![]() |
L'avventura
E il suo probabile senso. Non so se la sezione è quella giusta, ma ci provo.
Sto leggendo una raccolta di resoconti di viaggio di Giorgio Manganelli. In un suo articolo sulla spedizione di Fogar al Polo Nord, sono incappato in queste righe. Spesso mi interrogo sul senso che alcuni, anche qui, attribuiscono all'avventura, o a ciò che di essa rimane. Ho avuto anche uno scambio epistolare con Ghiaia, anche se, a dire il vero, avevo male interpretato io alcune sue posizioni. Vi propongo dunque queste righe selezionate dall'articolo per sondare le vostre reazioni: Quote:
|
Ho letto e riletto questo stralcio, e alla fine penso di condividerlo.
L'avventura oggi non ha nessun senso pratico. Ci soni modi più comodi e sicuri per fare tutto e andare dappertutto. Ma quel richiamo che viene da dentro di noi, và soddisfatto. Mi ricorda un libriccino di psicologia che avevo letto qualche tempo fà. Uno di quei manualetti che non valgono il prezzo che costano se non per 2 o 3 concetti persi in un mare di ovvietà. Parlava delle varie fasi della vita e l'importanza per il benessere psicologico di aderire a dei modelli di crescita. Si partiva ovviamente dal gioco, poi la ricerca di un "avventura" per finire a quella del "vecchio saggio". In mezzo c'erano altre figure ma non me le ricordo bene. L'avventura è sicuramente un modo per mettersi alla prova, conoscersi, e perchè no una sorta di passaggio ad essere qualcosa di diverso, ma che bisogna diventare. |
A me è piaciuta molto l'idea che ogni azione dell'uomo contemporaneo si trovi "ridotta" (o "elevata") a simbolo che allude a qualcos'altro dall'azione in sé.
|
Condivido tutto...e uppo l'excerpt come stato su FB...
|
Quote:
|
naturalmente non so cosa vuol dire "prosaicamente", ma mi da' un'aria da intellettuale grazie alla quale posso interloquire con abii senza sentirmi in stato di inferiorita'.
|
anche interloquire non e' male in verita'....
|
credo che il senso di avventura sia un concetto al quanto soggettivo e mentale.
In sintesi credo che oggi di avventuroso ci sia poco Gli sponsor i team le organizzazioni riducono alcuni viaggi avventurosi a mere imprese commerciali. Però se penso al mio limite motociclistico allora, esclusivamente per quanto mi riguarda, l'andare a NK può essere un'avventura come quando da ragazzino affrontavo le improbabile jungle amazzoniche del mio giardino |
mah...............
|
...mì no gò capìo un càsso!...:scratch:
|
Quote:
|
mi piace un tot
|
|
Minch...prosaicho, interloquire, antistorico, comincio bene il mio lunedi mattina :) Grazie Abii (che te possino.... ) :)
comunque a me questo pezzo mi sego' a suo tempo qualsiasi velleita' di avventura http://www.youtube.com/watch?v=GSNfTBsu3_M |
Quote:
La battaglia che l'uomo intraprende per superare tali avversità è avventura. In tale senso ha in sé tutte le caratteristiche per appassionare ed innalzare il contesto da materiale a metafisico. Cessata la motivazione accessoria della scoperta geografica, rimane accentuato il senso centrato sull'uomo e sulla sua scoperta ed indagine interiore. Così come all'Ulisse di Omero che si trasforma di quello di Joyce. O anche l'uomo di "2001 odissea nelle spazio" dove l'avventura giunta all'estrema lontananza geografica implode nell'intimo dell'umanità. |
Quote:
http://www.nonsolocover.eu/images/20...omini_duri.jpg oramai di avventura si vive con il GS ed il suv... |
ho dovuto tirare fuori il vocabolaro, ma alla fine ho compreso, che non sono un avventuroso..........ma amo le comodita' e l'organizzazione..... ma ammiro chi invece rischia a proprie spese
|
molto corretto Manganelli.
Conosco una persona che ha fatto il giro del mondo in camion, da solo, è stato via due anni, poi ha fatto il periplo dell'africa, sempre in camion. 30 anni fa. Ora dice che nulla ha più senso, l'avventura è morta con la copertura totale via cellulari. Gira il veneto a fotografare cose minime, dietro casa. Covoni, capitelli sbeccati, riflessi. Si chiama Cesare Gerolimetto, è una più randi fotografi contemporanei, secondo me. |
in camion so' bboni tutti! tszè!
|
Quote:
|
|
Quote:
|
Già il completino abbinato è la conferma della tesi di Manganelli.
|
Quote:
|
no ste, gli stivali sono bmw
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©