fase di disaerazione (spurgo) poco prima della chiusura del pezzo...non lasciano abbastanza tempo alle microbolle in sospensione nell'olio o rimaste intrappolate sotto al pistone o fra le lamelle di venire a galla..quindi internamente rimane una bolla d'aria e questa crea tutta una sequenza di problemi che ora non sto a spiegare xchè ci vorrebbe troppo Tempo......:( @ cobra65...ti ringrazio..nessun problema.. Sauro Suspension |
A mè risulta che siano sbagliate le tolleranze del paraolio,infatti se lo si misura si nota che fà 17,95-18,00 mm sul labbro di tenuta,il problema è che lo stelo è 18 mm.quindi zero spinta sul labbro stesso.E poi,scusa Sauro se non sono d'accordo sulla bolla d'aria,perchè se fosse cosi il problema sarebbe comune a tutti i pezzi di primo equipaggiamento,mentre qui succede solo sugli Showa e solo sù quelli con lo stelo da 18,con o senza ESA è indifferente,quelli più vecchi,anche di molto,ma con lo stelo da 14 mm nessun problema.Durano anche 100.000 km senza perdere una goccia d'olio.
|
Quote:
poi...ripeto....è solo una mia convinzione naturalmente opinabile....mica voglio insegnare a nessuno.. Ciao Giacomo..è sempre un grande piacere parlare di tecnica con te.. |
Ma come ci sei arrivato a 70000 con gli originali mamma mia......
|
Quote:
|
Sabato 03/03/12 sole e gran temperatura ,ho deciso di fare la prima uscita dell'anno con moglie 5km , bar x colazione di corsa con la smania di fare il passo Viamaggio ma usciti dal bar ci aspettava una bella chiazza di olio dall'ammortizzatore post.ESA ma io non ho mai fatto fuoristrada e a 16800 km. dal giugno 2009 la mia ADV non doveva succedere. questa sera ho portato la moto in BMW e mi sono sentito dire , e' successo anche ad altri , la spesa del nuovo si aggira sui 1500 euro ma forse si puo' rigenerare che costa meno................ Complimenti BMW !!!!!!!!!!
Mi sono regalato il GS andando in pensione ma prima avevo un TDM 850 tenuta 11 anni nonostante la ho maltrattata e sfruttata al massimo ho cambiato solo una batteria ma neanche una lampadina, sono veramante deluso da una casa come la BMW !!!! |
Non "forse si può rigenerare" ,si rigenera come tutti gli ammortizzatori.
|
Quote:
i miei erano a 110mila e andavano bene :confused: |
Si è rotto anche a me due mesi fa, a 21000 km, causa sempre il paraolio.
Niente garanzia da BMW. Ho messo un GUBELLINI da "DCorsa" a Firenze veramente ottimo. L'ammortizzatore originale lo rigenerano anche loro.:rolleyes: |
gli originali si possono rigenerare, ma in genere il lavoro costa 100-150 euro ad ammortiz.
Ma una volta aperti non farai sicuramente tanti km come prima di aprirli... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©