![]() |
Autosostituire gli pneumatici
Posto il video di un grande bricoleur!
Nulla di più semplice! http://www.youtube.com/watch?v=AL2BFev6ejg |
Ok, il trucchetto della cinghia è sempre interessante se si ha un compressorino piccolo (ho visto usare quello portatile 12V).... maaaah sul GS non serve equilibrare la ruota?
|
si sono daccordo operazione perfatta me senza equilibratura la moto vibra da paura
|
Ma manco se mi pagano!!!
|
la cinghia la uso anch'io per far tallonare le gomme da trial, sul GS e con compressorino portatile da 12v vi assicuro che non è così facile.
in merito all'equilibratura mi ero già espresso in altro post.... |
Mi spiegate a che serve la cinghia...
|
E bravo il ns. ciccio:lol:
|
...per comprimere la gomma sul cerchio mentre la gonfi...... col 12v ti ci vuole na quaresima per gonfiarla......
....facciamo girare l'economia......usiamo i gommisti!! Per la bilanciatura, basterebbe l'attrezzo manuale ed i piombi adesivi....non è difficile... |
Quote:
|
Le ho cambiate con le leve e 2 pezzi di legno giusto martedì scorso,niente paragonate alle gomme da enduro "serio", la bilanciatura delle ruote da moto è solo nella vostra testa!!!e ve lo dico per esperienza!!!
|
Mai equilibrato un tassellato sul GS.
|
Ho fatto questi giochetti quando lavoravo in officina (auto) e qualche cliente pidocchio non voleva portare l'auto dal gommista ("intanto che fate questo e quello, cambiatemi anche la gomma...").
Se si ha un compressore decente, la cinghia non serve. Se vogliamo farlo per esercizio di bricolage, bene, altrimenti risparmiare 20 euro ed avere la gomma sbilanciata (e su strada si sente), e rischiare di rovinare il cerchio con uso improprio delle leve, non vale la pena. |
...per stallonare la gomma da cambiare devi pesare almeno 120 Kg senno' non ce la fai... e rischi di fare un bel danno se ti cade per terra la moto...
pero' ha fatto un bel lavoretto con attrezzi che abbiamo tutti in garage... concordo con chi sostiene che non serve equilibrare/bilanciare un tassellatto! |
... scusate ma i gommisti che li hanno inventati a ffffare??? :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
Più il cerchio è grande più le finestre di risonanza (cioè effetto fastidioso) si presentano a velocità più elevate. |
Quote:
se invece vuoi fare il figo e far vedere che hai il tassellato sull'adv agli amici al bar e poi ci vai in autostrada, questo è un altro discorso: puoi fare tutte le bilanciature ed equilibrature che vuoi che le vibrazioni le avrai sempre.... tanto da avere limatura di denti in bocca :lol: |
Concordo pienamente, con un tassellato non ti serve, ma questo non significa che le masse siano distribuite uniformemente. Significa che non te ne accorgi... ma ad esempio alcuni componenti alla lunga potrebbero essere sollecitati. L'equilibratura non si applica per non infastidire i sederi sensibili, ma per minimizzare forze e momenti che non servono o sono dannosi nella cinematica della moto o ad alcuni componenti strutturali.
Poi ognuno sulla sua moto può fare come crede! Io sono per l'equilibratura di tutte le ruote a tutte le velocità. |
Poi alla ruota si perdono hp...e bisogna montare la cientralina ;)
|
Quote:
Prova ad andare con una moto oltre i 200 spiombata e vedi dove ti arrivano i canini... Enzo |
R1 gsxr mt01mai bilanciato,anzi ho provato una volta a bilanciare mi sembra fosse sui 30 grammi L'r1 e poi togliere i piombi per vedere la differenza e come per magia era nulla,le gomme me le cambio da solo perchè faccio il meccanico e chiaramente le gomme le prendo dal grossista non dal gommista!!
|
Quote:
|
Con l'auto mi sembra che sia dagli 80 ai 110 km/h ma Son passati 13 anni dalla scuola e non ricordo bene!!!!!anche li,sotto i 10 grammi non si sente !!!
|
Voglio vederlo smontare ma ancora peggio rimontare una dunlop sport Smart, hanno una carcassa che è rigidissima e non cede quasi niente.
Lamps.......Holdy |
La questione è legata al fatto che la ruota, sia di una macchina o di una moto, trattore, aeroplano etc ect... tende a girare intorno al centro di massa. I vincoli di montaggio impongono la rotazione intorno al centro geometrico. Con l'equilibratura questi due punti vanno praticamente a conincidere. Una ruota squilibrata ha il centro di massa che routa intorno al centro geometrico, un po' come un satellite intorno al pianeta. Ogni giro si produce una sollecitazione che può essere schematizzato come la somma di due impulsi uno verticale e uno orizzontale. Questi impulsi oscillano come un pendolo. Esistono frequenze in cui gli effetti non si notano e frequenze in cui l'effetto (a causa della giometria del corpo rotante) è elevato (risonanza) le frequenze di risonanza sono infinite e dipendono essenzialmente dal raggio della struttura rotante.
Quindi una ruota R16 ad esempio risuona circa a 120 km/h, 120*2 km/h, 120*3 km/h.... all'infinito. Cerchio piccolo velocità di risonanza bassa, cerchio grande velocità di risonanza più alta. L'equilibratura non elimina in senso assoluto le vibrazioni, le minimizza, ma annulla l'effetto della risonanza. |
io porrei l'attenzione oltre che sull'equilibratura (che, comunque, è necessaria) anche e soprattutto sulla possibilità di rovinare il cerchio con le leve sia nell'operazione di smontaggio della ruota usurata che in quella di rimontaggio della gomma nuova!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©