![]() |
faro adattivo
Da quello che mi è sembrato di capire il faro adattivo dovrebbe funzionare sia in verticale, compensando le variazioni di carico ed il beccheggio, sia in orizzontale, mantanendo il fascio parallelo alla sede stradale quando la moto piega.
Però ho un dubbio: questo funzionamento è attivo solo quando la moto è in movimento ? Ho verificato che da fermo, con il fascio puntato su un muro, se piego la moto a destra o a sinistra il fascio si piega e non rimane parallelo al pavimento. E' così oppure è il mio che ha qualche problema ? |
Non so se possa essere rilevante, ma credo che in condizioni "normali" il fascio in curva venga anche orientato verso l'interno della curva. In questo caso credo che venga eseguito un calcolo che determina, attraverso l'angolo e la velocità, quale sia il raggio approssimativo della curva.
Se ciò è vero è possibile che a velocità zero il calcolo sia inibito e la regolazione pure. Peraltro sarebbe alquanto inutile, logorante per il meccanismo e forse non veloce abbastanza regolare il faro da fermo ed eseguire anche le inclinazioni nelle fasi di parcheggio (es: appoggio su cavalletto laterale) con tutte le possibili variazioni, anche repentine. |
Quote:
che significa " il fascio si piega e non rimane parallelo al pavimento"? Il faro adattativo è congegnato per compensare 1) il beccheggio quando la moto cammina in rettilineo. In questo caso il fascio luminoso rimane parallelo al piano della strada anche quando una frenata tenderebbe a farlo puntare in basso ed una forte accelerazione a farlo puntare in alto. 2) il rollio quando la moto piega in curva. In tal caso il fascio luminoso grazie al meccanismo basculante viene orientato verso il lato interno della curva, ma non rimane parallelo al piano della strada, diversamente non sarebbe efficace per illuminare il lato interno della curva. |
Quote:
Certo che questa moto è veramente senza difetti. Elucubrare sul funzionamento del faro in curva e in movimento mediante una simulazione da fermo e con inclinazioni minime (vorrei vedere andare oltre chi la tiene), è un puro esercizio teorico. :confused::confused::confused: |
no no no.......con quello che costa uno dovrebbe poterci giocare anche in garage.
|
giocarci???...ma scherzi???
io la pulisco, la lucido, misuro il livello dell'olio, la guardo, ascolto la radio, altro che giocarci...e quasi ci parlo...:!::!::!: Un tempo qualcuno mi disse che era normale ...il problema nasce se la moto ti risponde!!;);):arrow: |
c'è chi lo fa con le piante...chi con gli animali domestici... chi con il pc (tendenzialmente quando si incavola)... e chi con le moto...
...a me sembra "normale" ...e, a modo loro, spesso rispondono... ;) |
io apro il basculante accendo il nonno Falcone e sto ad ascoltarne il minimo guardando fuori che piove... certe volte facciamo lunghi discorsi...quando vado via qualche volta mi fa l'occhietto con l'anabbagliante.
|
|
Ragazzi...insomma...se volete vi presento qualche mia amica :D :D :D
O " giocate " già anche col tubo di scarico della vostra motina ???? :) :) :) |
Quote:
Guarda che potrebbe denunciarti per molestie sessuali!:-p |
Quote:
in effetti il k6 ha un vantaggio notevole rispetto ai boxer o ai k4... ... permette i "triangoli" :lol::lol::lol: |
Forse sono stato frainteso, la mia è solo una curiosità tecnica per sapere come è congenato il meccanismo del faro e come funziona; così mi sono chiesto se fosse predisposto per rimanere, in curva, sempre perpendicolare al piano stradale e se il meccanismo funzionasse anche da fermo.
Nulla di più. Visto che c'è, mi interessava solamente saperne qualcosa in più e se qualcuno aveva maggiori notizie. Non intendevo sollevare discussioni o elucubrazioni e, prometto, non proverò più a inclinarla da fermo e, se qualcuno lo ritiene opportuno, non mancherò di inchiodare il faro con due belle viti, così smette di muoversi. |
Prisma...dai su, non fare il permaloso!!..sul forum si scherza, mica ce l'anno con te!!..
Nel merito poi della questione tecnica, alle domande che hai posto si è cercato di dare una risposta (vedi anche mio post n.3)... ma, leggendo il tuo ultimo intervento, mi sembra che la comprensione (almeno da parte mia) della tua domanda, sia resa ancora più difficile da quella che a me sembra o una contraddizione o un concetto forse male espresso: Infatti nel tuo primo intervento dicevi: "se piego la moto a destra o a sinistra il fascio si piega e non rimane parallelo al pavimento. E' così oppure è il mio che ha qualche problema ?" quindi ti chiedevi perché il fascio non rimanesse "parallelo al pavimento"... mentre nel tuo ultimo post scrivi:"mi sono chiesto se fosse predisposto per rimanere, in curva, sempre perpendicolare al piano stradale ".... !:cool: |
Credevo che la linea orizzontale del fascio luminoso rimanesse sempre parallela alla linea d'orizzonte e non si inclinasse a sinistra ed a destra seguendo la piega in curva.
Comunque ti ringrazio Sgomma della delucidazione; sostanzialmente il fascio luminoso quindi gira verso l'interno della curva. (è vero sono un pò permaloso ma non farlo sapere in giro) |
Che io sappia, di serie il faro compensa solo il beccheggio, mentre la sterzatura e la compensazione dell'angolo di rollio sono optional.
Nel caso che l'optional sia presente, il faro effettivamente ruota il fascio in modo tale da assicurare:
|
Quote:
Il meccanismo basculante, durante la piega, dirige si il fascio luminoso verso l'interno curva, ma proprio per evitare che il fascio luminoso si accorci troppo puntando verso terra, il meccanismo basculante compensa rialzando il fascio.!! ecco come viene descritto il funzionamento dalla stessa BMW: "Il sistema „Adaptive Light Control“ è composto da un motorino di regolazione che trasforma lo specchietto statico del riflettore in uno specchio orientabile. Lo specchio ruota intorno a un asse secondo l'inclinazione della moto compensando l'angolo di rollio e, allo stesso tempo, si orienta longitudinalmente in modo da compensare il beccheggio della moto. I due movimenti si sovrappongono, così che il fascio di luce illumini perfettamente la traiettoria della curva. Il risultato è un.illuminazione nettamente migliore della strada durante la guida in curva e, conseguentemente, un enorme passo avanti nella sicurezza attiva in moto. Il calcolo dell.inclinazione avviene attraverso i sensori giroscopici montati centralmente, in modo analogo al sistema utilizzato nella supersportiva di BMW Motorrad, la S 1000 RR. Le informazioni trasmesse attraverso la rete CAN-bus vengono utilizzate anche per il controllo di trazione DTC. I complessi algoritmi elaborati a questo scopo sono stati sviluppati completamente all.interno dagli ingegneri di BMW Motorrad." |
Cioè in pratica hai riscritto il mio post. :lol:
|
In pratica si...e' evidente infatti che abbiamo pescato dalla stessa fonte!... ma mi è sembrato utile per la comprensione precisare un dettaglio che non era stato riportato e non considerando il quale ero stato indotto in errore, ossia che i due movimenti del meccanismo " si sovrappongono"..;)
|
L'effetto, in definitiva, è simile a quello di una sospensione cardanica ovvero a quello della sospensione delle bussole nautiche; anche se in quei casi il funzionamento è semplicemente meccanico.
La precisazione di Wotan circa la velocità della moto spiega anche perchè da fermo il funzionamento non è rilevabile. |
veramente.... la spiegazione c'era già al secondo post... ;)
|
Quote:
|
Una domanda, sempre in merito a questo faro adattivo.
Ieri ho fatto parecchia strada di notte ed ho apprezzato la stabilità del fascio luminoso, però mi sembra che sia troppo basso; io in effetti su tutte le mie moto l'ho sempre alzato un pò, non tanto ma quanto basta per avere un pò più di profondità senza infastidire chi incrocia nè chi è davanti. Secondo voi c'è possibilità di alzarlo ? (intendo il faro) |
E' tarato secondo legge, e non è regolabile dall'utente (c'è un sistema di regolazione automatica dell'assetto).
Se tu sei abituato a tenere il fascio al di sopra di quanto previsto dalle norme, dubito che l'officina verrà incontro alla tua richiesta. |
Grazie x la risposta Wotan, tempestiva e puntuale, ma l'ho vista solo oggi perchè sono stato fuori.
Comunque il .. sopra la norma .. ho sempre verificato che non superasse assolutamente il bordo inferiore del lunotto della quasi totalità delle vetture che mi capitano davanti (salvo Ferrari e similiari); inoltre non ho mai rilevato lampeggi di protesta da chi incrociavo. Però se così è, mi adatterò; è giusto che l'interpretazione della norma non debba essere soggettiva e accomodata. Ma x curiosità: quindi il modo di modificare l'altezza di base ci sarebbe ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©