Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   [1150GS] Installare ABS da zero, si può?? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=347878)

NumberOne 10-02-2012 09:44

[1150GS] Installare ABS da zero, si può??
 
Data l'enorme reperibilità di pezzi di ricambio riguardo l'impianto dell'abs sul GS1150, mi stava balenando l'idea di montarlo sulla mia mucca che ne è sprovvista.
Qualcuno l'ha già fatto? E' difficile? E' possible? C'è qualche guida?
Grazie

maurodami 10-02-2012 09:50

L'enormità dei pezzi di ricambio è dovuta al fatto pratico che l'ABS della serie 1150 ha dato problemi di durata (vedi discussioni in merito), riguardo il montaggio è fattibile ma devi trovare TUTTI i cablaggi e tubicini vari.
Il problema però è che sarai costretto a cambiare anche la coppia conica con una di quelle con il sensore ABS.............per quest'ultimo motovo mi pare che alla fine è meglio che ci rinunci.

NumberOne 10-02-2012 09:51

Ah, non ha il dischetto da montare sul disco come l'anteriore?
Il pezzo più costoso comunque mi sembra la pompa....

maurodami 10-02-2012 10:08

Se guardi uan miscrofiches delle moto con abs noti un sensore con un filo che arriva alla coppia conica, fissato con uno o due brugole.
Nele moto senza ABS noti sul guscio delal coppia conica la sagoma (manca il foro) della zone un cui andava fissaro il sensore.

daniele52 10-02-2012 10:33

fai due conti solo sui costi dei materiali,mano d'opera a parte,vedrai che ti costa meno comprare una moto già dotata di abs.mi rimane comunque un dubbio sulla fattibilità dell'operazione.

NumberOne 10-02-2012 11:26

Si ho visto il foro. La manodopera non è un problema (evidendemente non sei passato nella stanza wallwall :lol:), i pezzi si trovano anche usati... rimane solo la fattibilità.

nio974 10-02-2012 14:14

La mia è del 2003 e con l'ABS,fino ad ora,nessun problema anzi...mi ci trovo benissimo.

NUMBERONE detto questo,visto l'impresa che tutti noi seguiamo con interesse secondo me potresti cimentarti abbondantemente nell'impresa.Non la vedo per niente una cosa imppossibile...per te si intende!

PS:se la memoria non mi inganna sul libretto c'è scritto se il mezzo è dotato di ABS o meno...il problema a pensarci bene sarebbe che sul tuo di libretto la moto risulterebbe sprovvista di ABS fin dall'origine.

Speriamo di non aver scritto una ca@ata...

maurodami 10-02-2012 15:30

Quote:

Originariamente inviata da NumberOne (Messaggio 6459778)
Si ho visto il foro. ..........

Hai visto il foro? Sicuramente non sulla tua coppia conica.
Aggiungo che i modelli prpdotti grossodo da fine 2002, sono predisposti per l?ABS il che vuol dire che non devi sostituire le tubazioni freni.
Comunque se decidi di fare quasto passo, compra un impianto completo e che proviene da una sola moto onde evitare di impazzire a cercare tutte le minuterie ed i pezzi ad uno ad uno, considerato che magari non sai neanche cosa alla fine ti manca.

NumberOne 10-02-2012 15:36

Si scusa, volevo intendere che l'ho visto su webetk, in effetti non dovrei avercelo a memoria sulla mia coppia conica. Però un foro si può sempre praticare! :lol::lol:

umberto58 12-02-2012 22:55

Quote:

PS:se la memoria non mi inganna sul libretto c'è scritto se il mezzo è dotato di ABS o meno...il problema a pensarci bene sarebbe che sul tuo di libretto la moto risulterebbe sprovvista di ABS fin dall'origine.

Speriamo di non aver scritto una ca@ata...
hai scritto una cosa assolutamente giusta

Wotan 12-02-2012 23:24

L'ABS, in quanto parte dell'impianto frenante, rientra sicuramente tra gli equipaggiamenti la cui modifica richiede il collaudo alla Motorizzazione e l'annotazione sul libretto.
Non so però se il libretto di un modello che prevede l'ABS come optional è uguale per entrambe le versioni; in tal caso non servirebbe alcuna annotazione. Bisognerebbe verificare.

Ciò detto, secondo me il gioco non vale la candela, troppo costoso.

augusto 12-02-2012 23:44

Ecco. Verifica prima se è necessario collaudarla. Non farlo potrebbe portare grossi guai.

guidopiano 13-02-2012 00:13

io ti potrei consigliare ... che già che ci sei perchè non ci metti pure il motore del 1200

ma zio kane :( ........

logicamente sto scherzando , No non vorrei che mi prendi sul serio

invece seriamente vorrei dirti ...che c'è un limite a tutto .... stavolta hai chiesto troppo :)

Animal 13-02-2012 08:40

..una volta parlai con un mecca molto noto anche qui....ora purtruppo ci ha lasciato...

il suo parere da meccanico fu di lasciar perdere...oltre ai costi, il montaggio implicava una serie di modifiche e sostituzioni anche a livello centraline elettriche (se non ricordo male) per cui.... valuta bene la cosa......

geko 13-02-2012 09:47

Tecnicamente è fattibile.
I costi sono elevati/esagerati se i lavori li fai fare in officina.
Se trovi materiale di recupero e la manodopera la metti tu la cosa dovrebbe diventare economicamente sostenibile.
Da verificare bene la questione "omologazione": mezzo non conforme, revisione falsa, inganno all'assicurazione ...

NumberOne 13-02-2012 13:58

Addirittura! Allora lscio perdere, non sapevo fosse un componente da omologare....

augusto 13-02-2012 14:03

Stai andando a fare modifiche sui freni del tuo veicolo.
Chi mi dice che tu abbia la perizia per farlo? La motorizzazione...dopo...

Teo Gs 13-02-2012 14:06

....sicuramente se lo istalli devi passare per la motorizzazione ;) !!!

NumberOne 13-02-2012 16:36

Quote:

Originariamente inviata da augusto (Messaggio 6467113)
Stai andando a fare modifiche sui freni del tuo veicolo.
Chi mi dice che tu abbia la perizia per farlo? La motorizzazione...dopo...

E chi mi dice che la motorizzazione abbia la perizia per controllare? ;)
Provato sulla mia pelle, per omologare il 130 sul transalp: mia avevano scritto: "omologato pirelli sconrpion...." :(

Wotan 13-02-2012 16:36

Quote:

Originariamente inviata da NumberOne (Messaggio 6467094)
non sapevo fosse un componente da omologare....

Ti stupisce tanto? Parliamo di FRENI, quelli che ti FERMANO, mica del colore!

Comunque, le norme sono le seguenti
Art. 236.
(Art. 78,CdS)
Modifica delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.

1. Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo (vedi sotto) ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica.

[...]

2. Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:

a) la massa complessiva massima;

b) la massa massima rimorchiabile;

c) le masse massime sugli assi;

d) il numero di assi;

e) gli interassi;

f) le carreggiate;

g) gli sbalzi;

h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente;

i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;

l) la potenza massima del motore;

m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo,

è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa.



Appendice V

(Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi)


A - Masse, dimensioni ed allestimenti

a) Massa in ordine di marcia (tara).

b) Massa massima tecnicamente ammissibile.

c) Masse massime sugli assi.

d) Dimensioni massime di ingombro.

[...]

f) Carreggiate.

g) Sbalzi massimi.

[...]

i) Dimensioni interne abitacolo e determinazione del numero di posti.

l) Tipo della struttura portante.

m) Carrozzeria.

[...]

B - Prestazioni

a) Determinazione velocità calcolata.

b) Verifica della velocità massima.

c) Per il motore: numero cilindri, cilindrata, ciclo di funzionamento, potenza e coppia massima e relativi numeri di giri, alimentazione, combustibile.

d) Determinazione consumo combustibile.

e) Prova di accelerazione in piano.

f) Spunto in salita.

g) Rapporto potenza/massa.

h) Massa rimorchiabile.

i) Tipo della trasmissione e rapporti.

C - Sicurezza attiva

a) Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione.

b) Impianto elettrico.

c) Avvisatori acustici.

d) Tergiproiettori.

e) Frenatura, sistema frenante ed elementi costitutivi.

f) Specchi retrovisori.

g) Sbrinamento e disappannamento del parabrezza.

h) Riscaldamento abitacolo.

i) Serbatoi carburante e prevenzione incendi.

l) Porte (serrature e cerniere - pedane).

m) Campo di visibilità del conducente.

n) Tergilavacristallo parabrezza.

o) Cerchi e ruote.

p) Pneumatici e sospensioni.

q) Sistemazione dei pedali di comando.

D - Sicurezza passiva

a) Urti e ribaltamento.

b) Antifurto.

c) Vetri di sicurezza.

d) Ancoraggi delle cinture di sicurezza.

e) Paraurti per autovetture.

f) Protezione posteriore anti incuneamento.

g) Protezione contro lo spostamento del carico.

h) Protezione laterale.
i) Parafanghi.

l) Calzatoie.

m) Sterzo.

n) Sistemazione interna e rumorosità, resistenza dei sedili e loro ancoraggi.

o) Cinture di sicurezza.

p) Sistemi di ritenuta bambini.

q) Appoggiatesta.

r) Sporgenze esterne.

s) Limitazione all'impiego di determinati materiali.

t) Resistenza cabine.

[...]

v) Paraspruzzi.

z) Recipienti semplici a pressione.

E - Protezione ambientale

a) Antidisturbi radio.

b) Rumorosità esterna veicoli a motore.

c) Emissioni inquinanti dei veicoli con motore ad accensione spontanea o ad accensione comandata.

d) Posizione tubo di scarico.

e) Durata dei dispositivi antinquinamento allo scarico.

[...]

G - Disposizioni fiscali

a) Alloggiamento targa.

b) Potenza fiscale.

c) Potenza fiscale dei motori elettrici.

d) Targhette e iscrizioni.

e) Marcatura di identificazione del motore.

H - Varie

a) Tachimetro.

[...]

c) Retromarcia.

[...]

g) Identificazione comandi, spie, indicatori.

h) Portabagagli.

i) Portasci.

l) Antenna radio o radiotelefonica.


In breve, ci vogliono il nulla osta della BMW (che secondo me non otterrai MAI) e il collaudo alla Motorizzazione.

Wotan 13-02-2012 16:38

Quote:

Originariamente inviata da NumberOne (Messaggio 6467694)
E chi mi dice che la motorizzazione abbia la perizia per controllare?

I babbei esistono ovunque, il punto è che devi sottostare a loro comunque per legge.

Il Maiale 13-02-2012 16:39

zio cane hai una moto che frena la vuoi andare a rovinare?!!!

NumberOne 13-02-2012 16:40

Quote:

Originariamente inviata da Il Maiale (Messaggio 6467708)
zio cane hai una moto che frena la vuoi andare a rovinare?!!!

Cacchio! La mia era solo una domanda!!! :lol::lol:

NumberOne 13-02-2012 16:48

Quote:

Originariamente inviata da NumberOne (Messaggio 6467713)
Cacchio! La mia era solo una domanda!!! :lol::lol:


PS: venerdi in piena tormeta di neve, l'esp della gpunto mi ha salvato...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©