![]() |
Aiuto settaggio Ammortizzatori!
Ciao a tutti, possiedo una r1200r del 2008 senza ESA. Volevo chiedervi gentilmente se avete dei settaggi collaudati per l'ammortizzatore posteriore nei seguenti casi: pilota da solo, pilota + passeggero, pilota + passeggero + borse. Dopo innumerevoli regolazioni non sono riuscito a trovare il giusto rapporto tra molla e idraulica. Mi piacerebbe avere nei tre casi un equilibrio ma probabilmente non ho abbastanza esperienza per capire qual'è la regolazione ottimale. Ringrazio anticipatamente e rimango in attesa...
|
Sul libretto di istruzioni ci sono le regolazioni base, se vuoi cambiarle lo devi fare in base al tuo peso, al peso del passeggero, al tuo stile di guida ecc.ecc. sono regolazioni personali da fare sapendo quello che si vuole ottenere.
Le regolazioni "base" sono : marcatura STD del pommellone di precarico molla sotto sella e per l'idraulica dell' ammortizzatore si deve avvitare completamente (senza forzare) la vite sul gambo dell' ammortizzatore verso H e poi svitare di 1 giro e mezzo, questa la regolazione base per il solo guidatore con peso di circa 85 Kg. Nel link un po' di spiegazioni in più. http://www.quellidellelica.it/forums...ead.asp?id=103 Controlla anche la pressione delle gomme, su strada meglio usare le pressioni consigliate per 2 persone, 2.5 ant. e 2.9 post. |
Grazie mille! Ci guardo subito e proverò in seguito.
|
@luca80...se vuoi fare una prova la mia è regolata cosi' : precarico molla 1a tacca a crescere dopo il riferimento STD....vite del ritorno tutta chiusa verso H poi aperta 3/4 di giro....pressioni gomme 2.4 Ant. 2.7 Post. (gomme roadsmart).....con passeggero +2 clic del pomello...con valige piene aumento ancora di 1 o 2 (in base al peso)...la vite del ritorno (estensione) la porto a mezzo giro dal tutta chiusa solo nel caso di carico massimo......a dimenticavo.....io sono circa 100 chili...:happy6:
|
...quindi 100 kg + valige piene + passeggero e.....chiudi quasi al massimo la vite dell' idraulica? ho capito bene?
Secondo me questo è l'esempio che per quello che riguarda le sospensioni si deve fare da soli in base alle proprie "sensazioni" , alla propria guida e....allo stato dei propri ammortizzatori. |
Esiste una bellissima discussione, che vale la pena di leggere, anche se a volte è un po' tecnico-teorica.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=340449 |
Quote:
|
:!:mammia! nessuna polemica, scusa tanto ho scritto al volo prima di andare al lavoro.:)
quello che intendevo è proprio che non è bene fornire i settaggi personali per le diversità di peso, altezza, usura della moto (in generale) posizione in sella (alta o bassa) inclinazione del manubrio tipi di gomma e relative pressioni ecc. ecc. io non ho di proposito fornito le regolazioni che uso ma ho linkato una guida per potersele fare perchè sono diverse fra loro le moto figurati i guidatori. personalmente "seguo" la mia moto e altre 2 R di amici del gruppo, vi assicuro che pur lo stesso modello di ammortizzatore, dello stesso anno e con chilometraggio simile (tutte e tre le R sono della scorsa estate) rispondono diversamente a parità di regolazioni (cambiano i modelli delle gomme però). Io stesso sulla mia ho rivisto le regolazioni quando sono passato dalla sella confort da 80 cm a quella da 83 cm. Penso che alla fine non sia sbagliata la risposta, assolutamente, ma la domanda. La moto non è un computer che con determinate regolazioni si ottengono determinati risultati uguali per tutti....secondo me si deve partire dalla regolazione base della fabbrica e se non soddisfa un dato comportamento si modifica ciò che incide su quel parametro, ma serve sapere cosa si deve fare avendo un punto di partenza preciso a cui eventualmente ritornare se non si è comunque soddisfatti. Per esempio, io e la mia zavorra siamo perfettamente entro lo standard indicato da BMW, ma io tengo la molla meno precaricata di quanto previsto e quando siamo in 2 con i bagagli non sento necessità di modificare l'idraulica.....secondo te con una decina di risposte una diversa dall'altra cosa si ottiene? per me solo confusione, se invece si impara a fare il SAG ed a tarare l'idraulica di conseguenza.....in 10 minuti hai la moto che sognavi!!!;) Chiedo scusa a tutti, non è mia intenzione offendere nessuno esprimendo solo la mia opinione personale su un argomento tecnico moooolte volte sviscerato qui sul forum da persone sicuramente molto più preparate di me in materia. |
no no SKA ..nessun offesa...è che non avevo capito il senso del tuo post....concordo pienamente con te....e aggiungo anche....o almeno preciso che il mio mono post. ogni 10.000 km circa si "mangia" 1/4 di giro di estensione....cioè ogni 10k per portare la regolazione come a me piace e per contrastare il degrado dell'ammortizzatore devo aumentare gradatamente la chiusura dell'idraulica .... così facendo fino a 40k non ho avuto problemi...poi ho deciso di aprirlo da me e di ritararmelo ..ma più x voglia di migliorarlo che per effettiva necessità...ora sono a quota 63k....moto fantastica..neanche mai uno starnuto!..ciao SKA..e scusami ancora..:wave:
|
Ok ragazzi grazie per tutti i consigli! Ho provato un po' la regolazione standard consigliata da Ska e sono già soddisfatto! Mi ero perso nelle regolazioni, quando l'ho comprata era già settata dal precedente proprietario e io non mi ci trovavo. Ho avuto sempre moto molto rigide, sportive e l'ho indurita troppo! Sbilanciando idraulica e molla e conseguentemente anteriore e posteriore! Devo considerare che è una moto d'impostazione turistica quindi più morbida e confortevole, mi devo abituare! Cmq così la Guido già molto meglio! Grazie a tutti.
|
Ciao ragazzi, anchio volevo qualche consiglio riguardo le impostazioni degli ammortizzatori della mia r850r new:
Ho provato le impostazioni del libretto ( 2 persone + bagagli..... che in pratica irrigidiscono al massimo sia la molla che l'idraulica) ma la mia zavorrina si lamenta che prende troppi colpi alla schiena ad ogni buca che prendo, e con le strade di oggi praticamente mi chiede se possibile ammortizzare di più le buche. Ho provato ad allentare sia le viti che la molla e sento un miglioramento ma mi chiedo: quali sono gli effetti collaterali? con gli ammortizzatori troppo morbidi rischio qualcosa? tipo di perdere il controllo della moto...o è solo una sensazione ma non succede nulla di che? Quale è il motivo di dover irrigidire la moto quando il pseo è maggiore? |
Precarico: in sostanza di mantenere la stessa altezza dinamica di quando c'è il solo pilota. Ovvero, impedire che la moto si sieda troppo dietro rendendola sottosterzante (allarga in curva) evitando anche di arrivare a fine corsa con l'ammo.
|
Back to the basics.
Intanto leggi qualche articolo tipo questo: https://www.google.it/url?sa=t&sourc...vLXJf-m1LJJc6A oppure quello scritto proprio da Bumoto. Poi se ne riparla. |
Roba da matti.....
Grazie ragazzi ma per me la cosa sembra un po complicata..... Speravo solo di poter capire una regolazione che bene o male potesse accontentare la mia zavorrina e le curve, ma a quanto pare mi conviene andare un po a caso. Questo ovviamente non vuole togliere assolutamente valore alle vostre precise spiegazioni, molto ben fatte. Inviato dal mio SM-G800H utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per cui un consiglio empirico: gira in configurazione standard da libretto (sia per idraulica che precarico) ANCHE se hai il passeggero. Se ti trovi bene lascia così. Se non ti trovi ti fermi e dai un clik di precarico (lascia stare l'idraulica). Riparti. E così via finchè non trovi il TUO assetto ideale (ricordati il nr. di clik dati). |
Sì infatti. ... proprio quello che avevo in mente di fare, a questo punto.
Grazie mille a paolo e dino Anche se complicato, sapere un po come funziona dal lato tecnico aiuta a capite il concetto Inviato dal mio SM-G800H utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©