![]() |
ma fa così schifo?
http://www.ebay.de/itm/Bugspoiler-BM...#ht_797wt_1110.
qualcuno l'ha mai visto montato sulla r1200s? il prezzo non è male rispetto all'hesa, lo ac shnitzer, e l'inarrivabile ilmberger! |
Se devi portare il pesce rosso sempre con te, potrebbe essere una buona soluzione. Attento però a non piegare troppo.
|
chiedi a Franz...
|
Bleahhhhhhhhh... Orrido!
Era bello quello di hesa motorsport che si sono aggiudicati a pochi euri ieri sera sulla baia tedesca! |
Bug spoiler?
Quasi meglio di Bellypan. |
It spoils the bugs on the ground, thus a bug spoiler.
Rompe le balle ai scarrafoni per terra perché (oltre a essere bruttino) toglie troppa luce a terra, per essere usabile fuori dalla pista. F. |
son fan delli kollettori de fuori....:confused::rolleyes:;) le' come una bela burdela ke se copre er balcon:rolleyes::lol:
|
Sicuri che non c'è tanta luce a terra?
Mi pare molto simile all'altezza della vasca della BXC e io salgo e scendo dai marciapiedi senza grossi problemi. Il giorno che gratto, sentirete le bestemmie dall'Italia. |
vero, il vascone è considerato bene di lusso!:lol:
ho avuto una paralisi facciale di una mezz'ora buona quando chiesi il prezzo....:mad: |
Anch'io come The Red S amo viaggiare col pippolo fuori.
|
Quote:
|
Quote:
|
Per quello che ho potuto vedere in realtà no. A meno di non fare tagli e mettere rinforzi in kevlar dove vai a attaccare le staffe modificate. Ma non so se a quel punto te lo trovi troppo vicino al catalizzatore...
C'era un bel sito di preparatori su cui si trovavano belle offerte, ma non riesco più a beccarlo! :confused: F. |
what is" catalizzatore"? can you explain it please? dai che non hai un cazz. da fare ;)( io sono a lavoro)... dove ci sarebbe da fare le modifiche anteriormente in corrispondenza dei collettori o di dietro( dove non mi è sembrato particolarmente basso).?
|
Trovato! A suo tempo si chiamava "M Tec", ora ha cambiato "nome".
http://www.bmw-motorradtuning.de/ Dovrebbero anche essere preparatori BoxerCup. F. |
boh! non mastico molto tedesco e a lavoro non ho il traduttore automatico... però ho visto la esse di Stefano, sicuro che era la sua, gialla con un sidecar attaccato... bleah!
|
Le staffe che ti fornisce Säring sono fatte in modo da montarsi a una certa altezza del vascone. Circa a metà. Quando lo vedi montato (dal vivo, intendo: le foto sono truffaldine) la luce che lascia a terra è molto bassa (ovviamente non si parla di assetto). Per intenderci (soprattutto per er-minio): la luce che rimane dalla BXC replika è abbastanza superiore. E se la BXC replika è simile a quella che correva in pista, e magari ha meno riguardo per la strada (italiana) con dossi e buche che non i modelli "turistici", è tutto dire.
Che modifiche dovresti fare? Tagliare in corrispondenza dei collettori, di sicuro - anche per mantenerlo all'altezza per cui è studiato. E poi: fare nuove staffe, più corte. E poi: applicare kevlar e fibra in corrispondenza di dove vuoi fare i nuovi buchi per le staffe. Ma a quel punto anche stuccare nei punti in cui è predisposto (visto che ci sono degli incavi). Costo dell'operazione? Troppo, rispetto al risparmio che hai nel prendere quello. Io mi sono arreso. F. |
hai ragione, infatti secondo me varrebbe la pena modificare quello realizzato per la r1100s che vendono sulla baia a solo 39 euro + sped , adattare forare e rinforzare dove serve! a quel punto poi fare un nuovo stampo e avviare una piccola produzione a basso costo, (si potrebbe fare anche in carbonio). Ho un amico che è un mostro in queste cose.... chissà!
|
Quote:
ho preferito restituirlo e buttare i 100 euri del carrozziere:confused: |
Giampi... ti conviene aspettare altre offerte speciali, tipo quella di Hesa, o qualcuno che si vende un AC Schnitzer, o cose così. Il resto, normalmente, compri per quel che paghi: difficile trovare un bel puntale come l'Hesa a 250€ (per poco che lo paghi sono 500€ circa), oppure uno in carbonio come l'Ilmberger a cifre basse. Usato, forse sì - per questo ti consigliavo il sito di M Tec, ma ho visto che non ci sono più le offerte... :-|
F. |
vabbè mi avete convinto! aspetterò l'occasione buona ! cmq se trovo per caso un puntale per la 1100 provo a distruggerlo prima di buttarlo nella pattumiera.
|
Quote:
Lamps, Stefano. |
ma l'hai visto ? l'hanno fatto per te... altro che rt!
|
Non l'ho vista, posta una immagine, ma più bella é la S1000RR con side, ho messo la sua foto nell'apposito forum.
Dagli una occhiata :eek: :eek: Lamps, Stefano. |
Scusate da burba delle mucche mi permetto di dare un minimo apporto alla discussione:
tolte le raginoni dovute al regolamento per cui è obbligatorio per i 4 tempi avere una vasca di contenimento dell'olio in caso di sbiellata, il mettere un riparo aerodinamico alla coppa dell'olio, in caso di uso gravoso (pista) con alte temperature, è toglere una grande superficie di scambio termico all'unico liquido, interno al motore, che ne garantisce il raffreddamento. Il motore delle nostre mucche è a carter umido e la succhieruola che alimenta i banchi e le bielle è proprio nella zona anteriore della coppa per prelevare l'olio fresco di ritorno dal radiatore, tappare tale zona è sicuramente peggiorare le condizioni di lavoro dell'olio. Per le gare, visti i regolamenti, è indispensabile, però si deve valutare che, a lla fine di ogni competizione, in occasione della revisione o messa a punto del motore l'olio è la prima cosa che si cambia, nel caso di un mezzo stradale, magari usato anche inautostrada d'estate... non mi sembra un'accessorio così azzeccato. Se è un discorso puramente estetico, alzo le mani e mi arrendo, a patto di intensificare i cambi d'olio per non far soffrire il motore. Avendo una R1100S (mai portata in pista ad oggi, lo ammetto), nell'uso turistico allegro, non mi sembra che le manchi grip all'avantreno dovuto al poco carico areodinamico. Ciao B1 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©