![]() |
O prima o poi la scimmia mi veniva...altro che bmw
|
beh magari senza gonna si vedono le gambe....
|
urca che gambe corte :mad:
|
...'inkia!!!!! devo stare attento adesso quando vengo al mare!!!!:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
ricchione........:lol: :lol:
|
non è una gonna...sono pantaloni
|
Ma...
E' un MUTILATO??? :lol: :lol: :lol: Lamps! |
Complimenti hitotsu! :D
Questa è roba giapponese seria. :!: Il Kyudo (se di questo si tratta) è una delle più antiche e spirituali arti marziali giapponesi. A proposito i "pantaloni" non si chiamano Hakama? Ciao da un vecchio appassionato di arti marziali. |
[QUOTE=Moko]A proposito i "pantaloni" non si chiamano Hakama?
...pigiama palazzo |
.....gonna pantalone :lol:
|
HAKAMA....
si usa anche nel kendo...ed ovviamente ci giro per casa...è molto comoda... |
maledizione...ma sapete che casino farsi madare uno Yumi dal giappone?
Però sono molto cordiali via mail e ti consigliano pure l'attrezzatura... L'ultima volta ho ordinato una saya a Tokio, dopo 3gg era a casa... |
Quote:
|
Lo yumi non so' cosa è :dontknow: , ma con una saya senza katana cosa ci fai? :scratch:
Ciao. |
Ma che fa con l' arco, cerca di uccidere una scimmia nel giardino ? :confused:
|
Lo Yumi è l'arco.... non si chiama Kyudo...quella è la disciplina...l'arco utilizzato si chiama Yumi ed è caratterizzato dalla tipica forma asimmetrica con la parte inferiore più corta che permetteva un utilizzo rapido ed efficace dell'arco sia da cavallo che in ginocchio...solitamente era in bambù (take-yumi) ma comprarlo adesso è un salasso ed inoltre richiede una perizia nella manutenzione addurda (oliarlo, ripararlo dall'umidità)...però ha una potenza eccezionale...
Adesso li fanno in fibra di vetro e/o carbonio...meno costosi...il problema è che non so poi come portarlo in auto...per la mia altezza ci vuole uno yumi di 2.40m... La saya mi serviva per il bokuto, cmq ne vendono anche per sciolte per le katane o per gli iaito (spada da allenamento senza filo)...vezzo...ce ne sono di diversi tipo: laccate, opache, colori vari...ecc...magari uno si stufa di quella che ha e la cambia... |
Grazie per le spiegazioni hitotsu. :)
Comunque quando ho scritto kyudo intendevo riferirmi alla disciplina (la via dell'arco), non all'arco stesso che infatti non sapevo si chiamasse yumi. Inoltre se mi posso permettere una considerazione sulla scelta del materiale, io opterei per il tradizionale costo permettendo, è una questione di filosofia, tu mi capisci. :arrow: Ciao |
2.40 mt???
in una macchina di segmento B ci sta anche una tavola da windsurf per surfisti di livello medio (la mia è 2.67 metri e sicuramente più ingombrante di un arco). Il problema è che la devi mettere sui due sedili di destra ed il passeggero sta seduto dietro di te (come in moto :lol: :lol: :lol: ) Incredibile, mai avrei detto che il Bambù costasse più del carbonio!!! immagino che la lavorazione del bambù sia di una complessità estrema. :rolleyes: :rolleyes: |
Io l'ultima volta ho ordinato un "Patumi" e invece mi hanno mandato un "sorkoyo"....... un nervoso :mad:
Pensa se ordinavo un "yostuko muro" :lol: :lol: :lol: |
si infatti confermo l'hakama,
io provengo da molti anni di aikido e li dopo la cintura nera era quasi d'obbligo almeno per le manifestazioni!! ..che ricordi!!!!!!! :-o |
Quote:
|
Bha...si usano yumi da un minimo di 10Kg ad un max di 30Kg...i tiri massimi si effettuano mi sembra sui 60metri
poi in giappone pare che effettuino anche una specie di gara a cavallo mettendo lanciandosi a cavallo su tre bersagli di 60cm posti a 80 cm l'uno dall'altro in un campo di 200 e passa metri... Il samurai era fondamentalmente un grandissimo combattente a cavallo... Lo Yumi in bambù costa almeno il doppio di uno in carbonio...però pare abbia una potenza favolosa..e soprattutto dà uno schiocco particolare quando si scocca la freccia... Personalmente, volendomi solo divertire, ed essendo indirizzato più al tiro da guerra (ci sono 2 stili: uno interiore e uno da guerra) nel quale conta molto prendere il bersaglio, non penso di spendere troppo...a settembre lo ordino... Con 300 euri me la cavo...peccato che poi solo il guanto x tirare costa un occhio della testa... |
ehm...tenendo presente che 20 kg è la forza necessaria a tenderlo...poi la potenza che sviluppa...bhoooo...
Cmq avendolo visto in azione di fianco ad una arco europeo(non so di che livello) non ha nulla da invidiare...Secondo me avrà la stessa potenza di un arco lungo inglese...mi sembra di aver letto da qualche parte che la gittata fosse più o meno la stessa... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©