Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   avviso controlli velox ... l'italietta (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=344987)

tonigno 11-01-2012 19:00

avviso controlli velox ... l'italietta
 
Approfitto del tread di qualche giorno fa sulle multe per utilizzo dei gps come individuatori dei velox in Francia per proporvi una riflessione.
Scusate, ma se una legge è legge vuol dire che va rispettata sempre e comunque!!
I limiti di velocità (per quanto assurdi e vergognosi possano essere) sono un legge.
Vorrei capire perché solo nel "paese di bengodi" i cittadini si debbano ribellare con tutta una serie di rilievi, eccezioni ecc. sulla obbligatorietà della segnalazione dei velox.
Il velox è uno stromento che serve a rilevare la violazione di una legge!!
Perchè io STATO dovrei avvisare te cittadino CHE SEI SEMPRE OBBLIGATO A RISPETTARE LE LEGGI, che sto controllando se le rispetti o no?
La rilflessione è di rilievo perché nella nostra italietta è lo stesso stato che, con varie leggi regolamenti ecc., impone a se stesso ed ai suoi organi di controllo di avvisare i cittadini del controllo.
Ed allora la domanda nasce spontanea (copyright by Antonio Lubrano :lol: ) ....
.... ma non è che da noi è lo stesso stato non crede alla "cogenza" delle proprie regole??
A voi le repliche!

Roberbero 11-01-2012 19:27

Hai perfettamente ragione. Un altra dimostrazione che l'Italia sta andando a rovescio.

L'unica giustificazione, un pò ardita lo sò, che dò a questo sistema è che lo stato mette dei limiti assurdi solo per fare cassa, della sicurazza non gle ne frega niente, e il cittadino ha diritto di sapere prima dove stà la cassa.
Un pò come l'obbligo di esporre i prezzi per gli esercizi commerciali.

carlo.moto 11-01-2012 19:37

Ci sono tratti di strade dalle mie parti dove s ipassa dai 90 ai 60, poi si rivà a 90 poi a 50 e tutto nel tratto di pochi km !!!!!
Il discorso di Tonigno è giustissimo ma allora ripartiamo dal fatto che i limiti sono 130 in autostrada, 110 in superstrada, 90 sulle statali e 50 nei centri abitati e che questi siano dei veri centri abitati, non una o 2 case lungo la strada.
Poi il discorso sul fatto che questi limiti siano o no adeguati è una altra cosa.

tonigno 11-01-2012 20:09

Infatti la mia considerazione nasceva dal rilievo che sia i "sudditi" che i "governanti" sono ..... "italiani", e che forse anche chi fa le leggi crede ben poco alla "giustezza" delle stesse! :(:confused:

CISAIOLO 11-01-2012 20:40

A dire la verita' io non ci capisco piu' niente sulla statale della Cisa hanno messo in alcuni tratti i limiti d1 70 km/h ed addirittura in un tratto i 50 km/h senza che ci sia una casa,forse servira' quando avranno voglia a fare cassa.

PMiz 12-01-2012 08:15

Discorso difficile ...
Di base sono anch'io d'accorddo che le leggi vanno rispettate. Punto!

E' anche vero che le nostre strade sono costellate da limiti insensati e selve di cartelli che fanno venire il mal di testa.
Penso che a tutti sia capitato di arrivare ad un cartello che indica un limite di velocita' con sotto il simbolo di "continua", ma senza aver visto prima il cartello che indica l'origine di quel limite di velocita'.
Anch'io sono d'accordo che spesso i limiti di velocita' pare vengano apposti solo per fare cassa con le imboscate, altro che prevenzione ...

Mah ...

feromone 12-01-2012 08:32

Scusa ma se "una legge è legge e va rispettata sempre e comunque" perchè ti poni tante domande?
Noi dobbiamo andare piano e loro devono posizionare cartelli per avvisare gli utenti..punto, che cosa c'è da capire?
Se sbaglio io pago, se sbagliano loro "dovrebbero pagare"...più chiaro di così!

1100 Gs forever

Falko- 12-01-2012 08:39

Noi ok dobbiamo rispettare le leggi ma..... loro? parlo dei comuni, avete visto nei TG quandi vigili o comandanti dei vigili sono stati arrestati per le truffe con gli autovelox, apparecchi tarati apposta per fottere il cittadino? nonostante già i limiti di velocità assurdi? prima che se ne accorgessero quanti ignari cittadini hanno dovuto pagare multe inutili? ecco perchè devono essere segnalati
Lamps

tittero75 12-01-2012 09:05

Non so se nessuno ha mai guidato in inghilterra, tanto per avere un confronto con un paese veramente civile; dove sono gli autovelox, in terra ci sono delle strisce catarifrangenti gialle, generalmente sono messe all'inizio dei paesi, e servono a AIUTARE a ricordarsi dei limiti di velocita (o della variazione di essi).
Questo perche l'autovelox e' usato come uno strumento deterrente, e non come fanno in italia che si nascondono dietro tutti gli angoli possibili solo per far cassa...........

GATTOFELIX 12-01-2012 09:21

è vero, le leggi vanno rispettate! ma rispondete sinceramente ad una domanda: riuscite a rispettare un limite (assurdo) di 30km/h in una strada dove si può tranquillamente circolare in sicurezza a 60km/h?

io ho provato con tutto l'impegno possibile, ma non ce l'ho fatta :)

Fancho 12-01-2012 09:33

L'obbligo di segnalazione (oggi fissato in almeno 400 mt prima dell'effettiva presenza dell'apparato) è strumentale allo scopo deterrente. In assenza di detta segnalazione saremmo in presenza di un sistema atto semplicemente a rimpinguare le casse dei comuni. Dato che, giustamente, guardiamo spesso ai paesi evoluti, mi sovviene l'esempio della Francia dove, da molto prima che in Italia, la presenza di un velox è sempre segnalata con un grande cartello... "pour votre securité", che viene collocato soltanto dove effettivamente vi sono autovelox, e non come da noi ogni 1.000 metri in modo da non capire più quando realmente c'é o quando è solo un cartello che viene piazzato con ebete automatismo da istituzioni arroganti.

Someone 12-01-2012 09:41

Quote:

Originariamente inviata da carlo.moto (Messaggio 6385256)
.

Come ad esempio in Germania.......
Da noi non si riesce a tenere il conto (anche per via della miriade di cartelli pubblicitari che distraggono il conducente -vedi sul punto varie sentenze del Giudice di Pace di Firenze-)

tonigno 12-01-2012 10:11

Quote:

Originariamente inviata da Fancho (Messaggio 6386219)
.... mi sovviene l'esempio della Francia dove, da molto prima che in Italia, la presenza di un velox è sempre segnalata con un grande cartello... "pour votre securité", che viene collocato soltanto dove effettivamente vi sono autovelox, e non come da noi ogni 1.000 metri in modo da non capire più quando realmente c'é o quando è solo un cartello che viene piazzato con ebete automatismo da istituzioni arroganti.

Per quanto attiene ai velox fissi hai centrato il punto.
Però per esperienza personale ti posso dire che in Francia i velox mobili NON sono affatto segnalati in alcun modo.
Ma essendo quello un paese dove la Legge è legge sia per il legislatore che per i cittadini, che hanno fiducia nel Legislatore, nessuno se ne duole ed è normale così!
Il fatto è che nella nostra italietta il cittadino sa che chi impone i limiti NON lo fa per garantire la sicurezza a tutti, ma spesso solo per far cassa!!
E alla fine lo stesso stato è costretto a porre dei limti ai suoi "rappresentanti"!!
In pratica mentre in Francia ed in altri paesi civili i cittadini e lo Stato stanno dalla stessa parte, sono un tutt'uno, nella nostra italietta il cittadino e lo stato (ed i suoi rappresentanti) son due ladri che cercano di fottersi a vicenda!!:mad:

Tricheco 12-01-2012 11:00

mah.................

carlo.moto 12-01-2012 11:02

[QUOTE=Fancho;6386219]L'obbligo di segnalazione (oggi fissato in almeno 400 mt prima dell'effettiva presenza dell'apparato) è strumentale allo scopo deterrente. QUOTE]

Anche questa è una altra idiozia legislativa; posso capire, se lo scopo è deterrente, che il cartello me lo metti a 200 metri dal velox, ma se come mi è capitato di vedere ieri sulla via Salaria, il cartello è posto a 50 metri si e no dall'apparecchio, è solo per fare cassa perchè nessuno mai riuscirà a rallentare. Sto parlando del velox mobile Polizia Provinciale all'altezza di Settebagni-Roma, in uscita, 200 metri dopo il semaforo, quindi in piena accelerazione per le auto ma velocità sempre limitate.

zebu 12-01-2012 11:29

[QUOTE=carlo.moto;6386487]
Quote:

Originariamente inviata da Fancho (Messaggio 6386219)
L'obbligo di segnalazione (oggi fissato in almeno 400 mt prima dell'effettiva presenza dell'apparato) è strumentale allo scopo deterrente. QUOTE]

Anche questa è una altra idiozia legislativa; posso capire, se lo scopo è deterrente, che il cartello me lo metti a 200 metri dal velox, ma se come mi è capitato di vedere ieri sulla via Salaria, il cartello è posto a 50 metri si e no dall'apparecchio, è solo per fare cassa perchè nessuno mai riuscirà a rallentare. Sto parlando del velox mobile Polizia Provinciale all'altezza di Settebagni-Roma, in uscita, 200 metri dopo il semaforo, quindi in piena accelerazione per le auto ma velocità sempre limitate.

magari servisse a far cassa, posto a 50 metri diventa un rischio enorme derivante da quelli che pestano/pinzano il freno a morte per rallentare :(

chuckbird 12-01-2012 11:29

Dimenticate che detto sistema è una macchina che applica multe SENZA OBBLIGO DI CONTESTAZIONE.

Il che per definizione lo differenza da una pattuglia formata da esseri umani.
Per questa infatti non vi è alcun obbligo di avvisare il conducente della sua presenza.

Detto ciò, io automobilista, devo essere avvisato della sua presenza... proprio perchè se vengo beccato sicuramente dovrò pagare, senza la possibilità di appellarmi ad eventuali attenuanti.

Rammento inoltre che lo scopo dello Stato non è quello di punire il cittadino (facente parte dello Stato stesso) per intascarsi i soldi ma di preservarne la sua incolumità.
Le attività fraudolente di persecuzione degli automobilisti attuate dai vari comuni sono state tutte soggette ad indagini e ricorsi e tantissimi sono stati i casi di vittoria da parte del cittadino.

er-minio 12-01-2012 11:46

Quote:

Non so se nessuno ha mai guidato in inghilterra, tanto per avere un confronto con un paese veramente civile; dove sono gli autovelox, in terra ci sono delle strisce catarifrangenti gialle, generalmente sono messe all'inizio dei paesi, e servono a AIUTARE a ricordarsi dei limiti di velocita (o della variazione di essi).
No, in realtá le strisce (bianche) per terra esistono perché il GATSO, quel tipo di autovelox, che é il piú usato, scatta due foto consecutive ed usano le strisce per terra per misurare lo spostamento del veicolo nel lasso di tempo tra i due scatti.

Gli autovelox qui sono comunque segnalati da cartelli nelle aree controllate – che sono praticamente inutili perché in inghilterra c'é un velox ogni 200 metri anche in cittá – piú cartello prima del velox stesso con reminder del limite, piú i velox sono gialli fluorescenti (tranne quelli fissi sui ponti della M25) ed é legale avere la mappa sul GPS con i velox... anzi... la rilascia liberamente il governo.

Stefano63 12-01-2012 11:54

Quote:

Originariamente inviata da Fancho (Messaggio 6386219)
L'obbligo di segnalazione (oggi fissato in almeno 400 mt prima dell'effettiva presenza dell'apparato) è strumentale allo scopo deterrente. In assenza di detta segnalazione saremmo in presenza di un sistema atto semplicemente a rimpinguare le casse dei comuni..

Verissimo, ora che li hanno inquisiti hanno smesso, e si posizionano ben visibili, con i giubbotti catarifrangenti e il cartello di segnalzione posizionato a modo.
Parlo dei vigili di un comune che si affaccia sulla E45, prima posizionavano il velox in un campo, poi con l'obbligo della segnalazione hanno iniziato a mettere l'auto sulla carreggiata, nascondendola dietro ad un'auto di servizio anonima, e il cartello...................................c'era, ma era sempre caduto a terra ...........................il vento?
Tutte situazioni, viste personalmente, percorrendo la E45.
Il cittadino dovrebbe rispettare le regole, ma é triste vedere che chi sarebbe tenuto a farle rispettare, poi le viola.
Lamps, Stefano.

tonigno 12-01-2012 11:59

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 6386563)
Dimenticate che detto sistema è una macchina che applica multe SENZA OBBLIGO DI CONTESTAZIONE.

Il che per definizione lo differenza da una pattuglia formata da esseri umani.
Per questa infatti non vi è alcun obbligo di avvisare il conducente della sua presenza.

Detto ciò, io automobilista, devo essere avvisato della sua presenza... proprio perchè se vengo beccato sicuramente dovrò pagare, senza la possibilità di appellarmi ad eventuali attenuanti.

Rammento inoltre che lo scopo dello Stato non è quello di punire il cittadino (facente parte dello Stato stesso) per intascarsi i soldi ma di preservarne la sua incolumità.
Le attività fraudolente di persecuzione degli automobilisti attuate dai vari comuni sono state tutte soggette ad indagini e ricorsi e tantissimi sono stati i casi di vittoria da parte del cittadino.


Hai sintetizzato benissimo le "giustificazioni perbeniste" che ci vengono sistematicaente propinate!
Grazie;)

chuckbird 12-01-2012 12:05

Saranno perbeniste ma, in senso stretto, in un paese democratico son quelle :)

Io ho interpretato il tuo thread in senso prettamente "filosofico"... poi convengo con te che la nostra democrazia è intrisa di mafiosi, pulcinella e quaquaraqua...

zebu 12-01-2012 12:12

ecco, appunto, la componete della sicurezza stradale e del benessere pubblico concorrera' al massimo per l'1%, il restante 99% a casa mia si chiama fare cassa.

se fatto per legge, in un paese democratico bisogna accettarlo ed accettarne le conseguenze, punto e basta.

quello che da fastidio e' soltanto essere presi in giro con la balla che e' per motivi che invece nulla hanno a che fare. eccheccavolo!

chuckbird 12-01-2012 12:16

Ho già scritto sopra che sono tantissimi i casi di ricorso andati a buon fine... penso che sia inutile stare a lamentarsi e adottare un comportamento consono.
Limitandovi a dire che l'unico scopo degli autovelox è far fare cassa ai comuni (come in tantissime circostanze è successo) vi contraddite a priori, primo perchè chi va piano gliela mette lui a quel posto ai comuni e non viceversa... secondo perchè gli autovelox sono segnalati...

Mettetevi d'accordo :lol: se sono segnalati non sono trappole...

tonigno 12-01-2012 12:18

E se fossero messi ai posti giusti, con limiti corretti ecc. gli autovelox non dovrenbbero nemmeno essere segnalati!

Tutto ciò in un paese realmente democratico e civile!:)

chuckbird 12-01-2012 12:21

E chi lo stabilisce cosa sia un posto giusto o uno sbagliato? E in base a quali parametri scientifici?

Mi ricorda tanto la questione della patente A e del foglio rosa: la guida è ammessa solo su strade poco trafficate. Su che base una strada è poco trafficata? Se abito su una strada trafficata come faccio a raggiungere quella non trafficata? :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©