Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Per chi diceva che l'RDC è una froceria.. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=342694)

beltipo 18-12-2011 10:22

Per chi diceva che l'RDC è una froceria..
 
Ieri durante una fiaccolata con il motoclub locale (bellissima esperienza!), ho sentito la ruota anteriore meno reattiva e leggermente meno sterzante. Ho pensato di essere il solito maniaco (come tutti voi del resto :lol: ) ma per scrupolo ho guardato la pressione pneumatici è l'anteriore è a 2.4..a conferma dei miei dubbi. Credetemi se vi dico che la differenza, leggera, ma si sente tutta.

Ora leggo o mi sento dire sempre cose del tipo "ehhh ma che te ne fai, troppa elettronica" "si rompe tutto, e rimani appiedato" "sono solo frocerie"..beh, secondo me questa è una froceria straordinaria per la sicurezza e la sanità mentale: pensate se me ne accorgevo a 200km da casa, o se macinavo 500km con la gomma sgonfia, o...

Giovanni Cataldo 18-12-2011 10:41

Non mi ricordo di nessuno su questo forum che abbia detto una cosa così'.
comunque da una pressione di 2.9 a 2.4 la differenza si deve sentire x forza, e lo strumento ha fatto esattamente il suo lavoro.
Ora siamo tutti più' tranquilli e sappiamo che i sistemi di controllo sulla moto funzionano bene.

Piadeina 18-12-2011 10:44

Fidati che è una froceria che serve anche per capire se le gomme sono calde oppure no! ;)
...ed anche la mia ne è provvista e sono contento!!!

beltipo 18-12-2011 11:08

Dai, siamo un branco di isterici motociclistici che si accorgono anche se la moto ha compensato 1 micron di dilatazione delle carene :lol: dovrebbero assumerci in BMW, altro che storie...ci dessero le moto di preproduzione 1 mese l'uno..ci sono persone che farebbero vergognare tanti tester :lol:

Sgomma 18-12-2011 11:57

bel..stavo scherzando!!;)

beltipo 18-12-2011 12:07

Lo so, io pure...(tranne sul fatto che siamo molto scrupolosi, sensibili e attenti alle nostre amate moto...)

rikicarra 18-12-2011 18:51

Ho scritto un po' di tempo fa che l'RDC mi ha salvato da una molto probabile caduta, sono d'accordo con te sull'utilità del sistema. A te evidentemente la gomma si é sgonfiata lentamente, io avevo forato e mi si é sgonfiata rapidamente, mi é apparso un messaggio di allarme. Utlissimo!


Sent from my iPad using Tapatalk

pancomau 18-12-2011 19:45

Questo (riferendomi alle considerazioni di beltipo) è il motivo principale per cui mi piace questo forum.....
....in vostra compagnia mi pare di essere una persona quasi "normale" invece che essere lo scassamaroni puntiglioso e tetrapilotomico come mi vedono di solito gli altri..... :lol::lol::lol:

Superteso 18-12-2011 19:58

non so come ho fatto ad andare in moto sino ad ora.....


non so manco cosa sia sto RDC, RCC, RCD..... o come cavolo si chiama :-o

beltipo 18-12-2011 20:06

Super, è una cosa utilissima :lol: All'inizio dici, ma a che mi serveeee, ma siii poi lo usi e dici miiii mi straserve! Poi capisco chi ami le moto "ignoranti"...

Superteso 18-12-2011 20:08

Hei scherzo neeee :lol:

guarda che scherzo :laughing:

Comunque comincio ad essere un po freddino verso l'esagerazione....

beltipo 18-12-2011 20:19

Dici dell'utilità? Ovvio che nulla è indispensabile..però utile si, e secondo me tanto...

Pier_il_polso 18-12-2011 20:20

Guarda che per la ruota anteriore una pressione di 2.4/2.5 è giusta ;)

Superteso 18-12-2011 20:22

no, dico dell'esagerazione elettronica.....


come dice Pier, per l'anteriore è giusto 2,4-2,5 ;)

beltipo 18-12-2011 20:38

Mmm, mi avevate fatto venire un dubbio, ma il manuale (non ho verificato nello sticker sotto sella) dice in tre diversi posti 2,9 anteriore e posteriore...credo anche per il peso del bestione...

TAG 18-12-2011 20:41

esatto, se non ricordo male, sulla K6 anteriore richiesto a 2,9 bar!

Superteso 18-12-2011 20:43

ohperbacco.... come non detto :!:

giulianino 18-12-2011 21:03

Quello che mi lascia perplesso dell' elettronica è la sua delicatezza rispetto alle vibrazioni.

Le nostre strade sono dei colabrodi.....pensa poi a una moto nata per gli sterrati.

Dureranno tutti sti relè e sti sensori ?

pancomau 18-12-2011 21:16

Come spesso accade non è che l'elettronica sia intrinsecamente più delicata, quanto il fatto che lo possa essere se fatta a risparmio. ma questo vale anche per la meccanica o micromeccanica. Esistono componenti elettronici che resistono a sollecitazioni mostruose, ma costano di conseguenza.
C'è anche da considerare che la nostra normale esperienza di "elettronica" si rifà a beni che ormai sono costruiti come "usa e getta" (pc, hifi, tv, cellulari, elettrodomestici, ecc...ecc...) e quindi vengono fatti con in mente la durata minima indispensabile (che coincide... o è addirittura leggermente più corta... della granzia).

Nel settore auto l'elettronica è molto più impiegata che sulle moto e ormai è diventato un dato di fatto. Certamente qualche problema lo da.... (spesso per programmazione alla "pene di segugio") ma non mi sembra che sia legato alle vibrazioni.

Sgomma 18-12-2011 22:54

Quote:

Originariamente inviata da giulianino (Messaggio 6335335)
Quello che mi lascia perplesso dell' elettronica è la sua delicatezza rispetto alle vibrazioni.

Le nostre strade sono dei colabrodi.....pensa poi a una moto nata per gli sterrati.

Dureranno tutti sti relè e sti sensori ?

All'inizio ero anch'io diffidente...
Ho due moto col full di diavolerie elettroniche e sensori..in 18 mesi ho fatto con una 15.000 km e con l'altra 13.200 Km..mai avuto un problema!!;)

giulianino 18-12-2011 22:59

Sicuramente fra qualche anno, non ci faremo più caso.
Tutto sarà governato dall' elettronica e il problema nessuno se lo porrà più ;)

Io per primo ( speriamo )

Luc..... 18-12-2011 23:47

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso (Messaggio 6335216)
Guarda che per la ruota anteriore una pressione di 2.4/2.5 è giusta ;)

Assolutamente NO, la pressione sulla k6 deve essere di 2.9 e questo dato viene fornito dalla casa madre dopo aver ricevuto i test e le prove delle case costruttrici dei pneumatici i quali sottopongono le gomme della moto a prove specifiche che ne determinano la pressione ottimale.

Pier_il_polso 18-12-2011 23:54

Si scusate, non avevo guardato in che "stanza" eravamo e siccome non aveva moto in firma avevo dato per scontato fosse un GS :lol::lol::lol:

rikicarra 19-12-2011 01:04

Quote:

Originariamente inviata da giulianino (Messaggio 6335335)
Quello che mi lascia perplesso dell' elettronica è la sua delicatezza rispetto alle vibrazioni.

Le nostre strade sono dei colabrodi.....pensa poi a una moto nata per gli sterrati.

Dureranno tutti sti relè e sti sensori ?

I relé sono sempre meno usati nel settore auto e moto, anzi penso che non ce ne siano proprio. Sono stati sostituiti dal silicio, cioé "relé allo stato solido", che in quanto tali non si rompono.


Sent from my iPad using Tapatalk

giessista 66 19-12-2011 23:18

assolutamente 2,9 ant. e 2,9 post. perchè ora meno ma con il caldo se la pressione è calata anche solo di 0,2 eccome se si sente la differenza, sembra di guidare con le gomme "spiattellate" cioè consumate solo al centro, come se si fossero fatti 7/8000 km solo in autostrada dritta. perde subito di maneggevolezza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©