Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   dati sanitari sui caschi... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=344687)

smagia 09-01-2012 09:31

dati sanitari sui caschi...
 
ho letto stamattna su MEDIAVIDEO questa notizia....che mi sembra una bella cosa.......voi cosa ne pensate?



"Francia, dati sanitari nei caschi
Codice barre per salvare motociclisti
- I motociclisti francesi avranno un'arma in più per sopravvivere ad un eventuale incidente. Sui loro caschi potranno attaccare un adesivo che in un codice a barre di ultima generazione - leggibile da un semplice smartphone - conterrà tutti i dati medici personali che faranno risparmiare tempo ai soccorritori. L'esperimento inizierà il 16 gennaio in due regioni, la Sarthe e la Loire-Atlantique."

zergio 09-01-2012 09:41

Io se fossi un medico non farei nessun tipo di trattamento/medicazione sulla base di dati scritti su
Ciondoli
Medaglie
A penna sulla patente
Magliette
E caschi.

Ma non sono medico

smagia 09-01-2012 09:43

ZERGIO...posso chiederti perchè? x capire i pro e i contro di questa iniziativa....non x altro:!:

geko 09-01-2012 09:44

L'idea è buona ma secondo me inutile.
Tempo fa avevo letto che quando succede qualcosa, in ogni caso, vengono fatte ex novo tutte le analisi percui anche l'adesivo con il gruppo sanguineo non serve a una cippa.
Relativamente all'anamnesi legata al codice a barre, a me dottore chi mi garantisce che il casco è effettivamente del motociclista?
Un microchip sotto pelle potrebbe essere la soluzione più affidabile.

zergio 09-01-2012 09:54

Si lavora per protocolli considerati di sicurezza.
Fanno una cosa e non un'altra sulla base di protocolli e procedure di sicurezza.
Questo affinché a posteriori, non li si possa accusare di imperizia o imprudenza.
In tutti i lavori è così.

Estremizzo il concetto polemicamente.
Se sui protocolli operativi ci fosse scritto di fare una trasfusione scegliendo a caso tra tra le sacche disponibili, anche in caso di morte per aver sbagliato il tipo di sangue non creerebbe problemi all'operatore che l'ha ordinata.


Se le procedure di sicurezza parlano di fare le analisi prima di iniettare qualcosa dentro il malato, si continuerà a fare prima le analisi.

Wudstok 09-01-2012 10:53

Primo problema banale: e se il casco fosse prestato? Da operatore sanitario mi fiderei di quello che leggo oppure no?

Youzanuvole 09-01-2012 10:55

Basterebbe inserirli sulla patente. C'è già la carta dei servizi che fa la stessa cosa..

reka 09-01-2012 11:05

essendo un codice a barre probabilmente si metterà anche l'identità!
quindi basta essere sicurri che il soccorso è lui...
è come avere una minicartellaclinica appresso.

Enri&Co 09-01-2012 11:07

Qualche cosa del genere l'ho già messa in atto da un po'.

Utilizzando questo servizio:

http://www.qurify.com/it/

Ho inserito qualche dato e un paio di numeri da chiamare in caso di emergenza.
Male non fa.

.

Timberwolf 09-01-2012 11:15

"Mode Serio ON" IMHO l'unico sistema sicuro per evitare scambi di personaè un chip ad innesto sottocutaneo come fanno ai cani!!.....in altro caso, spero che medici e paramedici non si fidino di quanto scritto su un aggeggio che può essere: ceduto, smarrito e ritrovato, ecc.!!

reka 09-01-2012 11:18

non è come scrivere RH- sul casco o sul braccialetto!

nel codice a barre ci si può mettere un fracco di roba compreso :nome/cognome/data di nascita/eccecc

chiaramente ci si deve accertare che quei dati sian relativi a quella persona.

giulianino 09-01-2012 11:19

Ragazzi, mi sembra che si stia facendo un po' di confusione.

E' vero che si lavora per protocolli.

Ma è vero anche che i protocolli sono molteplici e variano in base alle INFORMAZIONI che vengono raccolte sulla scena dell' intervento.

Queste informazioni possono essere acquisite in tutti i modi possibili.

dalla lettura di braccialetti
...medagliette " tipo miitare "
....foglietti trovati per caso
....informazioni dai parenti
...informazioni da conoscenti
...informazioni da passanti che hanno assistito.

se una persona mi dice di conoscere il paziente e che questo paziente è diabetico....io la prendo per buona e agisco di conseguenza.

Se vado su un incidente e vedo sul casco delle info importanti...mi attengo a queste.

Se il casco non era del paziente...beh.....stupido chi lo ha prestato e chi lo ha indossato.

In 15 anni ho sempre visto procedere così.

La raccolta di ogni tipo di informazione sul paziente in caso di emergenza è la cosa primaria e più importante da fare.
In ogni maniera e modo possibile.

Bebeto 09-01-2012 11:25

c'è da dire che spesso un politrauma che arriva in Pronto Soccorso se incosciente non è subito identificato e viene accolto come "sconosciuto" quindi non è facile risalire subito all'indentità del paziente e accertarsi subito che il casco si effettivamente il suo :confused:

giulianino 09-01-2012 11:28

In caso di paziente incosciente e se non ci sono persone in grado di darti informazioni di alcun genere....beh...è ovvio che si procede per supposizioni....

ripeto....sta anche all' intelligenza delle persone.

Se io scrivessi il mio gruppo sanguigno o alte info sul mio casco di certo non mi sognerei mai di prestarlo.

Viceversa se me ne prestassero uno col cavolo che lo indosserei...

comunque sono scene a cui ho già assistito.

confermo che i sanitari nell' emergenza fanno affidamento sulle info trovate addosso al paziente...quindi ...massima attenzione

bibi6rossi 09-01-2012 11:31

quoto giulianino..

Biancoblu4 09-01-2012 12:09

Se gestita e corretta con l'esperienza " sul campo " l'idea è ottima . Resta il fatto che in caso di smarrimento sarebbe un serbatoio di informazioni pure per malintenzionati di sorta ...

Lorce 09-01-2012 12:25

Non sono sicuro al 100% ma la carta Regionale dei servizi non contiene già tutte le informazioni nel microchip ? Forse non è attiva in tutte le regioni ma penso che questa sia una valida via da seguire .

Tricheco 09-01-2012 12:31

lasssa sta..........

Paoletto 09-01-2012 12:36

Rifanno le analisi, sempre, anche se il gruppo sanguigno ce l'hai tatuato. Si rischia di ammazzare una persona che ancora morta non è.
Mi fanno ridere quelli che vedo in auto o moto acon attaccati gli adesivi del gruppo sanguigno di pilota e passeggero.

indianlopa 09-01-2012 13:05

prova a fare qualche giro che non sia nel mondo civilizzato e poi me lo racconti se ti faccio ridere....anzi vienimi dietro in moto ....poi rido io.... secondo te in malawi mi fanno l accertamento del gruppo sanguineo o si fidano dell adesivo sulla moto , sul casco e della targhetta al collo.....? tutti con nome e cognome data di nascita nazionalità e rh .......è grassa se hanno il sangue non infetto....

giulianino 09-01-2012 13:10

Quote:

Originariamente inviata da Paoletto (Messaggio 6378751)
Rifanno le analisi, sempre, anche se il gruppo sanguigno ce l'hai tatuato. Si rischia di ammazzare una persona che ancora morta non è.
.

Si è vero...le analisi ( prove crociate ) le dovrebbero comunque rifare in ogni caso....

Ma avrei da raccontarne qualcuna anche qui.

carlodi 09-01-2012 13:28

Da considerare che ci sono molte probabilità che nella caduta il codice a barre si rovini in modo da essere illeggibile.....:confused::confused::confused:

Gekkonidae 09-01-2012 13:34

ne hanno parlato ora al tg2

c.p.2 09-01-2012 13:43

a quanto pare in francia verrà avviata la sperimentazione del codice a barre sul casco ,ma non solo, sono compresi sport pericolosi, anziani ecc con il codice da stampare dietro l'orologio oppure nei vestiti per adesso su base volontaria. Mi sembrerebbe più semplice includere i dati nella parente o in qualsiasi documento di riconoscimento

giulianino 09-01-2012 13:51

Imprimiamolo dietro la retina ....
Così non lo puoi dimenticare a casa...

Arrivano i sanitari, ti sollevano la palpebra, puntano lo scanner e via...vita,morte e miracoli !!!!

Sperando solo che non sei decapitato ma in quel caso non credo serva alcun tipo di terapia medica.......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©