Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Guida invernale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=340428)

Massimo Passalacqua 25-11-2011 23:06

Guida invernale
 
Sabato scorso, vista la bella giornata, ho deciso di fare una sgroppata in mezzo alle Crete Senesi (strade sinuose e asfalto con buona tenuta). La temperatura era sui 13, 14 gradi, quindi di buona sicurezza. Arrivo ad una curva stretta a velocità molto ridotta, neppure freno, semplicemente stacco il gas e, con raccapriccio, sento la gomma anteriore (neppure troppo inclinata) che tende a scivolare verso l'esterno. Ovviamente, data la bassa velocità, riesco a evitare grossi rischi, ma la cosa mi mette in allarme. Nella stessa uscita, mi capita la stessa cosa in altre 3 o 4 occasioni e noto che ciò avviene sempre nell'asfalto in ombra, dove si forma una patina di umidità.
Chiedo ai più esperti qualche considerazione e dritta in merito.
Tenete conto che non sono per nulla un "manico", anzi, piuttosto fermo e tuttavia su quei percorsi non mi era mai accaduto nulla di simile, anche tenendo andature ben più allegre.
Le gomme sono le metzler di primo equipaggiamento (la mia R 1200 r non ha neppure tre mesi e 4.500 km).
Suggerimenti? (A parte attaccare la moto al chiodo).:(

Pesciolino69 25-11-2011 23:20

Buonsera Massimo, nel mio piccolo (molto piccolo) ti posso dire che a circa 5000 km ho cambiato le gomme perchè non mi davano fiducia, in una curva a dx abbastanza inclinato la moto stava per abbandonarmi in scivolata, non so come ho fatto ma sono riuscito a non prendere paura (in quel momento) e rimanere in moto. Dopo quella giornata parlando con amici pistaioli mi hanno consigliato di buttare quelle gomme perchè il primo equipaggiamento non sempre è una buona gomma.
Ho montato delle pirelli bimescola con le quali mi trovo molto bene.
Di questi tempi umidi, nebbia e patine di umidità sull'asfalto ho posizionato l'ESA sulla posizione COMFORT proprio per far lavorare di + gli ammortizzatori senza mettere in crisi le gomme.

Ciao ciao

Massimo Passalacqua 25-11-2011 23:23

Grazie per i tuoi buoni consigli.
Ciao.

centauropeppe 25-11-2011 23:36

[QUOTE=Massimo Passalacqua;6281538]Sabato scorso, vista la bella giornata, ho deciso di fare una sgroppata in mezzo alle Crete Senesi (strade sinuose e asfalto con buona tenuta). La temperatura era sui 13, 14 gradi, quindi di buona sicurezza. Arrivo ad una curva stretta a velocità molto ridotta, neppure freno, semplicemente stacco il gas e, con raccapriccio, sento la gomma anteriore (neppure troppo inclinata) che tende a scivolare verso l'esterno. Ovviamente, data la bassa velocità, riesco a evitare grossi rischi, ma la cosa mi mette in allarme. Nella stessa uscita, mi capita la stessa cosa in altre 3 o 4 occasioni e noto che ciò avviene sempre nell'asfalto in ombra, dove si forma una patina di umidità.
Chiedo ai più esperti qualche considerazione e dritta in merito.
Tenete conto che non sono per nulla un "manico", anzi, piuttosto fermo e tuttavia su quei percorsi non mi era mai accaduto nulla di simile, anche tenendo andature ben più allegre.
Le gomme sono le metzler di primo equipaggiamento (la mia R 1200 r non ha neppure tre mesi e 4.500 km).
Suggeriment






Ti consiglio la prossima volta quando vedi umidità di spalancare il gas :lol::lol::lol: comunque scherzi a parte, purtroppo d'inverno non si può guidare come d'estate, onde per cui bisogna godersi il paesaggio e chiudere un pò il gas, vedrai che ti divertirai lo stesso. Altra soluzioe è montare gomme sport touring, io personalmente da poco ho montato le michelin pr3 e devo dire la verità d'inverno e con l'asfalto umido hanno un'ottima aderenza, certo non puoi fare le curve come le fai in estate, però puoi andare. Un doppio lamp.:cool:

Wotan 25-11-2011 23:37

La sospensione morbida è un buon consiglio, e anche le gomme possono effettivamente avere la loro influenza (le bimescola da turismo sono eccezionali sul bagnato).
Tieni comunque presente che, almeno nella stagione invernale, è normale che all'ombra l'asfalto sia umido e scivoloso.
A parte il problema ghiaccio, l'acqua riduce in maniera evidente il coefficiente di aderenza, ma l'acqua mescolata allo sporco fa parecchio peggio, e di solito le strade d'inverno sono sporche.
Una conferma di tale fatto si ha quando piove dopo un lungo periodo di sole: nei primi 15-30 minuti l'acqua si mescola ai residui sporchi accumulatisi sull'asfalto, formando una patina estremamente scivolosa; con l'aumentare della pioggia, la patina sparisce, resta solo l'acqua e l'aderenza ritorna a livelli più umani.
La

Massimo Passalacqua 26-11-2011 07:19

E' vero tutto quello che dite: in effetti il problema, più che l'umidità in sè, è il micidiale mix con lo sporco sull'asfalto, che spesso, anche a temperature miti, rende il manto stradale sdrucciolevole quasi come con il ghiaccio.
Però questa volta quello che mi ha impressionato è che non perdevo il posteriore (cosa più rimediabile), ma addirittura l'anteriore.
Meno male che ciclistica della mia mucca mi ha fatto percepire il fenomeno per tempo!
:)

maurossi 26-11-2011 13:14

Ciao le gomme a 4500 Km possono essere sempre in buono stato , sopratutto se sono le originali e 13-14 gradi non sono temperature da gelo in terra , l'umidita' insieme magari alle foglie cadute e un po' di terra fa il mix da caduta sicura se non si sta' attenti , l'inverno non va appesa la moto al chiodo , bisogna avere mooolta accortezza , la toscana e' stupenda anche d'inverno , sopratutto non ci sono gli smanettoni in giro , e ad andature turistiche ti godi il paesaggio .

Pero' se va via l'anteriore:rolleyes:io me la farei proprio sotto:pottytra:

dino_g 26-11-2011 13:41

C'è un rimedio infallibile: andare più piano e maggior prudenza....
Come detto sopra la Toscana in questa stagione non si può perdere, ma le insidie dei tratti sempre in ombra, dell'umido, dello sporco, del brecciolino consigliano meno manetta e più gusto del panorama.

Massimo Passalacqua 26-11-2011 19:18

Ho seguito i vostri consigli e questa mattina ho fatto una sgroppata sulla chiantigiana.
Grande prudenza, specie nelle curve in ombra e contemplazione del panorama.
Ho pure fatto qualche fotina.:eek:
Cliccando sulle immagini, potete vederle in alta risoluzione.

http://farm8.staticflickr.com/7168/6...2dcc469d_b.jpg
26112011-L1003982 di sanpit1, su Flickr

http://farm8.staticflickr.com/7020/6...c157bb4b_b.jpg
26112011-L1003994 di sanpit1, su Flickr

http://farm7.staticflickr.com/6100/6...6cb55d70_b.jpg
26112011-L1003992 di sanpit1, su Flickr

Massimo Passalacqua 26-11-2011 19:35

E questa è la foto della mia mucca a figura intera, in tutto il suo splendore!:eek:

http://farm8.staticflickr.com/7016/6...e18fcd84_b.jpg
26112011-L1003961 di sanpit1, su Flickr

Loreducati 26-11-2011 19:47

[QUOTE=Massimo Passalacqua;6282814]Grande prudenza, specie nelle curve in ombra e contemplazione del panorama.
Ho pure fatto qualche fotina.:eek:


Ci credo, il periodo autunnale è quello che più esalta la bellezza della Toscana.:eek::):eek:

Cmq prudenza ci si diverte anche passeggiando

Ciao Lorenzo

Loreducati 26-11-2011 19:48

Dimenticavo, gran bella moto, ma quel bauletto.....................

Lorenzo

Massimo Passalacqua 26-11-2011 19:54

Beh, il bauletto mi consente di portare con me la borsa fotografica per immortalare i paesaggi delle mie sgroppate motociclistiche!
Lo so che l'estetica....
Però è comodo e all'occorrenza si può togliere-
Ciao Lorenzo.

Paolo Grandi 26-11-2011 19:59

Quotando gli interventi precedenti, ti dirò che uno dei più grossi "lavori" che un motociclista, in inverno, deve fare è quello di prevedere le zone d'ombra ;)

Che, personalmente, percorro con estrema prudenza e minimi angoli di piega.....

Altro suggerimento: se conosci bene le strade, meglio che scegli in anticipo itinerari generalmente soleggiati, lasciando perdere strade che possano avere curve con quelle caratteristiche. Per fare un es. la Futa, da Pianoro a Monghidoro, è meglio lasciarla stare per un pò..... ;)

dino_g 26-11-2011 20:41

Va che bel bokeh nella prima foto... che macchinetta usi?

saluti, Dino

ps: w i bauletti.....

pps: invece delle foto stavolta ho provato con un filmino....
Il Passo della Colla in autunno
.

Massimo Passalacqua 26-11-2011 22:37

Hai proprio ragione Paolo.
Ma sai che mi sto rinfrancando: pensavo di essere il solo a pormi certi problemi.
Dino, vedo che c'hai occhio e che di fotografia te ne intendi.
La "macchinetta" è una Leica M9 e l'obiettivo un summilux 35 1,4 ultimo tipo!:-p
Bello il filmino, l'hai fatto tu?
Ciao a tutti!:)

Claudio Piccolo 26-11-2011 23:31

bisogna semplicemente farci l'occhio alle variazioni di colore dell'asfalto, zona scura probabilmente umidità, zona biancastra probabilmente brina (o sabbietta), zona lucida probabilmente ghiaccio... zone d'ombra piano in ogni caso... d'inverno è così.

maurossi 26-11-2011 23:53

Complimenti alle foto su Flickr

RedBaron 26-11-2011 23:54

confermo ClaudioPiccolo, oggi ho girato attorno al lago Como su/giu' e talvolta in ombra: se si vuole tornare a casa bisogna rapportare la velocita' con il fondo, le variazioni della superficie e la situazione. Prevedere le curve e impostarle meglio. La guida ne risulta piu' fluida e si riesce a godere anche il panorama. Piacevole :)

mustangcheck 27-11-2011 10:08

la bellezza della moto è direttamente proporzionale alla bruttezza del bauletto.......
io ho messo la borsa da serbatoio originale, due clip e quando non serve piú....sparisce.....

givi58 27-11-2011 11:52

Complimenti per le foto , i colori autunnali sono sempre eccezzionali , però quel bauletto.....

dino_g 27-11-2011 15:19

Detto da uno che si chiama GIVI è poco credibile.....

vespas 27-11-2011 16:19

bellissima moto,complimenti. Ciao

givi58 27-11-2011 19:32

Quote:

Originariamente inviata da dino_g (Messaggio 6284269)
Detto da uno che si chiama GIVI è poco credibile.....


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::D

Massimo Passalacqua 27-11-2011 19:48

Ringrazio tutti per le dritte, per la solidarietà e per la simpatia!
Ho capito che il bauletto, a parte rare eccezioni, non ha incontrato i vostri favori.
Però per fare del turismo motociclistico a breve raggio è molto comodo.
Consiglio: ritenete che le borse laterali siano più accettabili?
Io le utilizzo solo quando ho bisogno di maggiore carico, ma forse pensate che siano esteticamente preferibili, oltre ad abbassare il baricentro rispetto al bauletto?
Oggi ho percorso nuovamente la chiantigiana: guida fluida, attenzione nelle curve in ombra, pieghe limitate.
Direi che mi sono divertito molto e mi piace condividere con voi le bellezze che ho potuto ammirare in questa splendida giornata.
Per chi ha apprezzato le foto precedenti ed ha mostrato una certa conoscenza della fotografia, preciso che questa volta ho utilizzato la Canon 5D MK2 con il Canon 35 1,4 L ed il canon 70-300 f/4-5,6 L IS.
Un saluto cordiale e grazie per i complimenti alle mie foto ed alla mia mucca!
Si tratta delle due mie grandi passioni!:):eek:

http://farm8.staticflickr.com/7001/6...ef13e211_b.jpg
CHIANTIGIANA_27-11-11__MG_3356 di sanpit1, su Flickr

http://farm8.staticflickr.com/7034/6...d45f976a_b.jpg
CHIANTIGIANA_27-11-11__MG_3351 di sanpit1, su Flickr

http://farm8.staticflickr.com/7018/6...876866c1_b.jpg
CHIANTIGIANA_27-11-11__MG_3339 di sanpit1, su Flickr

http://farm8.staticflickr.com/7158/6...d108dd7e_b.jpg
CHIANTIGIANA_27-11-11__MG_3310 di sanpit1, su Flickr

http://farm8.staticflickr.com/7009/6...8c234e85_b.jpg
AUTUNNO_04-11-11__MG_2713-QM di sanpit1, su Flickr


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©