![]() |
R 1200 R classic ruote tbeless con camera d'aria - foratura
Ragazzi vorei capire che tipo di azioni si possono fare per riaparare la foratura di questo tipo di ruota se dovesse capitare in viaggio con un fai da te.
chiunque avesse esperienze o idee è pregato di postarle. grazie |
Quello che si è sempre fatto, bomboletta di "fast" e poi dal gommista si cambia la camera d'aria. Per scrupolo meglio avere al seguito anche la camera d'aria nuova perchè non tutti i gommisti sono fornitissimi e non tutti trattano moto.
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=g....c0.m270.l1313 |
|
Un sistema vale l'altro, più o meno. L' importante è avere un prodotto "fresco" e non vecchio di anni (vale anche per i kit per i tubeless), quello che hai postato è un po' voluminoso da portarsi al seguito senza le valige. Valuta che anche le "bombolette" riportano la gomma ad una pressione utile e possono essere fascettate al telaio mentre di camere d'aria sulla R1200R sotto alla sella ne puoi stivare un bel po' ed in entrambi i casi sitratta di riparazioni di "fortuna" da far ricontrollare.
|
anch' io ti consiglio una bomboletta di fast sempre dietro...riesci anche a metterla sotto la sella...o nelle borse
|
Se poi si vuole andare sul sicuro...anche se non ha la camera d'aria le operazioni sono uguali...e si può fare anche a bordo strada.
http://www.youtube.com/watch?v=AL2BFev6ejg |
Secondo me dovete riporre un pò di ordine nelle vostre idee a partire dal titolo del 3d : "R 1200 R classic ruote tubeless con camera d'aria - foratura"
Se la ruota è Tubeless non porta la camera d'aria e viceversa. I cerchi a raggi della classic sono di ultima generazione a raggi sigillati o addirittura, come il GS, con l'aggancio dei raggi esterno è quindi possono montare pneumatici tubeless. Perchè parlate di portarvi le camere d'aria appresso???? Aggiungo inoltre: avete mai visto un cerchio come si riduce all'interno dopo che avete utilizzato una bomboletta riparagomme??? E' uno sfacelo, per rimontare il pneumatico bisogna togliere tutto il collante che si fissa irrimediabilmente sul canale del cerchio a suon di spazzola di acciaio e così dici addio al trattamento del cerchio. Una volta (nella mia vecchia 1100s) BMW metteva: 1 foragomma con anello 3 gommini da inserire nel foro 1 tubetto di mastice 3 bombolette (ciascuna grande come un accendino) di aria compressa (CO2) per rigonfiare la gomma. Risultato: riparazione professionale nello spazio di un pacchetto di sigarette :) Questo kit lo puoi comporre tu comprando i singoli elementi separati. Le bombolette le trovi su Ebay a 2€ ciascuna ;) |
stavo leggendo anche io e mi son chiesto : ma tubeless non significa senza camera d'aria???? vaaaa bene
anche io ho preso la classica bomboletta comunque perchè quando mi han proposto il kit di cui parli tu mi son chiesto come cacchio faccio a trovare il foro quando sono a bordo strada? posso mica avere il culo che mi si infila un chiodo e resta li per chissà quanti km... o forse mi sfugge qualcosa... :!: Quote:
|
Sulle tubeless NON si montano le camere d'aria per tutta una serie di motivi: è inutile, aumentano il peso e si surriscalda la gomma.
Sulle tubeless NON si usano le bombolette con la schiuma, come giustamente fa notare scalogno69, ma debbono essere riparate con l'apposito kit, che ti assicuro funziona. Texano, sei sicuro di avere le camere d'aria su delle tubeless? Ciao. |
Ha la camera d'aria nonostante sono tubeless!
|
nella nia sottosella con gli attrezzi c'è il kit BMW. Rimane il probelma di identificare il foro.....
anche quì il fatto C è determinante, ma almeno gli attrezzi di riparazione ci sono!!! Lamps |
RETTIFICO, pare che la R 1200 R Classic monti tubeless con camera, BELLA C@$$@TA!
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=308742 Quindi, se è vero, niente kit ma vai di bomboletta con schiuma! Siamo tornati indietro di più 30 anni, io nell'87 avevo la Honda XL 600 con raggi e tubeless... |
caffo che casin...
ma perchè nelle tubeless non si possono usare le bombolette?parlo di funzionamento , non considero l'imbrattamento del cerchio |
quindi se per esempio mi si infila un chiodo su unpneumatico tubeless con camera d'aria ho tre possibilità:
o rimuovo il chiodo, chiudo il foto con mastice e fungo vulcanizzato sul tubeless e poi uso la bomboletta per chiudere il foro sulla camera d'aria o rimuovo il chiodo e poi uso direttamente la bomboletta o uso direttamente la bomboletta senza togliere il chiodo ma questa mi piace meno Quale è secondo voi la tecnica migliore? |
Chiami il carro attrezzi, oppure te lo fai spiegare dai "tecnici" BMW!
|
Maddai, quando hanno iniziato a montare "ruote" tubeless, tutti a criticare che non bastava più sostituire la camera d'aria, che non bastava più la bomboletta ecc.ecc ora la R1200R Classic monta cerchi a raggi che non sono a tenuta d'aria e pertanto richiedono la camera d'aria ma perpoter montare gomme idonee per misura e codice velocità si devono usare pmeumatici tubeless (si trovano ancora quelli "normali"?) per cui se si buca si usa la "bomboletta" secondo le sue istruzioni e poi si va dal gommista per cambiare/riparare la camera d'aria. Per maggior sicurezza è meglio avere con sè anche la camera d'aria perchè essendo oramai poco diffuse c'è il rischio di non trovarne una della misura giusta o magari ci si può rivolgere ad un gommista "generico" e riprendere comunque il viaggio in sicurezza. Se su un copertone tubeless si forma un taglio, o comunque un foro troppo grande per gli "stoppini" del kit di riparazione non rimane che chiamare il carro attrezzi, e succede sempre il sabato prima di ferragosto..... con una ruota con la camera d'aria, avendo al seguito bomboletta e camera, si riparte dopo un po', a patto di aver voglia di sporcarsi le mani....
|
anch'io non ho capito perchè non si possono usare le bombolette sul tubeless.....mah.....
|
certo che in fatto di pippe mentali......a parte chi dice per poi correggersi che sui pneumatici tubeless non si possono montare camere d'aria ( cosa non vera perche' tale soluzione si usa anche sui pneumatici d'auto tubeless quando il cerchio non fa piu' perfetta tenuta con il pneumatico),ma che differenza c'e' tra una ruota tubeless e non tubeless in caso di foratura? anzi in caso di foratura con camera usando la bomboletta gonfia e ripara si puo' gettare la camera d'aria una volta giunti a destinazione,mentre con un tubeless e' un pasticcio.Inoltre ricordo che sulle nostre bmw abbiamo l'assistenza gratuita per 5 anni, semmai forassimo ci vengono a prendere e ci portano da un gommista
|
Dicono, pare che forse ma non sono sicuro che i tubeless si sgonfiano più lentamente se hanno qualcosa conficcato dentro, si trova la macchina/moto con la ruota sgonfia ma si è arrivati mentre con la camera d'aria si resta per strada (ma secondo me è questione di fortuna). Ovviamente una camera d'aria è più semplice ed economica da riparare/sostituire. Riparare un tubeless con la bomboletta, beh poi il gommista smadonna un bel po' per tirare via il mastice secco attaccato al cerchio e si "vendica" nello scontrino...meglio usare i kit tipo il Tip Top che una volta forniva di serie BMW.
Secondo me meglio essere attrezzati, abbiamo l'assistenza ma se sei in viaggio di sabato o domenica gommisti aperti è difficile trovarne e possono saltare le vacanze per una riparazione alla portata di molti... http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf |
Quote:
|
Inoltre ricordo che sulle nostre bmw abbiamo l'assistenza gratuita per 5 anni, semmai forassimo ci vengono a prendere e ci portano da un gommista
Yesssss Qualcuno ha avuto qualche esperienza? |
Vedi il post n°19 di SKA. Direi che è la migliore sintesi del thread.
|
hei ragazzi ,non si può circolare senza sapere come si fa a riparare un pneumatico tubeless o uno a camera d'aria.ci fidiamo sempre del santo carro attrezzi e all'europ assistance?
una foratura è una cosa che ci stà nell'adoperare la moto e ,per un chiodo o una vite piantata chiamare un carro attrezzi mi pare che sia un pò da sfigati, è come non sapere mettere una ruota di scorta ad un'auto.se il pneu è tubeless e ti si è conficcato un corpo estraneo puoi controllare la pressione e tenertelo fino a destinazione per riparare il tutto con calma con il kit (10-15 minuti) .se invece ,come nel caso della classic, ti si è conficcato un corpo estraneo che ti buca la camera d'aria la pressione cala e non ti fà proseguire la corsa.a questo punto bisogna individuare la causa e se è un piccolo foro si può tentare con una bomboletta altrimenti ferri e smontaggio rimontaggio gomma e sostituzione camera (avendo i ferri ,la camera ,la bomboletta,e la dimestichezza del lavoro) o carro attrezzi. l'anno scorso in un tour sulle alpi abbiamo fatto 2 forature ,una vite presa con una r1200r sul passo spluga e riparata dopo 150 km a domodossola in hotel solamente un controllo pressione a bellinzona. http://imageshack.us/photo/my-images/208/img4399tr.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/27/dsc00122gm.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/16/dsc00121ih.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/27/dsc00122gm.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/4/img4419u.jpg/ e un'altra foratura salendo al col d'iseran ,questa volta su una k1200s ,dovuta a una pietra appuntita ,dunque foro più grande ed irregolare ,no problem! http://imageshack.us/photo/my-images/844/img4520ml.jpg/ se avessimo avuto moto con camere d'aria si sarebbe guastata la festa anche agli altri del gruppo...w i tubeless! lamps dangodan |
Cari ragazzi stento a credere che questa cazzata della camera d'aria sia vera.
Nel mio precedente post avevo dato per scontato che i cerchi a raggi fossero sigillati....non posso credere che nel 2011 una casa motociclistica come BMW caccia un nuovo modello che monta le camere d'aria...in disuso oramai da trent'anni Modificano il motore col doppio asse a camme in testa, cambiano tutta la forcella anteriore e poi che fanno ????? per un vezzo estetico affidano la mia sicurezza e la mia vita ad una camera d'aria di merda dello spessore di 1 millimetro. Eppoi, ben venga il vezzo del cerchio a raggi....ma sono 10 anni che fanno i raggi sigillati che permettono di montare il tubeless; non mi pare che queste moto se le facciano pagare così poco da non poter adottare una soluzione tecnica differente. Scusatemi se sono stato OT....qui si parlava di forature e riparazioni ma.... questo fatto della camera d'aria su un MY2011.........mi fa davvero uscire di testa. Ciao |
Quoto in pieno scalogno69!
Il resto sono veramente pippe mentali e ribadisco anche che mettere la camera d'aria su una tubeless è da sfigati, lo facevo 40 anni fa sulla macchina quando non avevo i soldi per far riparare i cerchi! Il tubeless è migliore in termini di sicurezza, poi fate e pensate come vi pare |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©