Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Wilbers su 1150 Adv (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=340486)

ilmazza 26-11-2011 17:41

Wilbers su 1150 Adv
 
Compiuti i 70.000 era giunto il momento di intervenire sulle sospensioni.
Stavolta mi sono voluto togliere lo sfizio di montare due aftermarket.
Dopo un po' di ricerca sul forum e sul web la scelta è ricaduta su una coppia di Wilbers, acquistata sul sito tedesco www.mot-tei.de.
Il preventivo che mi hanno fatto era nettamente più basso del prezzo che compare nel suo sito web.

Per il mese di ottobre c'era una prezzo speciale, ho così scelto l'anteriore regolazione precarico e idraulica. Posteriore con manettino per regolare precarico, regolazione idraulica e serbatoio separato con regolazione compressione alte e basse velocità.

Dopo un rapido scambio di email con il rivenditore tedesco è scattato l'acquisto. Ho compilato il questionario con tutte le informazioni necessarie alla taratura (peso mio, del passeggero, stile di guida, ecc...), scelto il colore delle molle. Dopo due settimane esatte mi sono stati consegnati con corriere espresso.

Ecco qualche foto

http://img.tapatalk.com/02e58921-c918-d157.jpg
http://img.tapatalk.com/02e58921-c8b7-2e6b.jpg
http://img.tapatalk.com/02e58921-c8ce-b1ef.jpg
http://img.tapatalk.com/02e58921-c8e4-0c56.jpg

http://img822.imageshack.us/img822/6449/dsc2749q.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/8792/dsc2751p.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/2293/dsc2755e.jpg
http://img42.imageshack.us/img42/1338/dsc2757k.jpg
http://img577.imageshack.us/img577/1550/dsc2759.jpg
http://img194.imageshack.us/img194/1957/dsc2756g.jpg

Il montaggio è stato semplice, l'unica differenza con l'originale è che l'anteriore Wilbers ha un dado autobloccante mentre l'originale ha la testa a brugola per tenere ferma la vite mentre si stringe alla coppia prestabilita.

Il posteriore invece ha il cavo del manettino precarico che non arriva alla staffa dove era fissato l'originale percui bisogna fissato vicino alle pedane del passeggero. Oltre a questo bisogna fissare il serbatoio separato.


http://img225.imageshack.us/img225/3843/imag0556t.jpg


http://img163.imageshack.us/img163/6418/imag0558q.jpg


http://img215.imageshack.us/img215/2304/imag0560t.jpg

http://img847.imageshack.us/img847/6628/imag0561n.jpg



Finito il montaggio appena tirata giù dal cavalletto si nota subito la differenza, la moto non affonda più come prima, rimane parecchio più alta. Pertanto è più facile anche farla salire.

In marcia ci si sente sostenuti, ho aggiunto un paio di click all'idraulica e cacchio se si sentono! Non ho smanettato sulla compressione perchè non vorrei impantanarmi :lol:

In due parole: Che spettacolo! :lol:
Alting grazie per le info che mi hai dato in pvt ;)

Foto tributo alla Bmw più bella si sempre :eek:
http://img16.imageshack.us/img16/4186/imag0562.jpg

nio974 26-11-2011 18:21

Spettacolare amico mio!Complimenti per l'acquisto!

raffaele8820 26-11-2011 18:27

Prima o poi dovrò cambiarli anche io.
Ma quanto costano i Wilbers?

ilmazza 26-11-2011 19:49

Grazie grazie Nio!

io ho speso 1015 € tondi tondi!

Alting 26-11-2011 20:06

Contento di vederti ... contento;)!!

Vedo che hai montato il manettino a sinistra, se non ricordo male le istruzioni dicevano a destra.
Hai avuto difficoltà per il passaggio del tubo?
A me per diversi motivi verrebbe meglio spostarlo come te a sinistra.

Complimenti per la moto, 70000 e sembra uscita dal concessionario oggi:!:.
Inutile, il 1150 ADV ha un fascino che aumenta col passare del tempo.

masma 27-11-2011 09:16

comprati pure io all'EICMA, ancora mi devono arrivare, li ho presi colore di colore blu,
ho preso anche regolazione altezza post.
prezzo fiera 980€

krugia 27-11-2011 09:55

Quote:

Originariamente inviata da ilmazza (Messaggio 6282518)
Compiuti i 70.000 era giunto il momento di intervenire sulle sospensioni.
Stavolta mi sono voluto togliere lo sfizio di montare due aftermarket.
Dopo un po' di ricerca sul forum e sul web la scelta è ricaduta su una coppia di Wilbers, acquistata sul sito tedesco www.mot-tei.de.
Il preventivo che mi hanno fatto era nettamente più basso del prezzo che compare nel suo sito web.

Per il mese di ottobre c'era una prezzo speciale, ho così scelto l'anteriore regolazione precarico e idraulica. Posteriore con manettino per regolare precarico, regolazione idraulica e serbatoio separato con regolazione compressione alte e basse velocità.

Dopo un rapido scambio di email con il rivenditore tedesco è scattato l'acquisto. Ho compilato il questionario con tutte le informazioni necessarie alla taratura (peso mio, del passeggero, stile di guida, ecc...), scelto il colore delle molle. Dopo due settimane esatte mi sono stati consegnati con corriere espresso.

Il montaggio è stato semplice, l'unica differenza con l'originale è che l'anteriore Wilbers ha un dado autobloccante mentre l'originale ha la testa a brugola per tenere ferma la vite mentre si stringe alla coppia prestabilita.

Il posteriore invece ha il cavo del manettino precarico che non arriva alla staffa dove era fissato l'originale percui bisogna fissato vicino alle pedane del passeggero. Oltre a questo bisogna fissare il serbatoio separato.





Finito il montaggio appena tirata giù dal cavalletto si nota subito la differenza, la moto non affonda più come prima, rimane parecchio più alta. Pertanto è più facile anche farla salire.

In marcia ci si sente sostenuti, ho aggiunto un paio di click all'idraulica e cacchio se si sentono! Non ho smanettato sulla compressione perchè non vorrei impantanarmi :lol:

In due parole: Che spettacolo! :lol:
Alting grazie per le info che mi hai dato in pvt ;)

Foto tributo alla Bmw più bella si sempre :eek:

quindi per uno che tocca appena con le punte poco indicato :mad:

mi devo tenere gli originali :(

ilmazza 27-11-2011 14:29

Il tubo precarico sono riuscito a farlo passare senza problemi dietro al paraspruzzi. 980 euro è un prezzaccio ! L'alternativa per i più piccolini è la versione con regolazione dell'interasse! Bel prodotto questi wilbers, garanzia 2+2+1 se revisionati in centri autorizzati. :)

Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk

ilmazza 27-11-2011 14:32

Quote:

Originariamente inviata da Alting (Messaggio 6282951)

Complimenti per la moto, 70000 e sembra uscita dal concessionario oggi:!:.
Inutile, il 1150 ADV ha un fascino che aumenta col passare del tempo.

E devo dire che non la risparmio per nulla... Viaggi, città, un po' di off.... Ho appena finito di tagliandarla gira come un orologio!


Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk

raffaele8820 27-11-2011 16:30

il prezzo mi sembra molto interessante...

MatteoCodi 27-11-2011 23:00

woooooooooooooo 0.0

MatteoCodi 27-11-2011 23:02

Dunque li hai montati tu, o ti sei fatto fare il lavoro da un sospensionista?

Mission impossible??

patrizio 27-11-2011 23:43

come assistenza?...a chi dobbiamo rivolgersi in caso di problemi?

sono migliori degli ohlins?...

nio974 28-11-2011 07:18

Patrizio,secondo il mio modesto parere,alla fine si equivalgono più o meno tutti...come si intitolava quel film...VAI DOVE TI PORTA........IL PORTAFOGLI!!!

ilmazza 28-11-2011 07:54

Il montaggio l'ho fatto io, nulla di difficile. Vengono inviati con tarature di base e foglio istruzioni un po' esiguo a dire la verità.
Ci sono dei rivenditori in giro per l'italia, a Pesaro ad esempio. Oltre a fare assistenza fanno anche vendita e installazione ovviamente.

La scelta era sui soliti produttori di aftermarket: ohlins, bitubo, mupo, fg gubellini, wilbers.
Come prezzo si va dai 1200 ai 1700.
Wilbers quando lì Ho presi io erano scontati ed erano di gran lunga i più convenienti. Mi sono documentato qua sul forum e Su internet leggendo esperienze di chi lì aveva montati. Solo pareri positivi.

Tralasco le differenze tecniche perché spareri un sacco di minchiate! ;)

Come rivendibilitá forse meglio ohlins ma non sarei sicuro. Ma era un fattore che a me interessava poco!
:)


lamps, ilmazza

patrizio 28-11-2011 11:18

Quote:

Originariamente inviata da nio974 (Messaggio 6285761)
Patrizio,secondo il mio modesto parere,alla fine si equivalgono più o meno tutti...come si intitolava quel film...VAI DOVE TI PORTA........IL PORTAFOGLI!!!

era proprio riferito a quello,visto che gli ohlins sono economicamente inguardabili...

@ilmazza...grazie delle info,stavo valutando il cambio delle sospensioni,visto che i miei sembrano arrivati alla fine dopo soli 36.000 km...specialmente con il passeggero ogni piega tocco terra,valutando anche che non ho l'esa...

sbasa 28-11-2011 12:45

belli facci tienici aggiornati su come si comportano che possono essere una valida alternativa ai soliti noti

Rinaldi Giacomo 28-11-2011 13:38

Quote:

Originariamente inviata da sbasa (Messaggio 6286420)
belli facci tienici aggiornati su come si comportano che possono essere una valida alternativa ai soliti noti

Ai soliti noti si,forse un pò meno ai soliti originali.

Rinaldi Giacomo 28-11-2011 13:39

Quote:

Originariamente inviata da patrizio (Messaggio 6286172)
era proprio riferito a quello,visto che gli ohlins sono economicamente inguardabili...

@ilmazza...grazie delle info,stavo valutando il cambio delle sospensioni,visto che i miei sembrano arrivati alla fine dopo soli 36.000 km...specialmente con il passeggero ogni piega tocco terra,valutando anche che non ho l'esa...

Metti una molla più dura (come fanno gli after market) e risolvi il problema.

ilmazza 28-11-2011 14:16

Quote:

Originariamente inviata da patrizio (Messaggio 6286172)
specialmente con il passeggero ogni piega tocco terra

Con gli originali da solo tutto sommato andavo, in coppia invece da un po' di km andavano in crisi :)

Animal 28-11-2011 14:30

Stesso identico problema di Patrizio....da solo (28.000km all'attivo) la mia ADV come ammo non va poi male....solo che in due...nonostante il pre carico al massimo....affonda spesso nei tornanti e sbacchetta in uscita di curva, alleggerendo molto l'avantreno...

Penso che una verifica ed eventuale revisione (o sostituzione molla) sia necessaria..

Anch'io ho cominciato a pensare per un intervento deciso (sostituzione con aftermarket) ma, prima di spendere soldi (e non pochi) preferirei vagliare altre possibilità...

Rinaldi Giacomo 28-11-2011 15:47

Se guardate attentamente le foto del post 1 noterete che sulla molla del posteriore stà scritto:59/59-150-165.Tradotto vuol dire:diametri interni della molla 59 mm in entrambi i lati 150 costante elastica della molla espressa in kg/cm e 165 lunghezza molla.Ora la molla originale fà 130 kg/cm (fidatevi),quindi come partenza abbiamo.....una molla più dura.L'anteriore:46/46 55-220 che vuol dire:diam.int.46 mm in entrambi ilati 55 kg/cm il K e 220 mm la lunghezza molla. L'originale fà 50 kg/cm (fidatevi),quindi come partenza abbiamo....una molla più dura! Logicamente in primis, a parità di precarico,la moto è più sostenuta (e vorrei vedere che non fosse cosi).Ora,se a tutto ciò aggiungiamo un pelo di idraulica più sostenuta all'originale (fattibilissimo) cosa si ottiene? lo stesso risultato!!

Animal 28-11-2011 18:06

....cristallino!....

come sempre....ad ognuno...il suo mestiere! ;-)

ilmazza 28-11-2011 19:30

quindi per fare il giusto paragone, prendo due showa originali, li faccio revisionare e modificare nell'idraulica, ci faccio cambiare le molle, et voilà!
spesa totale? 180+180+130+130=640 euro
è veritiero il mio calcolo? :)

krugia 28-11-2011 21:51

Quote:

Originariamente inviata da ilmazza (Messaggio 6287620)
quindi per fare il giusto paragone, prendo due showa originali, li faccio revisionare e modificare nell'idraulica, ci faccio cambiare le molle, et voilà!
spesa totale? 180+180+130+130=640 euro
è veritiero il mio calcolo? :)

dovrebbe essere:

150+130 per l'anteriore (150 per revisione + 130 molla)
150+130 per il posteriore (150 per revisione + 130 molla)
________________________

totale 560 euro IVA esclusa

totale 677,60 euro IVA inclusa (a cui aggiungere le S.S.)

però se non dico una cavolata il Wilbers al posteriore non è ad emulsione come l' originale (ha il serbatoio del gas separato, quindi qualitativamente migliore ;))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©