![]() |
kr1200 distribuzione km 29.000
Ciao a tutti,
chiedo scusa in anticipo qualora stia postando l' intervento nell'area sbagliata .. l'argomento mi pare davvero importante però: in occasione della sostituizone di un treno di gomme presso il mio meccanico di fiducia, abbiamo per scrupolo controllato la distribuzione ( premetto polmoncino montato a 9.000 km, ora 29.300 ). Immediatamente ricoverata e sostituita, lasca era dir poco ! ero a rischio scavallo dente con conseguenze evidentemente drammatiche ! con l'occasione abbiamo installato anche l'accesssorio per evitare lo scavallo, un carterino che va installato sopra il pignone .. oltre alla sostituzione di rito in questi casi di candele, scarico liquido radiatore ecc ecc Consiglio vivamente a tutti di pianificare la sostituzione della catena intorno i 30.000, pare sia molto rischioso camminare oltre .. buona giornata a tutti k |
scusa ma se a 30mila hai cambiato la catena di distribuzione forse avevi qualche problema che ne ha causato il deterioramento anticipato..............
|
niente di tutto questo!
era semplicemente lenta malgrado il tenditore col polmoncino, nessun altro elemento che possa ricondurre ad una problematica preesistente da quanto ho capito pare che bmw stessa raccomandi la sostituzione intorno a quel chilometraggio in funzione dei parecchi precedenti di rotture o scavallo dente. Hanno loro stessi anticipato l'intervento e soprattutto rilasciato la modifica che ho citato in precedenza |
in effetti anch'io arrivato a tale quota ho effettuato tagliando con sostituzione catena e montaggio nuovi tendicatena con polmoncino....
|
Solitamente se la catena è lasca fà qualche "rumorino" alla messa in moto oppure in rilascio nelle sgasate "a vuoto", sentivi qualcosa oppure non ci avevi fatto caso?
Come hai fatto il controllo, hai levato il coperchio delle punterie (perchè levare quel coperchio in occasione di un semplice cambio gomme non è proprio "usuale" se non c'è qualche dubbio ...)? Hai visto tu la catena lasca oppure te lo ha detto il mecca? Anche perchè a motore fermo la catena è lasca, c'è una foto che evidenzia molto bene questa situazione sul forum americano. Comunque qui c'è chi ha fatto oltre 100mila km e mi pare non abbia mai cambiato nulla, e di contro chi ha sostituito tutto come te e dopo pochi km ha scavalcato (però eravamo giunti alla conclusione che forse era successo perchè la moto era ferma da un pò in concessionaria e forse il pomoncino, difettoso, si era scaricato). Questo per dire che ovviamente meglio prevenire e sostituire tutto, ma per ricordare che solitamente una catena lasca dà qualche segnale di "avviso" (si spera lo faccia anche nel K) e comunque non se ne viene fuori perchè come avevo linkato in precedenza sembra che per essere tranquilli si debba sostituire anche l'ingranaggio superiore che si rompe (avevo linkato delle foto di tali rotture). Ma si sà almeno qual'è la posizione ufficiale di BMW? Perchè i 2 conce qui della zona mi dicono cose diverse (uno che và sostituita la catena, l'altro che basta l'antiscavalco), qui sul forum si leggono notizie diverse provvenienti da altri conce, sul forum americano pure là uno riporta una cosa da parte della concessonaria uno un altra ... Quella distribuzione è proprio un colabrodo, e questa mi sà che è l'unica certezza ... |
Ciao Andrew,
premetto che leggo sempre con molto interesse i tuoi interventi, molto puntuali e competenti! ti confermo che c'era un rumorino in rilascio e da qualche tempo percepivo un suono "diverso" della catena anche al minimo .. il polmoncino lo avevo fatto mettere in occasione del tagliando dei 10.000 ti confermo che ho chiesto io il controllo e lo smontaggio inusuale del coperchio durante il cambio gomme, non ero affatto tranquillo e ne avevo già sentite parecchie su questo tema. Il conce si è limitato a confermarmi che loro stessi consigliano la sostituzione preventiva della catena al tagliando dei 30.000 e che montano di default su tutte l'antiscavalco In merito all'ufficializzazione da parte di bmw non mi è stato riferito nulla ma ho percepito un alone di mistero .. nessuno si sblilancia più di tanto |
una pergunta: quanto costa questa sostituzione tra pezzi e mano d'opera?
poi sento prendere in giro la ducati che a 24000 deve cambiare le cinghie.......... |
@Kaisero:
E ti ha cambiato anche il guidacatena? Perchè mi pare che il "kit" comprenda catena, ingranaggio superiore, antiscavalco e guidacatena ... @Pac: il punto è che Ducati è italiana ... |
rispondo a entrambi:
il kit comprense catena ingranaggi superiore ed inferiore + antiscavalco pattini non compresi, si sostituiscono secondo necessità e pare che sulla mia non lo fosse costo intervento: tagliando completo / sostituzione kit distribuzione come da dettaglio qui sopra / controllo valvole aspirazione e scarico / sostituzione liquido radiatore sostituzione candele € 550,00 poichè rientrato come 2007 in long life care altrimenti sarebbe stato più alto .. |
Mah.
Un motore moderno che necessita questo tipo di intervento praticamente in fase di rodaggio. E la cosa più penosa che non c'è nulla di ufficiale sul da farsi, ma viene lasciato al caso. |
Confermo - sulla mia precedente K 1200 GT a 60.000 km, dopo un fermo di due mesi per un trasferimento via container, ha scavallato (o si è lascata eccessivamente - non l'ho mai capito), ed è stato spiacevole: un viaggio di 9.000 km con la moto che procedeva come un canguro !
|
Andrew,
concordo pienamente, sono rimasto perplesso anch'io quando mi hanno caldamente suggerito di intervenire per evitare il peggio .. quel che posso dirti è che il kit comprende una catena la cui lunghezza è differente dall'originale .. mi adeguo ai molteplici necessari interventi perchè questo benedetto motore a me piace troppo! ti assicuro che il mio 1200 attualmente in stato di perfetta forma ( con gioco valvole ripristinato e catena nuova ) non ha nulla da invidiare al 1300 anzi .. :) |
Io ho una k1200r con 20000 km. Non avevo né pomoncino, né antiscavalco.
Ho letto tutta questa e l'altra discussione con molto interesse, e vi ringrazio di aver condiviso le vostre esperienze. La mia conclusione è che l'intervento più efficace, indipendentemente dai kilomentri è l'installazione del pomoncino e dell'antiscavalco. Sono andato in BMW e con 180 euri ho preso tutto (Kit viti, guarnizione carter, pomoncino e antiscavalco. Un'ora e mezzo è ho montato l'upgrade. Ho trovato i pattini in perfette condizioni nonostante sentissi i rumori che avete descritto. Le viti in alluminio da smaltire sono un vero furto. Le coppie di serraggio sono esigue e secondo me si potrebbero riutilizzare senza problema. Ma oramai c'ero e ho seguito la procedura in maniera scrupolosa. Risultato rumore scomparso, per il momento. Mi sento pià tranquillo l'idea di piegare le valvole mi tormentava! Secondo me questa potrebbe essere una soluzione definitiva adesso non vdo nessun motivo per cambiare la catena a meno che non decida di saltare un dente negli ingranaggi della testata :lol: |
Ho provato a stressare le viti che ho tolto con l'apertura del carter e facendo diverse prove ho visto che il carico di rottura è intorno ai sedici Nm. Naturalmente la cosa è molto empirica ma ho ottenuto lo stesso risultato su diverse viti. Si rompono, essendo molto rigide, senza preavviso!
|
Scusate ma devo chiedere aiuto. Ho la moto in firma e chiedo se già dispone di questi upgrade (mi sembra solo il polmoncino) perchè quando rilascio sento qualche rumore di troppo anche se a volte e non ho voluto dare peso, ma leggendo il post dell'ing. Andrew capisco che devo rifarmi la nuova enciclopedia dei rumori BMW a 4 cilindri. Dovendo eseguire il tagliando dei 10m volevo capire se fare notare il rumore o meno in sede di accettazione! Grazie
|
Quote:
|
Secondo me la catena non deve essere sostituita. Ma è un buon modo per l'assistenza di fare soldi. Non esiste nulla di ufficiale in bmw e molti meccanici bmw o specializzati dicono che la storia della distribuzione è una cosa che è stata gonfiata. Mettere il tendicatena e un antiscavalco costa poco ed elimina il problema e i rischi di guasti costosi. La vedrei un po' come una specie di assicurazione.
Del resto ho visto delle K1200 con 80mila kilometri senza nulla di tutto ciò che abbiamo discusso. Quindi esiste un rischio reale ma remoto di rompere. Il discorso delle cinghie è diverso è un intervento periodico inevitabile e programmato e poi ducati con la distribuzione desmodromica in caso di rottura delle cinghe dovrebbe cavarsela meglio almeno in teoria. Sicuramente BMW avrebbe potuto diramare un bollettino o fare un richiamo. Se non lo hanno fatto avranno valutato il rischio per loro, e non per i clienti, che la cosa comportava e hanno agito di conseguenza. |
Il punto però è anche un altro, visto che anche sul forum americano c'è più di qualcuno che ha rotto la distribuzione o l'ingranaggio superiore: ti fideresti ad andare a fare un viaggio? Per esempio la prox primavera vorrei andare a Belgrado, e se capita là? Ricordo che quando mi è capitato il problemino in BiH se non lo sistemavo da solo avrei avuto i miei azzi a rientrare, e la moto sarebbe finita dopo n giorni a Spalato dove sarei dovuto andare a riprenderla chissà quando.
Anche ai tempi dell'antenna anulare hanno valutato che non era il caso di diramare nulla, poi a quelli che sono rimasti a piedi al bar non è capitato nulla, a chi come me è capitato all'estero invece mi sono dovuto arrangiare. Quindi come in quel caso avrei preferito un richiamo o altro da parte di bmw, invece nulla. Come nulla saranno i miei soldi a loro in futuro. |
Ho smontato la moto e ho verificato i pattini. La catena e gli ingranaggi non presentavano nessun tipo di anomalia. Se mi chiedi se partire per un viaggio? Certo che sì visto che l'intervento di richiamo me lo sono fatto da solo. Sono abbastanza confidente di non avere problemi per il futuro sulla mia moto. Il rumore è molto attenuato anche se qualche cosina si sente ancora. Scavallare sulla testa è un colpo di sfiga incredibile e quindi potrebbe capitare indipendentemente da tutto.
E pure vero che alla sfiga non c'è limite ma questa è una questione diversa Condivido le tue perplessità sulla gestione da parte di BMW |
Cambiato catena e pattini a 130.000 la prima volta!!!:rolleyes: Giuro!
|
Cmq sarei curioso anche io......come avete fatto a capire che la catena era lasca...?
|
Quote:
|
Quote:
Mi chiedo ... quanti di quelli che hanno cambiato catena hanno fatto un qualche controllo? Fermo restando che ho letto che la catena nuova "è più corta", ma se lo fosse mancherebbe almeno una maglia, cosa che dubito seriamente ... |
Woutan...non te lo consiglio a me é andata di lusso..tieni conto che un pattino era in piú pezzi! Cmq a 30.000 mi sembra prestino!
|
Quote:
http://www.i-bmw.com/showthread.php?t=26356 qui il tendicatena non sanno nemmeno cosa sia! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©